Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
se volete ne faccio una su FF3 DS/Android, ho visto che non c'è in lista
Dovresti poterla fare per il gioco che vuoi, e penso anche se è già presente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Mi ritrovo sia nella recensione di Kre, che di Eris //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Final Fantasy III Remake (Nintendo DS/PSP/iOS/Android)

Produttore: Square Enix (sviluppato in collaborazione con Matrix Software)

Piattaforma: Nintendo DS/PSP/iOS/Android

Lingua: Multi

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il sempre godibile sistema a turni (è pur sempre un gioco la cui versione originale ha visto la luce nel 1990) abbinato ad un sistema di classi abbastanza profondo e l'OST.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il sistema delle classi (novità assoluta del franchise) poteva essere spiegato meglio a priori invece di costringere il giocatore ad effettuare prove alla cieca per trovare la combinazione preferita. Un neofita del genere potrebbe trovarsi spaesato e perdere proprio per questo interesse nel portare il gioco al termine. Da segnalare anche la presenza di bug grafici e collisionali in prossimità di fiumi e monti in grado di incastrare il nostro party in zone che non dovrebbero essere ancora accessibili, senza possibilità alcuna di uscirne e quindi di costringerci a buttare via ore e ore di gioco.

Recensione Trama: La trama di Final Fantasy III è sostanzialmente un classico, la sempiterna lotta tra luce e oscurità e 4 eroi scelti da una leggenda, il tutto contornato dagli elementi chiave del franchise, i cristalli, la cui esistenza è legata agli elementi che sorreggono il mondo: aria, terra, acqua, fuoco. Vi è comunque una peculiarità tramistica in questo FFIII che contribuisce a dare profondità al lore del mondo di gioco, questa peculiarità è strettamente legata alla lotta tra luce e oscurità che in questo caso non può essere accostata ad un mero scontro tra bene e male bensì al far in modo che nessuna delle due forze prevalga sull'altra per ristabilire il giusto equilibrio della vita.

Recensione Gameplay: Lato battaglie (come detto in precedenza) il sistema a turni secchi è semplice e profondo allo stesso tempo, grazie all'introduzione delle classi poi non risulterà quasi mai noioso anche se spesso, nonostante una buona distribuzione di classi ai nostri membri del party, saremo seriamente costretti a grindare per superare fasi di gioco piuttosto ardue. Va detto che il sistema dei danni implementato ti spinge a preferire per la maggior parte del gioco un party fisico-centrico rispetto ad uno magico-centrico (quest'ultimo limitato da scorte di MP non molto incoraggianti, capiterà molto spesso di preservare MP per dare il meglio contro i boss). L'esplorazione del mondo di gioco è stimolante e i dungeon così come le città saranno dotati di passaggi segreti la cui utilità è legata sia al prosieguo della trama che al ritrovamento di oggetti. Vi è inoltre la possibilità di zoomare sulle ambientazioni per scovare ulteriori punti d'interazione.

Recensione Audiovideo: Il lavoro grafico e sonoro è pressochè impeccabile. Le nuove musiche sono adatte ad ogni contesto, molto ben arrangiate e con l'utilizzo di suoni che restituiscono assoluta fedeltà al feeling delle originali a 8bit. Il nuovo 3d in stile superdeformed è certamente riuscito nonostante la pochezza tecnica dei modelli poligonali.

Recensione Longevità: Seguendo unicamente la trama e grindando quanto basta il gioco non dovrebbe durare più di 25-28 ore. Completando anche i dungeon opzionali per terminare ogni quest secondaria la longevità potrebbe innalzarsi anche oltre le 35-38 ore.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Qualche riga di testo che spiegasse pro e contro di ogni classe sarebbe stata utile. Scontri casuali in alcuni frangenti piuttosto invasivi. La possibilità di effettuare il salvataggio dei dati unicamente sulla mappa mondiale non è molto comoda e vi costringerà a far su e giu per le location (a meno che non possediate una magia che vi venga incontro in queste circostanze) spesso per non rischiare di essere asfaltati dal boss di turno dopo aver esplorato completamente il suo dungeon.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il leggere delle boss battle meno ispirate in Dark 2 mi riempie di tristezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Il leggere delle boss battle meno ispirate in Dark 2 mi riempie di tristezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Eh, è difficile mantere i livelli dell'1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però almeno ne hanno messe di facoltative :kep88:

 
Titolo: Tales of Symphonia: Dawn of the New World.

Piattaforma: Wii / PS3.

Cosa ti e piaciuto in particolare:


- Rivedere il mondo ed i personaggi del primo Symphonia è sempre stupendo.

- La colonna sonora.

Cosa non ti e piaciuto in particolare:


- World map sostituita da un menù di selezione.

- Livello dei protagonisti del primo Symphonia fisso, così come il loro equipaggiamento.

- Pochissime ambientazioni nuove.

Recensione Trama/personaggi: Ambientato 2 anni dopo la fine del primo Symphonia. Impersoneremo Emil, un ragazzo timido e preso di mira dai "bulletti" del paese, che nutre un grande odio verso Lloyd, il salvatore del mondo e protagonista nel primo capitolo; odio causato dal fatto che Emil sostiene di aver visto con i suoi occhi Lloyd uccidere i suoi genitori. Emil finirà per fare un patto con uno spirito, Ratatosk, e intraprenderà quindi un viaggio per proteggere una ragazza e trovare tutti i nuclei dei centurioni, indispensabili per risvegliare il vero potenziale di questo spirito.

La storia di DotNW è abbastanza interessante, si lascia seguire con interesse e presenta qualche colpo di scena ben piazzato, anche se sono pochi. La storia è seguibile senza troppi problemi pur senza aver giocato al capitolo precedente, ma i riferimenti, i discorsi, i personaggi e gli avvenimenti legati ad esso sono così tanti, che potrebbe persino essere definito un seguito diretto in quanto a quantità di collegamenti.

I nuovi protagonisti ed i nuovi Villain sono anch'essi ben fatti, ma sicuramente hanno un background meno approfondito e meno curato se confrontati a quelli del primo.

Sono presenti 3 finali diversi, ma non c'è molto da preoccuparsi, perdere la possibilità di ottenere il "vero finale" è davvero difficile, tanto che il sottoscritto ha scoperto soltanto al terzo file che c'era un modo per precludersi la possibilità di ottenerlo e soltanto perchè l'ho letto online, non perchè effettivamente non potessi più prenderlo.

Ai fan di sicuro farà impazzire rivisitare vecchie ambientazioni e rivedere vecchi compagni di viaggio, impossibile non emozionarsi.

8/10

Recensione Gameplay: Battle system in tempo reale. Scontri NON casuali. I Dungeon presentano degli enigmi più o meno curati, ma comunque sempre ben scorrevoli e veloci, in modo da non dare a noia e tenere l'interesse alto, senza creare soltanto dei dungeon che non sono altro che lunghi corridoi tutti uguali da attraversare.

Sistema dei mostri nel party molto semplice e sperimentare con le loro statistiche, facendoli evolvere e catturandoli è divertente, anche se probabilmente finirete per tenervi nel party i personaggi del primo Symphonia sia per motivi affettivi, sia perchè, a meno che non li abbiate allenati per bene, quest'ultimi sono molto più forti di qualsiasi mostro possiate ottenere, perlomeno parlando della storia principale, visto che a causa del LEVEL CAP dei protagonisti del primo Symphonia fermo al Lv50 per fine gioco, sareste costretti a portarvi dietro i mostri contro i sub-boss più potenti.

La mancanza di una world map si sente abbastanza, il problema più grosso però è che è stata sostituita da un menù di selezione.

Presenti più livelli di difficoltà per ogni esigenza.

8/10


Recensione Grafico/Sonoro:
Il cambio di stile dal primo Symphonia farà storcere il naso a molti. Certi modelli non convincono appieno, ma nel complesso sono ben fatti e con ottime animazioni. Ambientazioni buone e curate, anche se quasi tutte riciclate al primo capitolo; qualche nuova ambientazione in più non avrebbe guastato.

La stragrande maggioranza della OST è composta da riarrangiamenti della colonna sonora del predecessore, quindi non può essere che di qualità. Alcuni riarrangiamenti sono peggiori e altri migliori, anche se nella media direi che i migliori sono in maggior numero. I pezzi originali sono pochi, ma ottimi e molto vari come stile.

Grafica: 8/10 Sonoro: 9/10


Recensione Longevità:
La storia principale durerà sulle 30 ore circa. Per il 100% direi che 60 ore circa per tutto bastano, escludendo comunque l'eventuale New Game + con suddetti livelli di difficoltà maggiori e relative fasi extra esclusive.

Il ritmo è buono, ma presenta qualche filler evitabile ogni tanto.

7,5/10


Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):


- Mancano moltissimi particolari che rendevano e perfezionavano il primo. Potevano benissimo mantenerli.

 


Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:
Dawn of the New World ha due faccie. Quella di seguito: dove se ci si aspetta una seconda avventura grossa, maestosa e ricca di centinaia di personaggi e nemici la delusione è inevitabile; e quella di JRPG valutato a sè, senza paragonarlo al predecessore, ed in questo caso, se lo si prende per quel che è, ossia un progetto molto più semplice e minore, si riuscirà a vederne le qualità.

Io faccio parte del secondo caso; la storia mi ha intrattenuto e rivedere i vecchi personaggi mi ha emozionato, la OST mi è piaciuta e risentire vecchi pezzi in salse diverse mi ha riportato alla mente bei ricordi, la longevità va bene così com'è ed i dungeon ispirati sono sempre presenti.

Un ottimo JRPG valutato a sè stante quindi; ma se vi aspettate un'avventura della portata del primo Symphonia, la delusione è dietro l'angolo.


8,5/10


 

 


BONUS TRACKS.

 

 







 
In definitiva Il titolo è meno "curato"...non capisco il perché mantenere il cap dei personaggi del primo gioco cosi basso...magari quando quello dei mostri può anche andare oltre il cento...

Eh, è difficile mantere i livelli dell'1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPerò almeno ne hanno messe di facoltative :kep88:
Mi preoccupa l'ost...Dark era già inferiore a Demon...se da cosa nasce cosa Dark 2 sarà inferiore anche in questo...

 
Titolo: Tales of Symphonia: Dawn of The New World (Contenuto nella Tales of Symphonia Chronicles)

Piattaforma: Ps3

Roba che m'è piaciuta: Il sistema dei mostri l'ho trovato quantomeno carino; Qualche sorpresa carina verso la fine; Alcune skits simpatiche, specie per merito di Tenebrae.

Roba che m'è piaciuta meno: Porting pessimo dal punto di vista tecnico; I due protagonisti troppo infantili, nel design e nella caratterizzazione; Nuovi pg non integrati perfettamente e approfonditi solo verso la fine (e manco tutti); I vecchi personaggi son praticamente dei semi figuranti presi come pretesto per portare avanti in qualche modo la trama; Trama altamente scialba e priva di mordente se non verso la fine; Addio World Map.

Trama/Pg: Scialba, con 2 protagonisti troppo infantili, che a parte un par di risate non vi lasceranno praticamente nulla. Pochi colpi di scena e i più interessanti incanalati verso la fine. I nuovi personaggi non approfonditi con cura e alcuni messi tanto per. Molte delle vecchie glorie anche sembrano apparire solo come contentino peri vecchi fan e per far andare avanti, in un modo o nell'altro, la trama. Veramente nulla di memorabile e altamente flebile.

Gameplay: Forse la parte più interessante. Verrà aggiunto un sistema di allevamento dei mostri, catturabili ed evolvibili nel corso delle battaglie. Questo potrebbe spingere il giocatore a grindare più del dovuto senza eccessiva noia. Mostri catturabili attraverso un sistema alquanto antipatico basato sugli elementi: Se, nel corso della battaglia, avremo utilizzato 4 artes dello stesso elemento (che porterà un contatore in basso ad avere 1 elemento base uguale a 4 elementi "secondari" uguali a quello base ) potremo avere l'opportunità di catturare i mostri killati a fine battaglia....ma ci sarà un percentuale di cattura che porterà a volte al fallimento, cosa forse evitabile per un titolo già di suo non molto longevo e con tanti mostri da catturare. Oltre ai 2 protagonisti avremo anche le vecchie glorie utilizzabili, che però si riveleranno meno utili del previsto (oltre che cappati ad un livello bassino) rispetto ai mostri, scelta palese per invogliare l'utilizzo di questi ultimi. Il Bs in se non è malaccio, ho trovato una vaga lentezza nello stile dei pg, meno dinamici rispetto ad altri Tales of...i mostri saranno controllati solo dall'IA, in più avremo un specie di Unison attack con gli alleati in base a quali elementi appaiono nel contatore in basso (che attiveranno una mossa speciale con i membri del gruppo se questi ultimi sono degli stessi elementi che appaiono nel contatore). Ci saranno svariate sub quest, molte di esse ripetitive al massimo (anche quelle che raccontano sub stories....cosa che ho trovato senza il minimo senso) assai evitabili nell'insieme. Sparita la world map in favore di una mappetta ridicola in cui sceglieremo la location e ci andremo in automatico. Riciclo costante e continuo di location del precedente capitolo, in parte comprensibile in parte no, un minimo di freschezza in più avrebbe giovato molto. Alcuni enigmi carini.

Comparto Audio/Video: Indecente il comparto tecnico. Il lavoro di porting è stato svolto malamente e porterà spesso ad una bruttissima sensazione grafica. Aggiungiamoci anche un cambio di stile rispetto al vecchio Symphonia, che stravolgerà (in peggio) il design delle vecchie glorie e non renderà molta giustizia ad alcune locations.....la parte tecnica poi, come già detto, affossa il tutto. Audio che è praticamente un quasi totale riciclo ri-arrangiato delle vecchie tracce del Symphonia. Di tracce nuove ne ho sentite pochissime, potevano ingegnarsi un po di più.

Longevità: La trama si porterà avanti per 25/30 ore circa....se poi si vogliono fare le inutili sub quest, collezionare mostri e la parte post-game (discretamente fatta, in verità) si può tranquillamente raddoppiare o anche più.

Voto: 6,5 stiracchiato, dovuto principalmente ad un sistema di mostri e un Bs in generale che ho trovato quantomeno godibile nell'insieme e ad una certa allegria che a volte il gioco adotta in scenette simpatiche che strapperanno qualche sorriso. Trama/pg/plot tutto tranne che memorabile e che in parte non renderà giustizia al precedente capitolo, specie con i vecchi pg e per il come vengono trattati superficialmente per la maggioranza e per non parlare che, valutando la parte porting del titolo, il risultato è penoso a dir poco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì ma, a meno che non mi sia perso qualche post, perchè recensite solo il meno interessante dei 2?

Fottesega di Dawn-coso. Scrivete di Symphonia.

E mi riferisco più a Mark, visto che Golden, recensione o meno, conosco un po' tutto il suo parere sul primo Symphonia.

 
Ultima modifica:
Sì ma, a meno che non mi sia perso qualche post, perchè recensite solo il meno interessante dei 2?Fottesega di Dawn-coso. Scrivete di Symphonia.

E mi riferisco più a Mark, visto che Golden, recensione o meno, conosco un po' tutto il suo parere sul primo Symphonia.
Io non recensisco i giochi che mi piacciano DAVVERO TANTO, salvo rari casi. Faccio fatica a scrivere cose che vadano oltre all'estasiarsi per ciò che mi fa impazzire. Giusto per ME2 l'ho fatto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sì ma, a meno che non mi sia perso qualche post, perchè recensite solo il meno interessante dei 2?Fottesega di Dawn-coso. Scrivete di Symphonia.

E mi riferisco più a Mark, visto che Golden, recensione o meno, conosco un po' tutto il suo parere sul primo Symphonia.
Perché ora arriva.

 


---------- Post added at 21:13:25 ---------- Previous post was at 20:56:32 ----------

 


Titolo: Tales of Symphonia (Contenuto nella Tales of Symphonia Chronicles)

Piattaforma: Ps3

Roba che m'è piaciuta: Buona gestione Narrativa; Ottima trama; Buon Bs invecchiato piuttosto bene; Pg ampiamente approfonditi che difficilmente vi dimenticherete; Zelos fuck the way; porting della versione Ps2, che aggiunge cose in più; Costumi bonus simpatici (di vecchie glorie di altri Tales of) se si hanno i salvataggi di Xillia; Skits molto curate ed esilaranti a volte.

Roba che m'è piaciuta meno: Porting fatto con poca cura (specie la World Map); Tante, troppe cose missabili; Telecamera in World Map totalmente indecente.

Trama/Pg: Ottima direi. Non mancheranno buoni colpi di scena lungo lo scorrere degli eventi che vi terranno incollati decisamente davanti allo schermo. Malgrado la notevole longevità del titolo, difficilmente verrete annoiati, tutt'altro il tutto verrà gestito in maniera ottimale. Pg tutti approfonditi perfettamente, arricchendo il loro background ben oltre le vostre aspettative. Insomma non è un caso se è uno dei Tales of più amati. Forse, per alcuni palati, la trama potrebbe sembrare più "allungata" del previsto, ma imho mai notata sta cosa, non all'epoca del GC, non ora.

Gameplay: Invecchiato molto bene devo dire. Dinamico, difficile al punto giusto (giocato ad Hard preferibilmente), tanta varietà nelle combo e nelle artes e, soprattutto, tanto divertimento. Avremo tante sub quest nel corso del gioco, ma non le classiche cagate ripetitive senza un briciolo di senso, ma per lo più veri e propri approfondimenti di eventi e Pg (primari e non), peccato che molte sono facilmente missabili se non si presta massima attenzione (o se non si segue qualche guida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Tanti mini-game (alcuni simpatici), anche se il casinò era alquanto evitabile o comunque poteva essere fatto meglio. World Map discretamente grossa ed esplorabile, peccato che la telecamera (ovviamente non aggiustata nel porting...) sia scomodissima se si usa il pg a piedi. Tanti enigmi amalgamati nel corso del gioco, di cui la stragrande maggioranza riusciti perfettamente (tranne 2 che ho trovato un po frustranti..).

Comparto Audio/Video: Dal punto di vista stilistico Symphonia se la cava bene, dal punto di vista tecnico decisamente meno. Si vede una scarsa cura del porting, che non porta aggiustamenti che sarebbero stati graditi (su tutti un aggiustamento grafico della World Map) e che poteva valorizzare di molto la parte visiva del titolo, ottenendo invece un risultato quasi opposto. Peccato, occasione sprecata. l'Ost è la medesima, senza il minimo cambio rispetto all'originale, sempre piacevole da sentire.

Longevità: Ottima. La story-line da sola porterà via una 50ina di ore, in più amalgamata da sub quest sparse nel gioco che arricchiranno e aumenteranno il contatore senza la minima noia. Aggiungiamoci un post-game carino (anche se come al solito i Tales of non brillano nel dungeon segreto, imho), tante cose secondarie (Arena, sub quest simpatiche, costumi, titoli, etc) e la longevità schizza alle stelle. Va aggiunto che alcuni eventi sono altamente missabili e alcune volte ci sarà posta una scelta: Quindi salterete inevitabilmente roba che potrete vedere solo con un NG+. A me queste scelte, a priori, fanno sempre storcere un po il naso (per non essere volgari).

Voto: 8 Adesso mi manderete a cagare dopo tutte queste belle parole, ma non posso non valutare il titolo primariamente considerandolo un porting. Ed esclusa l'indubbia qualità del titolo che ho decisamente espresso poco sopra, il porting di per sé è stato fatto con poca cura e non rende perfettamente giustizia ad uno dei Tales of globalmente più amato. Insomma, non si chiede uno stravolgimento totale della parte tecnica ne chissà quale modifiche, ma piccoli aggiustamenti tecnici (e non, tipo la telecamera) avrebbero giovato tantissimo al titolo. E questa vaga noncuranza nei confronti di uno dei titoli più amati mi ha fatto un po rodere il ****.

Scritta velocemente e "sintetica", ma credo di avere racchiuso decentemente il senso del mio discorso sul titolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente lo hanno fatto per costringere il giocatore a sfruttare il sistema dei mostri per i Boss del post-game.
Avevo letto qualcosa a tal propostito.Io comunque ho usato gli stessi mostri dall'inizio alla fine quando lo giocai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Perché ora arriva. 

 

 


Scritta velocemente e "sintetica", ma credo di avere racchiuso decentemente il senso del mio discorso sul titolo.
 


Prendo la tua frase come esempio per tutti quindi non fraintendere
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif ,

 


non capisco perchè vi preoccupate per il contenuto, la stesura, il modo, il tono e balle varie delle vostre recensioni,



in prima pagina c'è scritto chiaramente che potete scriverla in che modo volete, sintetica o lunga che sia, cambiare il layout e altre cose,



deve uscire dalla vostra testa e dal vostro cuore per la passione del videogames, è vostra, personale e ci fate quello che volete, sembra che qui sia diventata una gara alla recensione più perfetta possibile e grammaticalmente impeccabile,


 


logicamente ci devono essere dei limiti (com'è scritto nel primo post) sia per quanto riguarda la stesura che grammaticalmente parlando (per rispetto della lingua italiana),



questo è un mio piccolo sfogo, perchè non è la prima volta che leggo di qualcuno che dice "spero sia scritta bene" "l'ho fatta di fretta quindi non linciatemi" e roba cosi;


 


nessuno costringe nessuno,



quindi se io voglio scrivere un romanzo, un articolo di giornale, sfruttare la mia conoscenza universitaria ( che io non ho e non ci tengo perchè siamo tutti uguali ), oppure scrivere 4 righe nei limiti consentiti, lo faccio
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png ,

 


e tutti possono dare preziosi consigli, ma di sicuro è poco giusto stare a dire "hai scritto come i cani" "non è per niente coerente" e roba simile,


 


grazie per l'attenzione
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scritta velocemente e "sintetica", ma credo di avere racchiuso decentemente il senso del mio discorso sul titolo.
TL;DR.

@half: c'è un motivo se si cerca di rispettare un determinato "set di regole". Scriivi troppo o troppo poco e nesuno pernderà la tua recensione seriamente (per quanto possano esser prese seriamente le recensioni di un gruppo di appassionati, indi recensioni "di parte"). Se scrivi troppo poco è perché nessuno capisce nulla del gioco, se scrivi troppo, perché la gente potrebbe stufarsi e/o potrebbe notare che cerchi di "rincoglionire" le persone a suon di parole per far sembrare meno pesanti i difetti del gioco.

 
TL;DR.
@half: c'è un motivo se si cerca di rispettare un determinato "set di regole". Scriivi troppo o troppo poco e nesuno pernderà la tua recensione seriamente (per quanto possano esser prese seriamente le recensioni di un gruppo di appassionati, indi recensioni "di parte"). Se scrivi troppo poco è perché nessuno capisce nulla del gioco, se scrivi troppo, perché la gente potrebbe stufarsi e/o potrebbe notare che cerchi di "rincoglionire" le persone a suon di parole per far sembrare meno pesanti i difetti del gioco.
Ma che lo facessero onestamente parlando.

Se, esempio, io scrivo una recensione, devo essere libero di scrivere ANCHE un papiro, qui in sezione ci sono persone che si leggono INTERI articoli magari per tirare fuori due notizie sul loro gioco preferito, e magari vanno anche su neogaf a leggersi miriadi di commenti e news, quindi anche in inglese,

o ancora giocano a jrpg o altro in cui ci sono script kilometrici,

e quando esce una recensione con 5 righe in più di testo hanno paura? secondo me non è cosi, con rispetto parlando la gente legge quello che vuole leggere (anche io a tratti sono cosi),

se vedo un gioco che mi piace molto e sono curioso del parere di un'altro prendo e leggo anche un papiro, e mi è capitato di leggere cose lunghissime di giochi che magari neanche mi interessavano, cosi per curiosità di capire se effettivamente mi interessasse o meno,

è soggettiva la cosa, lungo corto striminzito o quello che vuoi, è un thread in cui possiamo librarci nell'aria seguendo semplici regole,

che poi la gente è limitata e non legge quelle righe in più sono problemi suoi, fa ciò che vuole.

A volte mi fa pensare, gente con 4324542 messaggi nel count mi fa dedurre (ho preso un esempio a caso, non mi baso su quello) che si può essere che scrive "ciao" 10 mila volte, ma anche che è uno a cui piace partecipare, leggere e scrivere le proprie opinioni,

poi ripeto se giochi a tanti jrpg vuol dire che leggi tanto, e di sicuro non sempre è interessante quello che leggi,

poi non so io leggo anche romanzi, e se c'è una sezione del libro che è noiosa vado comunque avanti, ok il discorso non è lo stesso, ma dai leggere non ha mai fatto male a nessuno, anzi lo scrivere/criticare/punzecchiare e magari mettere su un "tl;dr" (non parlo di te ma in generale) dimostra solo che purtroppo c'è un certo limite a livello mentale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

EDIT: che poi detto con questo tono sembra che io stia accusando qualcuno, ma non è cosi, esprimo solo la mia opinione su alcuni comportamenti passati e/o futuri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capisco, capisco...

BTW:

Deus Ex: The Fall (part 1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png)

Titolo: Deus Ex: The Fall

Produttore: Eidos-Montreal, N-Fusion Interactive

Piattaforma: iOS/Android/PC (Versione in questione: PC)

Lingua: Boh, credo qualsiasi.

Cosa ti è piaciuto in particolare: È Deus Ex: Human Revolution in versione "Lite", la storia bene o male è godibilissima.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Ma la storia finisce a metà strada.

Recensione Trama: La storia è ambientata durante i 6 mesi che separano il prologo di Human Revolution dal gioco vero e proprio, impersoneremno Ben Saxon, ex-militare ed ex-membro dei Tyrants in fuga che affronta il mistero dietro ad una misteriosa carenza di Neuropozyne, la medicina anti rigetto per le modifiche cibernetiche ed una nuova medicina meno costosa, appartentemente più sana, ma con qualcosa che non torna dietro la sua storia. La narrazione parte lenta, ma poi prende su bene, peccato si concluda sul più bello e tocchi aspettare la seconda parte.

Recensione Gameplay: Deus Ex Human Revolution "Lite", in quanto a gameplay. Rimosso l'inventario a griglia in favore di un "All-in-one" Inventario/Negozio da pocket dimension. Augments lievemente semplificati, layout dei tasti ancora troppo ancorato alle sue origini mobile, ma funzionale.

Recensione Audiovideo: Port da mobile con Unity Engine e da tale si comporta: poche opzioni grafiche, modelli poligonali da lollate continue, ma mantiene lo stile artistico di Human Revolution. Doppiaggio ridicolo, OST piacevole.

Recensione Longevità: M'è durato 6 orette scarse missando alcune side quest e senza aver raccolto ogni collezionabile, offre un NG+ a difficoltà elevata dove si mantengono tutti gli aug sbloccati. Una seconda run (personalmente) è d'obbligo per puntare ad un full stealth/pacifist (se lo si vuole fare, ovviamente). Accettabile.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Finire la storia piddì, adattare un pelino meglio interfaccia e comandi.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Fosse completo a livello narrativo e avesse qualche tweak in più, sicuramente meriterebbe un voto più alto, ma già così è più che soddisfacente. 7

EDIT: fixato un lapsus.

 
Ultima modifica:
Capisco, capisco...
BTW:

Deus Ex: The Fall (part 1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png)

Titolo: Deus Ex: The Fall

Produttore: Square-Enix

Piattaforma: iOS/Android/PC (Versione in questione: PC)

Lingua: Boh, credo qualsiasi.

Cosa ti è piaciuto in particolare: È Deus Ex: Human Revolution in versione "Lite", la storia bene o male è godibilissima.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Ma la storia finisce a metà strada.

Recensione Trama: La storia è ambientata durante i 6 mesi che separano il prologo di Human Revolution dal gioco vero e proprio, impersoneremno Ben Saxon, ex-militare ed ex-membro dei Tyrants in fuga che affronta il mistero dietro ad una misteriosa carenza di Neuropozyne, la medicina anti rigetto per le modifiche cibernetiche ed una nuova medicina meno costosa, appartentemente più sana, ma con qualcosa che non torna dietro la sua storia. La narrazione parte lenta, ma poi prende su bene, peccato si concluda sul più bello e tocchi aspettare la seconda parte.

Recensione Gameplay: Deus Ex Human Revolution "Lite", in quanto a gameplay. Rimosso l'inventario a griglia in favore di un "All-in-one" Inventario/Negozio da pocket dimension. Augments lievemente semplificati, layout dei tasti ancora troppo ancorato alle sue origini mobile, ma funzionale.

Recensione Audiovideo: Port da mobile con Unity Engine e da tale si comporta: poche opzioni grafiche, modelli poligonali da lollate continue, ma mantiene lo stile artistico di Human Revolution. Doppiaggio ridicolo, OST piacevole.

Recensione Longevità: M'è durato 6 orette scarse missando alcune side quest e senza aver raccolto ogni collezionabile, offre un NG+ a difficoltà elevata dove si mantengono tutti gli aug sbloccati. Una seconda run (personalmente) è d'obbligo per puntare ad un full stealth/pacifist (se lo si vuole fare, ovviamente). Accettabile.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Finire la storia piddì, adattare un pelino meglio interfaccia e comandi.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Fosse completo a livello narrativo e avesse qualche tweak in più, sicuramente meriterebbe un voto più alto, ma già così è più che soddisfacente. 7
Mamma che brutta recensione, fatta coi piedi proprio.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png mamma che simpatico che sono
 
TITOLO: Front Mission

PIATTAFORMA: NDS (PS1-SNES)

LINGUA: Eng

PREMESSA: è un gioco originario SNES, di cui ci fu un porting/remake PS1 poi portato su NDS con l'aggiunta di una modalità completamente nuova in cui si gioca un secondo story mode, dal punto di vista della fazione nemica: l'UCS. Da segnalare che questa modalità è ben fatta; si potrebbe pensare che ricicla situazioni, stage, o personaggi ma... no, intreccia tutto benissimo, ma portando un cast nuovo, livelli diversissimi, nuove location, e missioni differenti.

TRAMA/PERSONAGGI/SETTING: futuro non molto lontano, una seconda guerra fra 2 fazioni (che includono, fra le varie nazioni, rispettivamente Giappone e USA) scoppia sull'isola di Huffman, in seguito ad un incidente di cui è "partecipe" e testimone il giovane comandante Royd Clive, protagonista del gioco. Cruciale la presenza e l'utilizzo di mecha, qui chiamati wanzers.

Setting conteporaneo-futuristico, improntato sul realismo, e trama perlopiù politica. Le vicende, dopo un incipit interessante (l'incidente scatenante della guerra è un caso misterioso e lì muore un soldato in particolare: la fidanzata di Royd), sembrano addormentarsi su varie missioni vuote, dettate dal governo, del tipo "distruggi i wanzers a nord di città X/ recupera il carico sui monti Y/ecc", ma dopo un po' il tutto decolla, e si dà il via ad una trama non priva di misteri, colpi di scena, e punti di svolta. I temi sono maturi, e i dialoghi pure. Ma a molti può risultare tutto un pochino pesante, noioso, e privo di mordente, immagino. Spesso capita alle trame politiche, con la guerra a fare da vera protagonista.

I personaggi sono splendidi nei loro artwork ufficiali disegnati da Yoshitaka Amano, e tutti di gusto molto particolare (l'eterea Natalie, Hans giovane hacker con visore e occhi sempre coperti, Peewie il ciccione un po' caricaturale, il ninja-like Gentz, ecc); un po' meno in game, dove li vediamo sempre e solo tramite piccolissimo e qualitativamente peggiore portrait, visto che le cutscenes sono solo testuali, e le battaglie si attuano sempre a bordo di wanzers. Caratterialmente troppi personaggi sono delineati appena, in quanto sono numericamente notevoli, ma abbattuti da dei dialoghi brevi e non numerosissimi, che lasciano poco spazio a robette secondarie, background del cast e cose così... quindi lamento vari personaggi di cui si sa troppo poco, dicono troppo poco, e fanno troppo poco. Al punto tale che all'inizio (parliamo delle primissime missioni) credevo avessero solo la loro battuta iniziale, aggregandosi al party, e che ci fosse il permadeath. Avanzando la cosa migliora decisamente, alcuni personaggi cominciano a fare, dire... ma il miglioramento non è abbastanza. Dovevano fare di più. Una grossa pezza, infatti, viene messa nel nuovo story mode, giocato nei panni di Kevin Greenfield, appartenente alla fazione opposta a Royd. Lì è stato inserito il comando "talk" che ti concede, ad ogni singolo passo della trama, di scambiare qualche interessante battuta con tutti i membri del party (qui molto meno numeroso che nella run di Royd, però). Ne guadagnano i personaggi, ora più presenti, ma ne soffre un po' la trama, qui più avara di colpi di scena (visto che, a storia di Kevin iniziata, il giocatore sa già molto, avendo vissuto tutto nei panni di Royd).

In generale, pur coi difetti citati, a me il gioco è piaciuto veramente tanto su questo fronte... la trama e i personaggi riescono a donare un feeling particolare, un'atmosfera abbastanza "carica", che non so spiegar bene come, ma sa di nostalgico. È tutto molto serioso (zero spazio all'ironia tipica del genere) e maturo. Per chi cerca qualcosa del genere...

Da tener presente che, seppur ampiamente auto-conclusivo, è palese che il gioco faccia parte di un progetto più ampio, ed informandomi, ho infatti scoperto che tutta la serie inscena le stesse vicende, intrecciandole a dovere, e creando una fitta rete di eventi.

Prima o poi recupererò gli altri.

GAMEPLAY: Il gioco è uno strategico abbastanza classico. Hai le tue unità, il nemico sempre in vantaggio numerico, ambienti vari, studio dei movimenti e delle azioni, al di fuori delle battaglie ci sono solo menu, ecc... Suddette battaglie sono poco impegnative in verità, e non hanno niente a che fare con l'osticismo tipico dei rappresentanti del genere, ma io mi ci sono comunque divertito molto per il 90% della partita. Poi sono di parte perchè preferisco un gioco facile a uno difficile: mi permette maggior concentrazione su trama/personaggi, e soprattutto mi fa perdere meno tempo, che ad oggi scarseggia. Forse sarebbe bastato inserire il permadeath per rendere già il tutto un po' più ostico, ma è una caratteristica che odio, e fortunatamente, per me, non c'è.

Gran parte del gioco, oltre che nelle battaglie, è nella preparazione ad esse: il fulcro del gioco (e della saga), ovvero la personalizzazione dei wanzers. È altamente dettagliata! Ogni fine battaglia vi toccherà aggiornare in negozio tutto il vostro wanzer, nelle sue numerose parti (per l'esattezza: braccio dx e sx separati, busto, gambe, spalle, arma dx, arma sx, backpack, CPU), possibilmente sempre basandosi sull'inclinazione del pilota. Questo perchè ci saranno piloti più votati al combattimento fisico, altri a quello a distanza, e così via... e converrà che il loro wanzer sia equipaggiato in modo da appoggiare i loro punti forti.

Per chi, come me, ama i mecha, sarà un' ulteriore goduria, probabilmente.

Al di fuori di questo, si "esplorano" le città, sempre solo tramite menu, tutte suddivise in: base militare (dove si ricevono ordini e si procede con la trama), bar (dove si parla con vari npc), negozio, e Arena (modalità 1 vs 1 in cui iscrivi uno dei tuoi e scegli un avversario: diventa un jrpg a turni, poichè si è faccia a faccia senza doversi muovere). La difficoltà è bassa anche a causa dell'arena, che concede di farmare molto denaro in pochissimo tempo, e così comprare sempre il meglio, per tutti, al negozio.

La run di Kevin -che per questo è segnalata da subito come "seconda run"- è più impegnativa di suo, ma volendo, quando la si comincia (dopo aver finito la prima), si sblocca la selezione della difficoltà; in poche parole al secondo giro potete decidere sia di abbassare che di alzare la difficoltà.

AUDIO-VIDEO : non conosco l'aspetto delle versioni PS1 e SNES, quindi non posso testimoniare sull'eventuale miglioramento di questo porting/remake NDS. Ma posso dirvi che, sempre tenendo presente che è NDS e originario SNES, è una vera goduria graficamente. Specialmente quando, in battaglia, si attacca/viene attaccati: sullo schermo superiore vengono raffigurati i due mecha alle prese con la loro sfida, ed in maniera molto dettagliata; per dirvene una: si vedono persino i bossoli delle armi cadere a terra durante il fuoco, e ogni pezzo di wanzer ha un aspetto diverso, e anche un diverso effetto e suono nel caso delle armi, ed è visibile se l'unità ha perso le braccia, le gambe o qualche altro pezzo. Molto evocativi anche gli sfondi (artwork 2D) per le location al di fuori delle battaglie. Lamento fortemente, però, il riciclo di questi artwork: è selvaggio! È lo stesso per ogni bar di ogni città; è lo stesso persino per ogni città (in realtà l'artwork raffigura l' hangar della città; neanche la città stessa); ogni base è identica. Ma perchè, dico io?! Non parliamo di realizzazione in game delle location, ma semplici disegnini di sfondo; che costava farne vari, visto che son così belli, nella loro semplicità?! Cioè, fanno il lavoro grosso (Freedom City è splendida completamente modellata in game, quando vi ha luogo una battaglia del gioco), e poi cadono in un bicchier d'acqua con quello piccolo (la stessa Freedom City, alla fase "esplorativa" dei menu, è il solito artwork-hangar di tutte le altre città). Bah. Piccola pezza ce la mette, ancora una volta, la run aggiuntiva di Kevin, dove le città nuove hanno un differente artwork, idem per alcuni interni, e persino per i portrait di alcuni personaggi, che subiscono modifiche se il personaggio è ferito o, story-wise, indossa occhiali da sole e cose del genere.

Effetti sonori ottimi e OST giusto mezzo pelo sopra la media, ma comunque non indimenticabile.

LONGEVITA’ : Giusta. La prima run, quella unica e originale delle precedenti versioni, mi è durata sulle 35 ore. Ho giocato la seconda a facile (avevo fretta di conoscere solo i risvolti narrativi) e mi è quindi durata solo 10 ore scarse. Ottima. Il lavoro fatto con il secondo story mode è ottimo, e consiglio molto di provarlo a chi avesse finito e apprezzato la prima versione dei fatti.

VOTO: 8.

Il classico gioco che all'uscita avrei schifato di brutto, che 5-6 anni fa avrei solo guardicchiato, ma che ad oggi mi affascina e cattura. E lo fa anche grazie proprio alla sua veneranda età: il titolo già di suo ha toni vagamente nostalgici... poi ci si mette la sua effettiva natura di appartenente ad un'altra epoca dei jrpg... ed ecco che già dopo la prima missione ho sentito quel forte odore di passato, piacevole e lontano, che mi ha coinvolto tanto. Difetti ne ha, e da più parti, ma mi ha trasmesso cose che jrpg meno criticabili non riescono (più) a trasmettermi. Quindi lo premio di 0,5 (il voto effettivo sarebbe di 7,5, ma mi darebbe fastidio vederlo con meno di 8)

Bonus pic

coi due main (il biondo è Royd; il moro è Kevin), protagonisti di due run diverse e due vicende parallele ed intrecciate al tempo stesso

nmamn7.jpg
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top