L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
Ho letto Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. Si tratta di un altro romanzo in cui si immagina una realtà alternativa. In questo mondo la libertà di pensiero è vietata e i libri sono il principale bersaglio su cui si accaniscono le istituzioni. I toni del racconto sono cupi e a tratti claustrofobici
 
Ho letto Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. Si tratta di un altro romanzo in cui si immagina una realtà alternativa. In questo mondo la libertà di pensiero è vietata e i libri sono il principale bersaglio su cui si accaniscono le istituzioni. I toni del racconto sono cupi e a tratti claustrofobici
Bellissimo, uno dei distopici più belli.
Che poi distopico, i nazisti lo fecero veramente.
 
Ho letto Il signore delle mosche di William Golding. La trama del romanzo è risaputa. Al termine della lettura mi è sovvenuta la seguente citazione del grande Robert Howard: Barbarism is the natural state of mankind. Tale citazione purtroppo non passa mai di moda. Detto questo, si tratta di una lettura obbligatoria per qualsiasi amante della letteratura.
 
Ho letto Una questione privata di Beppe Fenoglio. SI tratta di un romanzo breve in cui il tema principale è l'amore profondo che prova il protagonista(un giovane partigiano) versa una giovane donna. La scrittura di Fenoglio è intensa e alcune parti del libro sono quasi poetiche.
 
Ho letto Povera gente di Dostoevsky. Si tratta della prima opera dello scrittore russo. Le vicende ruotano intorno allo scambio di lettere tra due cugini: un uomo di mezz'età e una giovane donna. Sono già presenti i temi cari allo scrittore: givoani donne umiliate e offese, la decadenza dei valori nella scoietà moderna e la capacità dei più poveri di elevarsi quasi al divino.
 
Ho letto La signora delle camelie di Alexandre Dumas. Ho apprezzato il tono del racconto nonostante i racconti romantici non siano di mio gradimento. La figura tragica di Margherita è ben caratterizzata e anche la disanima che si fa nel testo del ruolo delle prostitute fa riflettere.
 
Ho letto Moon lake di Joe Lansdale. Il buon vecchio Joe con questo romanzo è quasi tornato ai fasti di un tempo dopo alcuni lavori a mio avviso sottotono. Ci sono tutte le cose tipiche dei suoi lavori: personaggi sopra le righe, situazioni ai limiti del grottesco e pulp in giuste dosi.
 
Ho letto L'acciaio sopravvive di Richard Morgan. Si tratta del primo romanzo facente parte di una trilogia dal titolo A land fit for heroes. I toni del racconto sono cupi e i personaggi protagonisti sono pessimi soggetti come vuole la tradizione del genere grimdark. I temi trattati sono attualissimi nonostante il mondo in cui si svolgono le vicende sia fittizio.
 
Ho letto Le notti bianche di Dostoevskij. Il racconto tocca temi presenti in altre opere dello scrittore russo. Il tema princiaple del racconto è l'amore non ricambiato.
 
Acquistato Io Sono Spider-Man, la nuovissima edizione Anniversary Edition in occasione dei 60 anni di Spidey :sisi:
Uscita due giorni fa, veramente un volume immenso (320 pagine!) pieno di storie epiche, emozioni, chicche e approfondimenti.

IMG-6359.jpg
[/url]
 
Ho letto L'oscurità profana. Lultimo libro facente parte della trilogia Cosa resta degli eroi di Richard Morgan. La storia è epica e molto complessa. Mi ci sono volute ben due settimane per portare a termine questo libro sia per la mole che per seguire con attenzione tutti gli sviluppi. Al termine della lettura di questa trilogia, considero Ringil come uno dei migliori eroi grimdark mai scritti.
 
Ragazzi mi consigliate qual'è l'edizione migliore del libro ti Steven King le Notti di Salem?? Grazie a chi risponde:banagol:
Post automatically merged:

Ho letto Le notti bianche di Dostoevskij. Il racconto tocca temi presenti in altre opere dello scrittore russo. Il tema princiaple del racconto è l'amore non ricambiato.
Devo ancora leggerlo :sadfrog:
Post automatically merged:

Acquistato Io Sono Spider-Man, la nuovissima edizione Anniversary Edition in occasione dei 60 anni di Spidey :sisi:
Uscita due giorni fa, veramente un volume immenso (320 pagine!) pieno di storie epiche, emozioni, chicche e approfondimenti.

IMG-6359.jpg
[/url]
Bada come si stima Spiderman:trollface:
 
Ultima modifica:
Ragazzi mi consigliate qual'è l'edizione migliore del libro ti Steven King le Notti di Salem?? Grazie a chi risponde:banagol:
Post automatically merged:


Devo ancora leggerlo :sadfrog:
Post automatically merged:


Bada come si stima Spiederman:trollface:
Ho letto Le notti di Salem poco tempo fa. L'edizione Pickwick mi è sembrata più che ottima.
 
Riecomi, altra domandina quale edizione scegliere per la " Divina Commedia" di Dante?? :iwanzw::campione:
 
Ho letto Cime tempestose di Emily Bronte. La trama non mi ha coinvolto per niente ed anzi la vicenda mi è parsa alquanto noiosa.

.
 
Sto leggendo Mistborn come primo approccio a Sanderson, per non cominciare dalle cronache della Folgoluce che oltre a non essere una saga completa risulta la sua serie più grande è complessa. Metà del primo libro è volata per ora.
 
Ho letto Uomini e topi di Steinbeck. Si tratta del primo lavoro che leggo del grande scrittore americano. Sono diversi i temi trattati in questo breve racconto: l'amicizia, i sogni e la speranza di vederli realizzati e l'imprevedibilità del destino.
 
Ho riletto Cujo di Stephen King. Il cane che da il titolo al libro è solo una figura di contorno intorno alla quale ruotano i destini di due famiglie. La discesa nella pazzia di Cujo lo rende una vittima da un certo punto di vista e nonostante si macchi di atroci uccisioni non si può far altro che dispiacersi per questo povero san bernando improvvisamente trasformato in belva feroce. Il romanzo tratta diversi temi: l'adulterio, la vita nella provincia americana e la caparbietà umana nelle situazioni più disperate. Non lo ritengo uno dei migliori lavori del re ma non è neanche una pessima lettura.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top