Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Oerba, le grotte sylvia, la taejin tower, la fabbrica/discarica e acadaemya sono tra le mie location preferite dell'intera serie, altrochè

 
Rimane sotto ad una Midgar, Alexandria, Lindblum, Zanarkand, Rabanastre, ecc...

E non mi riferisco a quell'immagine! Lì è ***... se la gioca con quelle sopra. Mi riferisco a ciò che si vede in game (ovvero gli interi 4 minuti di gameplay).

Sempre tanta roba è. Ho solo detto "sottotono rispetto ai vecchi FF", e sempre considerando il "dal poco visto".
Ma nel video non c'è esplorazione quindi non puoi giudicare.

 
Io mi trovo in mezzo a questi pareri. Ne ricordo alcuni bellissimi (tipo il lago cristallizzato :sbav:), altri meh (la foresta elettronica, non mi piacque per niente, e concordo, qui, quando dice "corridoi tutti uguali che affacciano sul nulla"), altri ancora orribili (la discarica o quel che era, e non è per il tipo di ambientazione in sé, perché anche Midgar sembrava a tratti una discarica ambulante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Quindi, di scorci e paesaggi ispirati e diddio ce ne sono alcuni, ma concordo che non ci sia niente di memorabile come il passato. Non so, forse perché non ho gradito la Light Saga (ci tengo a precisare che mi riferisco SOLO a FFXIII, per ora). Infine, la cosa più fastidiosa che avvertivo era la mancanza di continuità tra le ambientazioni. Cioè, si passava da un posto all'altro di netto, sembrava quasi che le ambientazioni fossero incollate con lo scotch, non c'era una corretta continuità, non erano in sintonia fra loro. Questo ha contribuito MOLTO a non farmi sentire il senso di viaggio e, cosa bruttissima, non mi ha fatto comprendere a pieno la topografia del mondo di gioco. Sembrava n'accozzaglia di luoghi messi di fila. Non so se ho reso l'idea.

In tutto ciò, però, mi dissocio completamente da Deidara per FFXV...la "venezia" vista è STUPENDA, al pari delle più belle locazioni viste in passato. Per l'interno, preferisco attendere di avere il gioco alla mano (cioè nel duemilamai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)!

 
deidara per me semplicemente è il fattore nostalgia che ti fa vedere le cose passate migliori di quelle nuove.

tra 20 anni si dirà "che bella che era l'ambientazione x di ff13, invece oggi in ff24 è tutto brutto"

 
SorpresoGusti, gente.

E comunque, al di là dei gusti generali sulle ambientazioni, ammetterete almeno che della Light saga (XIII-3 escluso, che ancora devo giocare), non rimarranno ambientazioni storiche. Cioè, credete che fra 10 anni penseremo a Serendipity come oggi ricordiamo il Gold saucer? A Bodhum come al Garden? Eden come Midgar? Al villaggio dei cacciatori di XIII-2 come al villaggio dei maghi neri di FFIX? Academya come Zanarkand? La foresta elettronica come la Phantom forest?
Appunto ,

Personalmente parlando si,

il perchè è poco sopra.

Uno può sentire più ispirata un' ambientazione che a un' altro può fare semplicemente ribrezzo, non vedo dove sia la rivelazione, corridoio o no in tutti gli 11 capitoli che ho fatto su FFXIII ci saranno state 2 massimo 3 ambientazioni che mi sono sembrate anonime, il resto mi è piaciuto un sacco e alcune in particolare da sbavo.

 
Oerba, le grotte sylvia, la taejin tower, la fabbrica/discarica e acadaemya sono tra le mie location preferite dell'intera serie, altrochè
La best location è il lago cristallizzato.

 
Il lago era awesome but that. fucking. tower.

Che poi appena prima d arrivarci passi per quell'insenatura naturale dove ti sposti di isolotto in isolotto sul ruscello con tanto di cascata, quella combo mi ha steso

 
Il lago era awesome but that. fucking. tower. Che poi appena prima d arrivarci passi per quell'insenatura naturale dove ti sposti di isolotto in isolotto sul ruscello con tanto di cascata, quella combo mi ha steso
That's it :joker:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aspè, ma come siete arrivati a parlare delle location di FFXIII dalla mia rece?:rickds:

 


---------- Post added at 20:47:16 ---------- Previous post was at 20:35:45 ----------

 


Anw sto preparando la rece di LoS2 (finito ieri), visto che è piuttosto controverso come titolo.:kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appunto ,Personalmente parlando si,

il perchè è poco sopra.

Uno può sentire più ispirata un' ambientazione che a un' altro può fare semplicemente ribrezzo, non vedo dove sia la rivelazione, corridoio o no in tutti gli 11 capitoli che ho fatto su FFXIII ci saranno state 2 massimo 3 ambientazioni che mi sono sembrate anonime, il resto mi è piaciuto un sacco e alcune in particolare da sbavo.
Nel fatto che non mi aspettavo di essere l'unico a pensarla così.

deidara per me semplicemente è il fattore nostalgia che ti fa vedere le cose passate migliori di quelle nuove.
tra 20 anni si dirà "che bella che era l'ambientazione x di ff13, invece oggi in ff24 è tutto brutto"
Nunununu.

Non sono così "debole" da farmi annebbiare la vista da cose del genere. Anzi, ho citato poco prima Eternal Sonata, titolo attualissimo, che per me quanto ad ambientazioni se la gioca benissimo con la roba vecchia (sarà addirittura migliore, forse).

O FFXII: quando lo giocai, pure ero in febbre-modalità-nostalgia "vaff. rivoglio i vecchi FF! che è stammerda?!" (poi rivalutata alla grande), ma ero lucido abbastanza per potermi accorgere che le location del gioco erano ***... alcune tra le migliori di tutta la serie.

Senza contare lo stesso FFXV: mi aspetto, e spero, che sia al pari dei vecchi FF un po' su tutto, e anche superiore in ambito gameplay e trama.

Ma nel video non c'è esplorazione quindi non puoi giudicare.
Jaba, "dal poco visto", ripetuto e sottolineato, non era lì casualmente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi non è che si debba per forza dividere "esplorazione" e combattimento per giudicare uno spezzone di ambientazione. Prendi KH: combattono o meno, l'ambiente circostante quello è! Non è che posso vederlo se Sora corre, e diventa invisibile quando Sora combatte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oerba, le grotte sylvia, la taejin tower, la fabbrica/discarica e acadaemya sono tra le mie location preferite dell'intera serie, altrochè
Mah.

Ad ognuno il suo, che te devo dì.

 
Ultima modifica:
beati voi,io di FFXIII ricordo pochissimo. quel poco che ricordo sono i paesaggi riciclati per FFXIII-2, ma il resto è tabula rasa

 
NON jRPG, ma WRPG/Ibrido (Insomma, decidete voi dove ca**o infilarlo)

Titolo: Deus Ex Human Revolution Director's Cut

Piattaforma: PC (vabbò, è multipiatta ma l'ho giocato su PC)

Cosa t'è piaciuto in particolare: Cover/Stealth System, Augmentations, Plot, The Missing Link

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il gioco non premia come si deve la libertà d'approccio offerta, boss fight deludenti, OST limitata

Trama e Personaggi: Detroit, 2027. Sarif Industries è sull'orlo di annunciare un nuovo metodo di utilizzare ed applicare le nanotecnologie all'essere umano per migliorarne vari aspetti. La sera prima della suddetta presentazione, la sede di SI viene attaccata, il team di ricercatori ucciso ed il capo della sicurezza Adam Jensen viene ridotto in fin di vita, ma salvato da un'insieme di nanotecnologie che gli permettono di sopravvivere. Sei mesi dopo, Jensen rientrato in servizio partirà per scoprire la verità dietro all'attacco, i segreti dietro le nanotecnologie e solita solfa del genere. Narrativa di ottimo livello e cast soddisfacente a livello generale.

Gameplay: Il titolo è un ibrido RPG/Adventure/FPS, e offre gli elementi principali di ogni genere. Sarà possibile potenziare e sviluppare Jensen come si preferisce ad ogni Level Up, portandolo verso lo Stealth, il combattimento duro e crudo oppure una via di mezzo. Per quanto il gioco offra pluralità d'approccio, è facile notare come, in un buon 90% dei casi sia preferibile optare per l'approccio Stealth, che premia maggiormente il giocatore. Le sparatorie vengono gestite con un sistema di coperture in terza persona e mira in prima, mentre le varie scelte disponibili durante la trama andranno ad influenzarne eventi ed il finale. Saranno infine presenti un buon numero di Sidequest che andranno ad approfondire il mondo di gioco nelle sue varie location.

Audiovideo: Il porting della versione PC è di ottima qualità, specialmente a livello grafico, con (ovviamente tutto scala in base alle impostazioni scelte) un buon livello di personalizzazione e scalabilità, offrendo dunque un framerate stabile. Doppiaggio godibilissimo con molteplici accenti, peccato per l'OST composta da veramente pochi brani.

Longevità: La run che feci con DEHR Vanilla mi durò 23 ore (stando a Steam), mancando però alcuni obiettivi secondari. La run con la Director's Cut, tra una maggior esplorazione, completamento dei vari obiettivi extra delle missioni principali, e l'aggiunta di The Missing Link m'è durata 30 ore.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Miglior gestione delle Boss Fight e della libertà d'approccio. Una miglior calibrazione delle armi, dato che quelle da distanza sono sempre superiori a quelle ravvicinate.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Tra le aggiunte e le migliorie rispetto alla versione Vanilla a cui affibbio un bell'8.5, alla versione Director's Cut butto un bel 9

 
Ultima modifica:
Titolo: Drakengard.

Piattaforma: PS2.

Cosa ti e piaciuto in particolare:


- Nulla.

Cosa non ti e piaciuto in particolare:


- Tutto.

Recensione Trama/personaggi: I Personaggi sono abbastanza noiosi, mentre la storia in sè riserva alcune sorprese molto interessanti, è dark, drammatico e abbastanza strano. Ma credo che davvero pochi avranno la voglia di giocarselo fino alla fine.

Ritmo narrativo pessimo.

6/10

Recensione Gameplay: Sapete com'è un "mosou"? Ecco, abbiamo il nostro personaggio, e dovremo mandarlo contro centinaia di migliaia di nemici con un IA inesistente, c'è una sola combo ed è possibile usare una mossa magica o speciale con l'arma utilizzando triangolo, non farete altro per tutto il gioco. Ci sono svariate armi diverse, ma alla fine non cambia assolutamente nulla quale userete, sempre ingiocabile rimarrà.

I mousou non hanno mai brillato per un gameplay profondo, ma almeno in genere si rivelano titoli più che adatti a qualche partita veloce e possono risultare godibili, Drakengard fallisce miseramente pure nel suo campo.

Oltre alle terrificanti fasi a terra troveremo anche di peggio; le tediosi ed ingiocabili fasi aeree col drago, praticamente giocheremo ad una sottospecie di Ace Combat (molto sottospecie, è più che altro per farvi capire a grandi linee senza rimanere qui a spiegare) solo in terza persona obbligatoria e fatto coi piedi.

Ma quindi può divertire in qualche modo? Forse soltanto se siete masochisti, non c'è alcun motivo per cui lo si possa ritenere anche solo vagamente divertente.

1/10


Recensione Grafico/Sonoro:
Nemici tutti identici, modelli dei personaggi accettabili. Ambientazioni orribili, effetti grafici incommentabili ed impatto generale pessimo. Animazioni legnosissime con tutti i personaggi che sembrano dei pali. In certi ambienti sembra che ci sia una perenne nebbia gialla, non si sa per quale motivo.

Cromature generali pessime, in certi momenti faticavo a vedere bene l'ambientazione e l'immagine addirittura e a distinguere porte/scalinate dai muri di un castello; perlomeno non ha cali di frame rate.

Riguardo la colonna sonora... in poche parole? La peggior OST di sempre. Mai sentito nulla di così pessimo. La maggior parte dei pezzi son dei loop di 8-10 secondi, e quei pochi secondi son ignobili remix di musiche classiche per la maggior parte, un vero e proprio insulto alla musica.

Provoca irritazione, fastidio, isteria, nervoso e perchè no, anche un leggero mal di gola. Ad un certo punto vorrete mettere il mute, impossibile fare lunghe sessione di gioco ascoltandola.

Il voto è abbastanza figurativo, siccome desiderete che non ci fosse, finirete per toglierla, ergo...

Grafica: 3/10 Sonoro: 0/10


Recensione Longevità:
Una decina di ore per la storia principale. Il ritmo è sempre lo stesso per tutto il gioco... si, sempre lo stesso, peccato che questo significhi che il ritmo sia pessimo dall'inizio alla fine.

Se sarete abbastanza masochisti da fare il 100% ve la potrete cavare in più di 20 ore, ma spero non lo vogliate fare o, nel caso lo abbiate già finito, che non lo abbiate fatto al 100%. Anche solo finire la storia principale è da masochisti comunque.

Quindi è corto, ritmo pessimo, nessun motivo di rigiocabilità, presenta pure del grinding, insomma, niente da fare.

1/10


Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):


- Non dovevano pubblicarlo proprio.


Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:
Poche volte mi sono trovato di fronte a prodotti dalla qualità simile, grazie a *** aggiungerei.

Drakengard è un'esperienza che non augurerei a nessuno. Un titolo privo di mordente, con una giocabilità infima, una colonna sonora irritante e fastidiosa, un insulto a tutti i compositori di VG, un comparto visivo stilisticamente scialbo, monocromatico e noioso, una longevità ridicola con un pessimo ritmo; ci si dovrebbe chiedere come abbiano potuto decidere di pubblicare un titolo simile, è praticamente una beta spacciata per un gioco finito.


1/10


 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo ma per curiosità: a che finale sei arrivato ?
A nemmeno uno. Me li son visti su youtube. Un complimenti a chiunque lo abbia finito per la perseveranza, io arrivato a 6-7 ore l'ho droppato. I calcoli per le ore di gioco gli ho fatti leggendo opinioni online, HLTB e topic su gamefaqs.

Ok che voglio finire i titoli che compro, ma ho un limite pure io alla decenza. Credo sia il primo titolo che droppo negli utimi 3 anni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non finire titoli che fanno letteralmente schifo non dovrebbe nemmeno lontanamente essere...come dire...imbarazzante?

Se fa schifo ed è fatto malissimo, non lo si gioca, punto, quindi menomale che Golden non l'ha finito, perchè in caso contrario avrei detto la mia,

avere la passione per i videogiochi significa videogiocare e divertirsi, non giocare, andare avanti sanguinando,finirlo, solo per dire "l'ho finito" per poi fare il critico professionista, a parere mio, non esiste comportamento più sbagliato.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top