Non è semplicemente una questione di rottura per dover usare un client addizionale, anche se sicuramente contribuisce alle opinioni poco gentili nei confronti di Epic e persone dietro (el cerdo). C'è anche tutto un discorso dietro alle metodiche che Epic ha usato per spingere il suo client, che per la prima volta sono andate oltre il semplice "prendo i miei giochi e li rendo esclusivi al mio client perché sono miei" (come fatto da EA con Origin, ora EA-App, e da Ubisoft - entrambi poi tornati all'ovile anche se i loro client continuano ad essere usati come DRM). Epic ha invece fatto "compro, a suon di soldi, i giochi non miei e li rendo esclusivi al mio client." A questo aggiungici che l'EGS è generalmente considerato un client molto scadente come funzionalità; basilare o poco funzionale, soprattutto per i primi anni, e comunque anche oggi il confronto con Steam è leggermente (eufemismo) a favore di uno dei due. Quindi la situazione è che Epic ha spinto il suo client scadente (o perlomeno percepito come tale) a forza di 'rubare' giochi agli utenti Steam comprando esclusive, e tramite i free games per gonfiare il numero di utenti.
Poi aggiungici a questo il non apprezzare il comportamento di Epic come SH e Publisher in generale (vedi il trattamento riservato ad Unreal Torunament per citare un caso non vecchissimo), i problemi dell'ottimizzazione di Unreal Engine 5 (che è un altro prodotto di Epic), il fatto che siano quelli dietro che viene spesso considerato l'anticristo dei videogames (Fortnite), i legami con Tencent, ed eventualmente qualche fattore su cui preferisco non dilungarmi perché questioni calde e su cui sono ignorante, ma che sicuramente hanno catturato molto l'attenzione (per esempio il fatto che l'EGS sia uno spyware sotto falso nome). E tutta un'altra serie di casi che non mi ricordo in questo momento.
Quindi considera che non è semplicemente una questione di 'non mi piace il launcher epic', il discorso è molto più complesso e riguarda l'azienda in toto (vedi appunto il commento di Treno sopra

).