Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
HunterKakashi non avevo fatto nessuna candidatura ma visto l'alta richiesta stavano facendo una ricerca contattando telefonicamente le persone iscritte all agenzia. Se sei disposto a cambiare sicuramente trovi qualcosa ma bisogna fare altrettanto attenzione anche qui.
Ci sono aziende che fanno anche corsi di formazione.
Il problema di fondo è la "frammentazione", nel senso che tra motori di ricerca, aggregatori di offerte, agenzie interinali che pubblicano le offerte direttamente sui loro siti, linkedin etc viene anche difficile avere una visione di insieme e/o seguire giornalmente le varie offerte.

Se poi ci mettiamo anche che le filiali territoriali di molte agenzie da me mancano (quindi non avere la possibilità di portare il cv a mano), e che il lavoro è un settore che è gestito a livello regionale, non facilità la ricerca.

La cosa migliore sarebbe quella di creare dei percorsi ad hoc per chi è disposto a spostarsi per lavorare, che preveda l'eventuale formazione.
 
Qualcuno ha mai fatto la vendemmia? Un'amica mi ha proposto questo lavoro che durerà circa un mese o di più a seconda del caso, e non mi sembra male. Non ho mai avuto esperienza con sto tipo di lavoro, qualcuno l'ha fatto? E' difficile? So che bisogna stare attenti a varie cose per non danneggiare l'uva tipo.
 
Qualcuno ha mai fatto la vendemmia? Un'amica mi ha proposto questo lavoro che durerà circa un mese o di più a seconda del caso, e non mi sembra male. Non ho mai avuto esperienza con sto tipo di lavoro, qualcuno l'ha fatto? E' difficile? So che bisogna stare attenti a varie cose per non danneggiare l'uva tipo.
Non è difficile ma abbastanza faticoso. Conosco qualcuno che l'ha fatto.
 
Si
(Ma non abitavi al sud?)
Se non risiedi al nord non ti assumono al 99%
Mi sposterei chiaramente. L'altro giorno ho conosciuto una persona che abita vicino al confine svizzero (quindi parliamo del Canton Ticino) dandomi anche qualche contatto da chiamare (cosa che farò in settimana) e qualche info preliminare. Chiaramente mi trasferirei ma solo in prospettiva di una assunzione... questa persona mi darebbe chiaramente supporto fin tanto che non trovo un alloggio.

Un altra cosa che vorrei capire come funzionano le strutture sanitarie... sono pubbliche e/o private? Si entra per concorso nel pubblico? Chiedo perchè la mia compagna è un infermiera, e da più fonti mi hanno detto che li un infermiere guadagna circa 4300€ netti al mese (praticamente il triplo che in italia), quindi potrebbe trasferirsi in un primo momento lei, e poi seguirla a ruota.
 
Mi sposterei chiaramente. L'altro giorno ho conosciuto una persona che abita vicino al confine svizzero (quindi parliamo del Canton Ticino) dandomi anche qualche contatto da chiamare (cosa che farò in settimana) e qualche info preliminare. Chiaramente mi trasferirei ma solo in prospettiva di una assunzione... questa persona mi darebbe chiaramente supporto fin tanto che non trovo un alloggio.

Un altra cosa che vorrei capire come funzionano le strutture sanitarie... sono pubbliche e/o private? Si entra per concorso nel pubblico? Chiedo perchè la mia compagna è un infermiera, e da più fonti mi hanno detto che li un infermiere guadagna circa 4300€ netti al mese (praticamente il triplo che in italia), quindi potrebbe trasferirsi in un primo momento lei, e poi seguirla a ruota.
ma tu per quale lavoro concorreresti?
comunque le strutture penso siano private in svizzera. devi contare di pagare anche alcune tasse che in italia sono già detratte dallo stipendio
 
per un anno ho collezionato 60mila euro nel sistema vendite con il software inaz paghe e mi sto iscrivendo al collocamento, anche perchè ho scoperto che all'inps hanno sbagliato il cognome nella registrazione e lavoro nell'azienda ho mobile che ha base ucraina, ho fattto il colloquio e mi trovo dopo aver avuto il rango del premium reseller.
Dovrei essere già nel collocamento francese ed inglese e probabilmente il sistema italiano ha trovato occupato il nome...ma fanno i ciechi ...quindi chiedo i 60mila euro si sbloccano solo con il collocamento italiano?
 
Tra poco mi laureo alla triennale di Economia Aziendale alla Federico II di Napoli. Considerando che ho 28 anni e che ho avuto molte peripezie personali, non ho intenzione di prendere una laurea magistrale.

Qualcuno di voi lavora in questo campo e mi può raccontare le sue eperienze? Al momento vorrei evitare le big 4
 

Bah... ste sfogate lasciano il tempo che trovano. Così su due piedi non darei ragione a nessuno dei due. Se tu, lavoratore, non ti tuteli in anticipo chiedendo quanto verrai pagato (e alcune prove non lo sono neanche, quindi), parti già male. Ok che a volte è spinoso parlare di soldi ad un primo colloquio, ma io personalmente non ho mai chiesto nulla (la paga l'ho sempre letta sul contratto al momento della firma, e nelle prove non mi fregava quasi mai quanto venissi pagato).

Fosse stato zitto e più gentile avrebbe fatto più bella figura imo, magari per una prossima opportunità di lavoro (cosa ne sapeva lui se dopo tot giorni non lo avessero richiamato, e allora lì avrebbe potuto concordarsi sulla paga: ''Ok, io vengo, ma dovete darmi una paga normale, per 20€ non mi muovo).

Tanto difficile?

Facile fare polemica. Se poi lui li trova tutti così allora è sfigato. Se invece è veramente il ristoratore che sfrutta i giovani, alzo le mani e spero cambi o chiuda perché ste cose disgustano anche me. Come sempre, non si può giudicare senza conoscere tutti i fatti.
 
Oggi giorno chi fa i colloqui, se non si mette dalla parte del giudicante, e non del giudicato, sbaglia in partenza, visto lo schifo che c'è in giro.

Chiedere la retribuzione e/o l'inquadramento contrattuale non è assolutamente una domanda da evitare, anzi, mi pare che recentemente sia uscita una direttiva europea in cui obbliga, o comunque, consiglia fortemente da parte del datore di lavoro di riportare questo tipo di informazioni, già negli avvisi di lavoro.

Non chiedere la retribuzione è un po come commissionare un lavoro senza aver chiesto un preventivo, poi ti arriva la sola, e tu non puoi neanche dire nulla perchè sei dalla parte del torto.

Comunque non era un mistero che i ristoratori e gli imprenditori in genere non sono tutti Flavio Briatore che pagano 2000€ al mese ai dipendenti... bisogna informare allora Giuseppe Brindisi e Paolo del Debbio.
 
Ragazzi la settimana scorsa ho inaugurato il mio centro di formazione qui a napoli, a breve faremo l'accreditamento anche in regione per i corsi regionali. Ci occupiamo anche di sicurezza sul lavoro per adesso e corsi per punteggi ata ecc. Se avete lavorato nell'ambito della formazione come docenti o tutor o magari per i corsi futuri che possono interessare qua siamo a disposizione ! :)
 
Ho chiesto un preventivo a dei graphic designer per la progettazione di logo, menù, insegna esterna, biglietti da visita, ecc, per una pizzeria che devo aprire e i prezzi sono tutti dai mille euro in su. Sapete dirmi se sono nella media come prezzi oppure continuo a cercare?
 
Ho chiesto un preventivo a dei graphic designer per la progettazione di logo, menù, insegna esterna, biglietti da visita, ecc, per una pizzeria che devo aprire e i prezzi sono tutti dai mille euro in su. Sapete dirmi se sono nella media come prezzi oppure continuo a cercare?
Il mio migliore amico è graphic designer con un bel portfolio e non CREDO abbia questi prezzi, se ti interessa fammi sapere :sisi:
 
Ho chiesto un preventivo a dei graphic designer per la progettazione di logo, menù, insegna esterna, biglietti da visita, ecc, per una pizzeria che devo aprire e i prezzi sono tutti dai mille euro in su. Sapete dirmi se sono nella media come prezzi oppure continuo a cercare?
Prova anche fiverr, è un sito dove si propongono molti freelancer da tutto il mondo
 
Il mio migliore amico è graphic designer con un bel portfolio e non CREDO abbia questi prezzi, se ti interessa fammi sapere :sisi:
Ha una pagina Instagram che usa per mostrare il portfolio? Se si, me la invieresti in privato? Grazie.
Post automatically merged:

Prova anche fiverr, è un sito dove si propongono molti freelancer da tutto il mondo
Da provare, non ci avevo pensato.
 
Io, Venerdì, dopo più di 1 anno e mezzo di sopportazione per le angherie da parte delle 2 responsabili del reparto (quella precedente e l'attuale), ma anche il direttore del punto vendita , ho -finalmente!- firmato il contratto a tempo indeterminato. Lavorerò per Unicoop Fi (https://it.wikipedia.org/wiki/Unicoop_Firenze). Mi sento al sicuro, dato che, difficilmente, una realtà simile possa fallire od avere problemi.
Ora posso tornare a trasformare alcuni dei miei sogni in realtà!
 
Quest'anno ho lavorato 3 mesi in Comune a tempo determinato: quei fessacchioni per 2 volte mi hanno dato 2 buste paga con indirizzo sbagliato di un altro dipendente (poi me le hanno corrette dandomi nuove copie): queste 2 buste paga sbagliate le devo tenere o le posso buttare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top