Ho finito di leggere Il Capitale nel XXI Secolo, opera dell'economista francese Thomas Piketty, il quale descrive con dovizia di particolari e dati l'evoluzione del capitalismo dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Piketty descrive le meccaniche che stanno dietro alle disuguaglianze, la loro evoluzione storica e le possibili evoluzioni nel corso del XXI secolo. L'analisi storica e delle prospettive future conduce l'autore alla tesi centrale del saggio, che vede in una tassazione progressiva sul capitale il modo più efficace per evitare la spirale di disuguaglianze sociali che minaccia la società moderna.
Un'opera fortemente consigliata, a tutti per farsi un'idea della società economica in cui viviamo ma anche e soprattutto agli utenti di questo forum, lettori delle cantilene senza argomentazioni del topic politico (eh sì, viene in parte anche trattato il tema dell'euro in quanto moneta senza stato, i problemi da questo derivanti e i necessari passi da fare per far sì che l'utopia europea possa funzionare e, sorpresa, il tutto non si conclude con "Germania e Francia cattive!").
Ho finito di leggere anche Homo Deus di Yuval Noah Harari. In questo saggio l'autore si prefigge di descrivere come cambierà la società nel corso del prossimo futuro, a causa soprattutto delle innovazioni tecnologiche, e quale impatto questi cambiamenti avranno sull'uomo e sulla percezione delle esperienze umane da parte della società. Molti i temi trattati: manipolazione genetica, intelligenza artificiale, ricerca dell'immortalità, il passaggio dall'umanesimo al datismo, ecc. A tratti illuminante su certi aspetti, a tratti fin troppo catastrofista o estremista a mio modo di vedere. Ma in ogni caso è una lettura che consiglio se si è interessati a questi temi e all'impatto delle tecnologie sull'etica e sulla filosofia.