Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
"La recensione non so se ti piacerà" [cit. Deidara]

Invece mi piace. Forse un pelino troppo prolissa in alcuni punti, ma nel complesso gradevole da leggere ed onesta come voto.

 
Grazie a entrambi. Fa piacere sapere che il wot non è tempo sprecato.

@Name: sì, so molto bene di essere prolisso, dove più-dove meno. La cosa più frustrante è esserne consapevoli e comunque non riuscire a porvi rimedio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
TITOLO: Front MissionPIATTAFORMA: NDS (PS1-SNES)

LINGUA: Eng

PREMESSA: è un gioco originario SNES, di cui ci fu un porting/remake PS1 poi portato su NDS con l'aggiunta di una modalità completamente nuova in cui si gioca un secondo story mode, dal punto di vista della fazione nemica: l'UCS. Da segnalare che questa modalità è ben fatta; si potrebbe pensare che ricicla situazioni, stage, o personaggi ma... no, intreccia tutto benissimo, ma portando un cast nuovo, livelli diversissimi, nuove location, e missioni differenti.

TRAMA/PERSONAGGI/SETTING: futuro non molto lontano, una seconda guerra fra 2 fazioni (che includono, fra le varie nazioni, rispettivamente Giappone e USA) scoppia sull'isola di Huffman, in seguito ad un incidente di cui è "partecipe" e testimone il giovane comandante Royd Clive, protagonista del gioco. Cruciale la presenza e l'utilizzo di mecha, qui chiamati wanzers.

Setting conteporaneo-futuristico, improntato sul realismo, e trama perlopiù politica. Le vicende, dopo un incipit interessante (l'incidente scatenante della guerra è un caso misterioso e lì muore un soldato in particolare: la fidanzata di Royd), sembrano addormentarsi su varie missioni vuote, dettate dal governo, del tipo "distruggi i wanzers a nord di città X/ recupera il carico sui monti Y/ecc", ma dopo un po' il tutto decolla, e si dà il via ad una trama non priva di misteri, colpi di scena, e punti di svolta. I temi sono maturi, e i dialoghi pure. Ma a molti può risultare tutto un pochino pesante, noioso, e privo di mordente, immagino. Spesso capita alle trame politiche, con la guerra a fare da vera protagonista.

I personaggi sono splendidi nei loro artwork ufficiali disegnati da Yoshitaka Amano, e tutti di gusto molto particolare (l'eterea Natalie, Hans giovane hacker con visore e occhi sempre coperti, Peewie il ciccione un po' caricaturale, il ninja-like Gentz, ecc); un po' meno in game, dove li vediamo sempre e solo tramite piccolissimo e qualitativamente peggiore portrait, visto che le cutscenes sono solo testuali, e le battaglie si attuano sempre a bordo di wanzers. Caratterialmente troppi personaggi sono delineati appena, in quanto sono numericamente notevoli, ma abbattuti da dei dialoghi brevi e non numerosissimi, che lasciano poco spazio a robette secondarie, background del cast e cose così... quindi lamento vari personaggi di cui si sa troppo poco, dicono troppo poco, e fanno troppo poco. Al punto tale che all'inizio (parliamo delle primissime missioni) credevo avessero solo la loro battuta iniziale, aggregandosi al party, e che ci fosse il permadeath. Avanzando la cosa migliora decisamente, alcuni personaggi cominciano a fare, dire... ma il miglioramento non è abbastanza. Dovevano fare di più. Una grossa pezza, infatti, viene messa nel nuovo story mode, giocato nei panni di Kevin Greenfield, appartenente alla fazione opposta a Royd. Lì è stato inserito il comando "talk" che ti concede, ad ogni singolo passo della trama, di scambiare qualche interessante battuta con tutti i membri del party (qui molto meno numeroso che nella run di Royd, però). Ne guadagnano i personaggi, ora più presenti, ma ne soffre un po' la trama, qui più avara di colpi di scena (visto che, a storia di Kevin iniziata, il giocatore sa già molto, avendo vissuto tutto nei panni di Royd).

In generale, pur coi difetti citati, a me il gioco è piaciuto veramente tanto su questo fronte... la trama e i personaggi riescono a donare un feeling particolare, un'atmosfera abbastanza "carica", che non so spiegar bene come, ma sa di nostalgico. È tutto molto serioso (zero spazio all'ironia tipica del genere) e maturo. Per chi cerca qualcosa del genere...

Da tener presente che, seppur ampiamente auto-conclusivo, è palese che il gioco faccia parte di un progetto più ampio, ed informandomi, ho infatti scoperto che tutta la serie inscena le stesse vicende, intrecciandole a dovere, e creando una fitta rete di eventi.

Prima o poi recupererò gli altri.

GAMEPLAY: Il gioco è uno strategico abbastanza classico. Hai le tue unità, il nemico sempre in vantaggio numerico, ambienti vari, studio dei movimenti e delle azioni, al di fuori delle battaglie ci sono solo menu, ecc... Suddette battaglie sono poco impegnative in verità, e non hanno niente a che fare con l'osticismo tipico dei rappresentanti del genere, ma io mi ci sono comunque divertito molto per il 90% della partita. Poi sono di parte perchè preferisco un gioco facile a uno difficile: mi permette maggior concentrazione su trama/personaggi, e soprattutto mi fa perdere meno tempo, che ad oggi scarseggia. Forse sarebbe bastato inserire il permadeath per rendere già il tutto un po' più ostico, ma è una caratteristica che odio, e fortunatamente, per me, non c'è.

Gran parte del gioco, oltre che nelle battaglie, è nella preparazione ad esse: il fulcro del gioco (e della saga), ovvero la personalizzazione dei wanzers. È altamente dettagliata! Ogni fine battaglia vi toccherà aggiornare in negozio tutto il vostro wanzer, nelle sue numerose parti (per l'esattezza: braccio dx e sx separati, busto, gambe, spalle, arma dx, arma sx, backpack, CPU), possibilmente sempre basandosi sull'inclinazione del pilota. Questo perchè ci saranno piloti più votati al combattimento fisico, altri a quello a distanza, e così via... e converrà che il loro wanzer sia equipaggiato in modo da appoggiare i loro punti forti.

Per chi, come me, ama i mecha, sarà un' ulteriore goduria, probabilmente.

Al di fuori di questo, si "esplorano" le città, sempre solo tramite menu, tutte suddivise in: base militare (dove si ricevono ordini e si procede con la trama), bar (dove si parla con vari npc), negozio, e Arena (modalità 1 vs 1 in cui iscrivi uno dei tuoi e scegli un avversario: diventa un jrpg a turni, poichè si è faccia a faccia senza doversi muovere). La difficoltà è bassa anche a causa dell'arena, che concede di farmare molto denaro in pochissimo tempo, e così comprare sempre il meglio, per tutti, al negozio.

La run di Kevin -che per questo è segnalata da subito come "seconda run"- è più impegnativa di suo, ma volendo, quando la si comincia (dopo aver finito la prima), si sblocca la selezione della difficoltà; in poche parole al secondo giro potete decidere sia di abbassare che di alzare la difficoltà.

AUDIO-VIDEO : non conosco l'aspetto delle versioni PS1 e SNES, quindi non posso testimoniare sull'eventuale miglioramento di questo porting/remake NDS. Ma posso dirvi che, sempre tenendo presente che è NDS e originario SNES, è una vera goduria graficamente. Specialmente quando, in battaglia, si attacca/viene attaccati: sullo schermo superiore vengono raffigurati i due mecha alle prese con la loro sfida, ed in maniera molto dettagliata; per dirvene una: si vedono persino i bossoli delle armi cadere a terra durante il fuoco, e ogni pezzo di wanzer ha un aspetto diverso, e anche un diverso effetto e suono nel caso delle armi, ed è visibile se l'unità ha perso le braccia, le gambe o qualche altro pezzo. Molto evocativi anche gli sfondi (artwork 2D) per le location al di fuori delle battaglie. Lamento fortemente, però, il riciclo di questi artwork: è selvaggio! È lo stesso per ogni bar di ogni città; è lo stesso persino per ogni città (in realtà l'artwork raffigura l' hangar della città; neanche la città stessa); ogni base è identica. Ma perchè, dico io?! Non parliamo di realizzazione in game delle location, ma semplici disegnini di sfondo; che costava farne vari, visto che son così belli, nella loro semplicità?! Cioè, fanno il lavoro grosso (Freedom City è splendida completamente modellata in game, quando vi ha luogo una battaglia del gioco), e poi cadono in un bicchier d'acqua con quello piccolo (la stessa Freedom City, alla fase "esplorativa" dei menu, è il solito artwork-hangar di tutte le altre città). Bah. Piccola pezza ce la mette, ancora una volta, la run aggiuntiva di Kevin, dove le città nuove hanno un differente artwork, idem per alcuni interni, e persino per i portrait di alcuni personaggi, che subiscono modifiche se il personaggio è ferito o, story-wise, indossa occhiali da sole e cose del genere.

Effetti sonori ottimi e OST giusto mezzo pelo sopra la media, ma comunque non indimenticabile.

LONGEVITA’ : Giusta. La prima run, quella unica e originale delle precedenti versioni, mi è durata sulle 35 ore. Ho giocato la seconda a facile (avevo fretta di conoscere solo i risvolti narrativi) e mi è quindi durata solo 10 ore scarse. Ottima. Il lavoro fatto con il secondo story mode è ottimo, e consiglio molto di provarlo a chi avesse finito e apprezzato la prima versione dei fatti.

VOTO: 8.

Il classico gioco che all'uscita avrei schifato di brutto, che 5-6 anni fa avrei solo guardicchiato, ma che ad oggi mi affascina e cattura. E lo fa anche grazie proprio alla sua veneranda età: il titolo già di suo ha toni vagamente nostalgici... poi ci si mette la sua effettiva natura di appartenente ad un'altra epoca dei jrpg... ed ecco che già dopo la prima missione ho sentito quel forte odore di passato, piacevole e lontano, che mi ha coinvolto tanto. Difetti ne ha, e da più parti, ma mi ha trasmesso cose che jrpg meno criticabili non riescono (più) a trasmettermi. Quindi lo premio di 0,5 (il voto effettivo sarebbe di 7,5, ma mi darebbe fastidio vederlo con meno di 8)

Bonus pic

coi due main (il biondo è Royd; il moro è Kevin), protagonisti di due run diverse e due vicende parallele ed intrecciate al tempo stesso

nmamn7.jpg
Serie che ho sempre seguito ma che non ho mai giocato perchè mai uscita in Europa (3° capitolo escluso)

Speravo che i titoli FM 4 e FM 5 per Ps2 sarebbero finiti nello store,invece nada ad oggi....E una Ps2 Usa non la tengo :tragic:

 
Bella recensione, mi hai fatto ricordare che ho anche una run a Front Mission 3 in sospeso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bella recensione, davvero. Mi hai fatto venire voglia di prenderlo, peccato che a quanto pare è introvabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bella recensione, davvero. Mi hai fatto venire voglia di prenderlo, peccato che a quanto pare è introvabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Lo trovi sul playstation store alla modica cifra di 5-10 euro,nn ricordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Grazie a entrambi. Fa piacere sapere che il wot non è tempo sprecato.@Name: sì, so molto bene di essere prolisso, dove più-dove meno. La cosa più frustrante è esserne consapevoli e comunque non riuscire a porvi rimedio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si chiama passione, ce l'ho anche io, per questo complimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Front Mission sembra un titolo interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Bella recensione Deidara //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Quela più corta e "dalla parte del nemico" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Lo so...onestamente se dovessi riprenderlo credo che lo rifarei da capo, entrambe le route però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Siccome la recensione di Deidara m'ha messo dell'umore adatto per scriverne una, ed avendolo ripreso in mano per fare una robetta, ecco una recensione nuova da parte del vostro "Controverso" preferito.

Titolo: Star Ocean First Departure

Produttore: SPSP

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: È un Remake che nel suo piccolo riesce a risultare godibile e pone alcune pezze al gioco originale. Una volta tanto abbiamo Quadratic Warriors e Linear Wizards, Crafting System diddio.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Poco Star e poco Ocean

Recensione Trama: Una malattia misteriosa colpisce il pianeta Roak, i protagonisti vanno in cerca di una cura ma in realtà trovano dei "visitatori" dal pianeta Terra che sono venuti ad indagare sull'utilizzo di un'arma batteriologica proprio su Roak da parte di una fazione militare nemica. I protagonisti decidono di indagare e da quì parte tutto. Sempliciotta ma funzionale. Chara Development non pervenuto.

Recensione Gameplay: jRPG con battaglie Action (pensate ai Tales, ma un pelino più grezzo e semplificato), sistema di sviluppo intrigante basato su Skill Points e Skill che vanno ad influenzare l'abilità col Crafting, per il resto più o meno roba classica.

Recensione Audiovideo: Grafica da PS1 un po' ripulita ed adattata (non stretchata) ai 16:9 come si deve. Non è certo un titolo dalla grafica AAA, ma poco importa, lo stile si sposa bene con l'atmosfera. Colonna sonora meh per esser di Sakuraba, doppiaggio meh.

Recensione Longevità: Ho 13 e qualcosa ore al Save Point finale. Famo che dura 15 ore, visto che c'ho ancora da fare il dungeon extra.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): OST, minor possibilità di aprire il gioco come una cozza via crafting.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:Per quanto gli preferisca l'originale (più equilibrato e con chara design generalmente migliore), rimane comunque un buon remake, capace di soddisfare (forse non tutti) i fan dell'originale e chi cerca un prodotto di stampo abbastanza classico. 7

 
Ultima modifica:
Siccome la recensione di Deidara m'ha messo dell'umore adatto per scriverne una, ed avendolo ripreso in mano per fare una robetta, ecco una recensione nuova da parte del vostro "Controverso" preferito.

Titolo: Star Ocean First Departure

Produttore: SPSP

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: È un Remake che nel suo piccolo riesce a risultare godibile e pone alcune pezze al gioco originale. Una volta tanto abbiamo Quadratic Warriors e Linear Wizards, Crafting System diddio.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Poco Star e poco Ocean

Recensione Trama: Una malattia misteriosa colpisce il pianeta Roak, i protagonisti vanno in cerca di una cura ma in realtà trovano dei "visitatori" dal pianeta Terra che sono venuti ad indagare sull'utilizzo di un'arma batteriologica proprio su Roak da parte di una fazione militare nemica. I protagonisti decidono di indagare e da quì parte tutto. Sempliciotta ma funzionale. Chara Development non pervenuto.

Recensione Gameplay: jRPG con battaglie Action (pensate ai Tales, ma un pelino più grezzo e semplificato), sistema di sviluppo intrigante basato su Skill Points e Skill che vanno ad influenzare l'abilità col Crafting, per il resto più o meno roba classica.

Recensione Audiovideo: Grafica da PS1 un po' ripulita ed adattata (non stretchata) ai 16:9 come si deve. Non è certo un titolo dalla grafica AAA, ma poco importa, lo stile si sposa bene con l'atmosfera. Colonna sonora meh per esser di Sakuraba, doppiaggio meh.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): OST, minor possibilità di aprire il gioco come una cozza via crafting.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:Per quanto gli preferisca l'originale (più equilibrato e con chara design generalmente migliore), rimane comunque un buon remake, capace di soddisfare (forse non tutti) i fan dell'originale e chi cerca un prodotto di stampo abbastanza classico. 7
Se non sbaglio mi pare tu abbia trascurato uno degli elementi "importanti" per questa saga, ovvero la longevità, se non ricordo male questi star ocean vantano più finali e varie "ramificazini" con i pg che cambiano i dialoghi (non ho mai giocato la saga, è una di quelle che voglio iniziare una volta smaltito, ma mi sono informato un po);

poi è probabile che mi sbaglio con il secondo ed in ogni caso scrivi ciò che vuoi, l'ho detto cosi tanto per.

 
Se non sbaglio mi pare tu abbia trascurato uno degli elementi "importanti" per questa saga, ovvero la longevità, se non ricordo male questi star ocean vantano più finali e varie "ramificazini" con i pg che cambiano i dialoghi (non ho mai giocato la saga, è una di quelle che voglio iniziare una volta smaltito, ma mi sono informato un po);poi è probabile che mi sbaglio con il secondo ed in ogni caso scrivi ciò che vuoi, l'ho detto cosi tanto per.
Non proprio. Chi recluti non cambia niente per quanto concerne la trama, al massimo cambia l'ordine in cui recluti e/o se puoi ancora reclutar certi personaggi, ma nulla di più. Parlare di rigiocabilità per... 10 stringhe di dialogo differenti in tutta la trama non ha senso.

LOl, ho dimenticato la parte sulla longevità, mo la aggiungo.

 
Non proprio. Chi recluti non cambia niente per quanto concerne la trama, al massimo cambia l'ordine in cui recluti e/o se puoi ancora reclutar certi personaggi, ma nulla di più. Parlare di rigiocabilità per... 10 stringhe di dialogo differenti in tutta la trama non ha senso.
LOl, ho dimenticato la parte sulla longevità, mo la aggiungo.
oddio

con il vecio e la sorella di non ricordo chi che non ricordo perchè è in un altro corpo, c'è tutto un arco narrativo extra, e c'erano un paio di occasioni in cui alcune scene mostravano eventi diversi in base ai pg che avevi

non stiamo parlando di un intera nuova run però cmq una seconda run per vedere tutto ha un suo senso...tant'è che contavo di farla pure io prima o poi
 
oddio

con il vecio e la sorella di non ricordo chi che non ricordo perchè è in un altro corpo, c'è tutto un arco narrativo extra, e c'erano un paio di occasioni in cui alcune scene mostravano eventi diversi in base ai pg che avevi

non stiamo parlando di un intera nuova run però cmq una seconda run per vedere tutto ha un suo senso...tant'è che contavo di farla pure io prima o poi
Hai detto bene: "Extra". Sai cosa ne penso, indi evitiamo di riaprire quel discorso. Senza contare che puoi benissimo avere Cyuss invece di Ashlay e di quella cosa non saprai mai l'esistenza.

Fare una seconda Run solo per prendesi unaltro party imho nel primo Star Ocean non ha senso, nel secondo già di più, visto che è proprio impostato per avere due Run di suo, visto che puoi scegliere se mainare Claude o Rena e questo impatta ordine degli eventi, pg reclutabili e scene varie durante il main plot.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top