Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Non credo di aver fatto cenni ad una difficoltà sopra la media, ma se l'ho fatto fammelo notare perchè non è questo che volevo trasmettere. Diciamo che almeno qui ho visto la schermata di game over qualche volta.

Sulla divisione in route, avrei potuto far riferimento ma non credo sia un fattore fondamentale tale da essere inserito nel brevissimo incipit che ho inserito. Per tutto ciò che riguarda Persona, è una lacuna mia per cui posso fare ben poco al momento. Giuste considerazioni comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

EDIT Aggiunto comunque un piccolo capoverso, giusto per completezza del tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' fantastico quando ti quotano, tu gli rispondi, e poi ti ignorano completamente, come se ci fosse una sorte di fattore "superiorità" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Certo. Perchè dovrebbe esser diverso?! Già ne parlammo pure. Non c'è singolo motivo per cui, anche quando la storia lo concede, non si debba optare per un normale "game over quando muore tutto il team".




Grande affetto per te ma... chestracazz0 stai scrivendo?!

Sarà la quinta volta che ti leggo scrivere sta cagata. Sì, stravolge il finale di FFXIII, ma non è un what if; quelli presentano proprio andamenti della trama paralleli. Qui è un proseguo lineare. Non ti mostra, di netto, un nuovo finale di FFXIII, bensì prende quello di FFXIII e te lo mette sotto un'altra luce facendolo proseguire come non t'aspettavi. Ma NON è cambiato.
Ma patatina non è un altra luce, lo cambia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif vattelo a rivedere e riguardati le premesse di XIII-2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è un what if se il finale di XIII sarebbe stato quello narrato nel XIII-2, cosa che non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Non credo di aver fatto cenni ad una difficoltà sopra la media, ma se l'ho fatto fammelo notare perchè non è questo che volevo trasmettere. Diciamo che almeno qui ho visto la schermata di game over qualche volta.Sulla divisione in route, avrei potuto far riferimento ma non credo sia un fattore fondamentale tale da essere inserito nel brevissimo incipit che ho inserito. Per tutto ciò che riguarda Persona, è una lacuna mia per cui posso fare ben poco al momento. Giuste considerazioni comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

EDIT Aggiunto comunque un piccolo capoverso, giusto per completezza del tutto.
"La difficoltà riaggiustata" agli occhi qualcuno che ha giocato solo IS potrebbe sembrare anche come buon livello di sfida quando invece dalla mia esperienza non ho riscontrato problemi di nessuna sorta, ma è roba di poco conto, la recensione resta ottima.

Il primo Persona non è lontanamente al livello della dualogia, c'è tanto potenziale inespresso, però se le tematiche e quei personaggi ti hanno incuriosito ti suggerisco comunque di dargli un'occhiata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ma patatina non è un altra luce, lo cambia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif vattelo a rivedere e riguardati le premesse di XIII-2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è un what if se il finale di XIII sarebbe stato quello narrato nel XIII-2, cosa che non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Comunque continui a non dire il vero per un sacco di ragioni,

e anche se fosse c'è la novella che fa da collegamento tra i due capitoli, più di questo non so cosa potevano fare per farti capire che è un seguito, non sarebbe stato carino mettere Final Fantasy XIII-2 : the XIII's sequel

 
Comunque continui a non dire il vero per un sacco di ragioni,
e anche se fosse c'è la novella che fa da collegamento tra i due capitoli, più di questo non so cosa potevano fare per farti capire che è un seguito, non sarebbe stato carino mettere Final Fantasy XIII-2 : the XIII's sequel
Novella pretesto per fare un sequel ovviamente, non vedo l'incongruenza, devi ancora dirmi di sto sacco di ragioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il primo Persona non è lontanamente al livello della dualogia, c'è tanto potenziale inespresso, però se le tematiche e quei personaggi ti hanno incuriosito ti suggerisco comunque di dargli un'occhiata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ovvio, prima o poi ci giocherò, l'ho lasciato per ultimo perché è quello che mi ispira meno. Comunque sì, vederne i personaggi mi ha messo un po' di voglia di metterci mano, quindi magari lo recupererò prima del previsto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Certo. Perchè dovrebbe esser diverso?! Già ne parlammo pure. Non c'è singolo motivo per cui, anche quando la storia lo concede, non si debba optare per un normale "game over quando muore tutto il team".
>I Demoni seguono i tuoi ordini

>Tu Muori

>I Demoni non sanno che ***** fare senza nessuno che da loro degli ordini

>????

>I Demoni schiattano/ti mollano lì

>Game Over.

 
Ma patatina non è un altra luce, lo cambia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif vattelo a rivedere e riguardati le premesse di XIII-2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è un what if se il finale di XIII sarebbe stato quello narrato nel XIII-2, cosa che non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Sono proprio le premesse del XIII-2 a spiegare come in realtà sia stato proprio il finale di FFXIII a portare quel cambiamento dello stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Novella pretesto per fare un sequel ovviamente, non vedo l'incongruenza, devi ancora dirmi di sto sacco di ragioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ahah ne abbiamo parlato praticamente fino adesso, sei te che non hai voluto leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

che poi pretesto de che, se è sequel è sequel, anzi, dobbiamo ringraziare che ci hanno dato il "bonus" del collegamento cartaceo, ci sono giochi ambientati anni e anni dopo e in molti casi ti devi sorbire i buchi di trama che restano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma patatina non è un altra luce, lo cambia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif vattelo a rivedere e riguardati le premesse di XIII-2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è un what if se il finale di XIII sarebbe stato quello narrato nel XIII-2, cosa che non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Cioè Jaba, abbi pazienza, gli sviluppatori dicono che è un sequel, i giocatori che è un sequel, la wikia che è un sequel...solo tu in pratica dici che è un what if, direi che questo basta per farti porre qualche domanda. :loris:

 
>I Demoni seguono i tuoi ordini>Tu Muori

>I Demoni non sanno che ***** fare senza nessuno che da loro degli ordini

>????

>I Demoni schiattano/ti mollano lì

>Game Over.
Di nuovo?! Davvero non ricordi che ne parlammo già?!

Name, basta fare in modo che a 0 Hp il tuo main si mette visivamente da parte, rimanendo semi-cosciente, giusto per dare gli ordini. Ci sono jrpg in cui c'è qualcosa del genere: i personaggi, al KO, diventano inutilizzabili in battaglia, ma ancora vivi, in ginocchio magari, o in pose "sofferenti".

I jrpg son pieni di compromessi. Non sarà un tizio che deve impartire ordini agli alleati a sconvolgere necessariamente un BS. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma patatina non è un altra luce, lo cambia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif vattelo a rivedere e riguardati le premesse di XIII-2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è un what if se il finale di XIII sarebbe stato quello narrato nel XIII-2, cosa che non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
No in nessun modo, Jaba.

Il finale di FFXIII non viene cancellato; rimane lì. Viene solo spiegato che quello è come lo ricordano/vivono Serah e Lightning, mentre gli altri lo vivono/ricordano diversamente.

Il finale di FFXIII è quindi VALIDO. Solo dal punto di vista di Serah, ma comunque valido.

 
Di nuovo?! Davvero non ricordi che ne parlammo già?!
Name, basta fare in modo che a 0 Hp il tuo main si mette visivamente da parte, rimanendo semi-cosciente, giusto per dare gli ordini. Ci sono jrpg in cui c'è qualcosa del genere: i personaggi, al KO, diventano inutilizzabili in battaglia, ma ancora vivi, in ginocchio magari, o in pose "sofferenti".

I jrpg son pieni di compromessi. Non sarà un tizio che deve impartire ordini agli alleati a sconvolgere necessariamente un BS. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

No in nessun modo, Jaba.

Il finale di FFXIII non viene cancellato; rimane lì. Viene solo spiegato che quello è come lo ricordano/vivono Serah e Lightning, mentre gli altri lo vivono/ricordano diversamente.

Il finale di FFXIII è quindi VALIDO. Solo dal punto di vista di Serah, ma comunque valido.
Resta un pretesto assurdo però. A me sembra una presa in giro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Resta un pretesto assurdo però. A me sembra una presa in giro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
-(se ti riferivi a FFXIII) sicuro! è uno dei motivi per cui il tutto risulta unammerda, infatti.

-(se ti riferivi a SMT) In un genere in cui entri liberamente nelle case dei npc e gli rubi soldi, for sake of gameplay, ti sembrerebbe un "pretesto assurdo" che a 0 Hp si diventa "solo" inabili alla battaglia?

Anzi! Sarebbe molto più credibile così, che come succede normalmente: il personaggio "muore". Cioè... a te sembra meno forzato che i personaggi muoiano e resuscitino nel corso di un'avventura, senza alcuna spiegazione plausibile?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
by Ja

Titolo: Dark Souls 2

Produttore: Namco Bandai

Piattaforma: Ps3/ X360/ Pc

Lingua: Ita

Cosa ti è piaciuto in particolare: Le ambientazioni. Tutto ciò che ruota attorno al combattimento. La storia.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il ridimensionamento del level design. Boss Battle dal design meno ispirato.

Recensione Trama: Come in Dark Souls 1, la trama di Dark Souls 2 prende le redini della totale spaesatezza. Buttati in un mondo enorme, che si apre al giocatore nel presagio luminoso di una fenditura lucente nel mezzo della valle, la narrazione del gioco viene obliterata dall’incedere alla cieca, esplorativo, inconscio, dell’istinto primordiale del viandante. Ci viene detto poco, quasi niente, e quel poco che ci viene detto ci è tanto utile a proseguire quanto inutile a capire perché. Tocca approfondire. Chi ha giocato già a un Souls saprà sicuramente come. Abituare l’occhio a ponderare, notare, osservare ambienti, oggetti, nemici, e ricollegare i fili di un passato ormai perduto nella nebbia che attraversiamo prima di ogni boss fight. E’ questo lo svolgersi di un Souls e questo Dark Souls 2 lo fa molto bene, proponendosi non dissimilmente da Dark Souls 1, ed anzi raccogliendone molti pezzi e giocando a nascondino con l’avventuriero di Lordran. Preparate lo stupore. Vi servirà.

Recensione Gameplay: Abbiamo lasciato il Chosen Undead inerme di fronte agli Fps della città infame, ristretto dalle sette statistiche e la scarsità di umanità, costretto a forzare la manovra ed escogitare platforming improbabili per superare quel punto maledetto di un livello altrettanto maledetto. Il chosen cursed, protagonista del gioco, non ha proprio gli stessi problemi. La struttura del mondo di gioco, prima e forse ultima delusione di Dark Souls 2, è un architettura meno collegata e sferica; il vostro Hub, Majula, purgatorio delle vostre membra nei momenti di riposo, riordine e build-up, diventa il centro da cui si dipanano le diverse location del gioco, tutte dal feeling disunito, discongruo: cosa comporta la scelta di limitare l’apertura dei mondi di gioco a una base lineare e separata, cosa comporta ovvero rendere il percorso A staccato dal percorso B, se non fosse per la cittadina di majula? Quella di permettere al giocatore di affrontare diverse zone, nel caso in cui “si blocchi”, per farlo poi tornare più tardi a mettere una pezza. La difficoltà del titolo in questo modo favorisce il progredire smarcato, forse a rilento ma teso a fortificare il personaggio su diversi livelli di gioco, un idea notevole che permette ai meno esperti di godere del gioco senza dover necessariamente bestemmiare sull’Ornstein e Smough di turno per 24 ore di gioco. Eppure, in questo modo, l’assenza di un “tutte le strade portano a Roma” rende le aree fini a se stesse e spezza in maniera forte, dalla matrice Demon’s Souliana, l’idea di un Open World vero e proprio, tanto da inficiare sul feeling di meraviglia e assenso al martirio che ogni scorciatoia di Dark Souls creava. Cosa rimane a miracolare la torta di bellezza che è Dark Souls 2 non è che il potenziamento magistrale e fanatico di tutte le sovrastrutture di gioco, dal Battle System ai Covenant, finanche al platforming macabro e la questione meramente gestionale. Nove statistiche ora comportano una necessità elementare di sperimentare, e l’introduzione del respec, nel caso non si fosse contenti di un personaggio, calza perfettamente sul piede delle nuova feature di respawn del gioco. Se è vero infatti che adesso 12 morti estinguono per sempre un nemico, impedendo il farming esagerato di anime, è anche vero che è possibile pagare , col dazio della difficoltà aumentata, la ricomparsa degli avversari di una detta location, in modo tale da avere a Build più sublimi, variegate e divertenti, difficoltà più alta, impenetrabile e cattiva.

Preparatevi a morire.

Recensione Audiovideo: Sintonizziamoci sul lato musicale di Dark Souls e dichiariamo che in Dark Souls avere una OST bona non è importante. La OST di Dark Souls sono i silenzi cagasotto nelle cripte ed il dub sconsolato-deprimente degli NPC; tanto basterebbe per dire che il sonoro di gioco è premiato. In questo caso però facciamo confronti passati, ed i punticini sul tabellone non vogliono bene a Dark Souls 2. Perché, per sua sfortuna, Dark Souls 1 aveva di tanto in tanto quei guizzi strumentali che Dark Souls 2 non ha. Non è una perdita grave, si hanno comunque accompagnamenti degni, ma da un gioco di questo calibro ci si aspetterebbe di più.

Altro luogo dove ci si aspetterebbe di più è il lato grafico. La versione Ps3 ed Xbox 360 sono infatti piagate da una media FPS eccessivamente altalenante, che è vero non tocca limiti di indecenza come in certi momenti del primo capitolo, ma nemmeno permette di godere solidamente del frenetico battle system in aree un po’ più complesse. Il Vsynch su Ps3 rispetto a Xbox360 non aiuta, e deteriora la resa Fps al punto da farsi venire un po’ a male. Se non siete pignoli, tutto questo non vi ucciderà il gioco. Bada bene: il gioco è graficamente arretrato, ha framerate scarso e non tira fuori effetti particolarmente brillanti.

Ma visivamente è pazzesco. Drangleic è veramente immensa, almeno due volte Lordran, e a costo di proporvi texture da Ps2 vi sbatterà in faccia tutto il migliore ben di *** visivo possibile. Se a Final Fantasy VIII non sono serviti i poligoni per Fisherman’s Horizon, a Dark Souls II non serve essere all’avanguardia per un intero gioco di indiscutibile bellezza, fascino, a tratti seriamente esaltatante e ripieno di sorprese.

Recensione Longevità: Il gioco è enorme. Drangleic è enorme. Ed è un Souls. Come tale, per il giocatore neofita, la durata di ottanta settanta ore per la main quest proposta da Howlongtobeat non sembra affatto inventata. La difficoltà, tipico scoglio/promontorio di ogni gioco della serie, è qui più spinta e infame che in passato; ma se avete già giocato un Souls, sapete a cosa andate incontro e quali bastardate aspettarvi dalle lugubri menti dei FromSoftware, avete già accettato tante di quelle morti, che morirete di meno, e capirete ancor prima come evitare il decesso.

Personalmente parlando, il gioco è stato finito in 43 ore senza considerare la miriade di opzionali presenti. Completare e platinare il gioco nelle sue varianti offline comunque richiederà un minimo di cento ore; meno vuol dire che siete molto bravi ed avete un ottima guida.

Ma non è detto che nella guida sia scritto tutto.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Poteva essere curato dal punto di vista tecnico quel qualcosa in più da farlo almeno girare degnamento su console.

Segnalo anche una mia personale remora sulle boss battle, alcune estremamente ispirate, altre molto meno; manca un po’ di quella genia che aveva contraddistinto il ritratto degli avversari del primo capitolo. Il livello artistico è insomma altalenante.

Se dovessi trovare una protesta definitiva al gioco, la imputerei comunque al level design alla Demon’s Souls è.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9. Un quarto di voto in meno del primo capitolo. E’ un gioco migliore in tutto e per tutto. Ma perde quell’incredibile idea che aveva celebrato Dark Souls all’olimpo dei videogiochi. Rammarico e gioia.

 
Titolo: Dark Souls 2

Produttore: Namco Bandai

Piattaforma: PS3 - Xbox360 - Pc

Lingua: Italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: Quasi tutto, tranne..

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il level design

Recensione Trama: La storia inizia in maniera simile a quella dei predecessori, e ci catapulterà in fretta nel mondo di gioco, dopo un filmato iniziale tanto affascinante quanto vago. Trovare una cura alla maledizione che ci affligge sarà il nostro scopo, e per riuscirci dovremo affrontare un mondo ricco di insidie, misteri e fascino.

Fine.

Il resto della storia dovremo scoprirlo per conto nostro, percorrendo in lungo e in largo Drangleic e parlando con i vari personaggi che popolano questo mondo in rovina, riscoprendo un passato ormai dimenticato e cercando un futuro celato nella nebbia, in un lento peregrinare che non smetterà mai di ammaliare il giocatore.

Recensione Gameplay: Ci sarebbe tanto da dire, ma basterà sapere che quanto di buono era presente in Dark Souls torna in questo seguito, migliorato in quasi tutto. Quasi, perché dispiace dover constatare che quello che nel primo era un meraviglioso mondo tanto concentrato quanto geniale, ricco di scorciatoie e altre delizie che rendevano appagante l'esplorazione, in questo seguito ha subito un'involuzione, tornando a una struttura più lineare e semplice, rifacendosi più al capostipite della serie che al suo illustre predecessore.

Recensione Audiovideo: Andiamo dritti al sodo: c'è un passo indietro rispetto al primo DkS, sì o no? Sì. Le tracce musicali non reggono il confronto con quelle del primo, anche se, e questo è importante, tutti gli altri effetti che donano atmosfera sono presenti, minimizzando quindi il "danno".

Per quanto riguarda la grafica, ok non è nulla di che, soffre ancora di rallentamenti, ma ha uno stile unico, capace di offrire scorci che tolgono il fiato. E quindi va bene così (anche se un frame più solido sarebbe gradito).

Recensione Longevità: In una parola, gigantesco. Pieno di segreti, rigiocabile come tutti i Souls, è un titolo capace di intrattenere dalle 70 alle 300 ore.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Una world map troppo lineare e tante incertezze sul lato grafico.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9 e mezzo. Sublime.

Fatta tra uno scontro e l'altro nell'arena, spero non ci siano troppi errori.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top