News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Comunque il silenzio di Valve è assordante in tutto questo. Al momento non sembra voler prendere alcuna contromisura per arginare ormai questa costante emorragia. Potevo capire nei primi mesi, dove non era chiaro fino a quanto volesse (e potesse) spingersi Epic con le sue esclusive, ma ora è palese che non abbia intenzione di fermarsi. Fortinite continua a macinare soldi, soprattutto dopo aver eliminato in breve tempo l'unico concorrente che sembrava tenergli testa: Apex. 

Valve non può permettersi di star a guardare ancora a lungo, sperando solo nella reazione negativa della community, perché, parliamoci chiaro, se dovesse capitare che un titolo di grosso calibro come un Cyberpunk o un Red Redemption dovessero sbarcare su Epic, i principi di molti di noi andrebbero a quel paese. 

 
Crossposto per visibilità because povero spazio Indie dove nessuno entra.

Comunque questa è una notiziaccia, se va come pare dagli annunci.

Spiace in particolare perché Psyonix è sempre stata attenta alla correttezza nei confronti del pubblico, anche solo con banalità come il crossplay sempre attivo, le microtransazioni "oneste", etc.

Rocket League è una masterclass di come si fa un gioco di qualità eccelsa sotto tutti i punti di vista, a prescindere dal genere e dai gusti personali, e vederlo fare questa fine mi fa pensare che veramente Epic stia offrendo cifre talmente fuori mercato per queste acquisizioni che anche lo studio più integro non abbia il coraggio di rifiutare. Oppure hanno qualcuno che spacca le ginocchia ai dirigenti  :rickds:

 
Comunque il silenzio di Valve è assordante in tutto questo. Al momento non sembra voler prendere alcuna contromisura per arginare ormai questa costante emorragia. Potevo capire nei primi mesi, dove non era chiaro fino a quanto volesse (e potesse) spingersi Epic con le sue esclusive, ma ora è palese che non abbia intenzione di fermarsi. Fortinite continua a macinare soldi, soprattutto dopo aver eliminato in breve tempo l'unico concorrente che sembrava tenergli testa: Apex. 

Valve non può permettersi di star a guardare ancora a lungo, sperando solo nella reazione negativa della community, perché, parliamoci chiaro, se dovesse capitare che un titolo di grosso calibro come un Cyberpunk o un Red Redemption dovessero sbarcare su Epic, i principi di molti di noi andrebbero a quel paese. 
L'unica cosa che Valve sta attualmente facendo è il restyling dell'interfaccia di Steam. 

Un po' di tempo fa anch'io mi chiedevo "ma diamine, perchè non fanno nulla?".

Fortnite è una bolla. Prima o poi scoppierà, è fisiologico. Le entrate di Epic grazie a quel "gioco" non sono eterne. Imho Valve tiene conto di questo, anzi, credo che il suo silenzio sia solo l'attesa per questo evento. Anche perchè Valve non può contrastare Epic a suon di esclusive pure lei, sennò sarebbe un macello oltre che controproducente. Piano piano mi sto rendendo conto che, parere personale, quella di Epic sarà puro meteorismo, un brutto ricordo della storia del gaming moderno. 

E quando questo succederà, i vari PB che hanno voluto aggrapparsi alla tetta di Epic dovranno ristabilire il rapporto con Steam (e saranno c###i per loro).

 
ma come si può supportare un gioco delistato con dei dlc :hmm: ? Le regole di steam lo permettono? Ci sono dei precedenti?
Bho :asd:

Diciamo che questo gioco farà "giurisprudenza", considerando la politica del Season Pass (acquistabile esclusivamente in-game tramite le chiavi e non via Steam) e dei DLC (acquistabili via Steam con valuta reale) sarà un bel casino :morris:

Poi Sweeney dice che il VERO Problema del PC gaming è la tassa di Steam del 30%, ma vaff :asd:

 
Comunque il silenzio di Valve è assordante in tutto questo. Al momento non sembra voler prendere alcuna contromisura per arginare ormai questa costante emorragia. Potevo capire nei primi mesi, dove non era chiaro fino a quanto volesse (e potesse) spingersi Epic con le sue esclusive, ma ora è palese che non abbia intenzione di fermarsi. Fortinite continua a macinare soldi, soprattutto dopo aver eliminato in breve tempo l'unico concorrente che sembrava tenergli testa: Apex. 

Valve non può permettersi di star a guardare ancora a lungo, sperando solo nella reazione negativa della community, perché, parliamoci chiaro, se dovesse capitare che un titolo di grosso calibro come un Cyberpunk o un Red Redemption dovessero sbarcare su Epic, i principi di molti di noi andrebbero a quel paese. 
E cosa dovrebbe fare? Mettersi a dare mazzette qua e là e limitare ancora di più i consumatori?
Per ora secondo me stanno facendo la cosa giusta, il client resta superiore e devono limitarsi a rifinirlo/renderlo sempre migliore(anche perchè quello che vuole fargli concorrenza è in condizioni pietose :sard: )

Magari potrebbe rivedere(ancora) le percentuali in determinati casi, ma abbassarle troppo sarebbe sostenibile visti i servizi offerti? Considerando poi che non è quello il motivo principale per andare in esclusiva...

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'unica cosa che Valve sta attualmente facendo è il restyling dell'interfaccia di Steam. 

Un po' di tempo fa anch'io mi chiedevo "ma diamine, perchè non fanno nulla?".

Fortnite è una bolla. Prima o poi scoppierà, è fisiologico. Le entrate di Epic grazie a quel "gioco" non sono eterne. Imho Valve tiene conto di questo, anzi, credo che il suo silenzio sia solo l'attesa per questo evento. Anche perchè Valve non può contrastare Epic a suon di esclusive pure lei, sennò sarebbe un macello oltre che controproducente. Piano piano mi sto rendendo conto che, parere personale, quella di Epic sarà puro meteorismo, un brutto ricordo della storia del gaming moderno. 

E quando questo succederà, i vari PB che hanno voluto aggrapparsi alla tetta di Epic dovranno ristabilire il rapporto con Steam (e saranno c###i per loro).
https://it.wikipedia.org/wiki/Meteorismo 

Perdonami, non ho resistito  :rickds:

 

E cosa dovrebbe fare? Mettersi a dare mazzette qua e là e limitare ancora di più i consumatori?
Per ora secondo me stanno facendo la cosa giusta, il client resta superiore e devono limitarsi a rifinirlo/renderlo sempre migliore(anche perchè quello che vuole fargli concorrenza è in condizioni pietose :sard: )

Magari potrebbe rivedere(ancora) le percentuali in determinati casi, ma abbassarle troppo sarebbe sostenibile visti i servizi offerti? Consideranso poi che non è quello il motivo principale per andare in esclusiva.


Che Fortnite sia una bolla purtroppo è tutto da vedere. LOL è sulla cresta dell'onda ormai da anni e non accenna a smettere (su Twitch è sempre nella top 3 o top 5 dei giochi più visti) e non vedo perché questo non possa accadere anche per Fortnite. E anche se fosse una bolla, potrebbe esserlo comunque sulla lunga distanza, permettendo ad Epic di continuare a ritagliarsi la sua fetta di mercato con il suo Store.

Secondo me non è sufficiente aggrapparsi alla speranza che prima o poi il successo di Fortnite termini.

In appena un quarter fiscale si è già prese diverse esclusive di richiamo, tra cui anche diversi AAA che sicuramente avrebbero portato a Steam molti più introiti di 10 indie di successo, per quanto validi.
Il fatto che Metro, Borderlands 3, The Division 2 (e probabilmente buona parte del futuro catalogo di Ubisoft) siano esclusive Epic, anche solo temporali, ha avuto sicuramente un impatto sulle entrate di Steam. Certo, Valve ha tanti di quei soldi da poter reggere la botta per un po', ma non credo che voglia rinunciare a queste entrate ancora a lungo. Viviamo in un'economia capitalista e quando un quarter  ha il segno meno rispetto ai ricavi dell'anno precedente è una pessima notizia, anche se l'azienda ha fatturato comunque milioni di dollari.
Non so quale mossa possa esser la migliore per Steam, ma resto dell'idea che non potrà restare a guardare ancora per molto.

 
Per cosa?

Non so quale mossa possa esser la migliore per Steam, ma resto dell'idea che non potrà restare a guardare ancora per molto.
Ma cos'altro potrebbe fare? Spezzettare ulteriormente il mercato da un colosso come Valve ed acquistare esclusive non è un azione da fare a cuor leggero. L'unica cosa che forse potrebbero fare e creare sconti sui giochi, ma devono essere sconti reali, non riciclati come quelli di oggi. Il problema però è che non sappiamo se questa scelta possa essere economicamente sostenibile per loro.

 
Il meteorismo è un problema gastro intestinale. Credo che tu intendessi che il successo di Epic sarà solo una meteora, cioè temporaneo. O forse intendevi dire che Epic esploderà in un'immensa scorreggia?  :hmm:  

Ma cos'altro potrebbe fare? Spezzettare ulteriormente il mercato da un colosso come Valve ed acquistare esclusive non è un azione da fare a cuor leggero. L'unica cosa che forse potrebbero fare e creare sconti sui giochi, ma devono essere sconti reali, non riciclati come quelli di oggi. Il problema però è che non sappiamo se questa scelta possa essere economicamente sostenibile per loro.
Ripeto, purtroppo non ho idea di quale possa essere la contromossa di Steam, anche perché le variabili da tenere in conto sono veramente tante e non solo economiche, tra cui la reazione del pubblico.
Al momento Valve ha il grosso sostegno della community, quindi qualunque azione dovesse decidere di intraprendere deve fare in modo che non abbia una ricaduta negativa su tale sostegno, altrimenti si ritroverebbe in una situazione ancor peggiore. 
Gli sconti possono essere una soluzione sul breve periodo, ma se Epic dovesse continuare con la sua politica per gli anni a venire (e in questo Valve dovrà essere brava ad anticiparlo), dovrà trovare una soluzione a lungo termine (la modifica della percentuale sugli introiti è una possibile soluzione, ma non l'unica). 

Insomma, non basta una testa per decidere come agire: Valve ha tutti gli strumenti necessari (analisti, pm, marketing...) per valutare ogni possibile opzione.

 

 
Rabum Alal ha detto:
E cosa dovrebbe fare? Mettersi a dare mazzette qua e là e limitare ancora di più i consumatori?
Per ora secondo me stanno facendo la cosa giusta, il client resta superiore e devono limitarsi a rifinirlo/renderlo sempre migliore(anche perchè quello che vuole fargli concorrenza è in condizioni pietose:sard:)
Magari potrebbe rivedere(ancora) le percentuali in determinati casi, ma abbassarle troppo sarebbe sostenibile visti i servizi offerti? Considerando poi che non è quello il motivo principale per andare in esclusiva...
Quoto.
Non può combattere a colpi di esclusive - anche se alla maggior parte della gente piace come client monopolista - ma deve puntare sul servizio e proporsi come scelta migliore in un mercato libero.
Concettualmente non trovo nemmeno giusto impedire che vengano ritirati facendo contratti che stabiliscono che una volta distribuiti tramite Steam nemmeno dopo X anni un gioco si può ritirare.
 
Il meteorismo è un problema gastro intestinale. Credo che tu intendessi che il successo di Epic sarà solo una meteora, cioè temporaneo. O forse intendevi dire che Epic esploderà in un'immensa scorreggia?  :hmm:  
Ah, no no :rickds:  intendevo la seconda.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top