L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
Salve a tutti! Si parla di libri, mi prendo quindi la licenza d'infilarmi in mezzo a voi, ospite non richiesto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSono ultimamente alle prese con tomi di piccola taglia per scelta, ho letto nell'ultimo mese Il soccombente di Bernhard, Tonio Kroger di Mann (una piccola perla, caldamente consigliato) e Dissipatio humani generis di Guido Morselli (le mie aspettative molto alte sono state in questo caso un po' tradite). Dell'ultimo autore, molto più interessanti i Diari, che sto attualmente leggendo; un insieme di note, impressioni, riflessioni, ragionamenti talvolta estemporanei stesi dal buon Guido nell'arco di trent'anni. La scrittura è spesso aforismatica, e trovo che a Morselli si addica veramente molto.
benvenuto in sezione. ospite "non richiesto" ma gradito sì. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

bellissimo davvero Tonio Kroger, la scrittura di Mann è di una profondità difficile da raggiungere. hai letto altro dell'autore? probabilmente è banale e prevedibile consigliarlo, ma La morte a Venezia è davvero una perla.

il prossimo passo per me saranno I Buddenbrook. sono un sacco incuriosito.

 
Salve a tutti! Si parla di libri, mi prendo quindi la licenza d'infilarmi in mezzo a voi, ospite non richiesto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSono ultimamente alle prese con tomi di piccola taglia per scelta, ho letto nell'ultimo mese Il soccombente di Bernhard, Tonio Kroger di Mann (una piccola perla, caldamente consigliato) e Dissipatio humani generis di Guido Morselli (le mie aspettative molto alte sono state in questo caso un po' tradite). Dell'ultimo autore, molto più interessanti i Diari, che sto attualmente leggendo; un insieme di note, impressioni, riflessioni, ragionamenti talvolta estemporanei stesi dal buon Guido nell'arco di trent'anni. La scrittura è spesso aforismatica, e trovo che a Morselli si addica veramente molto.
benvenuto!!! Più siamo meglio è!

 
Salve a tutti! Si parla di libri, mi prendo quindi la licenza d'infilarmi in mezzo a voi, ospite non richiesto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSono ultimamente alle prese con tomi di piccola taglia per scelta, ho letto nell'ultimo mese Il soccombente di Bernhard, Tonio Kroger di Mann (una piccola perla, caldamente consigliato) e Dissipatio humani generis di Guido Morselli (le mie aspettative molto alte sono state in questo caso un po' tradite). Dell'ultimo autore, molto più interessanti i Diari, che sto attualmente leggendo; un insieme di note, impressioni, riflessioni, ragionamenti talvolta estemporanei stesi dal buon Guido nell'arco di trent'anni. La scrittura è spesso aforismatica, e trovo che a Morselli si addica veramente molto.
Benvenuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png sperando che spaziolibri sia per te una "dimora" ben gradita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Salve a tutti! Si parla di libri, mi prendo quindi la licenza d'infilarmi in mezzo a voi, ospite non richiesto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSono ultimamente alle prese con tomi di piccola taglia per scelta, ho letto nell'ultimo mese Il soccombente di Bernhard, Tonio Kroger di Mann (una piccola perla, caldamente consigliato) e Dissipatio humani generis di Guido Morselli (le mie aspettative molto alte sono state in questo caso un po' tradite). Dell'ultimo autore, molto più interessanti i Diari, che sto attualmente leggendo; un insieme di note, impressioni, riflessioni, ragionamenti talvolta estemporanei stesi dal buon Guido nell'arco di trent'anni. La scrittura è spesso aforismatica, e trovo che a Morselli si addica veramente molto.
Benvenuto anche qui!

 
benvenuto in sezione. ospite "non richiesto" ma gradito sì. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
bellissimo davvero Tonio Kroger, la scrittura di Mann è di una profondità difficile da raggiungere. hai letto altro dell'autore? probabilmente è banale e prevedibile consigliarlo, ma La morte a Venezia è davvero una perla.

il prossimo passo per me saranno I Buddenbrook. sono un sacco incuriosito.
Ho letto per l'appunto La morte a Venezia (che sinceramente ho gradito meno di quanto abbia gradito Tonio). Su di uno scaffale della mia libreria giace pure La montagna incantata, che da tempo (come molti altri volumi) mi riprometto di leggere, senza che poi lo faccia perché distratto da altri libri.

Un saluto a tutti e grazie per la calda accoglienza, immagino nei prossimi tempi avremo molto di cui scriverci. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Auguri al nostro Vokyal! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Salve a tutti! Si parla di libri, mi prendo quindi la licenza d'infilarmi in mezzo a voi, ospite non richiesto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSono ultimamente alle prese con tomi di piccola taglia per scelta, ho letto nell'ultimo mese Il soccombente di Bernhard, Tonio Kroger di Mann (una piccola perla, caldamente consigliato) e Dissipatio humani generis di Guido Morselli (le mie aspettative molto alte sono state in questo caso un po' tradite). Dell'ultimo autore, molto più interessanti i Diari, che sto attualmente leggendo; un insieme di note, impressioni, riflessioni, ragionamenti talvolta estemporanei stesi dal buon Guido nell'arco di trent'anni. La scrittura è spesso aforismatica, e trovo che a Morselli si addica veramente molto.
Benvenuto tra noi Niko! :cat:

 
Salve a tutti! Si parla di libri, mi prendo quindi la licenza d'infilarmi in mezzo a voi, ospite non richiesto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSono ultimamente alle prese con tomi di piccola taglia per scelta, ho letto nell'ultimo mese Il soccombente di Bernhard, Tonio Kroger di Mann (una piccola perla, caldamente consigliato) e Dissipatio humani generis di Guido Morselli (le mie aspettative molto alte sono state in questo caso un po' tradite). Dell'ultimo autore, molto più interessanti i Diari, che sto attualmente leggendo; un insieme di note, impressioni, riflessioni, ragionamenti talvolta estemporanei stesi dal buon Guido nell'arco di trent'anni. La scrittura è spesso aforismatica, e trovo che a Morselli si addica veramente molto.
Benvenuto!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
efead3a6aeb87eb15aa46ad9ef5c656b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Salve a tutti! Si parla di libri, mi prendo quindi la licenza d'infilarmi in mezzo a voi, ospite non richiesto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSono ultimamente alle prese con tomi di piccola taglia per scelta, ho letto nell'ultimo mese Il soccombente di Bernhard, Tonio Kroger di Mann (una piccola perla, caldamente consigliato) e Dissipatio humani generis di Guido Morselli (le mie aspettative molto alte sono state in questo caso un po' tradite). Dell'ultimo autore, molto più interessanti i Diari, che sto attualmente leggendo; un insieme di note, impressioni, riflessioni, ragionamenti talvolta estemporanei stesi dal buon Guido nell'arco di trent'anni. La scrittura è spesso aforismatica, e trovo che a Morselli si addica veramente molto.
Benvenuto! Fermati spesso qui per un buon caffè :nev:

 
Non un titolo dei suoi più famosi.Merita?
Ne parlava proprio oggi il mio professore in facoltà. Il tema di per se dovrebbe essere abbastanza intrigante, ha raccolto le teorie delle menti più illustre di quegli anni nel campo della comunicazione sociologica

 
Ne parlava proprio oggi il mio professore in facoltà. Il tema di per se dovrebbe essere abbastanza intrigante, ha raccolto le teorie delle menti più illustre di quegli anni nel campo della comunicazione sociologica
Spero sia comprensibile anche a chi avrà fatto giusto un esamino generale di sociologia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Anzitutto ringrazio (ancora una volta) tutti per il benvenuto.

Eco è stato forse l'autore che più fra gli altri mi ha avvicinato alla letteratura classica - è stato per me un autore-ponte. Credo di aver letto tutti i suoi romanzi. Alcuni non sono decisamente validi, tipo La misteriosa fiamma della regina Loana, altri sembrerebbero basarsi su idee buone, ma forse sviluppate non nella giusta maniera (e qui mi riferisco a L'isola del giorno prima), altri ancora sono invece veramente ben scritti e in grado di risultare appassionanti nonostante le digressioni su argomenti disparati di cui spesso risultano essere infarciti: Il nome della rosa e Baudolino per me rimangono il punto più alto della sua produzione (per quanto il secondo si perda un po' nel finale), Il pendolo di Foucault e Il cimitero di Praga sono invece bei romanzi, ma forse niente di più. Ho letto molto dell'Umberto Eco "elzevirista", le sue bustine di Minerva sono celebri, interessanti e contraddistinte da uno stile spesso ironico e tagliente, godibilissime. Per quel che riguarda la saggistica ho letto Sei passeggiate nei boschi narrativi (buono) e qualche estratto da suoi saggi sulla semiotica - ma questi non li giudico, qui c'ho problemi io: ho dei grossi limiti quando debbo avere a che fare con la filosofia analitica/del linguaggio.

Consiglio comunque di approcciare all'autore proprio leggendo qualche suo articoletto (molti risultano reperibili online sul sito de L'Espresso) e/o gettandosi a capofitto ne Il nome della rosa. Non credo si corra il rischio di rimanerne delusi.

Ah: Fenomenologia di Mike Bongiorno è una chicca. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per voi ha meritato il Nobel?

Non ho letto e visto quasi nulla di lui. C'è da dire che il Nobel per la letteratura mi sembra venga spesso assegnato in maniera poco trasparente. Ci sono fin troppi scandinavi vincitori per non destare sospetti e ci sono assenze importanti.

P.S.

Assegnato a Bob Dylan quest'anno :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top