L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
Sapreste consigliarmi qualche buon libro che sia fruibile per un ragazzino di 11 anni? Aggiungo che è molto sveglio per la sua età, quindi credo che anche tematiche di un certo spessore possano essere alla sua portata. Fatico a trovare un titolo che mi convinca al 100%. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Il Richiamo della Foresta

 
Il primo Harry Potter può andare bene, così come le cronache di Narnia e lo Hobbit. Se no si può andare di Calvino con Marcovaldo, il barone dimezzato ecc. Invece se vuoi andare sul pesantino ci sarebbe L'amico ritrovato che solitamente fanno leggere a quell'età, solo che necessita di un discorso sulle tematiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi conta molto anche quello che gli piace. Tornando al fantasy ci sarebbe la saga di Artemis Fowl che ai tempi avevo trovato proprio carina, mentre, per quanto riguarda la fantascienza, c'è il ciclo di romanzi per ragazzi di Lucky Star di Asimov, tutto ristampato da Mondadori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
*il visconte dimezzato :stema:

Concordo con quanto detto da beppe, anzi visto che il bambino è molto sveglio spronalo a leggere autori italiani, non si sa mai in futuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi voto per Calvino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi, i libri di star wars come sono? :morristend: Vale la pena cominciare a leggerli? Approfondiscono a dovere l'universo dei film?

 

 




 
*il visconte dimezzato :stema:
Concordo con quanto detto da beppe, anzi visto che il bambino è molto sveglio spronalo a leggere autori italiani, non si sa mai in futuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi voto per Calvino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vero, ho fatto un casino con il Barone rampante :rickds:

 
Il Richiamo della Foresta

Il primo Harry Potter può andare bene, così come le cronache di Narnia e lo Hobbit. Se no si può andare di Calvino con Marcovaldo, il barone dimezzato ecc. Invece se vuoi andare sul pesantino ci sarebbe L'amico ritrovato che solitamente fanno leggere a quell'età, solo che necessita di un discorso sulle tematiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Poi conta molto anche quello che gli piace. Tornando al fantasy ci sarebbe la saga di Artemis Fowl che ai tempi avevo trovato proprio carina, mentre, per quanto riguarda la fantascienza, c'è il ciclo di romanzi per ragazzi di Lucky Star di Asimov, tutto ristampato da Mondadori.

*il visconte dimezzato :stema:
Concordo con quanto detto da beppe, anzi visto che il bambino è molto sveglio spronalo a leggere autori italiani, non si sa mai in futuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi voto per Calvino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Innanzitutto vi ringrazio per i consigli che mi avete dato. Non avevo proprio pensato a Calvino, ma vedrò di tenerlo ben a mente anche in caso di necessità futura.

Visto che di impegnativo c'è già la scuola sono più indirizzato a letture fantasy, e stavo valutando la possibilità di prendere Lo Hobbit, in versione illustrata: LO HOBBIT. Se non altro fa la sua figura anche da un punto di vista dell'edizione.

Il Richiamo della Foresta non mi è affatto nuovo a livello di trama; immagino possa essere stata una delle letture consigliate i primi anni del liceo. Considerato anche il suo costo contenuto vedrò di regalarglielo alla prossima occasione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Innanzitutto vi ringrazio per i consigli che mi avete dato. Non avevo proprio pensato a Calvino, ma vedrò di tenerlo ben a mente anche in caso di necessità futura. Visto che di impegnativo c'è già la scuola sono più indirizzato a letture fantasy, e stavo valutando la possibilità di prendere Lo Hobbit, in versione illustrata: LO HOBBIT. Se non altro fa la sua figura anche da un punto di vista dell'edizione.

Il Richiamo della Foresta non mi è affatto nuovo a livello di trama; immagino possa essere stata una delle letture consigliate i primi anni del liceo. Considerato anche il suo costo contenuto vedrò di regalarglielo alla prossima occasione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Lo hobbit c'è pure nell'edizione illustrata da Lee //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

http://www.amazon.it/Lo-Hobbit-John-R-Tolkien/dp/8845271749/ref=tmm_hrd_title_0?ie=UTF8&qid=1449769124&sr=8-1

 
Finito il primo libro de Le cronache del ghiaccio e del fuoco, nei prossimi giorni inizierò 22/11/63 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito il primo libro de Le cronache del ghiaccio e del fuoco, nei prossimi giorni inizierò 22/11/63 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
potessi tornare indietro e rileggerlo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/hail.gif

 
Io possiedo quella "per poracci" con copertina flessibile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.pngPer caso sapete dove potrei trovare un confronto visivo tra le due?
Basta che scrivi i nomi dei due artisti su Google e trovi anche le tavole presenti nei libri.

Alan Lee è bravo, ma per gusti personali preferisco i fratelli Hildebrandt.

Ad ogni modo l'edizione migliore per me resta Lo Hobbit Annotato: non sarà artisticamente ispirato come le edizioni sopra, ma l'accuratezza delle note e delle Appendici valgono tutto il prezzo del libro.

 
Sto leggendo Tiberio, l'imperatore che non amava Roma di Antonio Spinosa, libro che ho acquistato quasi per caso dato che necessitavo di cambio per un successivo acquisto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e devo dire che lo stile e le argomentazioni dell'autore mi paiono convincenti. Una lettura scorrevole, a volte ironica e leggera (nel senso che fa riflettere pur senza riempire la testa del lettore di inutili dettagli) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sto pensando di fare un regalo ad una persona che in futuro spera di lavorare con i tossicodipendenti, intesi come pazienti e non come colleghi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Pensavo di regalarle "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" (non l'ha mai letto, né visto il film, che ****!) e vorrei sapere se si tratta di un libro valido sotto il punto di vista della psicologia di un tossicodipendente. Certo nessuna pretesa di farle leggere un testo tecnico/scientifico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif deve essere pur sempre un libro di narrativa, ma con contenuti non banali.

Sono aperto anche ad altri titoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Escludete dalla lista Trainspotting.

 
Ho iniziato 22/11/'63, ho letto solo poche pagine per ora ma già mi sta piacendo e mi ha preso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
finito ieri Il giovane Holden.

bello, bellissimo. ma proprio tanto.

però voglio già rileggerlo, sento troppo la mancanza di Holden :tragic: cos'altro consigliate di Salinger?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho iniziato 22/11/'63, ho letto solo poche pagine per ora ma già mi sta piacendo e mi ha preso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Andrà sempre peggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

:ivan:

 
Io prima o poi devo assolutamente trovare il tempo di leggere l'ombra dello scorpione, è l'unico storico di King che mi manca

 
Io prima o poi devo assolutamente trovare il tempo di leggere l'ombra dello scorpione, è l'unico storico di King che mi manca
Porca miseria è uno dei più belli (per me ovvio), provvedi quanto prima!

Al momento sto leggendo Terapia di coppia per amanti di Diego de Silva, dopo essermi divorato la trilogia di Hunger Games avevo bisogno di staccare un attimo con qualcosa di pù "leggero".

Dopo sono indeciso se attaccare la trilogia di Divergent, quella dei Dannati o le cronache del ghiaccio e del fuoco...vedremo sul momento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top