Ufficiale Le vostre Retro Collezioni e i vostri ultimi Retro Acquisti! [Foto della roba nei post]

  • Autore discussione Autore discussione sheik
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
boh, la roba snes è diventata intoccabile.

Io detti via a 20€ 4-5 anni fa un Knights of the Round... ho fatto in tempo a mettere da parte l'essenziale (anche se devo recuperare Contra III...).



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica da un moderatore:
ci rinuncio, i prezzi ormai sono un calcinculo alla miseria , non è possibile spendere metà stipendio in giochi che 20 anni fà costavano 100mila lire

certo che se fossi figlio di papà o se prendessi 5mila euri al mese, mi sarei già comprato un armadio di titoli...:pffs: BELLA VITA!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
vedo però il totale disinteresse per sistemi(computer e console) più vecchi che siano al di sotto dei 16 bit (o del nes-master system a 8 bit)...cose come atari 2600...spectrum 48 k....commodore 64....intellevision tanto per citarne alcuni sono totalmente ignorati.ragazzi vabbè che xbox e ps2 sono considerati retro ma sarebbe anche interessante addentrarsi nei meandri oscuri di quelle ere...altrimenti si rimane a metà,sospesi dal vorrei ma non posso (o vorrei ma non ho voglia di giocare a quei sistemi)quando invece sono la storia dei videogiochi.E' come se un amante del cinema si ferma ai film degli anni 70 e non scende a dare un'occhiata a quelli degli anni 50...

Resta poi il fatto che nella vita ognuno fa quello che vuole e colleziona quello che più gli piace,la mia era una considerazione lanciata così non voglio offendere le collezioni di nessuno

 
ci rinuncio, i prezzi ormai sono un calcinculo alla miseria , non è possibile spendere metà stipendio in giochi che 20 anni fà costavano 100mila lirecerto che se fossi figlio di papà o se prendessi 5mila euri al mese, mi sarei già comprato un armadio di titoli...:pffs: BELLA VITA!!
Su molti capolavori,specialmente quelli 16 bit molti ci lucrano o comunque ci provano,il bello del retrogames è appunto anche la caccia,trovare il gioco che preferito al prezzo più basso,per knights per esempio se lo compri jap spendi decisamente meno.

Fatevi furbi,non è obbligatorio prendere tutto pal ita o usa per forza,specialmente gli arcade,per la roba a tiratura limitata invece non c'è niente da fare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
vedo però il totale disinteresse per sistemi(computer e console) più vecchi che siano al di sotto dei 16 bit (o del nes-master system a 8 bit)...cose come atari 2600...spectrum 48 k....commodore 64....intellevision tanto per citarne alcuni sono totalmente ignorati.ragazzi vabbè che xbox e ps2 sono considerati retro ma sarebbe anche interessante addentrarsi nei meandri oscuri di quelle ere...altrimenti si rimane a metà,sospesi dal vorrei ma non posso (o vorrei ma non ho voglia di giocare a quei sistemi)quando invece sono la storia dei videogiochi.E' come se un amante del cinema si ferma ai film degli anni 70 e non scende a dare un'occhiata a quelli degli anni 50...Resta poi il fatto che nella vita ognuno fa quello che vuole e colleziona quello che più gli piace,la mia era una considerazione lanciata così non voglio offendere le collezioni di nessuno
Beh ma l'età media del forum è quella che è. Io per esempio sono un 85, già un mezzo vecchio qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ho vissuto bene l'era 16 bit in poi, anche se da piccolo giocavo con NES e C64. Il problema è che le console e computer più vecchi (tiè avevo un 386 come PC //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) mancano di appeal anche per me perché tolti alcuni giochi che poi so stati riproposti ovunque, ce girava un sacco di monnezza e a fatica se riconoscevano i pixel a schermo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
sì infatti era quello che pensavo la ragione è questa.e infatti c'è molta roba che al giorno d'oggi potrebbe veramente far prendere un colpo a qualsiasi giocatore.però non so...la curiosità...o il cercare di farsi una vera cultura videoludica e quindi assaggiando anche questi videogiochi...secondo me la passione dovrebbe spingere le persone a recuperarli,anche perchè te li tirano addosso come prezzi ;p

io sono del '76 :rickds:

 
vedo però il totale disinteresse per sistemi(computer e console) più vecchi che siano al di sotto dei 16 bit (o del nes-master system a 8 bit)...cose come atari 2600...spectrum 48 k....commodore 64....intellevision tanto per citarne alcuni sono totalmente ignorati.ragazzi vabbè che xbox e ps2 sono considerati retro ma sarebbe anche interessante addentrarsi nei meandri oscuri di quelle ere...altrimenti si rimane a metà,sospesi dal vorrei ma non posso (o vorrei ma non ho voglia di giocare a quei sistemi)quando invece sono la storia dei videogiochi.E' come se un amante del cinema si ferma ai film degli anni 70 e non scende a dare un'occhiata a quelli degli anni 50...Resta poi il fatto che nella vita ognuno fa quello che vuole e colleziona quello che più gli piace,la mia era una considerazione lanciata così non voglio offendere le collezioni di nessuno
nella mia esp personale ho avuto anche il nes (che "ovviamente" all'uscita dello snes ho furbamente REGALATO a parenti), per cui sono amante anche degli 8 bit ma è ancor più difficile (ri)trovare un gioco a cui ero affezionato in buone condizioni (boxato) e a prezzo ragionevole (uno fra tutti, il grandioso Maniac Mansion, trovarlo pal-ita completo sotto i 50 è un impresa...)...quindi ho mollato un pò il colpo con gli 8 bit

Su molti capolavori,specilamente quelli 16 bit molti ci lucrano o comunque ci provano,il bello del retrogames è appunto anche la caccia,trovare il gioco che preferito al prezzo più basso,per knights per esempio se lo compri jap spendi decisamente meno.Fatevi furbi,non è obbligatorio prendere tutto pal ita o usa per forza,specialmente gli arcade,per la roba a tiratura limitata invece non c'è niente da fare.
jap non ci penso nemmeno, molti giochi jap sono completamente in giapponese, dialoghi,opzioni e manuale per cui non capendo nulla, ti perdi anche parte del fascino del titolo.

io ho in mente di recuperare 4/5 titoli ma come diceva Verdilith qualche pagina fà, bisogna aver pazienza e controllare spesso Ebay...prima o poi l'affare lo trovi

(PS. VOGLIO UN MYSTICAL NINJA PAL-ITA!) :coltello:
 
sì infatti era quello che pensavo la ragione è questa.e infatti c'è molta roba che al giorno d'oggi potrebbe veramente far prendere un colpo a qualsiasi giocatore.però non so...la curiosità...o il cercare di farsi una vera cultura videoludica e quindi assaggiando anche questi videogiochi...secondo me la passione dovrebbe spingere le persone a recuperarli,anche perchè te li tirano addosso come prezzi ;p
io sono del '76 :rickds:
Ecco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif io per esempio ho provato qualcosa, anche da piccolo, certo poi quando vedevi il NES che dava una pista a tutti o il master system. Per esempio quasi un anno fa ho recuperato un Intellivision ed è la console più vecchia che ho. Certo, se trovassi (boxate è questo il problema) altre console vecchie a buoni prezzi non esiterei a prenderle. Sta di fatto che i giochi ormai non hanno proprio appeal per nessuno secondo me se non per chi, come te, ha ricordi legati alla propria infanzia.

 
diciamo che alcuni sono splendidi ricordi (quando giocavo col mio speccy o il c64)

altri sono incubi :rickds: tipo quando andavo a giocare da un amico che aveva il philips videopac o come cavolo se chiamava

 
Ultima modifica:
jap non ci penso nemmeno, molti giochi jap sono completamente in giapponese, dialoghi,opzioni e manuale per cui non capendo nulla, ti perdi anche parte del fascino del titolo.

io ho in mente di recuperare 4/5 titoli ma come diceva Verdilith qualche pagina fà, bisogna aver pazienza e controllare spesso Ebay...prima o poi l'affare lo trovi

(PS. VOGLIO UN MYSTICAL NINJA PAL-ITA!) :coltello:
Senza offesa eh,ma che c'è di difficile da capire?



[video=youtube;eHCJRoN-5Yg]



 
jap non ci penso nemmeno, molti giochi jap sono completamente in giapponese, dialoghi,opzioni e manuale per cui non capendo nulla, ti perdi anche parte del fascino del titolo.

io ho in mente di recuperare 4/5 titoli ma come diceva Verdilith qualche pagina fà, bisogna aver pazienza e controllare spesso Ebay...prima o poi l'affare lo trovi

(PS. VOGLIO UN MYSTICAL NINJA PAL-ITA!) :coltello:
vabbè dai, knights of the round mi pare non abbia proprio dialoghi, puoi tranquillamente prenderlo jap... se poi c' è qualche scritta in giapponese e non puoi rinunciare a sapere che dice te lo prendi e giochi all' interno della capcom classics collection che trovi per ps2 o xbox, mentre, da collezionista, hai il piacere di avere la cartuccia originale per snes :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
@capitanspaulding

La penso anche io come Evil e wmario, sono arcade che ti devi leggere? prenditeli jappo che solitamente risparmi, magari se sei insicuro trova un modo di provarli prima così eviti di prenderti un pacco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

@knight lore

Se ti puo' consolare io ho l'Atari 2600 e ne vado fiero, river raid spacca ancora adesso imho //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il fatto che non se ne parli è che, come dice Frank N Furter, l'età media del forum è quella che è; già è una rarita' se si parla di qualcosa pre-snes, figurati delle prime 2 gen di console //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
mentre, da collezionista, hai il piacere di avere la cartuccia originale per snes :unsisi:
touchè (anche se sono un collezionista mancato) XD

la roba jappo non mi è mai piaciuta (vabbè knights of the round era un esempio) ma vuoi mettere prendere un Mystical ninja/Earthbound jappo? non si capirebbe niente della trama

mi limito a ri-prendere giochi che avevo quando avevo 10-14 anni e possibilmente pal, anche se magari da leggere non c'è niente ;p

 
Ultima modifica da un moderatore:
vedo però il totale disinteresse per sistemi(computer e console) più vecchi che siano al di sotto dei 16 bit (o del nes-master system a 8 bit)...cose come atari 2600...spectrum 48 k....commodore 64....intellevision tanto per citarne alcuni sono totalmente ignorati.ragazzi vabbè che xbox e ps2 sono considerati retro ma sarebbe anche interessante addentrarsi nei meandri oscuri di quelle ere...altrimenti si rimane a metà,sospesi dal vorrei ma non posso (o vorrei ma non ho voglia di giocare a quei sistemi)quando invece sono la storia dei videogiochi.E' come se un amante del cinema si ferma ai film degli anni 70 e non scende a dare un'occhiata a quelli degli anni 50...Resta poi il fatto che nella vita ognuno fa quello che vuole e colleziona quello che più gli piace,la mia era una considerazione lanciata così non voglio offendere le collezioni di nessuno
Io ho mosso i primi passi con l'Intellivision e il C64 di cugini e amici più grandi, ma non sento l'impellente necessità di collezionarli.

Probabilmente per una questione anagrafica e di gusti perchè volenti o nolenti i miei generi preferiti, shmup e beat'em up, erano piuttosto "acerbi". mi sono più affezionato agli 8 e soprattutto 16 bit.

Non sono poi un fanatico della conservazione, ma collezionare supporti deperibili come nastri e floppy mi crea un'angoscia indicibile, che se aggiungo ai caricamenti snervanti, mi fa nettamente preferire le raccolte o strade alternative...

 
Io tengo super mario all stars boxato, ma per culetto pero, ma se lo trovavo senza box lo prendevo ugualmente. Oggi ho preso wave racer per gamecube boxato ita 8€

 
Ultima modifica da un moderatore:
più che altro perchè trovare roba funzionante e possibilmente boxata dell'epoca è un'impresa...cioè io ho per l'intellivision advanced dungeons and dragons e slalom ma trovarli è stato allucinante

 
sì infatti era quello che pensavo la ragione è questa.e infatti c'è molta roba che al giorno d'oggi potrebbe veramente far prendere un colpo a qualsiasi giocatore.però non so...la curiosità...o il cercare di farsi una vera cultura videoludica e quindi assaggiando anche questi videogiochi...secondo me la passione dovrebbe spingere le persone a recuperarli,anche perchè te li tirano addosso come prezzi ;p
io sono del '76 :rickds:
:loris:

Io del '95, 20 anni di differenza mamma mia :loris:

Anche se sono principalmente "cultore" dei 16 bit e del nes (con cui mi sono davvero divertito tra zelda 1, smb, smb3, ghosts 'n goblins, metroid (che posseggo su gba da quando avevo 9 anni), e da 5 mesi a questa parte soprattutto contra), posso dire con fierezza di avere un commodore 128 (ereditato dai miei genitori.. che cu*o ! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Tuttavia dell'epoca pre 8-bit mi interesso quasi esclusivamente di coin-op arcade //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Magari anche a qualche computer, ma niente console

Io poi prendo tutto o quasi loose, infatti sono spinto dal desiderio di giocarli più che per altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top