News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Warner Bros delisterà tutti i giochi Adult Swim tra meno di 60 giorni


È già stato confermato da due dev, i titoli in lista non saranno più acquistabili con moltissima probabilità
 
Warner Bros delisterà tutti i giochi Adult Swim tra meno di 60 giorni


È già stato confermato da due dev, i titoli in lista non saranno più acquistabili con moltissima probabilità
Ma c'è un motivo logico dietro questa scelta? Ho alcuni giochi che pensavo di recuperare prima o poi, specialmente Samurai Jack, ma i prezzi mi fanno desistere dal prenderli pure tra i grigi.






Vedo anche che il dev di Small Radios Big Televisions ha reso il gioco gratuito direttamente dalla sua pagina web per via della notiza... ma il gioco è ancora in vendita su Steam.:asd:
 
Ultima modifica:
Ma c'è un motivo logico dietro questa scelta? Ho alcuni giochi che pensavo di recuperare prima o poi, specialmente Samurai Jack, ma i prezzi mi fanno desistere dal prenderli pure tra i grigi.






Vedo anche che il dev di Small Radios Big Televisions ha reso il gioco gratuito direttamente dalla sua pagina web per via della notiza... ma il gioco è ancora in vendita su Steam.:asd:

Con le ultime fusioni fatte e le conseguenti ristrutturazioni hanno deciso di dismettere l'ufficio che si occupa della distribuzione delle royalties verso terzi
Stasera shoppo un po' di titoli, ci sono i saldi in arrivo quindi forse conviene aspettare se non decidono di delistarli a caso come al solito
 
Ouch grazie per la segnalazione treno, questa fa un po' male. Anche a me interessava Samurai Jack, temporeggiavo da tempo per via del prezzo alto... e mi sa che rimarrà lì, non posso permettermelo al momento e non ho proprio voglia di comprare un gioco a quel prezzo che giocherò tra 2-3 anni se va bene.

Se è ancora online sullo store per quando arrivano i saldi primaverili e lo scontano, probabilmente a sto punto rimando due-tre acquisti al prossimo anno e compro un 4-pack di Duck Game da regalare ad amici e conoscenti che ancora non lo hanno così perlomeno mantengo un party game perfetto con tutte le persone che conosco senza paura che venga perso per sempre.
 

Sono sempre più intrigato, ha tutti i vibes alla Empire at War tra l'altro.
Ma la Galactic Conquest come funziona? Non riesco a caprie il contenuto single player di cosa tratta nello specifico.
 
i NDS adesso fanno pure da publisher ed hanno annunciato in tutto 3 giochi durante lo stream su YT

Lost in Prayer...a traditional grid-based roguelike in which everything that kills you becomes playable(da Nine Dots Studio "black")


Outward 2 dal team principale(immagino)


ed infine pubblicano Witherbloom dei Ever Curious Entertainment...survival-ARPG coop 1-4 giocatori
 
i NDS adesso fanno pure da publisher ed hanno annunciato in tutto 3 giochi durante lo stream su YT

Lost in Prayer...a traditional grid-based roguelike in which everything that kills you becomes playable(da Nine Dots Studio "black")


Outward 2 dal team principale(immagino)


ed infine pubblicano Witherbloom dei Ever Curious Entertainment...survival-ARPG coop 1-4 giocatori

Grazie, che figata outer 2.
 
Ma la Galactic Conquest come funziona? Non riesco a caprie il contenuto single player di cosa tratta nello specifico.
È bellissima, that's it.

Seriamente parlando :asd: la Conquista Galattica è una modalità a turni che è praticamente una versione molto semplificata della campagna dei Total War (ovviamente applicata a questo che è uno shooter e non uno strategico).

C'è una fase a turni dove devi gestire il tuo esercito spendendo i crediti che guadagni in base ai pianeti che controlli, e una fase di battaglia dove decidi che mossa fare e vai al suolo a combattere quella battaglia effettiva per difendere o conquistare un pianeta.

In entrambi i Battlefront è abbastanza semplice, e probabilmente ad oggi risulta un po' invecchiata male; la cosa che effettivamente diverte è che ti permette di dare un contesto generale ai match in single player (una volta finita la campagna single player) che in azione immediata (che equivale alla schermaglia vs IA di un RTS) sono un po' fini a se stessi, con un certo senso di progressione che aiuta molto a dare mordente alle battaglie in sé e al gameplay.
Questo senza contare che si può giocare in 2, co-op o versus, e allora addio (solo in split-screen purtroppo nella Classic Collection stando alle notizie, ma comunque meglio di prima visto che su PC in precedenza non si poteva fare proprio in multiplayer :icebad:).

Poi un appunto: in Battlefront 1 la Conquista Galattica è una semplice mappa di selezione dei pianeti che è equivalente ad una lista, dove puoi decidere liberamente quali pianeti attaccare prima di arrivare alla capitale del nemico ed hai delle abilità speciali anche abbastanza OP che puoi usare, ma di base è un po' povera. Dovrei però riprovarla dato che l'ho giocata pochissimo a suo tempo.
In Battlefront 2 la CG è quella veramente storica: la mappa è una mappa vera e propria dove i pianeti sono collegati attraverso dei percorsi e devono essere raggiunti manualmente costruendo degli incrociatori (Star Destroyer e navi corrispondenti delle altre fazioni) che corrispondono a delle armate. I crediti li usi anche per comprare nuove classi di soldati (parti solo con la classe di base e li sblocchi man mano) e potenziamenti mono-uso che vanno dall'avere rinforzi aggiuntivi (AKA ticket di battlefield) fino a poter schierare un Eroe. Ah e chiaramente se un tuo incrociatore e uno nemico si incontrano su uno dei nodi dei percorsi possibili sulla mappa, anche nello spazio profondo e non solo sopra ad un pianeta, parte la battaglia spaziale a decidere l'esito dell'incontro, cosa che manca del tutto nel primo.
E se ce la fai puoi addirittura abbattere il pianeta capitale nemico prima di conquistare tutti gli altri.

In sintesi: è bellissima.
Sì, ho un bias fortissimo che è una combinazione di nostalgia e partigianeria a favore dei lavori di Pandemic vs EA, e so benissimo che risulta un po' invecchiata e non esattamente un capolavoro di game design, ma non posso mentire a me stesso: per me rimane bellissima :P
 
Tanta roba Outward 2 :ahsisi:
 
È bellissima, that's it.

Seriamente parlando :asd: la Conquista Galattica è una modalità a turni che è praticamente una versione molto semplificata della campagna dei Total War (ovviamente applicata a questo che è uno shooter e non uno strategico).

C'è una fase a turni dove devi gestire il tuo esercito spendendo i crediti che guadagni in base ai pianeti che controlli, e una fase di battaglia dove decidi che mossa fare e vai al suolo a combattere quella battaglia effettiva per difendere o conquistare un pianeta.

In entrambi i Battlefront è abbastanza semplice, e probabilmente ad oggi risulta un po' invecchiata male; la cosa che effettivamente diverte è che ti permette di dare un contesto generale ai match in single player (una volta finita la campagna single player) che in azione immediata (che equivale alla schermaglia vs IA di un RTS) sono un po' fini a se stessi, con un certo senso di progressione che aiuta molto a dare mordente alle battaglie in sé e al gameplay.
Questo senza contare che si può giocare in 2, co-op o versus, e allora addio (solo in split-screen purtroppo nella Classic Collection stando alle notizie, ma comunque meglio di prima visto che su PC in precedenza non si poteva fare proprio in multiplayer :icebad:).

Poi un appunto: in Battlefront 1 la Conquista Galattica è una semplice mappa di selezione dei pianeti che è equivalente ad una lista, dove puoi decidere liberamente quali pianeti attaccare prima di arrivare alla capitale del nemico ed hai delle abilità speciali anche abbastanza OP che puoi usare, ma di base è un po' povera. Dovrei però riprovarla dato che l'ho giocata pochissimo a suo tempo.
In Battlefront 2 la CG è quella veramente storica: la mappa è una mappa vera e propria dove i pianeti sono collegati attraverso dei percorsi e devono essere raggiunti manualmente costruendo degli incrociatori (Star Destroyer e navi corrispondenti delle altre fazioni) che corrispondono a delle armate. I crediti li usi anche per comprare nuove classi di soldati (parti solo con la classe di base e li sblocchi man mano) e potenziamenti mono-uso che vanno dall'avere rinforzi aggiuntivi (AKA ticket di battlefield) fino a poter schierare un Eroe. Ah e chiaramente se un tuo incrociatore e uno nemico si incontrano su uno dei nodi dei percorsi possibili sulla mappa, anche nello spazio profondo e non solo sopra ad un pianeta, parte la battaglia spaziale a decidere l'esito dell'incontro, cosa che manca del tutto nel primo.
E se ce la fai puoi addirittura abbattere il pianeta capitale nemico prima di conquistare tutti gli altri.

In sintesi: è bellissima.
Sì, ho un bias fortissimo che è una combinazione di nostalgia e partigianeria a favore dei lavori di Pandemic vs EA, e so benissimo che risulta un po' invecchiata e non esattamente un capolavoro di game design, ma non posso mentire a me stesso: per me rimane bellissima :P
Una delle assenze più sofferte del nuovo corso di BF tra l'altro.
 
EA ha fatto una nuova wave di roba, godo! :rickds::allegri:































The Saboteur is back!!
 
Bello the saboteur, le gare con quella specie di rolls royce blu elettrico erano fighe.
 
Su Command & Conquer avevo ragione, almeno questa volta: la Ultimate Collection è ora su Steam!


Non ci sono ancora Tiberian Sun, Generals, Renegade e Red Alert 2 ma direi che c'è un buon 99% di probabilità che li dropperanno tra poco o nei prossimi giorni

Treno mi ha ninjato :asd: Ma il punto è quello.

È una news praticamente inesistente per il franchise ma sempre news è, I'll take it :icebad: Ora se li mettono anche su GOG (visto che gli altri giochi classici EA c'erano già su GOG da un pezzo) mi riterrò contento per quanto riguarda la preservazione dei titoli classici dellas serie - poi tra qualche giorno tornerò ad insultare EA per la mancanza di nuovi remaster o giochi interi, ma quello sempre >:(
 
Ultima modifica:
Su Command & Conquer avevo ragione, almeno questa volta: la Ultimate Collection è ora su Steam!


Non ci sono ancora Tiberian Sun, Generals, Renegade e Red Alert 2 ma direi che c'è un buon 99% di probabilità che li dropperanno tra poco
Probabilmente con al seguito una collection remastered vol.2!
Post automatically merged:

La wave potrebbe ancora non essere finita comunque, quando tornarono su Steam spalmavano le pagine nell'arco di due orette. Probabilmente c'è lo stagista di turno che le sta sistemando a mano poveretto :asd:
 
Sim City 3000 :morris2:

(non avremo mai un nuovo Sim City vero?)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top