L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
Ho finito di ascoltare in audiolibro la saga di Harry Potter. L'ultimo libro, I Doni della Morte, è stato quasi come leggere un libro nuovo per me visto che non ricordavo quasi nulla dalla lettura originale e poi dai successivi due film. Bellissima opera segnata da una grandissima evoluzione che segue quella dei protagonisti. Inizia quasi come una fiaba per bambini e finisce in modo quasi dark.
Adesso voglio rivedere i film, nonostante all'epoca non mi piacquero. E sto recuperando in audiolibro sempre anche le altre operette minori della Rowling sul mondo magico, ho iniziato con Animali Fantastici, poi sarà il turno de Le Fiabe di Beda il Bardo e de Il Quidditch attraverso i secoli.
 
Letto il primo libro della trilogia dei Lungavista di Robin Hobb, meraviglioso anche se ad alcuni che hanno preferenze più "action" potrebbe risultare lento.
 
Letto il primo libro della trilogia dei Lungavista di Robin Hobb, meraviglioso anche se ad alcuni che hanno preferenze più "action" potrebbe risultare lento.
Ce l'ho in lista, contento di vedere un altro commento positivo.

Mi son preso il kindle (il nuovo paperwhite) da qualche giorno e mi si è aperto un mondo.
 
Cosa vi siete regalati per Natale? Io ho comprato due splendide edizioni speciali per Il Canto di Natale di Dickens (edizione da collezione edita da Rizzoli, con copertina rigida rilegata e illustrazioni) e Lo Hobbit (anche questa con rilegatura e illustrazioni) in lingua originale. Il primo l'ho letto proprio a Natale, giusto per rimanere in tema, mentre il secondo l'ho cominciato ieri sera, erano anni che volevo rileggerlo e ne ho approfittato finalmente per mettermi in libreria un'edizione in lingua originale
 
Cosa vi siete regalati per Natale? Io ho comprato due splendide edizioni speciali per Il Canto di Natale di Dickens (edizione da collezione edita da Rizzoli, con copertina rigida rilegata e illustrazioni) e Lo Hobbit (anche questa con rilegatura e illustrazioni) in lingua originale. Il primo l'ho letto proprio a Natale, giusto per rimanere in tema, mentre il secondo l'ho cominciato ieri sera, erano anni che volevo rileggerlo e ne ho approfittato finalmente per mettermi in libreria un'edizione in lingua originale
io Il Maialino Di Natale della Rowling.
divorato in un paio di giorni :sisi: è chiaramente una favola perfetta per i più piccoli, ma la lettura è stata estremamente piacevole anche per me :asd: c'era un po' della magia (in senso lato, ovviamente) della pietra filosofale, e le illustrazioni sono davvero molto belle
 
Ho ripreso la lettura di Lovecraft. Ho letto i seguenti racconti:
  • la chiave d'argento: il protagonista è ancora una volta l'alter ego di Lovecraft, Randolph Carter
  • la casa misteriosa lassù nella nebbia
  • la ricerca onirica dello sconosciuto Kadath: si tratta di uno dei racconti più lunghi dello scrittore. Fu pubblicato postumo. Ad oggi, si tratta di uno di quelli che ho apprezzato maggiormente.
 
Mi hanno regalato il primo libro di DUNE per Natale, dato che dissi più volte di voler leggereprima il libro e poi vedere il film.
Ad ora ho letto una quarantina di pagine, i primi due capitoli (?) e sembra scorrevole. Spero di non avere problemi a ricordare i nomi :asd:

E comunque invidio tutti quelli che stanno rileggendo Harry Potter, sono anni che vorrei farlo ma non trovo mai il giusto imput.
 
Mi hanno regalato il primo libro di DUNE per Natale, dato che dissi più volte di voler leggereprima il libro e poi vedere il film.
Ad ora ho letto una quarantina di pagine, i primi due capitoli (?) e sembra scorrevole. Spero di non avere problemi a ricordare i nomi :asd:

E comunque invidio tutti quelli che stanno rileggendo Harry Potter, sono anni che vorrei farlo ma non trovo mai il giusto imput.
ahimè, siamo in pausa implicita :rickds: io conto di riprendere col nuovo anno, con gli altri, con pochi o da solo, ma se ti va e trovi l'ispirazione hai tutto il tempo per entrare e trovarti al passo :rickds:

e dire che speravo di scoprire anche altre saghe poi .___.
 
ahimè, siamo in pausa implicita :rickds: io conto di riprendere col nuovo anno, con gli altri, con pochi o da solo, ma se ti va e trovi l'ispirazione hai tutto il tempo per entrare e trovarti al passo :rickds:

e dire che speravo di scoprire anche altre saghe poi .___.
Non nego che poco dopo che avviaste l'iniziativa di lettura corale a marzo di quest'anno, forse qualche settimana o un mese, mi saltò il pallino di partecipare, ma causa studio e altre cose non lo feci. Gurda non dubito di poter recuperare, anche perchè se mantengo un buon ritmo con DUNE e ricomincio Rowling, tra 3-4 mesi potrei avervi quasi raggiunto, considerando quanto mi piacquero le avventure del mago notturne e tutte quelle quotidiane mai inserite nei film.
 
Ho letto Delitto e castigo di Dostoevskij. L'ho letto in pochi giorni. La storia e lo stile non sono per niente datati. L'unica difficoltà per il lettore può essere rappresentata dai vari nomi dei principali interpreti della storia. I temi trattati sono molti: il libero arbitrio, la volontà divina, la sofferenza e l'espiazione. Non ho altro da aggiungere. Una lettura imprescindibile.
 
Ho letto Delitto e castigo di Dostoevskij. L'ho letto in pochi giorni. La storia e lo stile non sono per niente datati. L'unica difficoltà per il lettore può essere rappresentata dai vari nomi dei principali interpreti della storia. I temi trattati sono molti: il libero arbitrio, la volontà divina, la sofferenza e l'espiazione. Non ho altro da aggiungere. Una lettura imprescindibile.
Tocca a "I fratelli Karamazov" ora!
 
Ho riletto La metà oscura di Stephen King. A differenza di altri suoi lavori, qua ho trovato l'autore meno prolisso del solito. Fra parentesi, George Stark è veramente una carogna... Sembra quasi un libro con parti autobiografiche visto che anche King per diversi romanzi ha usato uno pseudonimo.
 
Ho riletto La metà oscura di Stephen King. A differenza di altri suoi lavori, qua ho trovato l'autore meno prolisso del solito. Fra parentesi, George Stark è veramente una carogna... Sembra quasi un libro con parti autobiografiche visto che anche King per diversi romanzi ha usato uno pseudonimo.
Libro meraviglioso, immagino il nick prenda ispirazione da li. Se non li hai letti di king ti consiglio Cose Preziose, L'ombra dello Scorpione, e assolutamente la Torre Nera. Oltre ai grandi classici ovviamente.
Forse mi sbaglio con La Zona morta per il nick
 
Libro meraviglioso, immagino il nick prenda ispirazione da li. Se non li hai letti di king ti consiglio Cose Preziose, L'ombra dello Scorpione, e assolutamente la Torre Nera. Oltre ai grandi classici ovviamente.
Forse mi sbaglio con La Zona morta per il nick
Ho letto tutto di King( la serie della torre nera è il mio lavoro preferito dello scrittore del Maine). Mi mancano soltanto Later e Billy Summers. Mi dispiace smentirti ma il nick non deriva dal protagonista de La zona morta.
 
Ho riletto La lunga marcia di Stephen King scritto con lo pseudonimo di Richard Bachman. Ottima lettura.
 
Ho letto Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne. L'ho trovato un romanzo leggero e divertente. Tra tutti i persoanggi spiccano per caratterizzazione Fogg e Passepartout.
 
Ho letto Come si fa una tesi di laurea di Eco che, come ogni suo saggio, è di una semplicità e piacevolezza disarmante. Divorato un qualche ora più per curiosità ché per necessità. E poi sono andato avanti con il mio ciclo di Poirot e ho letto Tragedia in tre atti. Molto bello anche questo.
 
Edizione pornolusso di 20th century boys, palesemente il miglior fumetto di sempre.

E via con la quinta rilettura
 
Ieri ho comprato Il Gattopardo e Il maestro e Margherita per la bellezza di 3€. Ovviamente libri usati, ma entrambi conservati in condizioni impeccabili. Inutile dire che ho immediatamente cominciato il romanzo di Bulgakov ed è davvero difficile smettere :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top