Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Titolo: Suikoden 4

Piattaforma: ps2

Lingua:Inglese con sottotitoli in italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: di suikoden 4 ho apprezzato in particolare la colonna sonora ispiratissima in quanto alcuni momenti sembrava di trovarsi insieme al protagonista in balia delle onde del mare,poi anche l’idea della nave con tutti i negozi e i personaggi è davvero bella,è una cosa divertente girovagare e vedere che tutti i personaggi che hai reclutato sono lì insieme a te.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: il sistema di navigazione e gli incontri casuali ,finchè non si trova un determinato pg con il quale teletrasportarsi è frustrante combattere ogni minuto con nemici debolissimi che non danno exp o soldi utili…per fortuna questa cosa si risolve appena si recluta il pg di cui ho parlato prima,quindi non penso sia un difetto tanto grave.

Recensione Trama: la trama parte con il botto in quanto ci ritroveremo accusati di omicidio e esliati dalla nostra terra ,l’unico indizio che abbiamo sulla nostra vita è la runa del castigo che il protagonista porta ,dopo il boto iniziale la trama procede lentamente e ci capiremo davvero poco,ma dopo un po’ la trama decolla e ci ritroveremo a lottare per il destino del mondo e la salvezza di vari regni…non mancheranno i colpi di scena .

Recensione Gameplay: il sistema di combattimento è a turni,potremo usare 4 personaggi alla volta e si hanno a disposizione attacchi semplici e magie che derivano dalle rune equipaggiate dai personaggi che usiamo,in alcuni situazioni sara possibile effettuare degli attacchi compagno.Il numero dei pg utilizzabili è di 108(come in tutti i suikoden),la difficoltà è tendente verso il basso salvo il boss finale è davvero difficile incorrere nel game over,poi potremo potenziare le nostre armi presso appositi fabbri e anche comprare nuove rune da fare equipaggiare ai nostri personaggi.

Recensione Audiovideo: La grafica del gioco non è proprio a livelli di altri esponenti del genere però si mantiene su dei buoni standard tranne per alcuni paesaggi davvero spogli e qualche calo di frame nelle fasi più concitate,come ho detto precedentemente il comprato audio è uno dei suoi punti di forza ,alcune ost sono davvero ispirate ed originali e attinenti alla location a cui vengono assegnate.

Recensione Longevità: la durata del gioco se si va dritti fino alla fine si attesta su circa 25-30 ore ,se invece si vogliono fare le varie subquest e reclutare tutte e le 108 stelle del destino ci vorrano all’incirca 40-45 ore.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): le cose che potevano essere migliorate sono il sistema di navigazione e gli incontri casuali in quanto alcune volte è davvero noioso combattere senza ottenere nulla che giustifichi il tempo perso,alcune aggiustatine grafiche e qualche ambiente realizzato con maggiore cura avrebbero permesso a suikoden 4 di raggiungere l’eccellenza.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:come voto gli do 8.5 proprio per i difetti di cui ho parlato prima,per il resto lo considero un gioco degno di essere provato in quanto spesso è stato sottovalutato e stroncato dalla critica,ma se saprete apprezzare il gioco oltre le semplici apparenze allora potrete davvero gustarvi un capolavoro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
LOL, 8,5 per Suikoden IV non sta né in cielo né in terra! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sta nel post sopra al tuo.

Io credo mi attesterò più sul 7,5. Per la trama dovrei rigiocarlo, non la ricordo molto, ricordo però che molti spunti sui pg non vengono approfonditi per bene (infatti quando mi vidi mezza walkthrough del tactics su youtube c'era la storia di Brandeadu e quel suo compagno trasformato in mostro che era bellissima). Sulla D-zone sono abbastanza d'accordo, eccetto che per le location, che mi sono piaciuti parecchio. Il problema principale è che sono troppo poche proporzionalmente al mondo di gioco

 
Ultima modifica da un moderatore:
nemmeno io son d'accordo, ma è lo scopo del topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif raccogliere tante recensioni che mostrino pareri diversi, se non ti va bene fai tu la tua di suikoden IV

 
nemmeno io son d'accordo, ma è lo scopo del topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif raccogliere tante recensioni che mostrino pareri diversi, se non ti va bene fai tu la tua di suikoden IV
esatto =) pukka se non sei d'accordo di la tua =):rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds: e poi secondo me bisogna argomentare io ho argomentato il mio 8,5, tu argomenta il perchè per te non è da 8.5 tutto qui =)

 
Ultima modifica da un moderatore:
mica è un topic dove argomentare questo, recensioni or gtfo

si ma almeno penso che si debba fare un intervento costruttivo:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif poi magari mi sbaglio ma non penso che scrivere il gioco x per me non è da dieci sia qualcosa di costruttivo....ho letto tutto questo topic prima di rispondere e di fare la recensione e ho notato belle recensioni ma anche dei bei pareri contrastanti dati con motivazioni valide e pensavo che il senso del topic fosse vedere i vari punti di vista e discuterne senza fare affermazioni monorigo tutto qui =)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Suikoden III

Piattaforma: PlayStation 2

Cosa ti è piaciuto in particolare: filmato iniziale da brividi, prospettiva della storia da più punti di vista, il teatro nelle sue varianti, risposte fondamentali per i fans dei primi due giochi, mostri che compaiono nei dungeon per ottenere forzieri.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: battaglie tattiche un po' troppo simili alla stessa struttura di battaglia normale, inventario limitato che spesso costringe ad abbandonare i contenuti dei forzieri, mancanza di alcuni personaggi chiave della serie.

Recensione Trama: Suikoden è una serie che riguarda intense guerre come sfondo ed un giovane eroe pronto ad unificare un esercito e creare il suo castello. Tuttavia, in Suikoden III gli eroi principali sono ben tre: Hugo del clan Karaya; Chris Lightellow, leader dei cavalieri di Zexen; Geddoe, il boss di una allegra combricola di mercenari. Seguendo il proprio cammino, i tre incroceranno il loro percorso in vista di un obiettivo maggiore ed elaborato. La trama è massiccia, forse in alcune parti risulta un po' ripetitiva perché conosciamo gli eventi da altri punti di vista, tuttavia tutto serve per inquadrare un background ampio ed appagante. Però, state attenti alla schermata principale: le fiamme sono sei, chi saranno gli altri tre eroi mancanti all'appello? Voto: 8.5, così elaborata che gli si perdonano anche delle parti un po' meno coinvolgenti.

Recensione Gameplay: via la World Map, ma è un passaggio meno d'impatto di come ci si possa immaginare, infatti i passaggi fra città e dungeon sono accompagnati da piacevoli campagne in cui muoversi... perfino più elaborate di una World Map, ma non immense. Inoltre, questo passaggio è opzionale dopo averle completate la prima volta.

Riguardo al battle system, si nota l'impatto del 3D con una maggiore cura delle animazioni delle rune ed una maggiore cura per gli attacchi combinati, potendo ad esempio combinare Hugo con il suo grifone Fubar per farli attaccare insieme. C'è qualche rallentamento o calo di frame rate, ma nulla di esasperante. Le battaglie tattiche sono avvincenti nella loro schermata a visuale dall'alto, potendo utilizzare poteri delle rune per indebolire le truppe nemiche. I duelli non presentano nulla di nuovo e sono epici a sufficienza.

Il gran numero di scenari permette al giocatore di scegliere in quale ordine giocarli ed uno di essi è del tutto opzionale (ma consigliato!), con ritmi diversi in quanto è concentrato sulla storia di una persona comune, che in qualche modo si ritroverà coinvolto nello scenario di guerra. Voto: 9, è un Suikoden, ma il backtracking potrebbe infastidire alcuni giocatori.

Recensione Audiovideo: grafica piuttosto primordiale, piena di poligoni ma tutto sommato carina da vedere. Le sequenze non brillano ma vi è molta espressività per i volti, dando quasi un effetto 'doppiaggio' ai visi durante le scene. Le zone visitabili sono poche ma ben curate, in particolare i villaggi. Voto: 7

C'è una differenza abissale nello stile della colonna sonora di Suikoden III rispetto ai predecessori. La composizione fa uso di meno tracce tradizionali per cercare di 'interpretare' il clima della zona a cui sono associati i brani. Alcuni sono stupendi (ascoltate 'Stupid Ducks'), altri sono un po' meno sentiti. In ogni caso, una buona composizione, forse che rimane meno impressa nel tempo rispetto ai due capolavori che lo precedono. Voto: 7.5

Recensione Longevità: per i completisti è un pozzo senza fondo, per chi vuole godersi la storia è un gioco molto lungo dove spesso è il gameplay a prendere il dominio. C'è tanto da esplorare e molteplici eventi a cui prendere parte. Per il 100% e l'esplorazione completa di ogni scenario sono richieste almeno 80 ore, rendendolo dunque il Suikoden più longevo. Potrebbe stancare ma se vi coinvolge allora saranno ore ben spese. Voto: 10, teatro, teatro ed ancora teatro.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): per un maggiore apprezzamento, è consigliabile puntare al 100%, ovvero reclutare tutti i personaggi, molti di loro legati a specifici luoghi o fazioni. Ed è solo con il 100% che si accede al sesto scenario post-game, fondamentale più che in passato, specialmente per chi ha seguito con passione i primi due giochi. Se devo lamentarmi di qualcosa, me la prendo con la sfortuna di non essere arrivato in Europa e con chi non ha creduto in questo immenso gioco di ruolo.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5, appena sotto al concetto di 'capolavoro'.

Consigliato in particolare a... chi vuole un immenso gioco che tratta di guerra e magia gestito senza superficialità.

Corollario musicale, tre brani scelti per voi






 
esatto =) pukka se non sei d'accordo di la tua =):rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds: e poi secondo me bisogna argomentare io ho argomentato il mio 8,5, tu argomenta il perchè per te non è da 8.5 tutto qui =)
Trama di merda, BS leeeeeeeeeeeeeeeeento e noioso, graficamente PESSIMO (perfino il 3 che è più vecchio rende meglio), atmosfera marittima resa da schifo, gameplay soporifero e macchinoso, ambientazioni MINUSCOLE e spoglie...more o less è tutto. Salvo in corner kick l'OST (anche se non la ricordo un granché nemmeno quella) e la nave-castello che è una figata. Tutto il resto è merda che caga merda! Per me non è nemmeno da sufficienza (quindi da 6), altro che 8,5 (o 7,5)...

Purtroppo lo giocai troppo tempo fa per poterlo analizzare oggi meglio di così (o per farne una recensione), i ricordi son sfocati...ne ho un ricordo pessimo, questo poco ma sicuro. Dovrei rigiocarlo, ma dato che dubito altamente, accontentatevi di questo, almeno per quanto mi riguarda! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Trama di merda, BS leeeeeeeeeeeeeeeeento e noioso, graficamente PESSIMO (perfino il 3 che è più vecchio rende meglio), atmosfera marittima resa da schifo, gameplay soporifero e macchinoso...more o less è tutto. Salvo in corner kick l'OST (anche se non la ricordo un granché nemmeno quella) e la nave-castello che è una figata. Tutto il resto è merda che caga merda! Per me non è nemmeno da sufficienza (quindi da 6), altro che 8,5 (o 7,5)...
ecco era questo che intendevo come motivazione =)anche se dissentisco è bello sentire pareri contrastanti

 
ecco era questo che intendevo come motivazione =)anche se dissentisco è bello sentire pareri contrastanti
Non è che sia granché come motivazione la mia...ho anche editato su, purtroppo è il massimo che posso dire ricordando pochissimo del gioco!

 
Trama di merda, BS leeeeeeeeeeeeeeeeento e noioso, graficamente PESSIMO (perfino il 3 che è più vecchio rende meglio), atmosfera marittima resa da schifo, gameplay soporifero e macchinoso, ambientazioni MINUSCOLE e spoglie...more o less è tutto. Salvo in corner kick l'OST (anche se non la ricordo un granché nemmeno quella) e la nave-castello che è una figata. Tutto il resto è merda che caga merda! Per me non è nemmeno da sufficienza (quindi da 6), altro che 8,5 (o 7,5)...Purtroppo lo giocai troppo tempo fa per poterlo analizzare oggi meglio di così (o per farne una recensione), i ricordi son sfocati...ne ho un ricordo pessimo, questo poco ma sicuro. Dovrei rigiocarlo, ma dato che dubito altamente, accontentatevi di questo, almeno per quanto mi riguarda! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ai tempi l'avevo giocato ad apprezzato, anni dopo l'ho ripreso ed ho riconosciuto i difetti, più o meno quelli che dici tu.

Comunque più che con te, mi rivolgo ad un po' tutti: basta con quella citazione a Farenz, la leggo dappertutto. :rickds:

Farò anch'io fra un po' di giorni la recensione a Suikoden IV, il mio obiettivo è di recensire l'intera saga, solo i capitoli 'numerati', non Tactics, Suikogaiden e quello per DS. Però davvero quanto vorrei Suikoden per PSP. Konaaaaaaami!!!!!!!!!! :tragic:

Ti va di leggere la mia recensione su Suikoden III? :game:

 
Ultima modifica:
Ai tempi l'avevo giocato ad apprezzato, anni dopo l'ho ripreso ed ho riconosciuto i difetti, più o meno quelli che dici tu.Comunque più che con te, mi rivolgo ad un po' tutti: basta con quella citazione a Farenz, la leggo dappertutto. :rickds:

Farò anch'io fra un po' di giorni la recensione a Suikoden IV, il mio obiettivo è di recensire l'intera saga, solo i capitoli 'numerati', non Tactics, Suikogaiden e quello per DS. Però davvero quanto vorrei Suikoden per PSP. Konaaaaaaami!!!!!!!!!! :tragic:

Ti va di leggere la mia recensione su Suikoden III? :game:
Citazione a Farenz? Non so nemmeno chi sia! :loris:

Btw, tranquillo che sto già leggendo la tua di SIII e mi sta piacendo molto di più del IV! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ai tempi l'avevo giocato ad apprezzato, anni dopo l'ho ripreso ed ho riconosciuto i difetti, più o meno quelli che dici tu.Comunque più che con te, mi rivolgo ad un po' tutti: basta con quella citazione a Farenz, la leggo dappertutto. :rickds:

Farò anch'io fra un po' di giorni la recensione a Suikoden IV, il mio obiettivo è di recensire l'intera saga, solo i capitoli 'numerati', non Tactics, Suikogaiden e quello per DS. Però davvero quanto vorrei Suikoden per PSP. Konaaaaaaami!!!!!!!!!! :tragic:

Ti va di leggere la mia recensione su Suikoden III? :game:
Occhio quando recensirai il II ;p

 
Ecco, la recensione di Suikoden II potrebbe interessarmi :Bigboss:

 
In ogni caso, una buona composizione, forse che rimane meno impressa nel tempo rispetto ai due capolavori che lo precedono.
Ottima review Kratos mi trovo d'accordo.

Devo dire che sull'ost io ho avuto un rapporto strano, durante il gioco l'apprezzai ma molto meno delle 2 precedenti, ma più mi capita di risentirla col tempo e più accresce il mio amore verso essa

 
Mi sono appena ricordato che una volta scrissi una miniopinione nel thread dei ps1 classics di Suikoden dove avevano fatto un'iniziativa simile a questa per cercare di promuoverlo un po', è troppo formale ma vabbè, pazienza, eccola (ho aggiunto giusto qualcosina che mancava):

Titolo: Suikoden

Piattaforma: psx

Nel primo episodio dell’omonima saga sono narrate le vicende di un giovane eroe, che in seguito ad una serie di vicissitudini, si ritrova ad affrontare, a capo di un esercito, lo Scarlet Moon Empire (di cui uno dei più grandi generali, Teo McDohl, è proprio il padre del nostro protagonista).

La storia è ricca di momenti di tensione narrativa, in cui spesso le amicizie, gli affetti familiari e i legami di patria si dovranno scontrare con qualcosa che va ben oltre la loro portata e che sarà il motore che reggerà l’intero plot narrativo.

I personaggi dato il loro numero elevato si divideranno tra una piccola cerchia che sarà sempre in primo piano o quasi e che sarà ben resa e una maggioranza secondaria che sarà delineata solo di pochi tratti essenziali, quanto basta per non farla risultare una massa del tutto anonima

Passando al gameplay, sono presenti elementi che poi diventeranno tipici della saga, come ad esempio:

Si gestirà un castello, si potranno reclutare fino a 108 personaggi, ad alcuni dei quali saranno associati minigiochi ed eventi secondari, ci saranno battaglie campali e duelli 1vs1, con regole in stile “carta-sasso-forbice” e molto altro.

Il gioco gode di un ambientazione fantasy ben realizzata (per quanto non eccessivamente ricca) che richiama la Cina feudale, con pochi compromessi e davvero molto immersiva. Tecnicamente si poteva fare qualcosina in più, il 2D utilizzato è un po' povero, cosa che nel 2 hanno decisamente migliorato.

Infine un ultimo aspetto che vale la pena di sottolineare è sicuramente la colonna sonora. E’ a dir poco stupenda e, se da un lato si sposa perfettamente con quello che è lo scenario di gioco, dall’altro è composta da alcuni temi e motivi che sono poi diventati classici nella saga e riarrangiati negli episodi successivi.

In conclusione, Suikoden ne esce fuori come un solido jrpg dal sapore molto tradizionale, con personaggi carismatici e una storia appassionante e carica di spannung, contornata da un gameplay vario e ricco di diversivi ed in cui spicca il setting, composto da una splendida colonna sonora che fa da sfondo ad un mondo di gioco con un’identità ben precisa.

Voto: 4,5/5

Lo gioco? assolutamente si, la ritengo un'esperienza da provare. Pur rimanendo molto tradizionale come jrpg, riesce a non essere inglobato nell'anonimato del generic per la peculiarità del suo gameplay, senza contare che solo il setting di gioco vale il prezzo del biglietto (6$ sul psn USA la soluzione più economica al momento)

Domani cercherò di fare quella del 2

 
Ottima review Kratos mi trovo d'accordo.Devo dire che sull'ost io ho avuto un rapporto strano, durante il gioco l'apprezzai ma molto meno delle 2 precedenti, ma più mi capita di risentirla col tempo e più accresce il mio amore verso essa
Guarda, anche se ho trovato alcuni materiali precedenti sulle recensioni, ho dovuto riscriverle da zero, generalmente mi dilungavo troppo e qui cerco di essere sintetico per non annoiare chi legge. Ho fatto recensioni che superano le cinque pagine in passato, vere e proprie analisi ed ho un articolo d'analisi su Final Fantasy VII che avevo preparato per un blog mai aperto. :rickds:

Per me è venuto bene l'adattamento che hai fatto su Suikoden I, aggiungo solo di giocarlo PRIMA del II per percepire ancora meglio il secondo gioco. Io giocai prima al II e poi all'1, quindi mi ero perso alcune citazioni... diciamo pure molte.

Sulla colonna sonora di Suikoden III, anch'io l'apprezzo di più fuori dal gioco che all'interno. L'impegno del compositore c'è stato, è solo molto diversa dai precedenti.

Occhio quando recensirai il II
Cercherò di nascondere quell'emozione che provo a ricordare alcuni fra i miei giochi preferiti. Non ho ancora recensito i miei 'top' games, anche se Shadow Hearts Covenant e Suikoden III sicuramente ne fanno parte.

Di cose da scrivere ne ho parecchie, Suikoden II sarà il mio articolo di chiusura sulla serie, proseguo con IV, V, I e poi II.

Citazione a Farenz? Non so nemmeno chi sia!Btw, tranquillo che sto già leggendo la tua di SIII e mi sta piacendo molto di più del IV!
E' diverso, è molto più ampio, non c'è quell'orribile sistema di navigazione e non farebbe infuriare Jin Uzuki in quel modo. Poi la storia la vivi davvero molto nel III, con tutti quei personaggi principali... però non gli darei la precedenza sui primi due. Soprattutto perché quando ti sposti nella fase centrale e poi finale apprezzi di più il gioco se hai giocato ai primi due.

Le citazioni ed il nuovo look di un personaggio misterioso che intravedi nei primi giochi.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top