Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Manco mi spreco a commentare, li trovo paroloni usati per esprimere un concetto banale.

Si poteva evitare di ostentare una visione triste delle opere narrative e dei suoi personaggi.

 
Manco mi spreco a commentare, li trovo paroloni usati per esprimere un concetto banale. Si poteva evitare di ostentare una visione triste delle opere narrative e dei suoi personaggi.
Esattamente, soprattutto se poi il tutto deve essere applicato per difendere quella merdina di Vaan! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Come detto, ricopio e ritaglio pezzi da quanto scrissi nel post sul topic apposito qualche anno fa, ho tolto giusto le parti spoilerose (ho segato praticamente tutta la sezione pg e parte della trama)

Titolo: Final Fantasy XII

Piattaforma: PS2

Trama: Ora, dal punto di vista del plot narrativo in se il gioco è quasi ineccepibile, ha una delle trame più ricche ed intricate della serie, oltre ad avere un tono più maturo rispetto alla media della serie. E il tono da guerre tra imperi e intrecci politici è fantastico.

Cos'è che non va: semplicemente FF12 ha una trama da gioco trama-centrico infilata in un gioco gameplay-centrico. E' il gameplay a farla da padrone e a portarsi via la maggior parte delle ore di gioco e gli sviluppatori non sono stati bravi nel saper unire questi 2 elementi. Ci ritroviamo di fronte ad alcune scelte discutibili, tipo il farti attraversare 6 location per poter avanzare con la trama (la famosa parte prima di arrivare ad Archades), oppure il piazzare dungeon inutilmente ripetitivi e tediosi (tempio di Miriam, Giruvegan o peggio ancora il faro, che come aggravante ha anche quella di essere nelle fasi finali di gioco).

Altro difetto che ho riscontrato è quello di "non prendersi il suo tempo". Cioè, è una trama ricchissima, densissima di eventi come poche, ma soprattutto nella prima metà di gioco vengono fornite una marea di informazioni, che semplicemente uno finisce facilmente per scordarsi e perdere il filo. Solo con una run dedita principalmente alla storia, se ne gode appieno e non ci si perde in divagazioni non necessarie.

Una soluzione sarebbe potuta essere quella di mettere dei paletti ben fissi nel proseguire la storia e aprire il mondo di gioco esclusivamente nel post game (nel senso di post battaglia finale, con qualche espediente per non perdere pezzi del party, o comunque per sostituirli (di personaggi secondari ce ne sono a bizzeffe). O più semplicemente mettere una modalità NG+ che mantiene livelli ed equip della partita precedente.

Personaggi: Sono sicuramente l'aspetto del gioco maggiormente criticato ed il più debole.

Il loro difetto principale è che non hanno un background profondissimo e non ne vengono approfondite molto le loro singole storie (e in 2-3 casi sono semplicemente privi di personalità).

Ma è un difetto sui personaggi, sul gioco in generale la cosa non pesa poi tantissimo, semplicemente perchè è un gioco dove a farla da padrone non sono loro, ma la trama, le tantissime vicende politiche. Per buona parte del gioco sono semplicemente delle pedine sbattute a destra e a manca a seconda di come evolve la situazione politica. Hanno un'influenza minima su ciò che accade che va ben oltre la loro portata. Solo sul finale iniziano ad essere davvero i veri protagonisti. Si vivono poco le vicende di Ashe e compagni, ma si vivono profondamente le vicende e gli stravolgimenti politici che si susseguono a raffica.

Anche se andando a vedere le personalità dei singoli nel corso della vicenda trovano spazio background, in alcuni casi crescita interiore, un po' le solite cose che contribuiscono a creare un quadro completo quanto basta. Dei 2 rattoppamenti, Vaan è sicuramente quello meglio riuscito, che pur non azzeccandoci niente col gioco, riesce a ritagliarsi in piccola parte il suo spazio. Penelo invece sonora bocciatura, davvero nulla da ricordare e/o rimarcare.

Da sottolineare invece il voice acting generale a dir poco da oscar e altro piccolo pregio derivante dal lato tecnico sono i modelli molto "naturali" e i volti espressivi, cosa assolutamente non da poco.

Gameplay generale: E' qui, a mio avviso che il gioco si perde maggiormente. Lo scheletro in se è ottimo, il gioco è molto vario, offre una miriade di possibilità, la parte delle side-cose è elaboratissima, ci sono cacce, esper secondari, minigiochi, intere aree facoltative da esplorare (una in particolare contribuisce a dare peso ad alcune vicende solo narrate durante la trama), oltre alle classiche sidequest da jrpg (richiesta di oggetti, parla con quello, ecc). La cosa bella è che in alcuni casi sono riusciti anche ad intrecciare tra di loro sidequest e capita che mentre risolvi una, ti esce un pezzo per risolverne un'altra, o che il finirne una ne apre di altre.

Il problema principale del gameplay in generale, è che è lento, ed alla lunga questo aspetto tende a pesare. Principalmente lento in minima parte per velocità di spostamento, ma soprattutto per il fatto di poter trasportarsi da un posto ad un altro solo tramite i cristalli rossi. Se sto in un deserto e voglio andare all'altro capo del mondo, devo perdere diversi minuti per toranre indietro per poi potermi trasportare in un teletrasporto magari neanche troppo vicino alla mia destinazione: da questo punto di vista invece un gioco come Xenoblade eccelle, hai tutto il mondo di gioco a portata di spostamento rapido, e i minuti e minuti per andare da A a B si trasformano i pochi secondi, il tempo di aprire il menù e selezionare il checkpoint desiderato. Questo è il difetto principale.

Battle system: Da sottolineare cose come la possibilità di poter cambiare leader, di poter intercambiare i panchinari con i titolari, il fatto che la morte del leader non comporti gameover in automatico, l'assenza di scontri casuali.

Il problema principale è che il livello di difficoltà per quanto riguarda la storia principale è troppo tendente al basso e ciò azzera il livello di sfida. Dedicandosi ai boss opzionali e missioni secondarie fortunatamente il bilanciamento è decisamente migliore e, a meno di non essere over levelled, le battaglie sanno regalare diverse soddisfazioni.

Altro punto a favore da un lato e difetto (più che altro sempre legato alla facilità che difetto in se) da un altro è quello di offrire al giocatore una miriade di possibilità strategiche a battaglia, abbiamo:

- attacchi fisici,

- magie:

-- bianche,

-- nere,

-- verdi,

-- spaziotempo,

-- occulte;

- tecniche,

- apoteosi,

- esper,

senza contare una marea di tipi di accessori e armi diversi. Tutto ciò se da un lato contribuisce ad aumentare la dose di varietà che il bs offre, dall'altro ha il problema di rendere gran parte delle opzioni offerte superflue o quasi del tutto inutili se non in piccoli frangenti di gioco (status olio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png).

Altra croce e delizia offerta dal bs è il sistema dei gambit, che permette la gestione contemporanea dei propri alleati, una maniera intelligente e semplice da usare per non doverli così lasciare in mano all'IA.

Sistema di crescita: Anche qui allo stesso tempo molto vario, ma non ottimizzato al meglio. Lascia totale libertà al giocatore di scegliere come far crescere i propri pg, ma il prezzo da pagare è la possobilità di pg fotocopia.

Una cosa saggia però sarebbe stata quella di lasciare scoperta fin dall'inizio tutta la license grid, in modo che da subito ognuno avrebbe potuto impostare un percorso preciso per ogni pg e quella di non mettere gli esper a cavolo sulla griglia, così da non dover deviare i percorsi dei pg solo per ottenerli (potevano o preassegnerli a dei pg fissi o semplicemente far scegliere, una volta ottenuti, a chi assegnarli).

Setting e ost: Uno dei mondi meglio ricreati mai visti dal punto di vista jrpgstico. Abbiamo razze diverse che coesistono e convivono, ognuna con le sue culture. Passiamo da città architettonicamente maestose come

, paludi, foreste. Come non bastasse, in alcune di esse troviamo anche fenomeni atmosferici variabili.Altro pregio è quello di aver creato un mondo di gioco molto articolato, c'è una buona rete di collegamenti tra le varie location e città di gioco, piccoli segreti da scoprire e intere aree opzionali da esplorare.

Tutto ciò è accompagnato da un comparto sonoro dallo stile ben preciso (Sakimoto grazie di esistere :kep88:) e soprattutto molto vasto, sono pochi i pezzi che tendono a ripetersi nel corso di gioco e il livello medio è sempre estremamente elevato ed ispirato, dando vita ad un lavoro artisticamente e contenutisticamente mastodontico.

Voto: 8,5

Lo gioco? ***** si

 
Mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif soprattutto la parte del "fanculo, FF12 c'ha il graficone quindi è piu meglio".

I call center saranno fieri di avere gente cosi valida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif soprattutto la parte del "fanculo, FF12 c'ha il graficone quindi è piu meglio".I call center saranno fieri di avere gente cosi valida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
:morris82: ?

 
Mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif soprattutto la parte del "fanculo, FF12 c'ha il graficone quindi è piu meglio".I call center saranno fieri di avere gente cosi valida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non capisco di che stai parlando. Conosco Lleyton, è tutto tranne che uno che gioca ad un jrpg per la grafica, è un veterano del genere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Probabilmente sono io a non aver capito il tuo messaggio, magari l'ho frainteso.

 
Era ovvio che mi riferivo al simposio di Weltschmerz //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif seccava quotare tutto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grandissima recensione Lleyton! *_*
Ma ti piace la recensione e il gioco ti fa schifo o ti piacciono entrambe? bo non si capisce (leggendo: quella merdina di Vaan cit.), chiedo eh,

comunque dopo aver letto la recensione ho avuto la mia conferma,

un gioco non deve essere bello solo se ha un pg al centro dell'attenzione figo in tutto con il background più grande di casa mia,

sono due scoppiati al centro di grandi eventi, niente di sconvolgente, ti immedesimi in loro bon,

il gioco sembra spettacolare, immenso, e divertente, niente è perfetto quindi le sbavature ci sono sempre e comunque e anche in ogni caso,

spero solo che esca su Vita dannazione.

 
Ma ti piace la recensione e il gioco ti fa schifo o ti piacciono entrambe? bo non si capisce (leggendo: quella merdina di Vaan cit.), chiedo eh
Il commento era esclusivamente sulla recensione, mi sembra ovvio. Così come mi sembra ovvio che FFXII mi piaccia, altrimenti avrei avuto molto da ridire sulla recensione (o cmq avrei specificato che, nonostante tutto, il gioco me fa cagar). L'altro commento era esclusivamente su Vaan, che è un personaggio demmerda checché chiunque ne dica! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Il commento era esclusivamente sulla recensione, mi sembra ovvio. Così come mi sembra ovvio che FFXII mi piaccia, altrimenti avrei avuto molto da ridire sulla recensione (o cmq avrei specificato che, nonostante tutto, il gioco me fa cagar). L'altro commento era esclusivamente su Vaan, che è un personaggio demmerda checché chiunque ne dica! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ok capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Rispondo sotto spoiler:

In bocca al lupo per quello che hai scritto perchè:1)non ti cagherà nessuno

2)troppo profondo, qui parlano in un altro "modo" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , difficile che siano interessati sia al contesto che al ragionamento.

ps: una cosa che mi viene in mente è che probabilmente (ci ho giocato solo una decina di ore a FFXII) Vaan rispetto agli altri protagonisti degli FF non viene messo "sotto i riflettori", non viene illuminato, forse sia perchè la trama è più matura e serie sia per il come è strutturata, da quello che ho letto infatti il protagonista è la guerra e l'ambientazione in generale piuttosto che i pg che segui, quindi la gente non essendo abituata a questa strada ha bocciato a priori il tutto,

invece gli altri pg sono fighi, con la luce in faccia, con la solita storia di tragedia addosso, quindi vengono visti meglio,

dal mio punto di vista è sbagliato, nel senso che non sono daccordo, a me va bene sia uno che l'altro punto di vista,

alla fine se si guada Tactics Ogre ci sono mille personaggi (certo caratterizzati stupendamente) però il problema prinicipale è la guerra e la sua ambientazione, non ci si focalizza sempre e comunque sui pg che guidi, eppure la cosa funziona, la trama è una figata,

però c'è sempre chi non la pensa cosi, la cosa triste è che tramite 10 pareri c'è stato il passa parola e ora c'è la convinzione che la trama ha "tradito" gli standard, come se dovessero esserci perforza degli standard, e cosi c'è questo "parere universale", io sinceramente non vedo l'ora sperando esca il remaster per Vita, cosi capirò bene una volta per tutte la verità, di cui ho la sensazione positiva.
Credo tu abbia colto il fulcro della questione: Final Fantasy XII si serve dei suoi personaggi piegandoli alle necessità narrative. La platealità esasperata di molti dei titoli precedenti non trova molto spazio, e questo è ovviamente conseguenza del coinvolgimento di Yasumi Matsuno.

È infatti senz'altro appropriato il tuo citare Tactics Ogre, che secondo me consta, esattamente come Final Fantasy Tactics, di una narrazione tra le più riuscite che si siano viste in ambito videoludico.

E a proposito di Final Fantasy Tactics, suggerirei proprio di studiare Ramza Beoulve per avere un'idea di cosa sia un personaggio compiuto sul serio.

È assolutamente ordinario nella sua concezione: si tratta del tipico eroe romantico come da convenzione dei JRPG.

Eppure, proprio in virtù dell'assenza di ostentazione, il modo in cui MANIFESTA coerenza e stretta adesione con quelli che possono dirsi i suoi principi assolve la sua funzione all'interno della narrazione. Perché il narratore all'inizio ci informa di volerci parlare del revisionismo storico perpetrato ai danni di un autentico EROE.

Non so se è chiaro.

Ê quello che vado avanti a dire io da secoli eh, se applicato in relazione a FFXII //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
E immagino fosse esposto esattamente allo stesso modo...

un antieroe che millanta autarchia :rickds:
Forma artificiosa, contenuto rivedibile.
Attendo un'argomentazione che confuti il mio messaggio. Soprattutto mi piacerebbe sapere che problema ci sia con quella definizione.

Esattamente, soprattutto se poi il tutto deve essere applicato per difendere quella merdina di Vaan! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Figurati se prendo le difese del personaggio di un videogioco. Si faceva per intavolare un discorso.

Mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif soprattutto la parte del "fanculo, FF12 c'ha il graficone quindi è piu meglio".I call center saranno fieri di avere gente cosi valida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Davvero non capisco cosa c'entri l'insulto a caso, comunque rispondo.

Non mi sembra di aver fatto paragoni qualitativi. Inoltre, direi tu abbia travisato il senso di quanto ho scritto, perché l'apparire non riguarda soltanto l'aspetto estetico, ma anche e soprattutto quello caratteriale. Ma solo quel che del carattere è direttamente osservabile può dirsi essere davvero espressione di un personaggio, e non certo dei dettagli che vengono magari raccontati da terzi.

Bisogna considerare solo l'essenziale per valutare in modo oggettivo le proprietà di un personaggio di finzione. Che si vedono, sono palesi, quando ci sono.

Oppure sono soltanto postulate. E allora è speculazione.

Non c'è realmente differenza tra un personaggio che abbia un retroterra di esperienze vasto e tragico e uno che ne è sprovvisto.

Quello che eventualmente qualifica entrambi è una funzione effettiva all'interno del proprio contesto narrativo.

Il resto è superfluo, è sovrabbondanza.
 
E immagino fosse esposto esattamente allo stesso modo...
meh, lo ha fatto mille volte meglio. le discussioni servono a comunicare qualcosa a qualcuno, sti abbellimenti che infili per esprimere concetti banali sono barriere inutili, patetiche pacche sulle spalle che ti tiri da solo

 
le discussioni servono a comunicare qualcosa a qualcuno
È esattamente quello che faccio. Poi, io di abbellimenti francamente non ne vedo. Mi pare un linguaggio funzionale. Mi viene da domandarmi a che generi di letture sia abituato chi dice diversamente.

 
È esattamente quello che faccio. Poi, io di abbellimenti francamente non ne vedo. Mi pare un linguaggio funzionale. Mi viene da domandarmi a che generi di letture sia abituato chi dice diversamente.
aridaje con le pacche sulle spalle :rickds: può anche esserci chi di letture non ne fa proprio, è un forum di vg non un congresso filosofico, ma non è quello il punto

se un concetto lo puoi esprimere in modo semplice ed accessibile e lo rendi pomposo di proposito non stai cercando di comunicare, stai solo cercando di elevarti sopra la massa e sti elitarismi del ***** non è che siano simpaticissimi

tra l'altro sposti l'attenzione dal contenuto alla forma che è proprio il contrario di quello che dovrebbe accadere in una discussione in cui si vuole trasmettere qualcosa

bon chiarita sta cosa ti do il benvenuto e ti lascio a divertirti con la restante parte della sezione con cui ti auguro di trovarti bene, a me gli spocchiosi non stanno molto a genio quindi passo

 
meh, lo ha fatto mille volte meglio.
Lol, non mi aspettavo un complimento da parte tua. Più che altro, io ricordo (dovrei andare a ripescare i Post in sezione Retrogames, mi pare che il "pippone" lo scrissi lì e non qui) che dissi le stesse cose ma in maniera più concisa e senza troppi giri di parole. IIRC il succo del mio discorso era qualcosa come Vaan > Avatar per il giocatore e Basch/Ashe/Balthier > Personaggi principali se proprio hai la necessità di avere dei personaggi veri e propri come protagonisti.

 
Titolo: Valkyrie Profile: Lenneth

Piattaforma: PsP (Uscito originariamente su Ps1 con il nome di "Valkyrie Profile")

Roba che m'è piaciuta: Ottima Atmosfera; Belli gli approfondimenti degli Einherjar; Buon BS

Roba che m'è piaciuta meno: Lo sviluppo della trama è lasciato prevalentemente alla seconda metà, rendendo la prima un po "vuota"

Trama: Impersoneremo la bella Valkyria Lenneth che dovrà reclutare degli spiriti valorosi (Einherjar) per combattere la guerra del Ragnarok a sostegno di Odino. Lo sviluppo vero e proprio della trama ci sarà nella seconda metà del gioco più o meno, mentre nella prima metà passeremo la maggior parte del tempo di dungeon in dungeon a raccogliere spiriti valorosi. Belli gli approfondimenti di questi spiriti, che arricchiranno molto il bg e alcuni racconteranno anche avvenimenti di un certo rilievo di importanza. Nell'insieme un lavoro discreto, valorizzato soprattutto dagli approfondimenti prima citati.

Gameplay: E' un gioco di ruolo a turni ma con un sistema a.....juggle. Durante il nostro turno potremo concatenare con il giusto tempismo i colpi e creare combo efficaci e letali con i nostri pg (selezionabili da una rosa molto ampia). Ottima la customizzazione che avremo e che arricchirà il tutto. L'esplorazione sarà impostata in 2D con forti fasi platform nei dungeon, in linea di massima costruiti piuttosto bene e che intratterranno a dovere. Nota a parte sulla difficoltà: per godersi al meglio al meglio il gioco di norma bisognerebbe giocare ad Hard (ci sono anche dungeon in più rispetto alle altre difficoltà), va però detto che tale difficoltà, proprio per via dei dungeon extra, permette di ottenere equip decisamente sgravi fin dalle prime battute, che smorzano in una maniera alquanto paradossale la difficoltà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comparto Audio/Video: Graficamente non è male, i fondali sono molto belli, anche dal punto di vista artistico. Ost in linea generale bellina.

Longevità: Finito poco fa con 30 ore scarse in Hard Mode, in più va calcolata una parte Extra (Seraphic Gate, un grosso dungeon extra fondamentalmente) che allunga un pochino la longevità. Da segnalare la presenza di finali multipli che potrebbe invogliare a rigiocarlo.

Voto: 8 pieno. Un gioco particolare ma nell'insieme veramente ben fatto, con un Bs interessante e divertente ed un'ottima atmosfera.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mai stato più d'accordo con Damocle nei tanti anni che frequento foro e sezione! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma poi, sta storia che il background non sia necessario a definire un personaggio (e che non ci sia nessuna reale differenza tra un personaggio con e senza)? Scherziamo??? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La differenza la fa eccome, dicasi profondità (che il tizio snob nega)! E per background non intendo necessariamente il polpettone melodrammatico alla Cloud, sia chiaro! Basta anche una cosa semplicissima e banale per fare la differenza con il Vaan di turno, LOL! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Valkyrie Profile: LennethPiattaforma: PsP (Uscito originariamente su Ps1 con il nome di "Valkyrie Profile")

Roba che m'è piaciuta: Ottima Atmosfera; Belli gli approfondimenti degli Einherjar; Buon BS

Roba che m'è piaciuta meno: Lo sviluppo della trama è lasciato prevalentemente alla seconda metà, rendendo la prima un po "vuota"

Trama: Impersoneremo la bella Valkyria Lenneth che dovrà reclutare degli spiriti valorosi (Einherjar) per combattere la guerra del Ragnarok a sostegno di Odino. Lo sviluppo vero e proprio della trama ci sarà nella seconda metà del gioco più o meno, mentre nella prima metà passeremo la maggior parte del tempo di dungeon in dungeon a raccogliere spiriti valorosi. Belli gli approfondimenti di questi spiriti, che arricchiranno molto il bg e alcuni racconteranno anche avvenimenti di un certo rilievo di importanza. Nell'insieme un lavoro discreto, valorizzato soprattutto dagli approfondimenti prima citati.

Gameplay: E' un gioco di ruolo a turni ma con un sistema a.....juggle. Durante il nostro turno potremo concatenare con il giusto tempismo i colpi e creare combo efficaci e letali con i nostri pg (selezionabili da una rosa molto ampia). Ottima la customizzazione che avremo e che arricchirà il tutto. L'esplorazione sarà impostata in 2D con forti fasi platform nei dungeon, in linea di massima costruiti piuttosto bene e che intratterranno a dovere. Nota a parte sulla difficoltà: per godersi al meglio al meglio il gioco di norma bisognerebbe giocare ad Hard (ci sono anche dungeon in più rispetto alle altre difficoltà), va però detto che tale difficoltà, proprio per via dei dungeon extra, permette di ottenere equip decisamente sgravi fin dalle prime battute, che smorzano in una maniera alquanto paradossale la difficoltà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comparto Audio/Video: Graficamente non è male, i fondali sono molto belli, anche dal punto di vista artistico. Ost in linea generale bellina.

Longevità: Finito poco fa con 30 ore scarse in Hard Mode, in più va calcolata una parte Extra (Seraphic Gate, un grosso dungeon extra fondamentalmente) che allunga un pochino la longevità. Da segnalare la presenza di finali multipli che potrebbe invogliare a rigiocarlo.

Voto: 8 pieno. Un gioco particolare ma nell'insieme veramente ben fatto, con un Bs interessante e divertente ed un'ottima atmosfera.
Non sono d'accordo sulla vuotezza della prima parte.

@W millantare autarchia? Maddai. Puoddarsi che il concetto di fondo abbia senso, ma è un'espressione che fa venire i brividi solo a sentirla. Utilizzi termini pomposi che appartengono ad aree semantiche completamente estranee per darti un tono, ma io dal tuo post percepisco solo supponenza (già dalla primissima riga)

 
Ultima modifica da un moderatore:
aridaje con le pacche sulle spalle :rickds: può anche esserci chi di letture non ne fa proprio, è un forum di vg non un congresso filosofico, ma non è quello il punto
se un concetto lo puoi esprimere in modo semplice ed accessibile e lo rendi pomposo di proposito non stai cercando di comunicare, stai solo cercando di elevarti sopra la massa e sti elitarismi del ***** non è che siano simpaticissimi

tra l'altro sposti l'attenzione dal contenuto alla forma che è proprio il contrario di quello che dovrebbe accadere in una discussione in cui si vuole trasmettere qualcosa

bon chiarita sta cosa ti do il benvenuto e ti lascio a divertirti con la restante parte della sezione con cui ti auguro di trovarti bene, a me gli spocchiosi non stanno molto a genio quindi passo
Guarda, io neanche ci avevo pensato che mi si potesse obiettare il linguaggio utilizzato. Quel commento l'ho scritto proprio impulsivamente perché divento febbrile nel vedere che si parla di personaggi non all'altezza senza addurre argomentazioni.

Ti assicuro che non mi compiaccio per niente: ho scritto francamente le mie impressioni e va be', sono stato provocatorio, ma se non l'avessi fatto penso che molto probabilmente il mio intervento sarebbe stato glissato da tutti.

Comunque l'elitarismo non c'entra niente, dato che gli esempi che ho riportato li ho usati proprio perché sono di dominio pubblico, e non appannaggio di chissà quali genti autorevoli (a cui peraltro io certamente non appartengo).

Poi se si deve vedere tutto come una competizione mi dispiace davvero perché la considero proprio una cosa puerile.

Grazie del benvenuto, comunque!

Mai stato più d'accordo con Damocle nei tanti anni che frequento foro e sezione! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMa poi, sta storia che il background non sia necessario a definire un personaggio (e che non ci sia nessuna reale differenza tra un personaggio con e senza)? Scherziamo??? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La differenza la fa eccome, dicasi profondità (che il tizio snob nega)! E per background non intendo necessariamente il polpettone melodrammatico alla Cloud, sia chiaro! Basta anche una cosa semplicissima e banale per fare la differenza con il Vaan di turno, LOL! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il passato di Vaan è afflitto dalla perdita prematura e traumatica prima di entrambi i genitori a causa di un'epidemia, e poi del fratello in guerra.

Questo non è un retroterra valido perché la tua sospensione dell'incredulità non vacilli e tu ritenga plausibile che un adolescente voglia evadere dalla sua realtà e cercare distrazioni in sogni idealistici?

E dici di non volere 'polpettoni melodrammatici alla Cloud'...

Non è che siccome uno ha subito vessazioni è profondo. Non è che perché delle circostanze esterne hanno esercitato una qualsiasi influenza su un dato personaggio, quello ha un effettivo spessore. Così sarebbe troppo facile creare un personaggio 'di spessore'.

@W millantare autarchia? Maddai. Puoddarsi che il concetto di fondo abbia senso, ma è un'espressione che fa venire i brividi solo a sentirla. Utilizzi termini pomposi che appartengono ad aree semantiche completamente estranee per darti un tono, ma io dal tuo post percepisco solo supponenza (già dalla primissima riga)
Aree semantiche completamente estranee a cosa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png

Sinceramente penso sia appropriato capire se il concetto che qualcuno ha espresso sia valido oppure no, prima di contraddirlo. Magari sbaglio io.

Comunque forse il tono del messaggio era fuori luogo, come ho detto prima, e me ne scuso con te e col resto dell'utenza.

Resta che l'argomento ancora non è stato confutato.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top