Titolo: Dawn of Mana.
Piattaforma: PS2.
Cosa ti e piaciuto in particolare:
- Colonna Sonora.
- Doppiaggio fantastico.
Cosa non ti e piaciuto in particolare:
- Troppo lineare.
- Fasi platform atroci.
Recensione Trama/personaggi: Dalle premesse pare una storia fiabesca e spensierata. Paesaggi colorati, nemici buffi e batuffolosi, i protagonisti che sono due amici d'infanzia che inseguono l'animaletto da compagnia della migiore amica del protagonista ecc...
Quest'atmosfera durerà solo per alcune ore e ben presto si scoprirà d'essere di fronte ad una trama ben diversa. Cupa, apocalittica, triste e drammatica, queste sono le atmosfere principali della storia.
Sfortunatamente, le scene più importanti del gioco mancano un po' di pathos e accadono un po' troppo frettolosamente, senza creare pian piano un'atmosfera sempre più pesante; certi personaggi inoltre, dovrebbero sembrare drammatici e certe scene incredibilmente tristi, ma difficilmente ci si sentirà particolarmente mossi, considerato che prima di quella particolare scena li avremo incontrati si e no 3 volte in tutto il gioco, momenti in cui diranno poco più di una manciata di frasi, rendendo difficile la creazione di un legame con loro.
Ciò nonostante, siamo di fronte ad una bella (e drammatica) storia che si lascerà seguire con grande piacere.
7/10
Recensione Gameplay: Potremo definirlo un mix tra Kingdom Hearts e Crash Bandicoot. Detto così suona abbastanza strano, ma pechè è proprio ciò che è.
Il titolo è diviso in capitoli, e partiremo dal Lv1 all'inizio d'ogni capitolo, per potenziarci dovremo stordire i nemici sfruttando gli elementi dell'ambiente, come dei massi o dei tronchi, o lanciando gli stessi nemici gli uni contro gli altri. Durante la fase di stordimento, se colpiremo i nemici otterremo dei medaglioni che potenziano Attacco, quantità di HP o quantità di Magia, a seconda del nemico che colpiremo.
Man mano che ne otterremo, una nostra statistica crescerà di livello: con la Magia otterremo nuove tecniche magiche, mentre con l'attacco otterremo un attacco in più per la nostra combo.
Potremo inoltre sfruttare una fionda per colpire i nemici, usando anche dei poteri elementali, oppure sfruttare la frusta del protagonista per prender nemici, oggetti o altre cose, e scagliarle come più preferiamo, spesso utilizzata per far andare in confusione i nemici, e di conseguenza potenziarsi ulteriormente.
Sono presenti anche molte fasi platform, ma a causa di un salto gestito abbastanza male, e di una fisica approsimativa (dovuta probabilmente al funzionamento della liana e della sua funzione di arma per lanciare oggetti e nemici) finiremo spesso per saltare in burroni, fare salti stranamenti corti, o troppo lunghi, portando ad una certa frustrazione. Certe volte verremo anche scagliati via durante i salti, senza un motivo apparente, semplicemente appoggiandoci ai bordi di precipizi o di altri luoghi.
Riguardo le ambientazioni, tutto è linearissimo, sarebbe stato gradevole avere un vero mondo di gioco da esplorare, invece abbiamo una divisione in capitoli, dove per ogni capitolo dovremo solo proseguire fino al raggiungimento della zona seguente.
Insomma: Capitolo nuovo > raggiungi la fine della zona > cut-scene > Boss > REPEAT per tutti i capitoli. Ciò che più infastidisce però è che, vista la quantità di ambientazioni presenti ed il modo in cui ci si arriva "tramisticamente", sarebbero potuti benissimo essere resi allo stesso modo con un mondo di gioco connesso e non suddiviso a stage. Alcune ambientazioni sono un po' troppo dispersive.
7/10
Recensione Grafico/Sonoro: Graficamente ottimo. Belle ambientazioni, stilisticamente niente male, cut-scene bellissime e filmati in CG incredibili. Una nota dolente però sono le ambientazioni che, nonostante siano comunque affascinanti, saranno quasi sempre al buio: castelli, grotte, o sarà quasi sempre notte o il tramonto. Vi è soltanto una singola ambientazione alla luce del sole; il che è un grandissimo peccato considerano che stilisticamente è probabilmente una delle più belle ambientazioni presenti su PS2. Animazioni facciali rese magnificamente.
Qualche calo di frame rate, ma niente di fastidioso o di invadente.
Colonna sonora splendida: battle theme perlopiù rock potenti, accompagnati da uno stile progressive, orchestrale o jazzoso per le ambientazioni.
L'unico problema è che verso la fine inizia a perdere colpi. I pezzi delle ambientazioni migliori vengono utilizzati nella prima parte del gioco, mentre nella seconda vi è pian piano sempre più un calo, fino ad arrivare all'anonimo pezzo utilizzato per il dungeon finale, che uccide un po' il pathos e l'atmosfera.
Al contrario i battle theme rimangono sempre all'altezza fino alla fine, regalandoci un battle theme incredibile per la battaglia finale.
Grafica: 8,5/10 Sonoro: 9/10
Recensione Longevità: La storia principale vi durerà sulle 14 orette. Poi ci sono moltissimi modi per allungarlo, trovare tutti i collezionabili, terminarlo a tutte le difficoltà, terminare tutti gli stage della modalità arena e completare gli achiements del gioco per ottenere delle medaglie da equipaggiare al nostro personaggio, aumentando così le sue statistiche di base all'inizio di ogni capitolo.
Il ritmo è altalenante, variando capitoli ottimi, con altri noiosi e troppo dispersivi. Nella media è soddisfacente, ma si poteva fare molto di più, considerate le potenzialità tramistiche.
6/10
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):
- Eliminare la struttura lineare e renderlo un vero e proprio Adventure lo avrebbero reso molto più divertente ed appassionante.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Dawn of Mana è un egregio esponente della serie che rappresenta. Un buon Action-JRPG con alcune magagne un po' pesantuccie, come delle fasi platform da rivedere, un ritmo per niente sostenuto e dei personaggi poco carismatici.
Ciò nonostante, il battle system nella sua semplicità sa regalare soddisfazioni, il sistema di potenziamento, dopo un'impatto abbastanza straniante all'inizio, diventa divertentissimo ed accattivante, la storia ha i suoi bei momenti e certi capitoli sono veramente appassionanti ma, soprattutto, accompagnati da una OST di grande livello.
Nel complesso un Action-JRPG con molti alti ma anche molti bassi; le sue qualità riescono però a coprirne notevolmente i difetti.
7,5/10
BONUS TRACKS.