Mr. Jim Oak
Surfer & Sailor
Offline
70€ singleplayer
120€ sp + gtaonline
120€ sp + gtaonline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Secondo me vanno diretti ai 120 che se avrà successo70€ singleplayer
120€ sp + gtaonline
produrre pezzi di plastica vuoti è importante altrochéreparto utilissimo in un mercato dove siamo ormai sopra all'80% di digitale
che poi speriamo che anche qua la transizione al digitale spinga ancora di più il concetto di preservazione, che nei videogiochi non è ancora così radicatoprodurre pezzi di plastica vuoti è importante altroché
Sì ma io ho una connessione scarsa.La gente non compra il fisico perché è piu comodo.
Almeno: nel 2007 poteva essere cosi, chiaramente.
Ora c'è la gigabit, il preload, le patch al day one già applicate, mille altri cazzi che nel 2024 rendono il gioco fisico semplicemente inutile (il primo che mi arriva nel dire "si ma io ho una connessione scarsa" gli rispondo come ha giocato tutti gli AAA e AA degli ultimi 10 anni, visto che su disco non c'è piu niente di avviabile davvero che al day1 non viene riscaricato quasi completamente).
Il gioco fisico ha una sola convenienza seria per gli utenti: è rivendibile e tiene il valore in un modo tutto suo.
Questa cosa deve finire, tutto qua.
Se invece parliamo non di convenienza ma di bellezza, è ovviamente vero anche questo: magari a molti piace avere "la custodia di plastica". Il perché è semplicemente ovvio: l'idea di "possedere" un bene.
Non possedete un cazzo di niente: è tutto a noleggio e abbonamento, e tutto legato al fatto che avere una subscription ricorrente e attivata.
MSFT (l'indice in borsa al NASDAQ, più che l'azienza) l'ha stracapito benissimo. E' arrivata con estremo ritardo su alcuni mercati (sviluppo web anziché nativo, mobile) altri li ha abbandonati perchè non ha mordente (VR e AR. Apple è indietro di anni ma in vantaggio.
Ma dove ha un vantaggio siderale, non ce l'ha perché sono idioti: PS Now gira su Azure, XCloud è il servizio che a livello di licenze e hardware è piu avanti, Xbox game pass è il modello di riferimento per il noleggio di games.
Su questo sono d'accordo con Bach: è la prima dose gratuita, ormai l'effetto sta quasi per svanire.
Altri 4-5 anni e poi vedremo a chi conviene chi no. Ormai persino i piu recidivi al game pass l'hanno almeno provato, ma la quasi totalità di chi l'ha provato lo sta pagando.
Al contrario di altre cose imposte al mercato avvenute abbastanza repentinamente come lootbox o in app purchase, stavolta richiede enormi investimenti per drogare il mercato e farlo assuefare piani, senza accorgersene.
Basta vedere come viene accolto l'abbonamento di Epic o anche quelli di Ubisoft e EA: puro silenzio.
Microsoft non ha esclusive, e se le è comprate. Microsoft non ha pubblico su PC, col game pass l'ha riconquistato a volo per due spicci.
Il vento cambia, ma sono abbastanza furbi da farlo col tempo (cosi hanno costruito tutti i loro monopoli piu efficaci).
Lo dico anche da fan Microsoft per tante cose eh, tuttavia decisamente non sono dei benefattori: hanno le spalle grosse e pure la carta vincente in mano, è inutile sbatterla subito sul tavolo: hanno messo alle spalle anche Sony, che stravince di vendite di console.
Ma ragazzi: non si fanno i soldi con le console, ma con le app, con i giochi.
E se quel gioco si avvia solamente se hai un abbonamento attivo, hai vinto la partita (per restare in tema). E hai vinto gli azionisti (che non desiderano altro che sapere che quest'anno ci saranno e.g. un milione di subscriber paganti con una cifra totale di X. E' questo quello che si vuole: la certezza del risultato (e dell'investimento).
ma fosse il fisico come quello di 25-30 anni fa potrei capire (i box dei giochi stupendi), visto che era tutta roba molto bella da vedere e da collezionareSì ma io ho una connessione scarsa.
Scherzi a parte sai quanti giochi non prendo perché pesano centinaia di giga? L'ultima volta che ho scaricato qualcosa era l'aggiornamento ps5 di FF7R, 85gb, mi ci sono voluti 5 giorni per 8/10 ore al giorno, quindi chi ha una connessione demmerda ancora c'è ma fa buon viso a cattivo gioco come meche poi spero comunque di essere uno dei pochi.
E come ho sempre detto io sono un feticista della plastica, e una delle pochissime cose che "recrimino" del mondo pc è proprio la mancanza di release fisiche con tanto di disco con tutto il gioco dentro e un libretto di 20 pagine a colorianzi, farei tornare in auge i big box fosse per me
Quindi spero proprio che il fisico non muoia mai![]()
Infatti l'ho detto, vorrei le release fisiche di una volta, big box, disco e libretti e chi più ne ha più ne metta. Ricordo quando ho comprato Undying, all'interno c'era un libretto con un racconto breve che faceva da intro al gioco penso scritto da Clive Barker stesso... era pura magia per me.ma fosse il fisico come quello di 25-30 anni fa potrei capire, visto che era tutta roba molto bella da vedere e da collezionare
ma un fisico come quello di oggi dove il disco è inutile e non c'è altro dentro a che serve? oltre a fare da supporto vitale ai vari gamestop e distributori dico
Non riesci a scaricare i giochi da altre parti? E/o con la 5g da telefono?Sì ma io ho una connessione scarsa.
Scherzi a parte sai quanti giochi non prendo perché pesano centinaia di giga? L'ultima volta che ho scaricato qualcosa era l'aggiornamento ps5 di FF7R, 85gb, mi ci sono voluti 5 giorni per 8/10 ore al giorno, quindi chi ha una connessione demmerda ancora c'è ma fa buon viso a cattivo gioco come meche poi spero comunque di essere uno dei pochi.
E come ho sempre detto io sono un feticista della plastica, e una delle pochissime cose che "recrimino" del mondo pc è proprio la mancanza di release fisiche con tanto di disco con tutto il gioco dentro e un libretto di 20 pagine a colorianzi, farei tornare in auge i big box fosse per me
Quindi spero proprio che il fisico non muoia mai![]()
Se scarico su Deck posso portarla al lavoro, scaricare e riportarmela a casa, da quel che ho capito sarebbe possibile prendere i file scaricati da Deck e copiarli su pc fisso ma non ho mai provato in realtà. Dove abito è già tanto il 4g... altalenante oltretutto, dipende da dove piazzo lo smartphone e la ricezione potrebbe comunque variare anche nella stessa posizioneNon riesci a scaricare i giochi da altre parti? E/o con la 5g da telefono?
Molto spesso, ultimamente, manco più il disco mettono. Il codice sta su un pezzo di carta e that's itma fosse il fisico come quello di 25-30 anni fa potrei capire (i box dei giochi stupendi), visto che era tutta roba molto bella da vedere e da collezionare
ma un fisico come quello di oggi dove il disco è inutile e non c'è altro dentro a che serve? oltre a fare da supporto vitale ai vari gamestop e distributori dico
Ma valutiamo i giochi da 150GB e il fatto che negli USA son messi malissimo lato velocità, già pagano dei prezzi assurdi sia per cablato che per mobile, e che hanno i data cap mensili, e lo scenario apocalittico è pronto.Se scarico su Deck posso portarla al lavoro, scaricare e riportarmela a casa, da quel che ho capito sarebbe possibile prendere i file scaricati da Deck e copiarli su pc fisso ma non ho mai provato in realtà. Dove abito è già tanto il 4g... altalenante oltretutto, dipende da dove piazzo lo smartphone e la ricezione potrebbe comunque variare anche nella stessa posizione![]()
mamma mia che porcheriaProblemi con l'engine non ancora pronto per lo sviluppo e testardaggine dei capoccia nel volerlo comunque utilizzare.
Bloomberg - Are you a robot?
www.bloomberg.com
Odyssey started in 2017 as a pitch from Craig Amai, a Blizzard veteran who worked on World of Warcraft. It was conceived as a survival game, like Minecraft and Rust, but with more polish and fewer bugs. In subsequent years, the team working on the game expanded, and it was announced publicly in 2022 as the company began hiring more staff.
Despite the additional resources, the project struggled largely due to technical issues surrounding the engine, or the suite of tools and technology that developers use to construct a game, according to people familiar with the process. Odyssey was originally prototyped on the popular Unreal Engine, from Epic Games Inc., but Blizzard executives decided to switch, in part, because it wouldn’t support their ambitions for vast maps supporting up to 100 players at once.
Blizzard instead directed the Odyssey team to use Synapse, an internal engine that the company had originally developed for mobile games and envisioned as something that would be shared across many of its projects. But that led to significant problems as the technology was slow to coalesce, and Odyssey’s artists instead spent time prototyping content in the Unreal Engine that they knew would have to be discarded later, said the people.
When the Microsoft acquisition was finalized, some Blizzard staff were hopeful that they might be able to switch back to Unreal Engine rather than trying to finish the game on Synapse. In an interview at BlizzCon in November, Ybarra said that their new parent company would offer them the freedom to use the technology of their choice without having to go through the board of directors as in the past.
“The tech leaders will decide what the engines are,” he said.
Despite the challenges, Odyssey appeared to be making progress. People who played early versions of the game enjoyed it and thought there was a lot of potential in the market for a survival game that hit Blizzard’s bar for quality. Still, Odyssey was years away from completion. At one point, Blizzard was looking to expand the team to hundreds of people in hopes of targeting a 2026 release, but even that seemed overly optimistic to some developers.
Instead, the project was canceled as the company concluded that Synapse was not ready for production.
Non ho provato in direzione deck --> pc, ma quando sei in rete domestica Steam ti consente di fare un trasferimento fra dispositivi.Se scarico su Deck posso portarla al lavoro, scaricare e riportarmela a casa, da quel che ho capito sarebbe possibile prendere i file scaricati da Deck e copiarli su pc fisso ma non ho mai provato in realtà.
Immagina il lag a caricare 100 giocatori con annesse stash.Problemi con l'engine non ancora pronto per lo sviluppo e testardaggine dei capoccia nel volerlo comunque utilizzare.
Bloomberg - Are you a robot?
www.bloomberg.com
Odyssey started in 2017 as a pitch from Craig Amai, a Blizzard veteran who worked on World of Warcraft. It was conceived as a survival game, like Minecraft and Rust, but with more polish and fewer bugs. In subsequent years, the team working on the game expanded, and it was announced publicly in 2022 as the company began hiring more staff.
Despite the additional resources, the project struggled largely due to technical issues surrounding the engine, or the suite of tools and technology that developers use to construct a game, according to people familiar with the process. Odyssey was originally prototyped on the popular Unreal Engine, from Epic Games Inc., but Blizzard executives decided to switch, in part, because it wouldn’t support their ambitions for vast maps supporting up to 100 players at once.
Blizzard instead directed the Odyssey team to use Synapse, an internal engine that the company had originally developed for mobile games and envisioned as something that would be shared across many of its projects. But that led to significant problems as the technology was slow to coalesce, and Odyssey’s artists instead spent time prototyping content in the Unreal Engine that they knew would have to be discarded later, said the people.
When the Microsoft acquisition was finalized, some Blizzard staff were hopeful that they might be able to switch back to Unreal Engine rather than trying to finish the game on Synapse. In an interview at BlizzCon in November, Ybarra said that their new parent company would offer them the freedom to use the technology of their choice without having to go through the board of directors as in the past.
“The tech leaders will decide what the engines are,” he said.
Despite the challenges, Odyssey appeared to be making progress. People who played early versions of the game enjoyed it and thought there was a lot of potential in the market for a survival game that hit Blizzard’s bar for quality. Still, Odyssey was years away from completion. At one point, Blizzard was looking to expand the team to hundreds of people in hopes of targeting a 2026 release, but even that seemed overly optimistic to some developers.
Instead, the project was canceled as the company concluded that Synapse was not ready for production.
Sei un essere malvagioNon ho provato in direzione deck --> pc, ma quando sei in rete domestica Steam ti consente di fare un trasferimento fra dispositivi.
Io il contrario l'ho fatto per provarlo, ma ho la gigabit quindi per me il limite è sempre la wifi del deck
![]()