L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
Sto rileggendo dopo svariati anni "Il Maestro e Margherita" di Bulgakov, uno dei migliori romanzi contemporanei che io abbia mai avuto la fortuna di leggere. Capolavoro con tutte le lettere maiuscole, non solo la C

 
Consigliatemi qualche libro horror degno di questo nome, oltre a King e Lovecraft ho letto ben poco... Preferibilmente con qualche mostro/alieno/elemento paranormale, ma vanno bene anche "di soli umani".
Grazie in anticipo!
Ti consiglio Teatro grottesco di Thomas Ligotti :sisi:

Intanto per iniziare l'anno ho letto Manifesto del partito comunista di Marx e Engels.

Il Manifesto, scritto su commissione della Lega dei comunisti, propone di chiarire il progetto politico del nascente partito comunista, mettendo le basi ideologiche della lotta della classe proletaria alla borghesia e al capitalismo. Testo per sua natura semplice e divulgativo, ottima introduzione al marxismo.

 
La calabria all'ultimo posto ma non mi stupisco :bah!: al contrario vostro conosco solo una persona che legge più di 2 libri all'anno per piacere :tristenev:

 
Ti consiglio Teatro grottesco di Thomas Ligotti :sisi:
Intanto per iniziare l'anno ho letto Manifesto del partito comunista di Marx e Engels.

Il Manifesto, scritto su commissione della Lega dei comunisti, propone di chiarire il progetto politico del nascente partito comunista, mettendo le basi ideologiche della lotta della classe proletaria alla borghesia e al capitalismo. Testo per sua natura semplice e divulgativo, ottima introduzione al marxismo.
Vedo che anche lei e' un uomo di cultura...

Per rimanere in tema un paio di giorni fa ho comprato Ubik di Philip K.Dick, per ora si sta rivelando ottimo.

 
Preso da un senso di classicità ho appena preso, per 2,95€ totali, su Kobo:

- L'Isola del Tesoro

- Zanna Bianca

- 20000 leghe sotto i mari

- I viaggi di Gulliver

- Il libro della giungla

Sto invecchiando? :tristenev:

 
Preso da un senso di classicità ho appena preso, per 2,95€ totali, su Kobo:


- L'Isola del Tesoro

- Zanna Bianca

- 20000 leghe sotto i mari

- I viaggi di Gulliver

- Il libro della giungla

Sto invecchiando? :tristenev:

I classici sono classici per un motivo, non sempre lo comprendo, ma non mi sono mai trovato deluso dopo averne concluso uno :asd:

I viaggi di Gulliver è la versione integrale?

 
Si.

Dopotutto non li ho mai letti nella loro versione 'vera', ma sempre in quella semplificata per i piccini.

E' giunto il momento! :stema:

:nev:

 
Preso da un senso di classicità ho appena preso, per 2,95€ totali, su Kobo:
- L'Isola del Tesoro

- Zanna Bianca

- 20000 leghe sotto i mari

- I viaggi di Gulliver

- Il libro della giungla

Sto invecchiando? :tristenev:
invecchiando o meno, fai benissimo comunque :stema:

di quelli vorrei leggere L'isola del tesoro e Gulliver: il primo per l'autore, il secondo per tutto l'immaginario dietro :asd:

 
Vero!

Come detto poco sopra i 'Classici' lo sono per un motivo.

E di solito è un gran bel motivo. :stema:

 
Ho appena finito Abissi d'acciaio di Asimov...sinceramente mi è sembrato troppo semplicistico nella gestione del caso.

Ho iniziato subito Un'idea di Destino di Terzani (o meglio della moglie)

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

 
Bé, continua.

Abissi è proprio consigliato come, tra altri, introduzione alle opere maggiori.

Sempre che ti interessi continuare Asimov, ma io te lo consiglio! :predicatore:

 
Finito White Jazz. Spettacolare. Uno stile di scrittura che caga in testa a tutti. Le ultime righe sono poesia pura, che autore.

 
Bé, continua.
Abissi è proprio consigliato come, tra altri, introduzione alle opere maggiori.

Sempre che ti interessi continuare Asimov, ma io te lo consiglio! :predicatore:
Ho cominciato con la fondazione ma non mi ha preso. Poi dopo sei mesi ho voluto ritentare con Tutti i miei robot e l'ho divorato in una settimana, è così ho preso Abissi, che per carità mi è piaciuto però pensavo qualcosa di meglio. Comunque leggerò il prossimo, che mi pare sia il sole nudo
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

 
Ho comprato e iniziato a leggere Battle Royal di Koushun Takami.

Mi piace per ora..poi ci sarà la review appena lo finisco...

 
Ho appena finito di leggere in rapida successione Il conte di Montecristo e il secondo volume della serie di Nick Stone(di Andy Mcnab). Ho trovato l'opera di Dumas molto prolissa e abbastanza noiosa. L'action-thriller di Mcnab invece è stato molto divertente.

 
Finito Non è un paese per vecchi, stupendo come il film. Ora inizio Conspirata, secondo libro della trilogia di Cicerone :sisi:

 
Le regole dell'attrazione, Bret Easton Ellis

"I giorni passavano così rapidamente che il tempo sembrava essersi fermato."

Gli studenti della Camden se la passano molto bene. Hanno un sacco di soldi, possono studiare ciò che gli pare, fa niente se per un anno gli va di studiare Teatro e per un anno Informatica (e poi Poesia e poi Lettere classiche), ogni due giorni prendono parte a feste distruttive con musica distruttiva, e insomma che spasso la loro vita.

Gli studenti della Camden se la passano molto male. Hanno un sacco di niente, non possono comprendersi l'un l'altro, fa molto se per un giorno non riescono a farsi di qualcosa, ogni due giorni quelle stesse feste distruttive sono una tragica fuga per accecarsi l'un l'altro e potersi guardarsi ora ciechi nuovamente negli occhi, così da poter ridere ridere e godere, scopare scopare e godere, e affogare le proprie ansie, le proprie paure, il proprio niente. Il proprio vuoto.

Il vuoto incolmabile, l'incapacità di potere immaginarsi un futuro e la cruda autodistruzione sono elementi centrali di questo splendido testo. L'atmosfera intensissima, notturna e insieme biancastra - un continuo alternarsi fra le notti, folli e intense, e le giornate, tranquille, noiose, puri momenti di passaggio prima della prossima follia - è spettacolare, attraverso la cosiddetta "narrazione a videoclip" ho vissuto in prima persona scene vivissime, sempre più mi sono affezionato al clima generale, non avrei mai voluto uscirne.

Non è solo merito della materia trattata. Lo stile è incisivo e preciso oltre che certo della sua precisione, è un minimalismo che talvolta è quasi da report e che fa bene intendere i volumi gli spazi e i movimenti. La struttura frammentaria, polifonica, aperta, ha il sapore di un flusso: un flusso di voci, di attrazioni, di sguardi insicuri, di fraintendimenti, di colpi sfatti e pesanti abbandonati su letti caldi, sporchi, freddi.

"Cosa direbbero i miei se sapessero che questo è tutto quello che faccio qui? Ubriacarmi, fottere costantemente. Mi disconoscerebbero? Mi darebbero più soldi? Cosa?"

 


"Quelli del posto ci guardavano con sospetto, Sean giocava a biliardo, beveva birra, io mi trascinavo verso il jukebox, infilavo i quarti di dollaro, selezionavo l'F 17, arrivavano le prime tensioni, mi ritrascinavo dove stava seduto Sean, adesso vicino al banco, coi caschi della moto ammucchiati vicino ai bicchieri, e lui muoveva le labbra seguendo la canzone. [...]"


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top