News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie ad entrambi per le risposte!

Ma quando parlate di crack, intendete che hanno preso di peso la crack 1:1 da una copia piratata del gioco in questione e la hanno messa in vendita?
Perché se loro rimuovono il DRM da parte loro e rilasciano l'eseguibile così come ne esce fuori. beh, sì, è una "crack" tecnicamente perché è l'exe senza DRM cd o altro che sia, però è un po' diversa la storia se se la sono fatta loro:asd:
A meno che non abbia capito male ed effettivamente ci sono dei casi confermati dove vendono proprio crack rilasciate da cracker nella scena pirata spacciandoli per versioni genuine fatte da loro.

Io d'altra parte ho presente il caso del primo FEAR che su GOG è rilasciato con un DRM parziale (nel senso che non è rimosso ma solo disattivato, quindi se sbagli qualcosa rischi di ritrovarti il DRM malware installato sul computer). Però dovrei informarmi che magari lo hanno aggiornato dall'ultima volta che mi ero informato su questo titolo.

Nonostante i mali io penso di voler ancora continuare a supportarli (nel senso che a parità di prezzo o con leggerissimo vantaggio verso Steam, tra GOG e Steam scelgo GOG), perché in linea generale continuano a coprire una nicchia (il DRM free e il focus sui giochi classici) che negli altri store è coperta solo parzialmente, ed è grazie a loro che ci sono determinati titoli a me cari che altrimenti sarebbero rimasti completamente dimenticati tutt'ora (compresi retrogiochi che non ho mai giocato prima e ho potuto scoprire grazie a loro).

Certo, hanno fatto delle gran panzanate, e sì, il caso di HITMAN è stato il tonfo più grande che han fatto in questi anni :dsax:

Io spero proprio che non vengano acquistati in futuro, per quanto sia probabile o prevedibile data la situazione di CDProjekt (almeno in base a come leggo nel forum ed altrove), più che altro perché questo significherebbe un cambio di direzione al 90% che porterebbe o a nuclearizzare lo store a favore di un altro negozio o comunque ad abbandonare l'idea di continuare a portare giochi classici/rimanere DRM Free. HITMAN è stata una robaccia, però perlomeno sono tornati sui loro passi dopo la shitstorm, hanno recepito quello che è stato detto.
Insomma, anche se solo a piccoli passi, spero che continuino ad esistere ed andare avanti.
 
Un altro problema di gog è il mancato contatto con gli sviluppatori in molti giochi :unsisi: alla fine vengono lasciati in balia di se stessi a differenza di Steam.
 
Un altro problema di gog è il mancato contatto con gli sviluppatori in molti giochi :unsisi: alla fine vengono lasciati in balia di se stessi a differenza di Steam.
Questo, oppure gli sviluppatori stessi tendono a lasciare i giochi indietro rispetto alle versioni su altri store, e GOG non si impegna a spronare questi dev ad aggiornare le versioni disponibili sul loro negozio.
Vedi io che ho dovuto aspettare 7 mesi per giocare Day of the Tentacle Remastered perché rilasciassero la patch correttiva per un bug del sonoro nella versione Windows su W10 che era uscita già su Steam l'anno prima, e questo solo dopo aver scritto due volte a GOG stesso ed una volta poi direttamente a Double Fine :dsax:
 
Grazie ad entrambi per le risposte!

Ma quando parlate di crack, intendete che hanno preso di peso la crack 1:1 da una copia piratata del gioco in questione e la hanno messa in vendita?
Perché se loro rimuovono il DRM da parte loro e rilasciano l'eseguibile così come ne esce fuori. beh, sì, è una "crack" tecnicamente perché è l'exe senza DRM cd o altro che sia, però è un po' diversa la storia se se la sono fatta loro:asd:
A meno che non abbia capito male ed effettivamente ci sono dei casi confermati dove vendono proprio crack rilasciate da cracker nella scena pirata spacciandoli per versioni genuine fatte da loro.
Di molti giochi, specialmente se vecchi (ma succede pure di giochi recenti) si sono persi i codici sorgente, quindi non si può semplicemente "rifare il gioco senza le protezioni anticopia" per metterle in vendita.

In altri casi, non c'hanno semplicemente voglia.

Questo vale sia per GOG che per una marea di altri che rimettono in vendita giochi vecchi (avendone i diritti per poterlo fare, OVVIAMENTE).

Molti giochi hanno i vecchi Securom, o protezioni custom, o altra roba che, per essere rimossa ed evitare che dia noie (su GOG oppure su qualsiasi altra piattaforma) sarebbe meglio far sparire. A quel punto, costa SEMPRE molto di più mettere un team interno a lavorarci oppure LETTERALMENTE fare un rip del DVD originale (come nel caso di Max Payne 2), andare su un sito di warez, scaricare un vero e proprio crack e distribuirlo assieme al gioco.

Ci sono molti casi accertati di questo, sia da parte di GOG che di altri. Letteralmente, i "detentori dei diritti originali" usufruiscono del "lavoro dei cracker" senza diritto.

Però loro, originariamente, hanno invalidato le protezioni dei giochi originali, senza averne diritto.

Letteralmente a questo punto non si capisce chi si "approfitta" di chi.

Diciamo che è solo simpatico sapere che compri un gioco originale per poi scoprire che l'.exe è un .exe che proviene sicuramente da un sito di warez, però è rivenduto effettivamente avendone i diritti legali per poterlo fare.

Personalmente, trovo l'intera cosa simpatica ma ok. GOG poi (diamo a cesare quel che è di cesare) spesso comunque patcha i giochi per farli funzionare al meglio: applica alcuni fix che si trovano in giro per la rete per fornire "un pacchetto completo" ed il gioco piu possibile pulito al giocatore. A volte lavorano anche "in house" per patcharli ulteriormente, se qualcun'altro non lo ha mai fatto. (Mi viene in mente per esempio il sopracitato Metal Gear Solid 2, dove io stesso ho fatto un fix "omnicomprensivo" e loro hanno, per metterlo sul loro store nella maniera più pulita possibile, rifatto il fix da capo per aggiustare cose che io e gli altri non siamo mai stati capaci di aggiustare. In altri casi invece hanno letteralmente preso dei fix dalla community, se non mi ricordo male).

Non mi va di criticarli: preservano comunque i giochi, e per me sono lodevoli.

Hanno usato crack scaricate a secco da siti pirata, crack fatti da cracker 20 anni fa? Si, però vabbè dai, è una cosa che per convenienza ha fatto anche ROCKSTAR e TAKE2, che direi che di soldi ne hanno più dei polacchi.

Per quanto riguarda l'essere acquistati anche io spero di no. Certo c'è tutto da vedere se sono ancora la CD Project di una volta.

Questo, oppure gli sviluppatori stessi tendono a lasciare i giochi indietro rispetto alle versioni su altri store, e GOG non si impegna a spronare questi dev ad aggiornare le versioni disponibili sul loro negozio.
Vedi io che ho dovuto aspettare 7 mesi per giocare Day of the Tentacle Remastered perché rilasciassero la patch correttiva per un bug del sonoro nella versione Windows su W10 che era uscita già su Steam l'anno prima, e questo solo dopo aver scritto due volte a GOG stesso ed una volta poi direttamente a Double Fine :dsax:
Verissimo!

Secondo me il motivo, da persona che è iscritta a Steamworks, è perchè (spiace dirlo) il grosso dei guadagni è su Steam, quindi ci si concentra su quella versione.

Tecnicamente spesso sono pure uguali eh, ma non sempre (mi viene in mente la versione di Dying Light, dove la GOG e la Steam non possono giocare tra di loro, e quindi sospetto che le differenze siano notevoli). Altre invece sono uguali al 100%, quindi basterebbe mandarle a GOG e bon, no?

Però Steam ha una pipeline automatizza di livello ALLUCINANTE, quindi volendo è possibile fare automatismi assurdi, e mandare patch live potenzialmente appena uno sviluppatore ha finito la compilazione.

Sospetto che GOG non abbia tutto 'sto sistema, anzi. Secondo me fanno ancora una marea di cose a mano.

Non possiamo scoprirlo perchè è GOG che sceglie te, non il contrario: sono loro a decidere quali giochi va sul loro store. Tu puoi candidarti mandandogli un'email, ma possono tranquillamente non risponderti mai (a molti sviluppatori cosi succede, leggendo in giro per il web).

Con Steam (e lo so per esperienza) puoi iscriverti nell'arco di una settimana e volendo puoi pubblicare a nastro senza parlare con nessuno. C'è una review manuale prima che il gioco vada live (che in genere si risolve nell'arco di qualche giorno) e poi sbem.

In sostanza, i soldi di Valve vanno anche in SteamPipe, e questo PAGA.

Ipotizzo comunque che, al di la dei mezzi tecnici, ci sia anche una grossa pigrizia da parte degli sviluppatori/publisher stessi.

Però non ho elementi per poter valutare quanto influisca uno e quanto l'altro, quindi chi lo sa.
 
Accuse lanciate a muzzo o ci sono le prove?
Storie vecchie di 10 anni.
Nessuno ha più certezze assolute sui volumi delle "copie" piratate che usano, ma ogni tanto qualcuno li "sgama".
Sempre vero però che la "colpa" è da attribuire ai dev, ma in generale, come dice Vercetti fansss, allo stato in cui si trovano alcune opere, praticamente impossibili da avviare senza crack per bypassare i millemila DRM e risolvere i problemi d'incompatibilità con Windows. E sì, anche Steam è una forma di DRM.

Ma chi conosce l'ambiente sa bene i rischi che si corrono a lanciare .exe di gruppi warez, ufficiosi o meno che siano. Preferisco non giocare alla roulette russa con il BSOD (tocco ferro eh, non che mi sia mai successo con i titoli rivenduti da GOG :asd:).

In generale orami sono anni che non vedo di buon occhio GOG, fondamentalmente da quando hanno abbandonato l'approccio di negozio per titoli "obsoleti" ed hanno abbracciato Indie e grandi produzioni, facendo fagocitare il vero appeal del servizio (per me) dalla mole stagnante del panorama attuale. Per dire, l'altro giorno è uscito il "port" PC di Glover e per trovarlo sono dovuto andare a cercarmelo, mentre Steam me lo ha appioppato nella home grazie al loro algoritmo... ma in questo caso forse mi stanno facendo un favore. :sard:

Pratiche scorrette, pratiche scorreggiute, bah, la negligenza in generale è solo il sintomo di un problema più grosso, non solo parlando di GOG, ma di una compagnia in generale.
 
Questo perché è un altro gioco Apple Arcade? Ci spero sempre ma ci credo poco :badboy: Ripensavo anche agli altri giochi Mistwalker; non so come sia la situazione coi diritti ma è un peccato non vedere su PC Lost Odyssey ad esempio
Yep
Annunciato 2 anni fa come esclusiva AA.

Chissà che nel 2023 (?) non arrivi anche Fantasian :sadfrog:

Lost Odyssey è MS :dsax: Un gran peccato non lo abbiano mai portato su PC (presa una Xbox è stato uno dei primi titoli che ho messo in libreria).
 
ragazzi come sapete non ne capisco una ceppa...
ma se io volgio comprar epanzer corps da eneba...poi posso comprare i dlc da steam o altri shop?
E se lo prendo su eneba ho accesso ai files di gioco (per mettere eventualmente la traduzione in ita?)
 
ragazzi come sapete non ne capisco una ceppa...
ma se io volgio comprar epanzer corps da eneba...poi posso comprare i dlc da steam o altri shop?
Sì, ovviamente devi prendere tutto in chiavi steam :unsisi:

E se lo prendo su eneba ho accesso ai files di gioco (per mettere eventualmente la traduzione in ita?)
Se la traduzione funziona con la versione steam allora sì.

Occhio solo a non prendere chiavi non riscattabili in Italia/EU (lo segnalano sempre nella pagina del gioco)
 
Sì, ovviamente devi prendere tutto in chiavi steam :unsisi:


Se la traduzione funziona con la versione steam allora sì.

Occhio solo a non prendere chiavi non riscattabili in Italia/EU (lo segnalano sempre nella pagina del gioco)
quando sarà ora di comprare chiederò qua così mi guidate e non caccio cavolate :D
 
Annuncio con estremo piacere che è possibile iniziare a trasferire i giochi da Bethesda Launcher su Steam!

Arrivato il momento di giocare doom eternal.
 

Bel paese l'Italia. Sale LAN no, sale con slot e scommesse sì :ahsisi:
Certo, c'è da capire bene la situazione che c'è dietro, ma resta il fatto che l'Italia è ancora anni e anni indietro rispetto a molte altre nazioni. Sia come leggi sia come mentalità.
 
Certo, c'è da capire bene la situazione che c'è dietro, ma resta il fatto che l'Italia è ancora anni e anni indietro rispetto a molte altre nazioni. Sia come leggi sia come mentalità.
:asd:
Capisco bene cosa vuoi dire ma vien da ridere quando se penso a stati con "una certa mentalitá" in ambito gaming c'é anche quella dei pachinko con dietro la mafia.

A me pare un cavillo burocratico, discorso macchine elettroniche senza gettoneria ma a pagamento i quali proprietari non ricevono tassazione dello Stato.
E qui si aprono le porte al far-west perché il mondo degli e-sport non é fatto solo di santi, ma di montepremi, scommesse, e reale dipendenza... Ma qua si parla pure di cose piú "basse", e che sono da sempre un intlarcio per possibili rilanci anche di sale Arcade nel nostro paese.

In pratica tutte le "macchine elettroniche" per uso commerciale devono essere omologate. Per fare queste cose c'é una trafila di burocrazia che si deve vedere il costruttore delle macchine, bordello assoluto se si pensa che molto probabilmente la moltitudine di sale lan usano assemblati e non pre-assemblati di marca, quindi un omologazione virtualmente impossibile da ottenere.

Se qualcuno ha soldi possiamo aprire un commerciale per creare pre-assemblati da gaming ad uso e-sport con tanto di omologazioni e nulla osta. I proprietari delle sale lan dovrebbero farsi furbi e far pagare per lo stare nelle loro sale invece che per fare usare le macchine. Win win:sisi:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top