Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
All' inizio di un lavoro, o di un cambio di mansione, credo che sia fisiologico che si presenti un accumulo di stress e di tensione dovuto al fatto che non si ha dimestichezza in quel dato ruolo.

Forse chi è più strafottente riesce a superarla meglio, mentre chi magari solitamente tende a "dannarsi" o si fa prendere dall' ansia perchè vuole imparare tutto e subito subisce chiaramente una maggiore pressione.
Post automatically merged:


Si ma non deve esserci quantomeno qualcuno che ti spiega le varie funzioni della cassa?

Ad ogni modo l'affiancamento è previsto... un giorno entrando all' eurospin una cassa era completamente chiusa e c'era letteralmente una cassiera che faceva lezione ai nuovi dipendenti sul funzionamento della cassa. :asd:
Io penso che chiunque abbia un minimo di dimestichezza con le apparecchiature elettroniche (pc, smartphone, tablet, ecc.) non dovrebbe avere molti problemi ad imparare ad usare una cassa. Per il discorso del cambio di mansione, sì ci sta l'avere un po' di tensione all'inizio, l'ho avuta pure io.
 
Io penso che chiunque abbia un minimo di dimestichezza con le apparecchiature elettroniche (pc, smartphone, tablet, ecc.) non dovrebbe avere molti problemi ad imparare ad usare una cassa. Per il discorso del cambio di mansione, sì ci sta l'avere un po' di tensione all'inizio, l'ho avuta pure io.
si ma come tutte le cose poi viene meccanica l'esecuzione... ci vuole un po di tempo e ci sta che all' inizio ci si senta un attimo destabilizzati se non si ha esperienza nel ruolo
 
Una domanda: sapete se le buste paga, quelle nel settore privato, si possono scaricare da qualche parte qualora non si vogliano chiedere direttamente al datore di lavoro?

Lo chiedo perchè so che il CU è possibile scaricarlo anche sul sito dell' Agenzia delle Entrate, nella propria area personale, per cui ero curioso di sapere se funziona così anche per i cedolini.
 
Una domanda: sapete se le buste paga, quelle nel settore privato, si possono scaricare da qualche parte qualora non si vogliano chiedere direttamente al datore di lavoro?

Lo chiedo perchè so che il CU è possibile scaricarlo anche sul sito dell' Agenzia delle Entrate, nella propria area personale, per cui ero curioso di sapere se funziona così anche per i cedolini.
No, solo circuiti proprietari aziendali
 
No, solo circuiti proprietari aziendali
E' lecito chiedere di potersi interfacciare direttamente con il consulente che si occupa di questo qualora il datore di lavoro abbia problemi, di varia natura, a farti avere le buste paga ed eventuale altra documentazione?
 
E' lecito chiedere di potersi interfacciare direttamente con il consulente che si occupa di questo qualora il datore di lavoro abbia problemi, di varia natura, a farti avere le buste paga ed eventuale altra documentazione?
La busta paga deve essere fornita, per legge.

Ergo, o il datore di lavoro te la dà prima di subito, in qualsiasi forma, o fai partire la denuncia.

Per curiosità, hai mai controllato se lato Inps i contributi di questa azienda sono a posto?

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
Per curiosità, hai mai controllato se lato Inps i contributi di questa azienda sono a posto?

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
In che senso? Cosa devo controllare esattamente?

Ad ogni modo non ho avuto avuto di controllare nulla perchè ho iniziato ufficialmente ieri, per cui dovrei ricevere il tutto il mese prossimo
 
In che senso? Cosa devo controllare esattamente?

Ad ogni modo non ho avuto avuto di controllare nulla perchè ho iniziato ufficialmente ieri, per cui dovrei ricevere il tutto il mese prossimo

Da come avevi scritto avevo capito totalmente un'altra cosa :asd:

Se hai iniziato ieri, fino al primo stipendio chiaramente non avrai alcun cedolino, però resta che il datore in quella data sarà obbligato a dartelo.

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
Da come avevi scritto avevo capito totalmente un'altra cosa :asd:

Se hai iniziato ieri, fino al primo stipendio chiaramente non avrai alcun cedolino, però resta che il datore in quella data sarà obbligato a dartelo.

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
Si nel senso, il primo cedolino con il primo stipendio dovrebbe arrivarmi il mese prossimo, quindi a novembre, ma mi chiedevo come comportarmi quando sarà, dato che un collega mi diceva che il datore è un po restio a rilasciare le buste paga.

Per questo chiedevo se è lecito magari avere un contatto diretto con il consulente che si occupa di questi aspetti, qualora mi trovassi ad affrontare queste problematiche con il datore :asd:
 
Si nel senso, il primo cedolino con il primo stipendio dovrebbe arrivarmi il mese prossimo, quindi a novembre, ma mi chiedevo come comportarmi quando sarà, dato che un collega mi diceva che il datore è un po restio a rilasciare le buste paga.

Per questo chiedevo se è lecito magari avere un contatto diretto con il consulente che si occupa di questi aspetti, qualora mi trovassi ad affrontare queste problematiche con il datore :asd:
Sto fatto che è restio è un capolavoro.

O siete assunti legalmente, e deve rilasciare il foglio, o no, e allora è un altro discorso. Semplicemente gli fai presente che per legge deve dartelo, altro che restio. Poi, se preferisce pagare la multa conseguente a denuncia per non darti un cedolino che sicuramente ha, scelta sua

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
Sto fatto che è restio è un capolavoro.

O siete assunti legalmente, e deve rilasciare il foglio, o no, e allora è un altro discorso. Semplicemente gli fai presente che per legge deve dartelo, altro che restio. Poi, se preferisce pagare la multa conseguente a denuncia per non darti un cedolino che sicuramente ha, scelta sua

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
Diciamo che per ora mi baso sulla testimonianza di un mio collega, ma per avere chiaramente conferma preferisco vedere con i miei occhi, sono come S. Tommaso

Sta di fatto che se non mi rilascerà regolarmente le buste paga, e se entro la fine della prossima settimana non mi consegnerà tutta la documentazione (contratto da firmare e comunicazione di inizio lavoro), sarò io il primo a dirgli bye bye :asd:
 
Aspetta, ma tu stai lavorando senza documenti in mano?
Ho iniziato ieri, cioè sabato. Oggi è domenica, per cui immagino di poter ricevere tutto entro questa settimana. Se così non sarà, è chiaro che poi mi fermerò fin tanto che non riceverò il contratto
 
Ho iniziato ieri, cioè sabato. Oggi è domenica, per cui immagino di poter ricevere tutto entro questa settimana. Se così non sarà, è chiaro che poi mi fermerò fin tanto che non riceverò il contratto
Non sei in regola, prima di cominciare qualsiasi cosa bisogna firmare.
 
Diciamo che per ora mi baso sulla testimonianza di un mio collega, ma per avere chiaramente conferma preferisco vedere con i miei occhi, sono come S. Tommaso

Sta di fatto che se non mi rilascerà regolarmente le buste paga, e se entro la fine della prossima settimana non mi consegnerà tutta la documentazione (contratto da firmare e comunicazione di inizio lavoro), sarò io il primo a dirgli bye bye :asd:

Fai bene, perché fra lavoro iniziato e nessun contratto firmato, buste paga che sono un utopia per il datore di lavoro, il tutto puzza di lavoro in nero pagato a banconote ed una stretta di mano ogni fine mese.

Ma queste buste paga il tuo collega le ha mai viste?
 
Fai bene, perché fra lavoro iniziato e nessun contratto firmato, buste paga che sono un utopia per il datore di lavoro, il tutto puzza di lavoro in nero pagato a banconote ed una stretta di mano ogni fine mese.

Ma queste buste paga il tuo collega le ha mai viste?
La sua ultima dice che risale a mesi fa :asd:
Cmq no il lavoro è pagato con bonifico per quello, ma è chiaro che, al di la della obbligatorietà di rilasciare la busta paga contestualmente al pagamento, come riporta la legge, una persona è giusto che abbia contezza delle varie voci che compongono lo stipendio, per capire come è ripartito. Non basta trovarsi un accredito sul conto a fine mese, è chiaro, come è anche insufficiente il CU, perchè se questo dovesse contenere errori, solo con le buste paga del singolo mese si potrebbe eventualmente risalire.
Post automatically merged:

Non sei in regola, prima di cominciare qualsiasi cosa bisogna firmare.
Ho fatto pure cinque giorni di prova. Ora capisco che tecnicamente uno non è in regola, ma arrivati a questo punto un giorno in più o in meno non mi cambia la vita, ma è chiaro che più di 6 giorni lavorativi non aspetterò
 
Ultima modifica:
I soldi ormai si ricevono per legge SOLAMENTE via bonifico. E le buste paga vengono fornite dai commercialisti poco dopo (di solito si tratta di qualche ora) la ricezione, da parte del datore di lavoro, delle ore di lavoro del dipendente. Le buste paga potrebbero anche essere fornite tramite un servizio online (ma questo dipende da come lavora il commercialista o chi gestisce le paghe). Qualora avvenisse in quest'ultimo modo, il datore di lavoro (o l'ufficio paghe) dovrebbe fornirti i dati d'accesso per il sito dal quale scaricare i cedolini e le CU (di solito via email, e può capitare che ci voglia qualche giorno o, al massimo, una settimana, prima di ricevere i dati di login).

Se invece il datore di lavoro riceve i cedolini direttamente da chicchessia, probabile sia solo questione di pigrizia o incapacità di usare internet e stampante il motivo per il quale non li consegna ai dipendenti, ma questo direi che succede solo con le piccole ditte con a capo il classico imprenditore che non sa come accendere un PC :asd:

Comunque non mi allarmerei troppo per il contratto di lavoro, spesso capita di lavorare anche prima della ricezione dello stesso, ma non vuol dire che non si è in regola. Alla stesura del contratto (se fatto tutto a norma) si è automaticamente in regola, certo, andrebbe firmato il prima possibile, ma se c'è di mezzo il fine settimana può capitare di posticipare. In giornate normali però si firma massimo il giorno stesso, o, vuoi per qualche imprevisto, il giorno dopo. Ma se passa una settimana io qualche domanda me la farei :asd:

Poi beh, chi rischia alla fine è il datore di lavoro, ma non è comunque un bene lavorare in nero.
 
I soldi ormai si ricevono per legge SOLAMENTE via bonifico. E le buste paga vengono fornite dai commercialisti poco dopo (di solito si tratta di qualche ora) la ricezione, da parte del datore di lavoro, delle ore di lavoro del dipendente. Le buste paga potrebbero anche essere fornite tramite un servizio online (ma questo dipende da come lavora il commercialista o chi gestisce le paghe). Qualora avvenisse in quest'ultimo modo, il datore di lavoro (o l'ufficio paghe) dovrebbe fornirti i dati d'accesso per il sito dal quale scaricare i cedolini e le CU (di solito via email, e può capitare che ci voglia qualche giorno o, al massimo, una settimana, prima di ricevere i dati di login).

Se invece il datore di lavoro riceve i cedolini direttamente da chicchessia, probabile sia solo questione di pigrizia o incapacità di usare internet e stampante il motivo per il quale non li consegna ai dipendenti, ma questo direi che succede solo con le piccole ditte con a capo il classico imprenditore che non sa come accendere un PC :asd:

Comunque non mi allarmerei troppo per il contratto di lavoro, spesso capita di lavorare anche prima della ricezione dello stesso, ma non vuol dire che non si è in regola. Alla stesura del contratto (se fatto tutto a norma) si è automaticamente in regola, certo, andrebbe firmato il prima possibile, ma se c'è di mezzo il fine settimana può capitare di posticipare. In giornate normali però si firma massimo il giorno stesso, o, vuoi per qualche imprevisto, il giorno dopo. Ma se passa una settimana io qualche domanda me la farei :asd:

Poi beh, chi rischia alla fine è il datore di lavoro, ma non è comunque un bene lavorare in nero.
Anche la prova va normata e firmata, quindi sta lavoranda da una settimana in nero.
 
I soldi ormai si ricevono per legge SOLAMENTE via bonifico. E le buste paga vengono fornite dai commercialisti poco dopo (di solito si tratta di qualche ora) la ricezione, da parte del datore di lavoro, delle ore di lavoro del dipendente. Le buste paga potrebbero anche essere fornite tramite un servizio online (ma questo dipende da come lavora il commercialista o chi gestisce le paghe). Qualora avvenisse in quest'ultimo modo, il datore di lavoro (o l'ufficio paghe) dovrebbe fornirti i dati d'accesso per il sito dal quale scaricare i cedolini e le CU (di solito via email, e può capitare che ci voglia qualche giorno o, al massimo, una settimana, prima di ricevere i dati di login).

Se invece il datore di lavoro riceve i cedolini direttamente da chicchessia, probabile sia solo questione di pigrizia o incapacità di usare internet e stampante il motivo per il quale non li consegna ai dipendenti, ma questo direi che succede solo con le piccole ditte con a capo il classico imprenditore che non sa come accendere un PC :asd:

Comunque non mi allarmerei troppo per il contratto di lavoro, spesso capita di lavorare anche prima della ricezione dello stesso, ma non vuol dire che non si è in regola. Alla stesura del contratto (se fatto tutto a norma) si è automaticamente in regola, certo, andrebbe firmato il prima possibile, ma se c'è di mezzo il fine settimana può capitare di posticipare. In giornate normali però si firma massimo il giorno stesso, o, vuoi per qualche imprevisto, il giorno dopo. Ma se passa una settimana io qualche domanda me la farei :asd:

Poi beh, chi rischia alla fine è il datore di lavoro, ma non è comunque un bene lavorare in nero.
Difficile dire se si tratti di un nero perchè il primo stipendio relativo al mese di ottobre lo dovrei ricevere ovviamente a novembre, ma non dovrebbe esserlo perchè, da quello che mi è stato detto paga con bonifico. Tuttavia, andando per logica, il fatto che si paghi con bonifico non dovrebbe essere una condizione sufficiente, fin tanto che non si ha modo di verificare i dettagli della paga, ma anche per giustificare qualora risultassero dei controlli da parte dell' agenzia delle entrate (senza la busta paga, risulterebbe solo un trasferimento di denaro da Tizio A a Tizio B, si, ma a che titolo? :asd: ).

Riguardo al software in cloud utilizzato per le buste paga avevo letto anche io di tale possibilità, per cui lo suggerirò se effettivamente è quello il problema, e cioè di procurarsi materialmente le buste paga e farle avere ai dipendenti.

Per il contratto ripeto, se entro questa settimana non avrò nulla in mano gli dirò chiaramente che ritornerò quando me lo potrà fornire
 
Difficile dire se si tratti di un nero perchè il primo stipendio relativo al mese di ottobre lo dovrei ricevere ovviamente a novembre, ma non dovrebbe esserlo perchè, da quello che mi è stato detto paga con bonifico. Tuttavia, andando per logica, il fatto che si paghi con bonifico non dovrebbe essere una condizione sufficiente, fin tanto che non si ha modo di verificare i dettagli della paga, ma anche per giustificare qualora risultassero dei controlli da parte dell' agenzia delle entrate (senza la busta paga, risulterebbe solo un trasferimento di denaro da Tizio A a Tizio B, si, ma a che titolo? :asd: ).

Riguardo al software in cloud utilizzato per le buste paga avevo letto anche io di tale possibilità, per cui lo suggerirò se effettivamente è quello il problema, e cioè di procurarsi materialmente le buste paga e farle avere ai dipendenti.

Per il contratto ripeto, se entro questa settimana non avrò nulla in mano gli dirò chiaramente che ritornerò quando me lo potrà fornire

Confermo che, tristemente, spesso la colpa della mancanza di contratto o busta paga data al dipendente è spesso dovuto alla pigrizia/ignoranza del datore di lavoro, soprattutto nei casi di microimprese familiari, in cui l'imprenditore si occupa di tutto (vendita, produzione, magazzino, amministrazione e via dicendo :asd:)
Noi commercialisti/consulenti del lavoro spesso veniamo informati del fatto che c'è una persona da assumere dopo che l'attività lavorativa è iniziata, rendendo di fatto tutto ciò che avviene prima della trasmissione dell'Unilav lavoro in nero, o comunque non regolare.

In relazione al contratto di lavoro e la documentazione da firmare (da agosto i dati presenti nel contratto sono diventati infiniti :sard:, quindi in caso andrebbe controllato se c'è tutto), in assenza di firma del contratto ci possono essere ripercussioni solo nel caso di Tempo determinato e part-time in generale. Questo perchè in assenza di contratto firmato il lavoratore può contestare la cosa e la sanzione sarebbe la trasformazione d'ufficio del contratto in fulltime a tempo indeterminato.
Come detto in precedenza, anche il periodo di prova (che in base al CCNL di riferimento va dai 15 ai 60 giorni), non è valido senza contratto firmato. Il periodo di prova, per completezza, è quel periodo in cui ambo le parti possono risolvere il contratto senza preavviso o simili.

Busta paga. Il datore dilavoro è obbligato a consegnarla a dipendente. Ma, se ho capito bene, sei calabrese, è probabile che la vedrai molto raramente, perchè qui da noi gli imprenditori pensano sia superflua, e che bastano gli accordi presi in precedenza :asd:
Puoi ovviamente fare pressione per richiederla, ma se dovessi ricevere il numero del consulente per la richiesta delle buste, per favore non stressarlo per ogni cosa, in quanto spesso siamo dei meri esecutori di quanto comunicatoci dal datore di lavoro :bruniii:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top