Seriamente parlando

la Conquista Galattica è una modalità a turni che è praticamente una versione molto semplificata della campagna dei Total War (ovviamente applicata a questo che è uno shooter e non uno strategico).
C'è una fase a turni dove devi gestire il tuo esercito spendendo i crediti che guadagni in base ai pianeti che controlli, e una fase di battaglia dove decidi che mossa fare e vai al suolo a combattere quella battaglia effettiva per difendere o conquistare un pianeta.
In entrambi i Battlefront è abbastanza semplice, e probabilmente ad oggi risulta un po' invecchiata male; la cosa che effettivamente diverte è che ti permette di dare un contesto generale ai match in single player (una volta finita la campagna single player) che in azione immediata (che equivale alla schermaglia vs IA di un RTS) sono un po' fini a se stessi, con un certo senso di progressione che aiuta molto a dare mordente alle battaglie in sé e al gameplay.
Questo senza contare che si può giocare in 2, co-op o versus, e allora addio (solo in split-screen purtroppo nella Classic Collection stando alle notizie, ma comunque meglio di prima visto che su PC in precedenza non si poteva fare proprio in multiplayer

).
Poi un appunto: in Battlefront 1 la Conquista Galattica è una semplice mappa di selezione dei pianeti che è equivalente ad una lista, dove puoi decidere liberamente quali pianeti attaccare prima di arrivare alla capitale del nemico ed hai delle abilità speciali anche abbastanza OP che puoi usare, ma di base è un po' povera. Dovrei però riprovarla dato che l'ho giocata pochissimo a suo tempo.
In Battlefront 2 la CG è quella veramente storica: la mappa è una mappa vera e propria dove i pianeti sono collegati attraverso dei percorsi e devono essere raggiunti manualmente costruendo degli incrociatori (Star Destroyer e navi corrispondenti delle altre fazioni) che corrispondono a delle armate. I crediti li usi anche per comprare nuove classi di soldati (parti solo con la classe di base e li sblocchi man mano) e potenziamenti mono-uso che vanno dall'avere rinforzi aggiuntivi (AKA ticket di battlefield) fino a poter schierare un Eroe. Ah e chiaramente se un tuo incrociatore e uno nemico si incontrano su uno dei nodi dei percorsi possibili sulla mappa, anche nello spazio profondo e non solo sopra ad un pianeta, parte la battaglia spaziale a decidere l'esito dell'incontro, cosa che manca del tutto nel primo.
E se ce la fai puoi addirittura abbattere il pianeta capitale nemico prima di conquistare tutti gli altri.
In sintesi: è bellissima.
Sì, ho un bias fortissimo che è una combinazione di nostalgia e partigianeria a favore dei lavori di Pandemic vs EA, e so benissimo che risulta un po' invecchiata e non esattamente un capolavoro di game design, ma non posso mentire a me stesso: per me rimane
bellissima :P