L'angolo dello sviluppatore in erba (o del curiosone)

Pubblicità
Ma non parlo di dar retta dal punto di vista tecnico.

Insomma mettiamola così: a me piacerebbe moltissimo sviluppare (insieme ad altri) un paio di giochi, diciamo delle "visioni" che ho in mente.

Provo a smanettare ogni volta che ho tempo, ma sono consapevole dei miei limiti, di aver iniziato tardissimo (25 anni) e sono consapevole che serve una dedizione di 3-4 (forse più) ore al giorno, per anni, per imparare a saper fare "qualcosa".

Per questo (per quanto affascinato e "determinato") non credo realizzerò mai un gioco, ahimè.

Cosa posso fare allora (visto che mi consigli di non concentrarsi su troppe cose e farle tutte male) per provare a realizzare questo sogno? Ovvero veder sviluppata almeno una delle mie "idee"? Anche un solo unico gioco.

Non posso mica andare in giro a chiedere a programmatori di collaborare con me, anche in un contesto di scambio di informazioni e dando loro parecchia "carta bianca" sugli aspetti di cui io sono totalmente inesperto. Insomma non credo accetterebbe nessuno. O mi sbaglio? :morristend:

 
Ma non parlo di dar retta dal punto di vista tecnico.
Insomma mettiamola così: a me piacerebbe moltissimo sviluppare (insieme ad altri) un paio di giochi, diciamo delle "visioni" che ho in mente.

Provo a smanettare ogni volta che ho tempo, ma sono consapevole dei miei limiti, di aver iniziato tardissimo (25 anni) e sono consapevole che serve una dedizione di 3-4 (forse più) ore al giorno, per anni, per imparare a saper fare "qualcosa".

Per questo (per quanto affascinato e "determinato") non credo realizzerò mai un gioco, ahimè.

Cosa posso fare allora (visto che mi consigli di non concentrarsi su troppe cose e farle tutte male) per provare a realizzare questo sogno? Ovvero veder sviluppata almeno una delle mie "idee"? Anche un solo unico gioco.

Non posso mica andare in giro a chiedere a programmatori di collaborare con me, anche in un contesto di scambio di informazioni e dando loro parecchia "carta bianca" sugli aspetti di cui io sono totalmente inesperto. Insomma non credo accetterebbe nessuno. O mi sbaglio? :morristend:
Io parlo di contesti AAA. L'ho già scritto, in contesti indie è buono saper fare un po' di tutto.

In ogni caso il problema è trovare qualcuno bravo che è disposto a lavorare gratis in generale. Di solito sono gli studenti che se lo possono permettere, quindi là cercherei fossi in te.

 
Ma non parlo di dar retta dal punto di vista tecnico.
Insomma mettiamola così: a me piacerebbe moltissimo sviluppare (insieme ad altri) un paio di giochi, diciamo delle "visioni" che ho in mente.

Provo a smanettare ogni volta che ho tempo, ma sono consapevole dei miei limiti, di aver iniziato tardissimo (25 anni) e sono consapevole che serve una dedizione di 3-4 (forse più) ore al giorno, per anni, per imparare a saper fare "qualcosa".

Per questo (per quanto affascinato e "determinato") non credo realizzerò mai un gioco, ahimè.

Cosa posso fare allora (visto che mi consigli di non concentrarsi su troppe cose e farle tutte male) per provare a realizzare questo sogno? Ovvero veder sviluppata almeno una delle mie "idee"? Anche un solo unico gioco.

Non posso mica andare in giro a chiedere a programmatori di collaborare con me, anche in un contesto di scambio di informazioni e dando loro parecchia "carta bianca" sugli aspetti di cui io sono totalmente inesperto. Insomma non credo accetterebbe nessuno. O mi sbaglio? :morristend:
Nella tua situazione o ti concentri su un aspetto in particolare come, non so, modellazione 3D, scripting, creazione di scene o environment di gioco e allora avrai realizzato una parte di ciò che volevi vedere nel tuo videogioco ideale oppure arrangi un po' tutto e fai tanti compromessi per vedere il tuo gioco realizzato ma con tante limitazioni. L'ideale è trovare qualcuno che a tempo perso condivida con te queste cose. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Beh, nel frattempo continueró sulla mia strada, ad informarmi e a provare ad imparare qualcosa.

Poi magari grazie a sto topic nasceranno anche dei gruppetti di scalmanati come me, e per lo meno saremo 3-4 a sbattere la testa su un problema :rickds:

 
Cifa, il problema per me rimane lo stesso. Se per quanto riguarda la programmazione è possibile certificare facilmente le abilità di qualcuno, o anche nel campo artistico, nel caso di un game designer come si fa? A meno che non si abbia gia lavorato in precedenza a progetti videoludici, di certo non si può venire assunti come game designer nello stesso modo in cui, ad esempio, tu sei appena stato assunto in Rare perché uscito da una scuola famosa nel campo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cifa, il problema per me rimane lo stesso. Se per quanto riguarda la programmazione è possibile certificare facilmente le abilità di qualcuno, o anche nel campo artistico, nel caso di un game designer come si fa? A meno che non si abbia gia lavorato in precedenza a progetti videoludici, di certo non si può venire assunti come game designer nello stesso modo in cui, ad esempio, tu sei appena stato assunto in Rare perché uscito da una scuola famosa nel campo.
Guarda come detto, una laurea è necessaria/utile, un master no (è utile a livello personale, ma se lo si prende per un lavoro nel campo è un overkill). A me hanno assunto prevalentemente per i progetti personali che avevo e per i test tecnici/colloqui. Pensa che mi è stato chiesto esplicitamente perchè ho scelto di spendere tutti quei soldi nel master* //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il percorso è esattamente lo stesso per la maggiorparte dei lavori nei VG, per quanto ho potuto osservare in questi ultimi tempi di ricerca.

Nei VG per come ho visto io non funziona come in molti altri campi dove prendi la laurea e ti basta per cercare il lavoro. Devi costruirti un portfolio fortemente collegato a quel che vuoi fare. Io per dirti ho passato 3 mesi dopo la laurea a scrivere il mio piccolo engine grafico e alcune notti a lavorare a side-project durante i periodi accademici. Alla fine ho messo tutto su un sito ed ho iniziato le applications.


* Non escludo però che sia una domanda trabocchetto per vedere come giustifico scelte importanti e/o le mie motivazioni.


 




Comunque effettivamente non mi risultano molte posizioni junior per game designer in sè, molti iniziano come level designer (anche qua visti poco in realtà), in QA, o sì, anche come junior programmer (leggasi: non specializzato che probabilmente fa gameplay) e muoversi da dentro.

Se dovessi fare io tale percorso, proverei a far tanti progetti personali da solo o con un team. Non per forza vg, anzi non solo vg, proverei a buttar giù chessò un gioco da tavolo / carte per esempio, giusto per far vedere che si è in grado di "creare giochi". Ma anche qualche concept ben strutturato, ben scritto.

Però nota che tutte 'ste cose sono pareri personali, non ho nessuna esperienza nè ancora conosco un game designer che ce l'ha fatta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

P.S. Tu sai bene cosa ho fatto, ma la maggiorparte che legge no quindi voglio specificare. Parlando di quel che mi riguarda da vicino, non fate/cercate lauree di games programming. Fate Informatica. Queste lauree spesso sono viste male e molto molto molto raramente meglio di una laurea in Informatica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sto laureando in Marketing, non voglio certo rimmischiarmi in facoltà ed esami vari :rickds:

 
Io non ho mai capito a cosa dovrebbero servire queste lauree in videogiochi:ahsisi:

 
Complimenti Cifa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non ho mai capito a cosa dovrebbero servire queste lauree in videogiochi:ahsisi:
Infatti non servono IMHO. I migliori del settore videoludico sono semplicemente laureati in informatica (o al massimo ingegneri informatici) che hanno deciso di specializzarsi in ambienti di sviluppo virtuale 3D.
 
Ho intenzione di proporvi un "passatempo" (da realizzare solo su "carta") //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Visto che qui dentro ci sono molti con idee strambe e divertenti e senza i mezzi per realizzarle, perché non proviamo a "ideare" in società un "prototipo" di gioco?

Una cosa semplice, magari 2D, senza troppi voli pindarici.

Pensiamo insieme ad un genere (o ad una commistione di generi), decidiamo più o meno il tipo di ambientazione e cosa si dovrà "fare" a livello di gameplay e semplicemente ci sbizzarriamo a fantasticare :hype:

Una roba senza impegno sia chiaro, giusto per dar sfogo alla creatività e passare il tempo :game:

- - - Aggiornato - - -

Ovviamente senza programmare eh, 'na cosa così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
E se facciamo un contest? Il gioco migliore, ovviamente si devono specificare stile grafico, sonoro, OST, gameplay ecc... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Il contest è un'idea **** :ivan:

Però forse conviene farlo più in là, dopo che il topic "prende" un po' di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Per ora magari se siamo 3-4 ci limitiamo a sfogare la nostra fantasia coadiuvata su un'unica idea e vediamo che stranezze vengono fuori :rickds:

- - - Aggiornato - - -

* idea FìGa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il contest è un'idea **** :ivan:
Però forse conviene farlo più in là, dopo che il topic "prende" un po' di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Per ora magari se siamo 3-4 ci limitiamo a sfogare la nostra fantasia coadiuvata su un'unica idea e vediamo che stranezze vengono fuori :rickds:

- - - Aggiornato - - -

* idea FìGa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per me si potrebbe fare, è un'ottima idea, dimostrerebbe la creatività degli utenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il contest è un'idea **** :ivan:
Però forse conviene farlo più in là, dopo che il topic "prende" un po' di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Per ora magari se siamo 3-4 ci limitiamo a sfogare la nostra fantasia coadiuvata su un'unica idea e vediamo che stranezze vengono fuori :rickds:

- - - Aggiornato - - -

* idea FìGa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Mi piace, chissà cosa ne potrebbe uscire:ivan:

Il contest //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora è deciso, per ora siamo almeno 3 :ivan:

Domani (o quando volete) postate qualche genere che vi piacerebbe affrontare o qualche trovata che vi stuzzica e lo farò anch'io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Così vediamo se da punti di contatto o affinità o "miscugli improbabili" ci viene qualche bella idea su cui fantasticare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

E poi dopo questo tentativo se altri vorranno cimentarsi facciamo partire il contest :hype:

 
Anche io sono interessato alla programmazione di videogiochi...

È da 3/4 che penso a come potrei fare un gioco etc...

Ho cercato su internet e ho provato vari programmi tipo gamemaker ma senza combinare qualcosa.

Poi a scuola ho iniziato a studiare C++, cose piuttosto basilari e ora sto seguendo un semplice corso su Unity.

Ho tante idee anche io, però vorrei proprio programmare e non so da dove partire...

Devo continuare a studiare per conto mio C++ e magari con Visual e programmazione ad oggetti riuscirò a fare qualche giochino?

O finito il corso provo ad approfondire unity?

 
Credo tu debbia studiar più linguaggi possibili (C, C++, Java, HTML) e ovviamente approfondisci Unity e se ti capita prova anche altri motori (l'Unreal Engine 3 ora è gratuito) e fai tanta pratica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Però aspetta i consigli degli esperti tecnici, io sono un creativo :pffs:

Che è un modo educato per dire che non so fare un brazzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
CONSIGLIO PER TUTTI I POCO PRATICI:

Esiste un tool di sviluppo molto semplice (e con tantissimi tutorial) decisamente intuitivo, il suo nome è STENCYL e potete scaricarlo gratuitamente qui:

http://www.stencyl.com/download/

Io stesso ho provato e completato con successo i primi due tutorial, in ogni caso c'è la STENCYLPEDIA che raccoglie tutti i tutorial e consigli, qui:

http://www.stencyl.com/help/

In ogni caso la Full Guide è qui:

http://www.stencyl.com/help/toc/

Il bello del tool è che non richiede il CODING (non dovete scrivere codice), ma per chi sa farlo si può anche sviluppare con codice (o imparare successivamente).

Non sarà ai livelli di Unity, ma per cominciare a "disegnare" un gioco e capire se si è all'altezza di ideare qualcosa è sicuramente uno dei migliori punti di partenza.

Consiglio inoltre una semplice e simpatica App (limitatissima) per sviluppare giochi direttamente da smartphone/tablet che si chiama:

Sketch Nation Studio

È di una limitatezza disarmante (ci sono solo 4 generi tra cui scegliere e pochissime opzioni a livello di gameplay), ma se avete un po' di inventiva e sapete disegnare a mano (potete importare foto dei disegni per realizzare personaggi/nemici/background) potete sicuramente divertirvi ogni tanto nel creare qualcosina di immediato e semplicissimo, anche se dannatamente scarno.

Fatemi sapere se li provate o li conoscete e cosa ne pensate! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top