Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
Scusate ragazzi, ma non sapevo proprio dove chiedere non mi sembrava il caso di aprire un topic :asd:

Estinzione del rapporto di lavoro nel Codice della crisi d'impresa Dlgs 14/2019:morris2:
Si è passato da fallimento a liquidazione giudiziale, ma non ho capito cosa cambia per i lavoratori :asd:
I lavoratori rimangono sospesi per 4 mesi ma non capisco se prendono lo stipendio. Anzi non capisco proprio quale sia la differenza verso la precedente normativa in materia di licenziamento :asd:

C'è qualcuno che può aiutarmi ? :morristenda:
 
Scrivo qui dato che è il thread che, per tematica, si avvicina di più:

Preparazione per concorsi: Da dove iniziare se non si conoscono completamente le materie oggetto di tale concorso? :asd:
Consigli su come prepararsi al meglio?
 
Scrivo qui dato che è il thread che, per tematica, si avvicina di più:

Preparazione per concorsi: Da dove iniziare se non si conoscono completamente le materie oggetto di tale concorso? :asd:
Consigli su come prepararsi al meglio?
È tosta. Io ci ho provato anni fa ma c'è una quantità di diritto (almeno per la posizione che avevo provato). Per me troppo.
 
È tosta. Io ci ho provato anni fa ma c'è una quantità di diritto (almeno per la posizione che avevo provato). Per me troppo.
Nello specifico dovrei concorrere per due posizioni, una per diplomati (ex cat C) e una addirittura con licenza media (ex cat B), ho letto anche il bando e gli argomenti non sono poi cosi tanti, però boh, logisticamente parlando a livello di studio non so come muovermi.

Pensavo di acquistare un corso in fad che è più o meno specifico per il concorso, dovrebbe essere una discreta partenza.
 
Nello specifico dovrei concorrere per due posizioni, una per diplomati (ex cat C) e una addirittura con licenza media (ex cat B), ho letto anche il bando e gli argomenti non sono poi cosi tanti, però boh, logisticamente parlando a livello di studio non so come muovermi.

Pensavo di acquistare un corso in fad che è più o meno specifico per il concorso, dovrebbe essere una discreta partenza.
Io all'epoca comprai dei libri ma era difficile senza sapere niente di come studiare e su cosa concentrarsi. Sicuramente un corso è meglio.
 
Nello specifico dovrei concorrere per due posizioni, una per diplomati (ex cat C) e una addirittura con licenza media (ex cat B), ho letto anche il bando e gli argomenti non sono poi cosi tanti, però boh, logisticamente parlando a livello di studio non so come muovermi.

Pensavo di acquistare un corso in fad che è più o meno specifico per il concorso, dovrebbe essere una discreta partenza.
Per me dovresti prendere corso inerente al concorso in esame, o a limit elrendere un libro incentrato sul concorso anche se denza nessuna base risulta molto complicato
 
Scrivo qui dato che è il thread che, per tematica, si avvicina di più:

Preparazione per concorsi: Da dove iniziare se non si conoscono completamente le materie oggetto di tale concorso? :asd:
Consigli su come prepararsi al meglio?
io 3 anni fa ho fatto e vinto un concorso e lavoro all'Università Statale di Milano.

il tuo che concorso sarebbe ? per che cosa ?
 
Operatore/Assistente amministrativo presso un ente locale.
ok, allora molto simile al mio.

come immagino sia anche il tuo, se riuscirai ad arrivare al colloquio orale, avrai una prova anche d'inglese.
Solitamente ti fanno leggere un brano in inglese e farne la traduzione.
Qui, beh, i libri ti possono aiutare poco.. o l'inglese lo mastichi bene o dovrai fare del tuo meglio.
Non ti faranno leggere Shackspeare, ma magari vanno a pescare un documento che trovano in ufficio e deve tradurlo.

Per quanto riguarda tutto il resto.. se è un ente locale, probabile che ci saranno domande su com'è organizzato internamente l'ente e in questi casi è da guardare proprio il sito con i regolamenti interni, composizione dell'ente etc..

Per quanto riguarda le materie sì, i tre quarti della roba sarà diritto amministrativo, diritto generale su come sono organizzati gli enti locali in Italia e accesso agli atti..
la roba di diritto su Parlamento, Governo etc.. non credo ti serva.. più importanti saranno appunto le parti relative ai comuni o regioni (se sono questi gli enti di cui stai concorrendo).

Come partenza va benissimo come volevi fare tu con un libro generale, perché lo fanno tutti e anche perché ovviamente non ti dicono da quale libro prendere le fonti..
quindi uno si deve arrangiare cercando di pescare un libro che parli un po' in generale di tutto o cercare su Internet libri che come contenuti abbiano la maggior parte dei contenuti del tuo bando.
Quelli più famosi sono quelli di Edizione Simone, anche se immagino già lo saprai.
 
ok, allora molto simile al mio.

come immagino sia anche il tuo, se riuscirai ad arrivare al colloquio orale, avrai una prova anche d'inglese.
Solitamente ti fanno leggere un brano in inglese e farne la traduzione.
Qui, beh, i libri ti possono aiutare poco.. o l'inglese lo mastichi bene o dovrai fare del tuo meglio.
Non ti faranno leggere Shackspeare, ma magari vanno a pescare un documento che trovano in ufficio e deve tradurlo.

Per quanto riguarda tutto il resto.. se è un ente locale, probabile che ci saranno domande su com'è organizzato internamente l'ente e in questi casi è da guardare proprio il sito con i regolamenti interni, composizione dell'ente etc..

Per quanto riguarda le materie sì, i tre quarti della roba sarà diritto amministrativo, diritto generale su come sono organizzati gli enti locali in Italia e accesso agli atti..
la roba di diritto su Parlamento, Governo etc.. non credo ti serva.. più importanti saranno appunto le parti relative ai comuni o regioni (se sono questi gli enti di cui stai concorrendo).

Come partenza va benissimo come volevi fare tu con un libro generale, perché lo fanno tutti e anche perché ovviamente non ti dicono da quale libro prendere le fonti..
quindi uno si deve arrangiare cercando di pescare un libro che parli un po' in generale di tutto o cercare su Internet libri che come contenuti abbiano la maggior parte dei contenuti del tuo bando.
Quelli più famosi sono quelli di Edizione Simone, anche se immagino già lo saprai.
I manuali sono troppo complicati per chi non ha una preparazione di base. Credo che opterò per uno di questi corsi in FAD, tra l'altro ne ho trovato unp specifico per queste due figure, con videolezioni etc, sperando che possa essere più accessibile rispetto ad un manuale cartaceo (sicuramente avendo anche del materiale digitale, mi potrò aiutare con l' IA per lo studio).

Grazie
 
I manuali sono troppo complicati per chi non ha una preparazione di base. Credo che opterò per uno di questi corsi in FAD, tra l'altro ne ho trovato unp specifico per queste due figure, con videolezioni etc, sperando che possa essere più accessibile rispetto ad un manuale cartaceo (sicuramente avendo anche del materiale digitale, mi potrò aiutare con l' IA per lo studio).

Grazie
sì, certo..

ovviamente ti ho dato consigli in base alla mia esperienza, ma se ritieni di poter imparare meglio con formazione a distanza o videolezioni specifiche.. anche meglio per te.

Considera però anche che per le parti di diritto alla fine non è che ci sia bisogno di preparazione di base..
perché alla fine sono tutte nozioni noiosissime da imparare quasi a memoria che ti serviranno giusto per le giornate della prova scritta e orale..
Una volta dentro le dimenticherai tutte come la maggior parte dei tuoi colleghi.. e una volta dentro imparerai pian piano il lavoro "serio" da fare..
le nozioni di diritto serviranno a poco.

Ora non conosco tutti i dettagli del tuo bando, ma può esserci la possibilità che se vi presenterete in tanti ci sarà la prova selettiva con nozioni di cultura generali, quiz a crocette e cose così..
se sai già che andrà in quella direzione il bando ti conviene fare il possibile anche per quella parte..

Io sono un cane a fare quelle cose.. per alcuni concorsi avevo studiato come un matto per gli argomenti del bando per poi non arrivarci neanche perché non avevo passato appunto questa prova con quiz a caso.
 
Operatore/Assistente amministrativo presso un ente locale.
Guarda io ne ho fatti tre per ora, uno come amministrativo, uno alle dogane, e sto aspettando quello dell'INPS che hanno detto dovrebbe uscire quest'anno ma non si hanno notizie, purtroppo non li ho mai passati (vabbè uno era il mio primo concorso e non ho capito da dove iniziare a studiare, quello delle dogane prepararlo in un mese tra Diritto Tributario, Economia Politica e Aziendale era follia :asd: )

Solitamente le materie di esame sono indicate nel concorso stesso, comunque in tutti i concorsi c'è Diritto Amministrativo da sapere come la bibbia il più nello specifico
L 241/1990 Procedimento amministrativo
-le fasi del procedimento
-semplificazione amministrativa SCIA e Conferenza per servizi
-accesso ai documenti
-accesso civico 33/2013
(tutto da sapere come il padre nostro :asd:)
GDPR
Privacy
Poi lo statuto degli enti locali

Le materie dipende dai concorsi, ad esempio adesso io stò studiando Diritto Costituzionale - Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale
Comunque come testi ti consiglio anche quelli della Edises di Dirito Amministrativo - Enti Locali - Contabilità degli Enti Locali

:unsisi:
 
sì, certo..

ovviamente ti ho dato consigli in base alla mia esperienza, ma se ritieni di poter imparare meglio con formazione a distanza o videolezioni specifiche.. anche meglio per te.

Considera però anche che per le parti di diritto alla fine non è che ci sia bisogno di preparazione di base..
perché alla fine sono tutte nozioni noiosissime da imparare quasi a memoria che ti serviranno giusto per le giornate della prova scritta e orale..
Una volta dentro le dimenticherai tutte come la maggior parte dei tuoi colleghi.. e una volta dentro imparerai pian piano il lavoro "serio" da fare..
le nozioni di diritto serviranno a poco.

Ora non conosco tutti i dettagli del tuo bando, ma può esserci la possibilità che se vi presenterete in tanti ci sarà la prova selettiva con nozioni di cultura generali, quiz a crocette e cose così..
se sai già che andrà in quella direzione il bando ti conviene fare il possibile anche per quella parte..

Io sono un cane a fare quelle cose.. per alcuni concorsi avevo studiato come un matto per gli argomenti del bando per poi non arrivarci neanche perché non avevo passato appunto questa prova con quiz a caso.
Diciamo che il corso sarebbe un esperienza, magari faccio un buco dell' acqua, ma sempre meglio di avere davanti un manuale che parte subito in quarta e che non ci capisco nulla (esperienza già fatta). Spero solo che le videolezioni siano fatte bene.

Più che possibilità di presentarci in tanti è certo, saremo presumibilmente diverse centinaia se non addirittura forse un migliaio, quindi è chiaro che ci sarà preselettiva, scritto e poi orale, e le probabilità di successo sono sotto lo 0, ma quantomeno a sto giro voglio affrontare un concorso mediamente preparato, posto che in informatica sono abbastanza avanti a livello di preparazione, e in inglese un po arrugginito, ma quantomeno voglio avere un infarinatura sugli argomenti specifici.
Post automatically merged:

Guarda io ne ho fatti tre per ora, uno come amministrativo, uno alle dogane, e sto aspettando quello dell'INPS che hanno detto dovrebbe uscire quest'anno ma non si hanno notizie, purtroppo non li ho mai passati (vabbè uno era il mio primo concorso e non ho capito da dove iniziare a studiare, quello delle dogane prepararlo in un mese tra Diritto Tributario, Economia Politica e Aziendale era follia :asd: )

Solitamente le materie di esame sono indicate nel concorso stesso, comunque in tutti i concorsi c'è Diritto Amministrativo da sapere come la bibbia il più nello specifico
L 241/1990 Procedimento amministrativo
-le fasi del procedimento
-semplificazione amministrativa SCIA e Conferenza per servizi
-accesso ai documenti
-accesso civico 33/2013
(tutto da sapere come il padre nostro :asd:)
GDPR
Privacy
Poi lo statuto degli enti locali

Le materie dipende dai concorsi, ad esempio adesso io stò studiando Diritto Costituzionale - Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale
Comunque come testi ti consiglio anche quelli della Edises di Dirito Amministrativo - Enti Locali - Contabilità degli Enti Locali

:unsisi:
Si le materie sono indicate nel bando e questo corso in fad è studiato proprio per questo concorso, nello specifico ancor di più per i due ruoli di amministrativo per cui desidero concorrere. Gli argomenti chiaramente non saranno trattati in maniera estensiva ma dovrebbero essere un po "concentrati", ma credo che sia meglio così, meglio imparare comunque poche nozioni che esagerare per poi non fare nulla.
 
Diciamo che il corso sarebbe un esperienza, magari faccio un buco dell' acqua, ma sempre meglio di avere davanti un manuale che parte subito in quarta e che non ci capisco nulla (esperienza già fatta). Spero solo che le videolezioni siano fatte bene.

Più che possibilità di presentarci in tanti è certo, saremo presumibilmente diverse centinaia se non addirittura forse un migliaio, quindi è chiaro che ci sarà preselettiva, scritto e poi orale, e le probabilità di successo sono sotto lo 0, ma quantomeno a sto giro voglio affrontare un concorso mediamente preparato, posto che in informatica sono abbastanza avanti a livello di preparazione, e in inglese un po arrugginito, ma quantomeno voglio avere un infarinatura sugli argomenti specifici.
Post automatically merged:


Si le materie sono indicate nel bando e questo corso in fad è studiato proprio per questo concorso, nello specifico ancor di più per i due ruoli di amministrativo per cui desidero concorrere. Gli argomenti chiaramente non saranno trattati in maniera estensiva ma dovrebbero essere un po "concentrati", ma credo che sia meglio così, meglio imparare comunque poche nozioni che esagerare per poi non fare nulla.
Fai bene a provare che è la stessa idea che mi sono posto personalmente circa due anni fà, però se posso darti un consiglio cerca di studiare tutti i giorni. Io mi sono posto l'obbiettivo di approfondire giorno per giorno e ho intenzione di continuare anche negli anni successivi perchè tanto, ormai, il mondo del lavoro nel privato è lammerda, quindi se proprio devo cambiare lavoro preferisco finire nel pubblico :asd:

Però ti avverto che serve impegno e dedizione tutti i giorni. Fai bene a provare però un consiglio: nel caso non riuscissi a superarlo, continua a studiare in previsioni di futuri concorsi. :sisi:
 
I manuali sono troppo complicati per chi non ha una preparazione di base. Credo che opterò per uno di questi corsi in FAD, tra l'altro ne ho trovato unp specifico per queste due figure, con videolezioni etc, sperando che possa essere più accessibile rispetto ad un manuale cartaceo (sicuramente avendo anche del materiale digitale, mi potrò aiutare con l' IA per lo studio).

Grazie
Nei concorsi per gli enti locali chiedono sempre TUEL, diritto amministrativo e diritto costituzionale. Se vai nel sito inPa puoi vedere i bandi e farti un idea delle materie. Io ti consiglio di affidarti anche ai libri. Se per te i manuali sono complicati puoi provare i compendi.
 
Fai bene a provare che è la stessa idea che mi sono posto personalmente circa due anni fà, però se posso darti un consiglio cerca di studiare tutti i giorni. Io mi sono posto l'obbiettivo di approfondire giorno per giorno e ho intenzione di continuare anche negli anni successivi perchè tanto, ormai, il mondo del lavoro nel privato è lammerda, quindi se proprio devo cambiare lavoro preferisco finire nel pubblico :asd:

Però ti avverto che serve impegno e dedizione tutti i giorni. Fai bene a provare però un consiglio: nel caso non riuscissi a superarlo, continua a studiare in previsioni di futuri concorsi. :sisi:
Quella di studiare giornalmente è una bella sfida ma sono d'accordo con te che sarebbe una cosa auspicabile :asd:
Comunque un posto nel privato è sicuramente inferiore al pubblico, ma a trovarlo pure quello :sadfrog:
Post automatically merged:

Nei concorsi per gli enti locali chiedono sempre TUEL, diritto amministrativo e diritto costituzionale. Se vai nel sito inPa puoi vedere i bandi e farti un idea delle materie. Io ti consiglio di affidarti anche ai libri. Se per te i manuali sono complicati puoi provare i compendi.
Chiaramente il mio intento è quello di superarlo ma parto già col preconcetto che non ce la farò, perchè già i posti sono pochi, i concorrenti saranno centinaia, e se poi ci mettiamo pure i titoli di preferenza etc c'è da mettersi le mani ai capelli.

Il mio intento era quello intanto di iniziare a prendere confidenza con queste tematiche, non presentarmi ad un concorso completamente bianco (anche perchè diventa pure frustrante) e sicuramente pensare in ottica futura.

Io ho una preparazione scientifica e chiaramente sarebbe auspicabile tenere d'occhio i concorsi del mio ambito, ma praticamente il 90% dei concorsi per diplomati si basano praticamente su queste materie, quindi bene saperle :asd:
 
Ultima modifica:
Chiaramente il mio intento è quello di superarlo ma parto già col preconcetto che non ce la farò, perchè già i posti sono pochi, i concorrenti saranno centinaia, e se poi ci mettiamo pure i titoli di preferenza etc c'è da mettersi le mani ai capelli.
Senza dimenticare i raccomandati :ahsisi:
 
Quella di studiare giornalmente è una bella sfida ma sono d'accordo con te che sarebbe una cosa auspicabile :asd:
Comunque un posto nel privato è sicuramente inferiore al pubblico, ma a trovarlo pure quello :sadfrog:
Post automatically merged:


Chiaramente il mio intento è quello di superarlo ma parto già col preconcetto che non ce la farò, perchè già i posti sono pochi, i concorrenti saranno centinaia, e se poi ci mettiamo pure i titoli di preferenza etc c'è da mettersi le mani ai capelli.

Il mio intento era quello intanto di iniziare a prendere confidenza con queste tematiche, non presentarmi ad un concorso completamente bianco (anche perchè diventa pure frustrante) e sicuramente pensare in ottica futura.

Io ho una preparazione scientifica e chiaramente sarebbe auspicabile tenere d'occhio i concorsi del mio ambito, ma praticamente il 90% dei concorsi per diplomati si basano praticamente su queste materie, quindi bene saperle :asd:
Per me dovresti provare qualche titolo a livello nazionale, quello regopnali sono pressocche impossibili
 
Io da marzo sono un dipendente pubblico presso il Comune; ho avuto una prima esperienza a tempo determinato 2 anni fa. Poi da lì cominciai a studiare e fare concorsi finché quest'anno sono arrivato in alto in 2 concorsi (il primo sono arrivato 26esimo su 800 idonei e il secondo 16esimo su 40) e ho firmato 2 contratti a tempo indeterminato nel giro di un mese e mezzo in pratica.

Ho avuto anche la fortuna che nel secondo concorso sono stato chiamato tramite cessione della graduatoria al mio Comune di residenza presso cui lavoro da un mesetto; quindi finalmente dopo anni e anni di patimenti mi sono sistemato e ho il posto di lavoro fisso a 10 minuti a piedi da casa!


Quindi come consiglio ti dico di seguire quello che ti hanno detto gli utenti sopra, e si: se possibile di studiare sempre tutti i giorni, approfondire e seguire anche i video di Simone Chiarelli che spiega bene gli argomenti fondamentali.

Poi ovviamente molto ci devi mettere del tuo; nel mio caso ho avuto anche quella dose di fortuna che serve. Nel secondo concorso fossi arrivato più in alto il mio Comune di residenza non mi avrebbe mai chiamato.

Come ambiente di lavoro per la mia esperienza, c'è un abisso tra privato e pubblico: nel privato già dal secondo giorno vedendo che non sapevo fare mi assalivano e una volta fui costretto a licenziarmi perché non ne potevo più; nel pubblico tutti i colleghi sono disponibili, gentili e dicono fai con calma ad imparare.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top