Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Secondo me ha leggermente più senso il discorso di Deidara sul titolo, pure Revenant Wings è il seguito direttissimo di FF XII ma sfido chiunque a considerarlo main saga :morristend:
Infatti quelli sono proprio i casi in cui si da un sottotitolo al titolo, e tutto "cambia" avendo un gioco "diverso" nello stesso mondo dell'altro,

ora non voglio dire che tutti i titoli con sottotitolo sono cosi perchè non lo so,

ma pensandoci bene non è come FFXIII-3, infatti quest'ultimo ha un'altro nome proprio ma è un seguito main,

invece FFXII ha semplicemente un sottotitolo in più e cambia tutto o quasi, è strano come cosa visto che dovrebbe essere il contrario ma sembra proprio cosi.

ps: vedi FFXII = FFXII Revenant Wings

Fina Fantasy Tactics = FF Tactics Advance

Suikoden = Suikoden Tierkreis (di questo non sono sicurissimo)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Decidere cosa è main e cosa no è diventato difficile. FF XI e XIV sono titoli numerati, ma sembrano più spin off di X-2 e XIII-2 .-.Pure Lightning Returns sembrerebbe main ma allo stesso tempo no. Comunque FORSE hanno voluto evidenziare la sua natura di titolo particolare dandogli un titolo diverso dal semplice XIII-3, o forse era semplicemente cacofonico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma non penso c'entri qualcosa il sottogenere o l'ibridazione di turno, sono sempre RPG, sono numerati, sono main! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Infatti il XIII-2 non prosegue la trama del XIII ma la cambia, è un what if praticamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Neanche X-2 è main, menchemeno il XIII-2 che infatti cambia il finale del XIII //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif idem LR che è un sequel direttissimo di XIII-2.
Ma cosa, il X-2 è Main altroché! Ed anche il XIII-2 e seguito, non scherziamo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 15:05:14 ---------- Previous post was at 15:04:42 ----------

 




Infatti il XIII-2 non prosegue la trama del XIII ma la cambia, è un what if praticamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La stravolgerà anche, ma resta il suo seguito...con tanto di numero. È Main! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 15:07:00 ---------- Previous post was at 15:05:14 ----------

 




Non l'esser sequel in sè, ma il titolo.Anche Dirge of cerberus e Revenant Wings sono sequel, ma non main saga.
This! :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma cosa, il X-2 è Main altroché! Ed anche il XIII-2 e seguito, non scherziamo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 


---------- Post added at 15:05:14 ---------- Previous post was at 15:04:42 ----------

 




La stravolgerà anche, ma resta il suo seguito...con tanto di numero. È Main! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Allora LR non è main perchè non ha il numero? Anche se è il completamento del XIII-2? Ma santoddio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Allora LR non è main perchè non ha il numero? Anche se è il completamento del XIII-2? Ma santoddio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per me è palesemente Main anche LR, per la questione trama (anzi, in questo caso per come è stato proposto il ciclo, come trilogia). È la commistione delle due cose, in questo caso. Ma fatto sta che il numeretto nel titolo rende X-2 e XIII-2 dei Main a tutti gli effetti, da quello non si scappa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Allora LR non è main perchè non ha il numero? Anche se è il completamento del XIII-2? Ma santoddio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Capisco che ti sto antipatico e quindi mi ignori, ma quello che ho scritto è comunque vero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
In un jrpg a turni è solo senza senso la morte per leader.

A Classic Name hipster potrà piacere per masochismo, ma io non ho tempo per autolesioni

:prince:
La verità è che sei solo un n00b dimmerda che si giocherà tutti i giochi Nintendo con la Superguida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

P.S.: È Senza senso anche in un SMT Main Saga, visto che i demoni ascoltano gli ordini dati dal Main Chara? :rickds:

Non esistono più i gamer di una volta che apprezzano una buona sfida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Per me è palesemente Main anche LR, per la questione trama (anzi, in questo caso per come è stato proposto il ciclo, come trilogia). È la commistione delle due cose, in questo caso. Ma fatto sta che il numeretto nel titolo rende X-2 e XIII-2 dei Main a tutti gli effetti, da quello non si scappa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
quindi sono main pure revenant wings e tutta la ff7 collection

common sense not found

 
quindi sono main pure revenant wings e tutta la ff7 collection
common sense not found
Specialmente Crisis Core che sballa tutti gli eventi base di Nibelheim se confrontati con FFVII infilandoci Genesis :rickds:

 
quindi sono main pure revenant wings e tutta la ff7 collection
common sense not found
Mi sembra di aver spiegato la "situazione particolare" di FFXIII e seguiti. Vuoi per trama, vuoi per numeretto (almeno il XIII-2), vuoi perché son stati presentati in questa gen come una trilogia, sono considerabili tutti Main, imho!

I titoli legati a FFVII e quello legato a FFXII sono nati in un secondo momento, andandosi ad incastrare con gli originali (sì, lo so, anche FFXIII-2 non era stato pensato all'inizio, ma la situazione lì è decisamente più delicata, ci han pensato subito per riparare all'onta delle critiche ricevute dal XIII per ampliare l'esperienza e ci hanno montato su la trilogia), per questo non li considererei Main al 100%.

Al di là di tutto, quello che è sicuro come la morte è che X-2 e XIII-2 lo sono, son persino numerati, direi che da lì non si scappa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
1) Spin-off a casa mia e a casa di Wikipedia:

 


Spin-off (o spin off) è un termine inglese traducibile con "derivativo" o "derivato", che alla lettera significa "ruotato via", "al di fuori"


 


quindi in poche parole, se la trama dell' XIII-2 continua (non l'ho ancora giocato) anche di pochissimo quella del XIII e LR fa lo stesso con il XIII-2, NON sono spin-off, caso mai sono un ibrido tra seguito ufficiale + filler (in cui non ci vedo nulla di male se non si esagera).


 


2) Il problema è che non è "secondo noi", ma secondo i fatti che abbiamo davanti:

 


continui la storia = seguito, che poi ci sono i soliti elementi soggettivi che non piacciono a particolari utenti (più nello specifico "è ridicolo" "non ha senso") che a detta loro è "verità = spin-off = non main" non cambia nulla purtroppo.


 

 

 

 


FF XI e XIV non bisogna neanche prenderli in considerazione riguardo a questo tema, perchè pur avendo una trama sono giochi ONLINE, quindi a priori non rientrano già di loro nel filone "seguito", anche se probabilmente ci saranno un sacco di rimandi e citazioni o mini-storielle dei pg.


 

 


3) Infatti quelli sono proprio i casi in cui si da un sottotitolo al titolo, e tutto "cambia" avendo un gioco "diverso" nello stesso mondo dell'altro,


ora non voglio dire che tutti i titoli con sottotitolo sono cosi perchè non lo so,



ma pensandoci bene non è come FFXIII-3, infatti quest'ultimo ha un'altro nome proprio ma è un seguito main,



invece FFXII ha semplicemente un sottotitolo in più e cambia tutto o quasi, è strano come cosa visto che dovrebbe essere il contrario ma sembra proprio cosi.


 


ps: vedi FFXII = FFXII Revenant Wings



Fina Fantasy Tactics = FF Tactics Advance



Suikoden = Suikoden Tierkreis (di questo non sono sicurissimo)


 
Ultima modifica da un moderatore:
XIII-2 non prosegue gli eventi del XIII ma li cambia, ergo come si fa a dire che è un sequel!? Così come Crisis Core è uno spinn-off e non un prequel cambiando alcune parti di FFVII, mi sembra così lineare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
XIII-2 non prosegue gli eventi del XIII ma li cambia, ergo come si fa a dire che è un sequel!? Così come Crisis Core è uno spinn-off e non un prequel cambiando alcune parti di FFVII, mi sembra così lineare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A parte che, spin-off o meno, CC è un Prequel (con errori, ma sempre prequel resta), XIII-2 è un sequel perché sono gli stessi sviluppatori a dirlo. Quindi non c'è proprio NIENTE di cui discutere! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
XIII-2 non prosegue gli eventi del XIII ma li cambia, ergo come si fa a dire che è un sequel!? Così come Crisis Core è uno spinn-off e non un prequel cambiando alcune parti di FFVII, mi sembra così lineare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma scusa cambia che significa? parte dalla fine del XIII e la cambia, ma non vuol dire che NON è sequel, cambia la storia e gli eventi,

e poi il XIII-2 è anche particolare, si può inserire nel filone ibrido sequel-filler,

appunto perchè viene introdotta la novità dei what if, un sacco di eventi che possono cambiare appunto grazie al fatto che cambi tempo, quindi sono cose in più, ma in ogni caso è sequel, o mi sbaglio?

 
E se qualcosa è allo stesso tempo un Sequel ed un Prequel? :morristend:
image.php
Mi pare ci siano già casi di questo tipo, ma penso siano 1 su 100.

 
Titolo: Persona 2: Eternal Punishment

Piattaforma: Playstation, giocato come PSX Classic su PSP.

Sviluppatore: Atlus

Cosa ti è piaciuto in particolare:

-I riferimenti interminabili agli eventi di Innocent Sin;

-La difficoltà riaggiustata rispetto al predecessore;

-Elevato numero di side-quest e rumor ben sfruttati;

-NPC curati da ***;

-Il party più adulto è manna per l'intero genere videoludico.

Cosa non ti è piaciuto in particolare:

-Un pelo meno appassionante di Innocent Sin;

-Maya protagonista muto non ha senso.

Recensione Trama/Personaggi:

Il gioco ci mette nei panni di Maya Amano, giornalista presso la Kismet Publishing di Sumaru City, la quale viene spedita a raccogliere informazioni sui recenti episodi di omicidio inerenti un personaggio di nome Joker. Tale vicenda si evolverà nella scoperta di fenomeni sovrannaturali che stanno sconvolgendo la città e nel suo incontro con vari personaggi che fanno il loro ritorno in questo titolo, stavolta in veste di protagonisti.

La trama è strettamente subordinata a quella di Innocent Sin, per cui non è difficile affermare che, nonostante la struttura particolare a "mondi paralleli", abbia davvero poco senso giocare questo titolo senza aver terminato il predecessore. È semplice comprendere la natura di questa considerazione anche solo fermandoci a riflettere sui due titoli: "Penitenza" come diretta conseguenza di un "Peccato". Durante il nostro viaggio soffriremo le pene inflitteci da una volontà superiore e osserveremo il cammino verso l'espiazione e la redenzione dei nostri personaggi, tenendo sempre di riguardo il "passato" con un tocco di malinconia ben sfruttata.

Il cast rappresenta un'enorme peculiarità all'interno della saga spin-off di Persona, si tratta infatti dell'unico costituito da uomini e donne ormai considerabili adulti, marchiati dalla vita e con la giusta quantità di esperienza che ne hanno forgiato la personalità. Durante gli avvenimenti principali, non saranno rari i casi in cui i tormenti dei protagonisti verranno a galla, in pieno stile Persona, mettendoli di fronte alla dura realtà riguardo loro stessi e incoraggiandoli ad un confronto che sarà poi fonte di crescita e nuova determinazione. Purtroppo la scintillante realizzazione del predecessore si fa sentire in alcuni tratti, in cui si sente la mancanza dell'emotività che chi ha amato Innocent Sin faticherà a dimenticare, mentre sta giocando ad un titolo che porta il suo stesso nome.

Si segnala anche la presenza del cast del primo Persona, che prende parte in maniera piuttosto determinante in alcune sezioni di gioco e che contribuisce alla vera conclusione dei fatti narrati nel primo titolo della saga.

Recensione Gameplay:

Il gameplay è quello tipico dei dungeon crawler, comprensivo di spostamento all'interno di una città ricca di luoghi interessanti e personaggi non giocabili carismatici e ben curati.

I dungeon sono spesso strutturati su diversi piani e ricchi di incontri casuali, risolvibili piuttosto velocemente grazie alle diverse opzioni a noi offerte dal gioco. Oltre al classico combattimento a turni, organizzati preventivamente dando le istruzioni a tutto il party con possibilità di cambiare strategia in qualsiasi momento, abbiamo disponibile il celebre Demon Talking, piuttosto semplificato e meno frustrante rispetto ai remake (con i quali qualcuno potrebbe essere più familiare), che ci permette di forgiare contratti o ottenere carte per evocare nuovi Persona nella Velvet Room.

La città è stata meglio sfruttata in questo seguito, offrendo rumor più originali e variegati capaci di farci sbloccare nuovi servizi offerti dai vari negozi o dare inizio a lunghe side-quest in grado di ricompensarci adeguatamente nella maggior parte delle situazioni. Naturalmente, non mancano gli innumerevoli boss opzionali nei vari dungeon.

La ciliegina su tutto questo ben di *** sono gli NPC, cui molto probabilmente sarete spinti a dedicare il vostro tempo non appena nuovi dialoghi verranno sbloccati (ovvero al termine di ogni dungeon). Gli eventi della trama, infatti, nella maggior parte delle situazioni, scuoteranno enormemente gli equilibri della città, dando quindi fiato ai commenti sempre interessanti delle persone comuni che troveremo lungo le strade e nei vari locali. Non solo, da essi sentiremo spesso delle chicche che faranno sicuramente piacere ai fan di Innocent Sin, grazie ai collegamenti agli eventi della cosiddetta "Other Side".

Un ottimo lavoro, quasi inaspettato.

Recensione Grafica/Sonoro:

Il comparto grafico non fa parte del vanto di questo titolo, tuttavia la città prerenderizzata e i portrait dei personaggi si fanno ammirare discretamente. Grazie all'ibrido 2D/3D, il tutto rimane comunque su buoni livelli.

La colonna sonora si fa ascoltare con molto piacere, anche se purtroppo si sente la mancanza di brani veramente memorabili, fatta eccezione per pochi casi. Il doppiaggio inglese ha dei livelli piuttosto buoni e crolli in alcune interpretazioni, purtroppo.

Recensione Longevità:

Svolgendo soltanto la main quest, dedicando solo poco tempo a ciò che è secondario, è possibile concluderlo intorno alle 30/35 ore di gioco alla prima run, sebbene il tutto rimanga molto soggettivo. Svolgendo le side-quest e volendo evocare tutti i Persona, il conteggio schizza alle stelle.

Deidara Zone (cose che potevano essere fatte meglio):

Piccolezze, come il doppiaggio, che non inficiano sul giudizio totale e il fatto del protagonista muto che risulta fuori luogo. Le scelte morali avrebbero potuto essere implementate in entrambi i casi, per cui fatico a comprendere questa decisione da parte degli sviluppatori.

Conclusione: Un'ottima conclusione ad una dualogia poco considerata nell'ambiente (per motivi a me non chiari), che riesce a mettere una pezza ai difetti di gameplay di Innocent Sin e che ci reinserisce in una storia appassionante e in un ambiente come Sumaru City, circondati da ottimi personaggi che contribuiscono alla creazione di un forte senso di appartenenza, lasciandoci con l'amaro in bocca al momento dell'ultima, vera dipartita.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La verità è che sei solo un n00b dimmerda che si giocherà tutti i giochi Nintendo con la Superguida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
P.S.: È Senza senso anche in un SMT Main Saga, visto che i demoni ascoltano gli ordini dati dal Main Chara? :rickds:

Non esistono più i gamer di una volta che apprezzano una buona sfida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Certo. Perchè dovrebbe esser diverso?! Già ne parlammo pure. Non c'è singolo motivo per cui, anche quando la storia lo concede, non si debba optare per un normale "game over quando muore tutto il team".

Infatti il XIII-2 non prosegue la trama del XIII ma la cambia, è un what if praticamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

XIII-2 non prosegue gli eventi del XIII ma li cambia, ergo come si fa a dire che è un sequel!? Così come Crisis Core è uno spinn-off e non un prequel cambiando alcune parti di FFVII, mi sembra così lineare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Grande affetto per te ma... chestracazz0 stai scrivendo?!

Sarà la quinta volta che ti leggo scrivere sta cagata. Sì, stravolge il finale di FFXIII, ma non è un what if; quelli presentano proprio andamenti della trama paralleli. Qui è un proseguo lineare. Non ti mostra, di netto, un nuovo finale di FFXIII, bensì prende quello di FFXIII e te lo mette sotto un'altra luce facendolo proseguire come non t'aspettavi. Ma NON è cambiato.

 
Bella recensione, sebbene abbia alcuni appunti da segnalare

In primis sulla difficoltà,sebbene meno permissiva di IS è tutt'altro che impegnativa, e se si esclude l'ex dungeon sbloccabile dopo un'eventuale seconda run non ho trovato sfide particolari.

Poi ritengo sia quantomeno necessario segnalare la divisione in route del gioco, visto che per quanto alla fine confluiscano offrono spunti e situazioni differenti.

In un ultimo...più che dualogia, questo capitolo chiude anche il primo Persona, so che non l'hai giocato, ma in particolare giocando all'altra route il gioco torna anche, grazie a personaggi ed antagonisti sugli eventi del primissimo persona.

Per il resto nulla da dire, Maya muta è quanto di più criminoso possa esistere a questo mondo, ma il gioco è meraviglioso lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top