- Iscritto dal
- 7 Apr 2020
- Messaggi
- 3,222
- Reazioni
- 3,365
Offline
Beh ma è ufficiale che il finale che aveva in mente inizialmente è stato cambiato "a causa" del successo globale ottenuto.
In ogni caso la negatività di Isayama rimane, alla fine l'umanità non ha imparato nulla dalle vicende dei giganti e continua a commettere gli stessi errori. Come punizione, i giganti non sono del tutto scomparsi. Almeno io la chiave di lettura del finale l'ho interpretata così.
Lo stesso Eren sapeva che l'umanità non avrebbe imparato nulla e ha fatto quello che ha fatto solo per far vivere una vita decente ai propri amici prima che si ricominci con una scusa per iniziare un'altra guerra.
Insomma la negatività dell'autore è rimasta secondo me.
Non sono daccordo. Io ero uno di quelli che gridava al finale terribile, ma rileggendolo oggi l'ho rivalutato molto positivamente. Ripeto: il finale è sì cambiato ed è molto frettoloso, ma non si perde il messaggio e le intenzioni di Isayama. Secondo me è solo realizzato di fretta, ma non è per niente un finale terribile.
Secondo me il vero problema è il capitolo 137, gli ultimi due sono solo le ovvie conseguenze di quel capitolo:
Dopo che Armin è riuscito a usare il talk no jutsu nel 137, l'unico modo per "salvare" il finale è fare quello che si è visto negli ultimi due capitoli. L'errore è il talk no jutsu non il resto secondo me, che sono solo le conseguenze del discorso di Armin.
Guarda ripeto, per me è più un problema di come, che di cosa. C'è solo un aspetto di trama che proprio non mi cala
Ed è il fatto che alla fine TUTTO sia stato influenzato da Eren. La vignetta in cui si capisce che è stato Eren stesso a direzionare Dina in forma di Titano puro a Shiganshina l'ho detestata (anche se pure qui, con una messa in scena migliore forse...)
Il punto è che tutto il resto, anche a volerlo salvare, rimane comunque scritto di merda. E lo dico con rammarico, perché a me per dire
L'idea di Eren che sbrocca e vuole schiacciare tutti mi era anche piaciuta. L'idea di trasformare il protagonista in un villain, il senso di disperazione, per me sono tutte buone idee. Si poteva pure chiudere un occhio sul fatto che i buoni riescano a combattere un esercito di colossali con i loro pochi mezzi... una shonennata clamorosa ma amen, se la metti al servizio di una buona trama ci può pure stare
Ma per com'è fatto resta un finale terrificante. Poi sono d'accordo con te sul fatto del messaggio di Isayama che rimane. La visione dell'autore comunque si può ritrovare, ma io mi auguro sempre che l'anime vada a cambiare qualcosa o che un giorno esca una PERFECT DIRECTOR CAZZI E MAZZI EDITION.
Nota a parte per la vignetta cringe dell'ultimo capitolo che tutti conosciamo: quando uscì come spoiler io ero SICURO fosse un meme. Quando me la sono ritrovata nel capitolo mi sono messo a ridere perché non credevo davvero Isayama potesse averla inserita nella sua opera, pensando "MMMMMMM MA SAI CHE È UNA BUONA IDEA?!".