Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Titolo: Denpa Men 2: Beyond the Waves.

Piattaforma: 3DS.


Cosa ti e piaciuto in particolare:
/


Cosa non ti e piaciuto in particolare:


- Streetpass obbligatorio se si vogliono fare svariati dungeon.

- il 90% del gioco è grinding, praticamente è un simulatore di grinding.

- Storia, personaggi e narrazione che non esistono (letteralmente).

- Battle system identico al primo.


Recensione Trama/personaggi:
Prendete la storia del primo, modificatela leggermente ed avrete quella del 2. Praticamente non esiste, il che non sarebbe nemmeno un male se questa volta avessero messo dei veri personaggi, o qualche evento interessante.

Ma assolutamente no, sono tutti dungeon uno dopo l'altro dove non c'è alcun tipo di sensazione di proseguimento o di un vero nesso tra gli eventi.

1/10


Recensione Gameplay:
Party composto da un numero massimo di 8 personaggi random. Ognuno ha UNA SOLA TECNICA, crescita delle statistiche preimpostato e non vi è alcun tipo di customizzazione.

Il battle system è esattamente questo e non ha alcun tipo di profondità, tutto si basa sul cambiare il party coi Denpa Men delle affinità elementali utili all'ambiente in cui ci troviamo. Il problema è che il modo in cui sono ottenuti è totalmente random e, soprattutto, scomodissimo.

Dovremo accendere il tasto wireless ed avere nelle vicinanze una connessione, così potremo catturare dei Denpa Men, ma la loro tipologia è assolutamente sballata; su circa 30 Denpa Men che posseggo, 25 saranno tutti di luce/oscurità, il che rende totalmente inutile la componente strategica, e di certo non posso girare come un idiota per il paese in cerca di connessioni degli altri finché non trovo dei tipi di Denpa Men utili a me.

Nel primo la cosa non mi era pesata granché, ma qui, a causa del grinding estremo introdotto, avere i Denpa Men di tipo giusto è vitale se non si vuole perdere la vita con 9999 battaglie tutte uguali.

Ora passiamo agli altri problemi: Il grinding estremo, il 90% del gioco lo passerete combattendo fermi in una stanza per grindare.

2/4 dei dungeon sono identici e sono solo corridoi con quache stanzetta. Inoltre, ennessima e grande idiozia, svariati dungeon posso essere affrontati soltanto se si fanno incontri streetpass, visto che così facendo otterremo la "streetlight" senza la quale non potremo illuminare le loro stanze.

2/10


Recensione Grafico/Sonoro:
La grafica è quella del primo. Ottima per carità, ma rimane la stessa identica. Varietà di ambientazioni minima.

Sonoro ampliamente migliorato, colonna sonora composta da svariati pezzi atipici e particolari come stile, forse alcuni un po' ripetitivi ed irritanti, ma la qualità è comunque migliorata rispetto al predecessore.

8/10


Recensione Longevità:
Non importa quanto sia lungo, il 90% del gioco è grinding. Ergo da bocciare assolutamente nel modo più assoluto.

1/10


Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):


- Tutto tranne il lato audiovideo.


Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:


E' il primo Denpa Men, solo peggiorato nel modo più assoluto in moltissimi aspetti. Hanno introdotto la world map ed un vero mondo di gioco, ma hanno dimenticato di far bene tutto il resto.

La longevità elevata non è giustificabile considerato che è tale solo a causa del grinding, il BS così scarno andava bene nel primo come esperimento, con un gioco vero e proprio è insufficente, la OST è sì migliorata, ma è composta da molti brani irritanti e ripetitivi, qualsiasi tipo di narrazione è inesistente e la componente streetpass per i dungeon e l'arruolamento dei Denpa Men sono gestiti in modo terribile.

Orribile, JRPG assolutamente da sconsigliare, il prezzo è di soli 10 euro, ma piuttosto spendeteli al bar con gli amici, o compratevi un eroge, saranno sicuramente meglio spesi.

2/10

 


---------- Post added at 18:24:19 ---------- Previous post was at 18:23:39 ----------

 




Buona recensione, Golden, mi è piaciuta!
Mi è venuta un po' freddina però. Volevo renderla più personale, ma effettivamente pure il gioco stesso, per quanto mi sia piaciuto, non mi ha trasmesso particolari emozioni.
 
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):
- Mettere pochi dungeon ma più lunghi sarebbe stato meglio, che una manciata ma lunghi fino allo sfinimento.
Complimenti Golden, ma qui suppongo che ne volessi di più e più corti, stando alla review dove ti lamenti che sono MOLTO lunghi...giusto?

 
Bella recensione Golden, intanto...

Titolo: Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked.

Produttore: Atlus

Distributore: Ghostlight

Piattaforma: Nintendo 3DS

Lingua: Inglese

Disponibilità: Disponibile in Europa.

Data di uscita europea: 29 Marzo 2013

Cosa ti è piaciuto particolarmente: provoca assuefazione, trama "principale" interessante ed attenta alla psicologia dei vari personaggi, gameplay non complesso ma immediato e profondo, l'immensa quantità di demoni disponibili marchio di fabbrica della serie, cast e colonna sonora ottimi.

Cosa non ti è piaciuto particolarmente: boss segreto a parte, il livello di difficoltà del titolo è molto basso, poca varietà nelle mappe, il che limita enormemente il lato strategico del titolo di per sé fortemente abbassato dalla scarsa difficoltà, gli avvenimenti "secondari" che avvengono nel corso dei giorni sono estremamente ripetitivi e vengono presto a noia, più una svista che un errore in se, durante uno degli ottavi giorni, alcune linee di dialogo sono rimaste in giapponese.

Note a margine: Il titolo è il remake dell'originale Devil Survivor per DS uscito nel 2009 e mai arrivato in Europa, questo remake arriva con due anni di ritardo rispetto all'uscita nel resto del mondo e presentava all'uscita alcuni fastidiosi bug, che potevano portare a crash o blocchi di gioco. Fortunatamente dopo settimane di attesa, è stata confermata una patch che ha permesso di fixare i vari problemi, arrivata tuttavia con estremo ritardo. Il remake, rispetto all'originale, aggiunge un ottavo giorno che approfondisce e va a chiudere alcuni punti rimasti in sospeso, nuovi demoni e skill,il doppiaggio, il compendium e un sistema di ricompense che permette al giocatore di ricevere diversi bonus a seconda degli obiettivi completati.

Recensione Trama: L'incipit della storia è molto interessante, durante una torrida giornata estiva il protagonista ed alcuni amici vengono contattati da suo cugino per incontrarsi quel giorno nei pressi di Shibuya, purtroppo le cose non vanno come previsto, il ragazzo non si presenta e fa consegnare ai protagonisti alcuni COMPs modificati in grado di evocare demoni e poco dopo l'intera area e completamente invasa dai demoni, cosa che porterà l'esercito a chiudere l'area per impedire qualsiasi tipo di fuga, umani o demoni che siano. La storia è molto interessante, tuttavia gli eventi secondari che si ripetono durante i giorni tendono ad essere molto ripetitivi e a non rendere pienamente giustizia al clima che si dovrebbe creare in situazioni di questo tipo. Per quanto riguarda i personaggi, se inizialmente la loro caratterizzazione può sembrare stereotipata, con il proseguire della storia si assiste ad un'evoluzione della maggior parte dei caratteri, alcuni con risvolti decisamente inaspettati e interessanti.

Recensione Gameplay: Dal punta di vista gestionale il titolo si presenta ottimamente, con possibilità di personalizzare le skill e i party (Composti da un personaggio umano e due demoni), con la possibilità poi di fondere demoni, facendo ereditare agli stessi le skill dei suoi progenitori. Durante le battaglie il titolo si permetta come un normale tattico, con tanto di struttura a griglia, con però alcune differenze fra i quali il passaggio ad una visuale in prima persona, in puro stile jrpg classico, durante le schermaglie con i nemici. A ciò andrebbero aggiunte le varie racial skill che permettono approcci differenti, come attaccare dalla distanza, o la possibilità di muoversi nuovamente dopo un attacco, tuttavia le poche mappe, unità alla poca originalità delle stesse, unita anche ad alcuni errori di bilanciamento (In parte corretti rispetto alla versione liscia del titolo) che portano alla facile creazione di build estremamente letali, andando ad influire negativamente sulla difficoltà generale del titolo.

Recensione Audiovideo: Dal punto di vista tecnico il titolo, seppur non eccellente già a suo tempo, si difende bene ed è tutto sommato piacevole. Il character design è ottimo cosi come il monster design, su quest'ultimo però c'è da dire che si sente il contrasto fra gli artwork usati per i vari demoni, alcuni decisamente datati rispetto ad altri. La colonna sonora è ottima ed è piena di brani accattivanti, il doppiaggio invece, seppur non azzeccato in tutte le sue parti, è ben fatto ed aumenta decisamente il coinvolgimento nel proseguire della storia.

Recensione Longevità: Per la prima run non impiegherete più di venticinque/trenta ore, che possono però aumentare nel caso il percorso scelto abbia un ottavo giorno. La rigiocabilità del titolo è poi favorita dai bonus ottenibili durante il NG+, che semplificano ancor di più il titolo e permettono cosi i vari finali del titolo senza particolari difficoltà.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Un livello di sfida superiore (Presente magari sottoforma di un ulteriore livello di difficoltà), mappe migliori e stimolanti, nonché una maggiore varietà di situazioni e eventi secondari, che andassero ad approfondire il caos ed il panico generale dei civili assediati da demoni ed esercito.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Nonostante i numerosi pregi, lo scarso livello di sfida può rappresentare una grossa delusione per i giocatori più hardcore. Certo la semplicità del titolo potrebbe anche essere un modo per i neofiti, per avvicinarsi poi alla serie principale, poiché seppur con le dovute differenze, il titolo tratta delle tematiche classiche della serie. Se invece come me, si resta coinvolti dalla storia e dalle varie implicazioni a cui essa si apre risulterà molto difficile mollare il titolo. Ed è soprattutto per via di questo suo ultimo aspetto che non riesco a dare meno di 9 a questo titolo, il quale può naturalmente scendere nel caso il titolo non riesca a coinvolgervi pur rimanendo un titolo eccellente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Recensione davvero interessante che descrive bene Devil Survivor, pensavo di farla anch'io sulla versione DS ma la rimando alla versione 3DS dopo averla giocata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anch'io ho suggerito questo gioco ai neofiti della Shin Megami Tensei perché ha una buona curva di apprendimento.

 
Ultima modifica:
Azz, mi hai soffiato l'idea. :rickds: Magari pure io ne scrivero' una su DeSu tra un po' di tempo, cosi' posso esprimere la mia opinione (ho visto che su alcuni aspetti non sono d'accordo con te al 100%). Prima pero' me lo spolpo ancora...

P.s: comunque mi piace la tua recensione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sento magnanimo, dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Titolo: Mystic Chronicles

Piattaforma: PSP

Cosa ti e piaciuto in particolare: Spruzza 16 bit da tutti i pori

Cosa non ti e piaciuto in particolare:

-La colonna sonora inesistente

-Il finale

Trama/personaggi: Lux è un giovinotto che facente parte della Holos Guild, un giorno il suo villaggio viene distrutto e nella disperazione chiede aiuto "al vento", ricevendo in dono il potere delle Guardian Beast, che sfrutterà per scoprire la verit sulla distruzione del suo villaggio, che ovviamente porterà a salvare il mondo. Clichéttoso, ma ben narrato e scorrevole, e alcune cose non le ho proprio previste, mi hanno lasciato sorpreso. Personaggi abbastanza piatti.

7/10

Gameplay: gameplay semplicissimo: Battle Sysem in prima persona con una toccatina di Chrono Trigger (Combo Attacks), si controllano i personaggi umani, mentre le Guardian Beast agicono in maniera autonoma in base ad uno dei tre comandi impostati. Funzionale, anche se c'è qualcosa che non torna nelle formule di calcolo dei danni, a parer mio. Dungeon piuttosto piccoli e lineari, sistema della Gilda e relative quest ottimamente gestito, il 5% delle Quest si riescono a completare in automatico procedendo nella trama, ed il tutto si conclude con un veramente ottimo sistema di crafting. E grazie a ***, niente Linear Warriors e Quadratic Wizards, qui abbiamo Linear Warriors e Linear Wizards.

7/10

Audiovideo: Graficamente... 16 bit, che volere di più. Gradevole alla vista, si riesce sempre a capire cosa c'è su schermo e discreti gli artwork che accompagnano i dialoghi, anche se non sembrano ridimensionati a dovere per lo schermo PSP. Dal discreto al buono le animazioni in battaglia, infine, OST minuscola (penso di non aver sentito più di 6, massimo 7 brani) e per di più pessima.

6/10

Longevità: Poco meno di 15 ore al Clear Data completando tutte le Quest presenti e grindando un po' per il boss finale (classico Beef Gate che spunta fuori dal nulla). Mi mancherebbe il Post game, che non c'ho balle di fare. Accettabile per un titolo nato come Mobile.

7/10

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):

- Un finale più curato sarebbe stato gradito

-Una OST come *** comanda sarebbe stata cosa buona e giusta

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:

Un jRPG di stampo classico, funzionale nel complesso, ma ben lontano dalla perfezione e/o dall'esssere ricordato nei secoli dei secoli. Consigliato giusto a chi vuole qualcosa di particolarmente Retrò che non duri molto.

7/10

 
mamma mia non sono d'accordo con metà delle cose dette da golden in dreamteam //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Azz, mi hai soffiato l'idea. :rickds: Magari pure io ne scrivero' una su DeSu tra un po' di tempo, cosi' posso esprimere la mia opinione (ho visto che su alcuni aspetti non sono d'accordo con te al 100%). Prima pero' me lo spolpo ancora...
P.s: comunque mi piace la tua recensione.

Non potevo non scriveci nulla , non dopo che l'ho praticamente consumato^^

Le divergenze di opinione sono naturali, intanto goditelo.

 
mamma mia non sono d'accordo con metà delle cose dette da golden in dreamteam //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Curiosità, in cosa differisce il vostro pensiero?

 
mamma mia non sono d'accordo con metà delle cose dette da golden in dreamteam //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma la mia rece era obbittiva e assoluta ovviamente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Curiosità, in cosa differisce il vostro pensiero?
non è che siamo proprio in disaccordo ma il quadro generale è diverso, ci "concentriamo" sugli stessi aspetti ma traendone conclusione diverse eccezion fatta per il lato audiovisivo

probabilmente anche perchè l'unico altro titolo della saga che ho giocato è superstar saga un decennio fa

 
non è che siamo proprio in disaccordo ma il quadro generale è diverso, ci "concentriamo" sugli stessi aspetti ma traendone conclusione diverse eccezion fatta per il lato audiovisivo
probabilmente anche perchè l'unico altro titolo della saga che ho giocato è superstar saga un decennio fa
Boh ma per dire, i dungeon non son pochi ma lunghi come ho detto? Poi la cosa può piacere o meno, io ho esplicitamente detto che la cosa mi ha infastidito e ne avrei preferiti di più ma più corti, per dare pure un senso di varietà, visto che così ci sono letteralmente 5 dungeon in tutto il gioco, solo che ci passi 4 ore ognuno, ma in cosa se in disaccordo?Con la parte "personale" o con la parte in cui la descrivo?

O anche al riguardo della storia, non mi pare metta nulla di interessante e si finisce per l'ennesima volta a combattere un Bowser, che tral'altro è anche meno carismatico del solito.

Cioè non ho ben capito. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Golden, penso sia sul lato "personale"...l'ha detto, traete due conclusioni diverse...son curioso di leggere la sua review per vedere QUANTO differiscono le vostre conclusioni. :kep88:

 
Boh ma per dire, i dungeon non son pochi ma lunghi come ho detto? Poi la cosa può piacere o meno, io ho esplicitamente detto che la cosa mi ha infastidito e ne avrei preferiti di più ma più corti, per dare pure un senso di varietà, visto che così ci sono letteralmente 5 dungeon in tutto il gioco, solo che ci passi 4 ore ognuno, ma in cosa se in disaccordo?Con la parte "personale" o con la parte in cui la descrivo?

O anche al riguardo della storia, non mi pare metta nulla di interessante e si finisce per l'ennesima volta a combattere un Bowser, che tral'altro è anche meno carismatico del solito.

Cioè non ho ben capito. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Stavo per scrivere la rece ma non sono proprio ispirato.

Comunque non sono d'accordo con il ritmo, cioè l'unica cosa che a mio avviso lo spezza sono solamente i tutorial, perchè il gioco alterna ed amalgama fasi platform, adventure e jrpg continuamente e aggiungendo man mano sempre nuovi elementi, riuscivo difficilmente a staccarmi dalla console. La trama secondo me fino al monte pajamaja tutto sommato funziona (non è brillante, nemmeno bella ma funziona) però da lì in poi c'aggiungono filler inutili (tipo la spiaggia, che però dal punto di vista artistico e del gameplay è stupenda) che ti fa scendere il latte alle ginocchia.

Poi boh, le aree a me son piaciute come le hanno trattate, anche perchè venivano alternate con le sezioni nel dreamworld che alleggerivano un po' il tutto. Ed anzi non avrei mai voluto i boschi somnos, il monte pajamaja o la cittadina portuale più piccoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Luigi Gigante è una figata, ma le battaglie richiedono veramente troppo tempo. Se ti capita la sfiga di morire è da strapparsi i capelli :kep88:

Non m'hai manco citato i tutorial invasivi che sono il vero difetto del gioco, sono ovunque e non servono praticamente a niente. Spezzano completamente il ritmo e son pure integrati con i dialoghi quindi se vuoi beccarti quella briciola di caratterizzazione degli npc sei pure costretto a sorbirteli tutti (skipparli è comunque praticamente impossibile).

Poi sarò sacrilego, ma il concept dietro al gameplay è una bomba però è un peccato l'abbiano utilizzato per il brand di mario, ci vedrei benissimo pure qualcosa di totalmente originale

PS i personaggi son poco più di macchiette comiche (non aspirano comunque ad essere nulla di più), però son tutto sommato ben tratteggiati e qualche sorriso te lo strappano, almeno giocando in eng :kep88:

PPS oh e poi il bs. Non ricordo bene superstar saga e non ho giocato a m&l per ds, ma non mi sembrava che i nemici avessero pattern d'attacco così ben differenziati tra loro, che i nemici fossero così numerosi e che potessero fare attacchi di gruppo anche tra nemici di diverso tipo o anche della presenza dei nemici sul background

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mario va una bomba per Nintendo, figurati se non richiamavano il pubblico poco avvezzo ai jRpg utilizzando l'icona mariesca. Fondamentalmente, a me è sempre andato bene così, alla fine li ho sempre considerati dei buoni jRpg Gameplay-wise, con Mario vendono e quindi ci si assicura sequel! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Btw, come avevo pensato, differite nelle conclusioni e conoscendomi, concorderei con Rion (non volermene Golden)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì i tutorial mi son dimenticato di citarli, irritanti a dir poco. Visto che dicono pure cose ovvie.

Comunque la cosa delle battaglie nel dream world "diverse" l'ho detto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top