L'Attacco dei Giganti | Planet Manga | Dynit/Crunchyroll | CONCLUSO!

Pubblicità
La parte del "Perché mia madre è dovuta morire Reiner" che alla luce dell'ultimo capitolo è un buco terribile
Post automatically merged:
Non è un buco di trama.
Quando Eren ha quella conversazione con Reiner non ha idea che è il se stesso dal futuro ad aver influenzato il gigante Dina. Eren ha visto solo alcune cose baciando la mano di Historia (come la sua morte per mano di Mikasa che avrebbe portato all'estinzione dei giganti), il particolare di sua madre non lo ha visto. E' una paraculata e non piace nemmeno a me, ma la spiegazione è questa. I buchi di trama sono secondo me altri, come tutta la parte di Ymir e il vermone lasciati a libera interpretazione tanto è vero che avrei preferito che a questo punto tutta l'origine del potere dei giganti non venisse proprio trattata se poi è stata sviluppata in questo modo
 
Non è un buco di trama.
Quando Eren ha quella conversazione con Reiner non ha idea che è il se stesso dal futuro ad aver influenzato il gigante Dina. Eren ha visto solo alcune cose baciando la mano di Historia (come la sua morte per mano di Mikasa che avrebbe portato all'estinzione dei giganti), il particolare di sua madre non lo ha visto. E' una paraculata e non piace nemmeno a me, ma la spiegazione è questa. I buchi di trama sono secondo me altri, come tutta la parte di Ymir e il vermone lasciati a libera interpretazione tanto è vero che avrei preferito che a questo punto tutta l'origine del potere dei giganti non venisse proprio trattata se poi è stata sviluppata in questo modo

Mmm

Sei sicuro sicuro di questa cosa? E da dove la evinci? Non è una critica, ma vorrei capire meglio a sto punto. Secondo me ora come ora è impossibile capire di preciso cosa avesse visto e cosa no e se è come dici tu, quand'è che avrebbe preso consapevolezza di tutto? Perché secondo me, per com'è spiegato il finale a sto punto è impossibile capire con precisione. Se prendiamo alla lettera quello che dice Eren "Qui nei sentieri non c'è presente, passato e futuro, potremmo pure arrivare a dire che Eren ha influenzato tutta la storia dell'umanità per arrivare a quel punto. Secondo me è una scelta narrativa che lasciata così com'è è totalmente infelice e crea più problemi che altro. Credo sia la cosa che mi dà più fastidio di tutto i finale, messa lì tanto per , in due vignette proprio.
 
Leggo di paragoni con il finale di Naruto quando quest'ultimo aveva un finale (e per finale intendo la parte post Kaguya) coerente e ben gestito.

Lo scontro tra Sasuke e Naruto tanto atteso con quest'ultimo che diventa finalmente Hokage; Sasuke d'altra parte comprende i suoi errori, si redime ed inizia il suo viaggio di redenzione personale.

Finale magari scontato ma nessun plot hole, nessuno stravolgimento dei personaggi, nessuna incoerenza. Può piacere o no ma è un finale ben fatto, considerato poi che viene dopo la parte bruttissima di Kaguya.

Quello che non capisco, a mente fredda, è perché optare per una roba così quando c'erano decine di altre possibili alternative. Non dico che avrebbe dovuto assecondare le teorie del web/ dei fan ma cavolo se proprio volevi finisse così modifica alcuni dialoghi, togli le scene "cringe", prenditi un capitoletto in più per spiegare meglio certe cose.
 
Mmm

Sei sicuro sicuro di questa cosa? E da dove la evinci? Non è una critica, ma vorrei capire meglio a sto punto. Secondo me ora come ora è impossibile capire di preciso cosa avesse visto e cosa no e se è come dici tu, quand'è che avrebbe preso consapevolezza di tutto? Perché secondo me, per com'è spiegato il finale a sto punto è impossibile capire con precisione. Se prendiamo alla lettera quello che dice Eren "Qui nei sentieri non c'è presente, passato e futuro, potremmo pure arrivare a dire che Eren ha influenzato tutta la storia dell'umanità per arrivare a quel punto. Secondo me è una scelta narrativa che lasciata così com'è è totalmente infelice e crea più problemi che altro. Credo sia la cosa che mi dà più fastidio di tutto i finale, messa lì tanto per , in due vignette proprio.
Da quello che ho capito io
quando Eren ha baciato la mano di Historia ha visto frammenti del futuro, ma non COME quel futuro si sarebbe compiuto. Sapeva che avrebbe attivato la marcia, ma non sapeva che avrebbe perso la testa letteralmente per colpa di Gabi; sapeva che Mikasa avrebbe portato alla cancellazione dei giganti, ma non sapeva esattamente come si sarebbe comportata ("ancora non posso sapere cosa farà Mikasa, quello che sapevo con certezza era il risultato della sua scelta"). Sapeva che avrebbe fatto una strage a Liberio, ma non che sarebbe morta Sasha in quella battaglia. Insomma spero si sia capito il mio ragionamento. Anche perchè se aveste ragione voi, ci sarebbero un sacco di buchi di trama che si creerebbero ed è meglio che non ci penso :dsax:
 
Niente eh? Non ce la fate proprio a mandare giù che si possa rimanere delusi da questa opera. Dovete sempre andare in puzza e trattare da cretini chi ha qualcosa da ridire. Sembra quasi che vorreste ricevere un elogio da qualcuno solo perché voi lo trovate meraviglioso sempre e comunque e sareste pronti a incamminarvi verso la Terra Santa di Isayama per liberare Paradis Island dagli eretici che osano obiettare su qualcosa.

Finale scontato in linea con gli ultimi capitoli. Era troppo tardi per aspettarsi di più. Personalmente mi lascia indifferente; è una conferma di tutto ciò che ho teorizzato dopo l'enorme delusione iniziata dal capitolo 126.
Non credevo che
sarebbe arrivato al punto di far tornare umani gli ultimi che si sono trasformati in giganti, ma a quanto pare avevi ragione tu Drev ? Stacco tra la fine del penultimo capitolo e l'inizio dell'ultimo che conferma il rush finale, Historia e il suo bambino lasciati inutilizzati, la tavola "you are free" spacciata per anni da Isayama come quella finale alla fine non conta una cippa, combattimento finale che a livello di conflitto non risolve nulla, Ymir a cui, di nuovo, non viene resa giustizia e sparisce nel nulla insieme al perché sarebbe stata Mikasa a liberarla dal dolore dell'amore (WTF?! ?).
Consiglio a NHK di usare la canzone "The Power of Love" di Huey Lewis per la ending finale ?
 
Mmm

Sei sicuro sicuro di questa cosa? E da dove la evinci? Non è una critica, ma vorrei capire meglio a sto punto. Secondo me ora come ora è impossibile capire di preciso cosa avesse visto e cosa no e se è come dici tu, quand'è che avrebbe preso consapevolezza di tutto? Perché secondo me, per com'è spiegato il finale a sto punto è impossibile capire con precisione. Se prendiamo alla lettera quello che dice Eren "Qui nei sentieri non c'è presente, passato e futuro, potremmo pure arrivare a dire che Eren ha influenzato tutta la storia dell'umanità per arrivare a quel punto. Secondo me è una scelta narrativa che lasciata così com'è è totalmente infelice e crea più problemi che altro. Credo sia la cosa che mi dà più fastidio di tutto i finale, messa lì tanto per , in due vignette proprio.
Concordo pienamente sul fatto che
Il potere di Eren di vedere il futuro sia una cagata che ha messo in ballo troppe cose e reso ancora più confusionario il finale. Veramente adesso bisognerebbe rileggere l'intero manga con questa visione, se almeno fosse chiara fino a che punto lui fosse stato in grado di vedere passato-presente-futuro.
 
Da quello che ho capito io
quando Eren ha baciato la mano di Historia ha visto frammenti del futuro, ma non COME quel futuro si sarebbe compiuto. Sapeva che avrebbe attivato la marcia, ma non sapeva che avrebbe perso la testa letteralmente per colpa di Gabi; sapeva che Mikasa avrebbe portato alla cancellazione dei giganti, ma non sapeva esattamente come si sarebbe comportata ("ancora non posso sapere cosa farà Mikasa, quello che sapevo con certezza era il risultato della sua scelta"). Sapeva che avrebbe fatto una strage a Liberio, ma non che sarebbe morta Sasha in quella battaglia. Insomma spero si sia capito il mio ragionamento. Anche perchè se aveste ragione voi, ci sarebbero un sacco di buchi di trama che si creerebbero ed è meglio che non ci penso :dsax:


Mmm ci sta, però

Se addirittura una volta nei sentieri ha avuto il potere di influenzare la storia, che senso ha dire che ha fatto uccidere sua madre per fare andare le cose come sono andate, se poi sono andate una merda al punto che lui stesso dice "NON VOGLIO MORIRE, VOGLIO STARE CON VOI?". Cioè delle due l'una : o il destino è scritto e allora Eren non ha influenzato nulla, o il fondatore può alterare la realtà tramite i giganti come vuole, e allora poteva scegliere altri 3000 esiti meno tragici di questo. Inoltre paradossalmente, Eren essendo l'ultimo gigante fondatore potrebbe essere praticamente colui che alla fine della fiera ha gestito tutta l'intera esistenza del mondo da Ymir in poi, se tanto passato,presente e futuro non esistono. La roba di Grisha la notte dell'uccisione dei Reiss aveva senso, perché lui ha praticamente influenzato il padre con la storia delle memorie future del gigante d'attacco (ingarbugliata ma vagamente sensata), ma la connessione tra lui e Grisha è evidente, vista la preveggenza del gigante d'attacco. Ma nel caso di Eren che influenza la storia ha molto meno senso. Forse ha potuto influenzare solo Dina per la storia del sangue reale?


Non lo so, più ci penso e più mi sembra un nonsense clamoroso, che non solo non aggiunge niente alla storia, ma la complica inutilmente.
 
Mmm ci sta, però

Se addirittura una volta nei sentieri ha avuto il potere di influenzare la storia, che senso ha dire che ha fatto uccidere sua madre per fare andare le cose come sono andate, se poi sono andate una merda al punto che lui stesso dice "NON VOGLIO MORIRE, VOGLIO STARE CON VOI?". Cioè delle due l'una : o il destino è scritto e allora Eren non ha influenzato nulla, o il fondatore può alterare la realtà tramite i giganti come vuole, e allora poteva scegliere altri 3000 esiti meno tragici di questo. Inoltre paradossalmente, Eren essendo l'ultimo gigante fondatore potrebbe essere praticamente colui che alla fine della fiera ha gestito tutta l'intera esistenza del mondo da Ymir in poi, se tanto passato,presente e futuro non esistono. La roba di Grisha la notte dell'uccisione dei Reiss aveva senso, perché lui ha praticamente influenzato il padre con la storia delle memorie future del gigante d'attacco (ingarbugliata ma vagamente sensata), ma la connessione tra lui e Grisha è evidente, vista la preveggenza del gigante d'attacco. Ma nel caso di Eren che influenza la storia ha molto meno senso. Forse ha potuto influenzare solo Dina per la storia del sangue reale?


Non lo so, più ci penso e più mi sembra un nonsense clamoroso, che non solo non aggiunge niente alla storia, ma la complica inutilmente.
Infatti attendo un bel video spiegone dove si considera chiaramente il potere di Eren.
 
Infatti attendo un bel video spiegone dove si considera chiaramente il potere di Eren.

Secondo me non ci sono granchè elementi per fare una spiegazione precisa, e molti video saranno i soliti clickbait per raggranellare views su youtube. Però magari mi sbaglio ed è sfuggito qualche dettaglio a me.
 
Mmm ci sta, però

Se addirittura una volta nei sentieri ha avuto il potere di influenzare la storia, che senso ha dire che ha fatto uccidere sua madre per fare andare le cose come sono andate, se poi sono andate una merda al punto che lui stesso dice "NON VOGLIO MORIRE, VOGLIO STARE CON VOI?". Cioè delle due l'una : o il destino è scritto e allora Eren non ha influenzato nulla, o il fondatore può alterare la realtà tramite i giganti come vuole, e allora poteva scegliere altri 3000 esiti meno tragici di questo. Inoltre paradossalmente, Eren essendo l'ultimo gigante fondatore potrebbe essere praticamente colui che alla fine della fiera ha gestito tutta l'intera esistenza del mondo da Ymir in poi, se tanto passato,presente e futuro non esistono. La roba di Grisha la notte dell'uccisione dei Reiss aveva senso, perché lui ha praticamente influenzato il padre con la storia delle memorie future del gigante d'attacco (ingarbugliata ma vagamente sensata), ma la connessione tra lui e Grisha è evidente, vista la preveggenza del gigante d'attacco. Ma nel caso di Eren che influenza la storia ha molto meno senso. Forse ha potuto influenzare solo Dina per la storia del sangue reale?


Non lo so, più ci penso e più mi sembra un nonsense clamoroso, che non solo non aggiunge niente alla storia, ma la complica inutilmente.
il fondatore può comandare qualsiasi gigante come vuole, perchè allora Eren ha scelto questo esito invece di altri? Armin glielo ha chiesto in questo capitolo e gli ha risposto che non lo sa nemmeno lui il perchè, lo doveva fare e basta (:mwaha:). O lo si accetta così oppure se si cerca la logica tutto perde di senso, ma era così anche il 137 (come Eren si sia fatto fregare dall'alleanza facendosi esplodere la testa non ha senso)e anche qualche capitolo prima. Io pur lamentandomi di ciò, ho apprezzato lo stesso il finale perchè le tematiche, le morali etc mi sono arrivate comunque, capisco però la delusione di molti perchè AOT poteva oggettivamente dare molto di più
 
Secondo me non ci sono granchè elementi per fare una spiegazione precisa, e molti video saranno i soliti clickbait per raggranellare views su youtube. Però magari mi sbaglio ed è sfuggito qualche dettaglio a me.
Una qualche spiegazione o almeno un'idea comune nascerà prima o poi. Non si può lasciare aperto una cosa del genere, troveranno fuori qualcosa.
 
Si parla tanto di coerenza e poi ci si dimentica che
ha dovuto cambiare i piani in corsa per amore dei lettori quando lui stesso ha detto che finale aveva già in mente per l'opera :sard:
Isayama è sicuramente un'altra vittima di un sistema marcio, e su questo ci sono pochi dubbi, ma lui stesso non ha fatto molto per non mettersi a 90° di fronte alle direttive. Brutto da dire ma piuttosto tutta la vita un Togashi che se ne gioca a The Idolmaster ma almeno non cambia idea manco per sbaglio :asd:
Se vorrà ancora continuare con i manga gli auguro di scriverlo solamente e come katz vuole lui, persino Shonen Jump sta dando un po' più di libertà negli ultimi anni.
 
il fondatore può comandare qualsiasi gigante come vuole, perchè allora Eren ha scelto questo esito invece di altri? Armin glielo ha chiesto in questo capitolo e gli ha risposto che non lo sa nemmeno lui il perchè, lo doveva fare e basta (:mwaha:). O lo si accetta così oppure se si cerca la logica tutto perde di senso, ma era così anche il 137 (come Eren si sia fatto fregare dall'alleanza facendosi esplodere la testa non ha senso)e anche qualche capitolo prima. Io pur lamentandomi di ciò, ho apprezzato lo stesso il finale perchè le tematiche, le morali etc mi sono arrivate comunque, capisco però la delusione di molti perchè AOT poteva oggettivamente dare molto di più

:rickds: Vedo che quantomeno siamo entrambi così.

Quindi insomma alla fine della fiera Eren da personaggio che voleva essere libero, è praticamente il più fantoccio di tutti, che non solo fa andare la storia verso un esito prestabilito, ma non sa bene nemmeno perché. Onestamente avrei preferito semplicemente si rivelasse un genocida folle, cosa che in parte è quando dice che comunque l'idea di rendere il mondo una tela bianca non gli dispiaceva. Non lo so, mi sembra veramente una gestione un po' schizofrenica del personaggio, credo che Eren ne sia uscito abbastanza male come personaggio tirando le somme, soprattutto rispetto a gente come Armin, Mikasa, o lo stesso Zeke.
Post automatically merged:

Si parla tanto di coerenza e poi ci si dimentica che
ha dovuto cambiare i piani in corsa per amore dei lettori quando lui stesso ha detto che finale aveva già in mente per l'opera :sard:
Isayama è sicuramente un'altra vittima di un sistema marcio, e su questo ci sono pochi dubbi, ma lui stesso non ha fatto molto per non mettersi a 90° di fronte alle direttive. Brutto da dire ma piuttosto tutta la vita un Togashi che se ne gioca a The Idolmaster ma almeno non cambia idea manco per sbaglio :asd:
Se vorrà ancora continuare con i manga gli auguro di scriverlo solamente e come katz vuole lui, persino Shonen Jump sta dando un po' più di libertà negli ultimi anni.

Quale doveva essere il finale originale?
 
:rickds: Vedo che quantomeno siamo entrambi così.

Quindi insomma alla fine della fiera Eren da personaggio che voleva essere libero, è praticamente il più fantoccio di tutti, che non solo fa andare la storia verso un esito prestabilito, ma non sa bene nemmeno perché. Onestamente avrei preferito semplicemente si rivelasse un genocida folle, cosa che in parte è quando dice che comunque l'idea di rendere il mondo una tela bianca non gli dispiaceva. Non lo so, mi sembra veramente una gestione un po' schizofrenica del personaggio, credo che Eren ne sia uscito abbastanza male come personaggio tirando le somme, soprattutto rispetto a gente come Armin, Mikasa, o lo stesso Zeke.
Post automatically merged:



Quale doveva essere il finale originale?

In realtà già dall'inizio del suo lavoro egli aveva pensato di far morire tutti i personaggi, ma ora non ne è più tanto sicuro. La paura è quella di deludere proprio le aspettative del sempre crescente numero di fan in Giappone e nel resto del globo, risultato ottenuto anche grazie alla serie animata, andata in onda sugli schermi nipponici in questo 2013.
 
Ma come è possibile che volesse
far morire tutti i personaggi quando è dall’inizio (dell’anime perlomeno) che tutta la storia viene narrata dal punto di vista Armin?:morris2:
 
Ma come è possibile che volesse
far morire tutti i personaggi quando è dall’inizio (dell’anime perlomeno) che tutta la storia viene narrata dal punto di vista Armin?:morris2:
Beh è una news di 7 anni fa con l'anime finito da poco, ha cambiato idea sicuramente poco prima della messa in onda visto che bene o male l'esplosione vera e propria l'opera l'ha avuta a fine 2012.
 
Niente eh? Non ce la fate proprio a mandare giù che si possa rimanere delusi da questa opera. Dovete sempre andare in puzza e trattare da cretini chi ha qualcosa da ridire. Sembra quasi che vorreste ricevere un elogio da qualcuno solo perché voi lo trovate meraviglioso sempre e comunque e sareste pronti a incamminarvi verso la Terra Santa di Isayama per liberare Paradis Island dagli eretici che osano obiettare su qualcosa.

Finale scontato in linea con gli ultimi capitoli. Era troppo tardi per aspettarsi di più. Personalmente mi lascia indifferente; è una conferma di tutto ciò che ho teorizzato dopo l'enorme delusione iniziata dal capitolo 126.
Non credevo che
sarebbe arrivato al punto di far tornare umani gli ultimi che si sono trasformati in giganti, ma a quanto pare avevi ragione tu Drev ? Stacco tra la fine del penultimo capitolo e l'inizio dell'ultimo che conferma il rush finale, Historia e il suo bambino lasciati inutilizzati, la tavola "you are free" spacciata per anni da Isayama come quella finale alla fine non conta una cippa, combattimento finale che a livello di conflitto non risolve nulla, Ymir a cui, di nuovo, non viene resa giustizia e sparisce nel nulla insieme al perché sarebbe stata Mikasa a liberarla dal dolore dell'amore (WTF?! ?).
Consiglio a NHK di usare la canzone "The Power of Love" di Huey Lewis per la ending finale ?

Told You So GIF by Amanda Cee Media
 
Mi schiero con i non pienamente soddisfatto ( se non ci sono solo i mega felici o i mega incazzati ).
C'è da dire che
il fatto che malgrado il sacrificio di Eren ci sia ancora tensione/aria di guerra è coerente con l'idea di odio come ciclo continuo indipendentemente da qualsiasi cosa che il manga, personalmente a me, ha trasmesso. A me la serie ha sempre dato un messaggio tipo " so che la guerra è sbagliata e potrei perdonarti ma ti odio e ti ammazzo per sentirmi meglio"

Che post TS la serie abbia perso di qualità è, sempre a mio parere, evidente.
La prima parte aveva un non sò che di claustrofobico.


Ho trovato certe motivazioni molto banali, quasi sbrigative
Ymir no comment. Eren che reagisce disperato per Mikasa è si come alcuni hanno detto realistico e umano ma completamente fuori luogo dopo 139 capitoli dove non l'ha cagata di striscio

Insomma, diciamo che è un bel manga perchè ha parti molto belle, uno sviluppo non condivisibile e un finale che non mi ha convinto ma riconosco anche che visto certe premesse poteva essere decisamente peggio.

Da fan di Gantz, vogliamo parlare di finali di m***a? :asd:

Piccolo meme spoiler sulla reazione di chi sapeve voi :asd:

vjq0d22jr2s61.jpg
 
Per dare un giudizio definitivo io direi di aspettare l'uscita dell'ultimo volume. Molto spesso nell'uscita a volume gli autori aggiungono pagine extra ai capitoli. :sisi:


Per il resto vedete di non scaldare troppo i toni e cerchiamo di mantenere una discussione civile.
 
il fondatore può comandare qualsiasi gigante come vuole, perchè allora Eren ha scelto questo esito invece di altri? Armin glielo ha chiesto in questo capitolo e gli ha risposto che non lo sa nemmeno lui il perchè, lo doveva fare e basta (:mwaha:). O lo si accetta così oppure se si cerca la logica tutto perde di senso, ma era così anche il 137 (come Eren si sia fatto fregare dall'alleanza facendosi esplodere la testa non ha senso)e anche qualche capitolo prima. Io pur lamentandomi di ciò, ho apprezzato lo stesso il finale perchè le tematiche, le morali etc mi sono arrivate comunque, capisco però la delusione di molti perchè AOT poteva oggettivamente dare molto di più
La logica è che l'autore ha usato l'espediente del protagonista onnisciente per giustificare alcune azioni, ma quando arrivi a spiegare assurdità come il fatto che lui stesso ha dovuto decidere di sacrificare sua madre per iniziare una storia di vendetta (contro... sé stesso?!), capisci che

1) l'autore non aveva palesemente pensato la questione dell'onniscienza di Eren all'inizio, ovviamente
2) che con spiegazioni troppo ingarbugliate, per non fare tu autore la figura di chi non sa più come uscirne, la fai fare al tuo protagonista

è abbastanza pericoloso usare espedienti del genere se non li hai pensati dall'inizio, e infatti vediamo a cosa a portato ciò. Da questo escludo la parte su greisha come ha già fatto notare qualcuno, quella parte l'autore è riuscito secondo me a farla tornare in modo abbastanza convincente, ci sta. L'onniscenza di Eren "avevo previsto e organizzato tutto fin dall'inizio" no, è semplicemente e oggettivamente una paraculata mal riuscita. Stessa cosa dicasi per tutto ciò che riguarda Ymir e Mikasa rispetto a Ymir, cringe e imbarazzo out of context
Post automatically merged:

Mi schiero con i non pienamente soddisfatto ( se non ci sono solo i mega felici o i mega incazzati ).
C'è da dire che
il fatto che malgrado il sacrificio di Eren ci sia ancora tensione/aria di guerra è coerente con l'idea di odio come ciclo continuo indipendentemente da qualsiasi cosa che il manga, personalmente a me, ha trasmesso. A me la serie ha sempre dato un messaggio tipo " so che la guerra è sbagliata e potrei perdonarti ma ti odio e ti ammazzo per sentirmi meglio"
[/SPOILER]
Anche a me quella parte non è dispiaciuta, ma sorge un altro problema
ovvero: se sei diventato così figo e onnisciente, qual è stato il senso di tutto questo viaggio (inutile) di Eren nella linea temporale senza passato e futuro, se poi (in teoria) sapevi già che non sarebbe servita ad un emerito caspita di niente? Forse al contrario avrebbe avuto più senso, in questo finale cringe e imbarazzante, che poi le persone rimaste avessero VERAMENTE abbandonato completamente il conflitto e fossero diventati tutti "superamici", almeno avrebbe dato un senso ad un Eren che "fa cose perché sa tutto e ha calcolato tutto". Ma che alla fine dei conti non è servito ad un benemerito nulla, se non sterminare l'80% della popolazione mondiale "perché sì", togliere il potere dei giganti e (in un futuro non troppo lontano) tornare a farsi la guerra come prima, semplicemente con fucili, navi e aerei invece che fucili, navi, aerei e giganti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top