PS4/PS5 Legacy of Kain Soul Reaver I & II Remastered | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Chiedo perché non mi sono informato sulla saga,ma se ha una trama così assurda,come mai è conosciuta così poco?

Non so quanto sia conosciuta. Ricordo che il primo Soul Reaver é considerato un cult. Il punto é che non sono giochi di per sé straordinari, l'unico che si avvicina ad esserlo forse é il primo Soul Reaver proprio, che però é mutilato da tantissimi tagli e preso a se stante é anche incompleto (una specie di Phantom Pain dell'era PS1).
La storia comunque é straordinaria ma anche difficile da seguire, perché tutto é intrecciato e ci sono collegamenti anche in tanti dettagli. E il contrato in sé é comunque di nicchia, cioè i personaggi sono delle creature grottesche, quindi manca quel senso di epicità accomodante e uno stile che possa prendere gusti più ampi.
 
Da 20 anni vivo un dilemma. Soul Reaver tornerá con un reboot e remake, ma questo significa illudersi facciano un buon lavoro su una serie che non sanno trattare con importanza. Oppure, non esce nulla e la serie resta morta e dimenticata. Testa o croce... si perde ugualmente. Ma, mettiamo di lanciare la moneta tante volte.... prima o poi potrebbe cadere di taglio.
CD (soprattutto da quando si è staccata da SQEX) credo si trovi davanti ad un bivio:
  • Valorizzare le sue IP al di là di TR per aumentare il suo pool produttivo.
  • Non rischiare troppo e tastare il terreno.

Per questo credo proporranno tante remastered (persino su TR, IP che non ne ha tecnicamente bisogno) per vedere un pochino come muoversi. Non credo vedremo Remake, Reboot, Sequel da loro al momento, soprattutto roba che abbia del budget consistente, ma riproporre SR1-2, BO1-2 e Defiance poco alla volta per vedere quanto pubblico c'è per poi decidere se e come andare avanti penso sia la via che stanno seguendo.

Per quanto riguarda un rilancio VERO della serie: avrei molta paura, in CD non ci sono più gli scrittori di 20 anni fa... Mi tremano i polsi a pensare LoK con la scrittura dei recenti Tomb Raider.
 
Ma spero qualcosa di più, tipo alla N Sane Trilogy. Se fosse un lavoro alla Tomb Raider/Nightdive sarebbe una cocente delusione per quanto mi riguarda :dsax:
Quelli sarebbero dei Full Remake grafico-tecnici, li escluderei a priori per un'IP come LoK.
 
Ma spero qualcosa di più, tipo alla N Sane Trilogy. Se fosse un lavoro alla Tomb Raider/Nightdive sarebbe una cocente delusione per quanto mi riguarda :dsax:
Per me no, non sono un fan per i lavori alla N Sane Trilogy, come MediEvil, Delta e compagnia, perché la grafica totalmente moderna su uno scheletro vecchio ho sempre pensato stonasse da morire. infatti, in tutti quei casi le versioni nuove le dimentico e se ho l'occasione rigioco l'originale.

Tomb Raider é quella via di mezzo che per me é gradevole e sicuramente più sensata, e amo che puoi switchare in qualsiasi momento.
 
Quelli sarebbero dei Full Remake grafico-tecnici, li escluderei a priori per un'IP come LoK.
Dato l'abuso della parola Remastered anche per i remake grafici mi sono voluto illudere :asd:
Fosse davvero così diciamo che l'hype scemerebbe in un minuto :asd:
 
Dato l'abuso della parola Remastered anche per i remake grafici mi sono voluto illudere :asd:
Fosse davvero così diciamo che l'hype scemerebbe in un minuto :asd:
Sì ultimamente usano il termine in modo un po' improprio, però proprio per LoK non credo ci si possa aspettare tanto di più. E' un'IP morta da tanto, e CD sta operando molto al risparmio (concentrando tutto il budget su PD e TR), per questo penso vogliano procedere passin passino con l'IP tastando il terreno con riproposizioni a costo contenuto.

Penso che la remastered della trilogia di TR sia la via che seguiranno. Originale + Versione ammodernata (ma sul medesimo scheletro).
 
Amico mio mi dispiace farti sentire un vecchio ma gli anni sono 25 :asd:
Mi ero perso un decennio :sard: Succede :sard:

Comunque alla fine il concetto non cambia: Metà Agosto è un anniversario che potrebbero usare.
 
Rispetto ad altre saghe molto meno mi sembra
Si, è cosi.
Forse ai tempi era un po più famosa, anche perché parliamo di fine anno 90 inizio 2000, dove roba di questo genere secondo me andava forte/di moda.
Parlo proprio di roba più dark/esoterica/splatter, visto che oltre ai SR abbiamo avuto un cambio di rotta lampante nell'IP di Prince of Persia, poi l'arrivo di God of War, ecc.
Insomma resta un mio punto di vista, ma che bel periodo abbiamo vissuto.. :dsax:

Mi ero perso un decennio :sard: Succede :sard:

Comunque alla fine il concetto non cambia: Metà Agosto è un anniversario che potrebbero usare.
E quindi, come avevo detto, Gamescom sia? :saske:
 
Eh vabbe, si fa un'eccezione.. :saske:
Comunque spero davvero venga annunciata, anche se dovesse tornare senza troppi sbattimenti(anche se spero il contrario)..
Può essere, anche se al momento CD non è fra i partner Gamescom annunciati. Per questo non escluderei anche una cosa autonoma... Oppure tirano dritto e vanno allo SoP o Direct... Vai a capire :asd:

Non ci fosse stata la svista del Comicon ora non saremmo qui ad aspettare l'annuncio dietro l'angolo :asd:
 
Rispetto ad altre saghe molto meno mi sembra
Calcolando che sono vent'anni che non si fa un gioco vero, clissando su Nosgoth, il fatto che se ne parli ancora in realtà é la dimostrazione di quanto famoso e ben voluto. Ovvio che non sia Tomb Raider la saga, ma appunto tra i giocatori ha una nomea anche tra chi magari non li ha mai giocati.
 
Più che altro spero mostrino presto qualcosa per capire se comunque ci hanno lavorato bene 🤣 Il lavoro su Tomb Raider a me ha soddisfatto, e spero di vedere una cosa fatto bene anche qui. A parte il mio capriccio di vedere i modelli e l'atmosfera più in linea con gli fmv, ma il primo Soul Reaver potrebbe veramente migliorare molto come gioco con la sola estetica, eh. Difatti, il gioco aveva il difetto di essere un bel po' dispersivo ai tempi. Se in alcune aree aggiungono oggetti come disegni, erba e via dicendo, che rendono le singole zone più facili da riconoscere e ricordare, il gioco diventa sicuramente meno frustrante. Aggiungiamoci dei controlli più fluidi e una telecamera posizionata e controllata meglio e si é a posto.

Il 2 può pure andare bene così, massimo aggiornare i modelli, ma l'1 é quello che potrebbe beneficiare non poco. Se hanno fatto meno di TR, cioè proprio na cosa tirata via, allora li si che mi dispiace.
 
Più che altro spero mostrino presto qualcosa per capire se comunque ci hanno lavorato bene 🤣 Il lavoro su Tomb Raider a me ha soddisfatto, e spero di vedere una cosa fatto bene anche qui. A parte il mio capriccio di vedere i modelli e l'atmosfera più in linea con gli fmv, ma il primo Soul Reaver potrebbe veramente migliorare molto come gioco con la sola estetica, eh. Difatti, il gioco aveva il difetto di essere un bel po' dispersivo ai tempi. Se in alcune aree aggiungono oggetti come disegni, erba e via dicendo, che rendono le singole zone più facili da riconoscere e ricordare, il gioco diventa sicuramente meno frustrante. Aggiungiamoci dei controlli più fluidi e una telecamera posizionata e controllata meglio e si é a posto.

Il 2 può pure andare bene così, massimo aggiornare i modelli, ma l'1 é quello che potrebbe beneficiare non poco. Se hanno fatto meno di TR, cioè proprio na cosa tirata via, allora li si che mi dispiace.
Ma nel primo c'è la mappa con tanto di bussola, se uno non sa dove andare può rivolgersi subito al Dio Anziano all'inizio per le indicazioni, ogni area è contraddistinta dalle altre, come fa ad essere dispersivo :asd:
 
Ma nel primo c'è la mappa con tanto di bussola, se uno non sa dove andare può rivolgersi subito al Dio Anziano all'inizio per le indicazioni, ogni area è contraddistinta dalle altre, come fa ad essere dispersivo :asd:
Suvvia, non é così intuitivo. Appena esci da un portale ti trovi agli stessi corridoi grigi, e se non hai giocato per qualche giorno e non hai una memoria di ferro addio a fare tentativi finché non becchi la zona giusta. Dispersivo non significa che non trovi dove andare, ma che é inutilmente pesante farlo. Si può rendere più accomodante con un guizzo estetico, un semplici "quality of Life". Poi ovvio, se il dio anziano si stava zitto e non avevi una mappa allora era da prendere gli sviluppatori e dagli la cover del gioco a ciaffate sul muso
 
Suvvia, non é così intuitivo. Appena esci da un portale ti trovi agli stessi corridoi grigi, e se non hai giocato per qualche giorno e non hai una memoria di ferro addio a fare tentativi finché non becchi la zona giusta.
Ah ok ora ho capito il problema, devono mettere i cartelli "Per Dumah girare a destra, per i pilastri sempre dritto" :sisi::tè:
 
Ah ok ora ho capito il problema, devono mettere i cartelli "Per Dumah girare a destra, per i pilastri sempre dritto" :sisi::tè:

Guarda, capisco l'amore per il gioco, ma adesso dire che il livello estetico ripetuto e gli ambienti poveri non rendano frustrante l'esplorazione mi pare troppo 🤣

(anche perché, non devi raggiungere solo le macro zone di trama che dici, ci sono pure le zone segrete o le volte che devi tornare in aree precedenti per raccogliere segreti e via). Non ho detto che devi mettere un segnalino, cosa che detesterai, ma ho proposto una soluzione direi elegante e che darebbe anche più ricchezza agli ambienti, e comunque richiede un certo intuito.
Ho visto tante dirette di persone che hanno mollato il gioco perché girare per nosgoht nel primo fa venire il mal di testa. Il fatto che se ti ci metti riesci a trovare la strada, non significa che sia piacevole. Poi certo, per il '99 può andare bene, ma se fai una remastered certe cose si potrebbero pure migliorare. Pe me, l'idea che ogni zona sia riconoscibile per i dettagli ambientali sarebbe una figata, perché per dire anche soul Reaver 2, per quanto piu lineare, so sempre dove mi trovo senza aprire nessuna mappa, perché gli ambienti sono piu ricchi e unici. Questa cosa che 'sfotti' era più un limite tecnico che una cosa voluta. Quindi nessun cartellino, anche se volevi fare solo fare una battuta poco riuscita, ma trovate grafiche per rendere il tutto meno macchinoso.
 
Guarda, capisco l'amore per il gioco, ma adesso dire che il livello estetico ripetuto e gli ambienti poveri non rendano frustrante l'esplorazione mi pare troppo 🤣

(anche perché, non devi raggiungere solo le macro zone di trama che dici, ci sono pure le zone segrete o le volte che devi tornare in aree precedenti per raccogliere segreti e via). Non ho detto che devi mettere un segnalino, cosa che detesterai, ma ho proposto una soluzione direi elegante e che darebbe anche più ricchezza agli ambienti, e comunque richiede un certo intuito.
Ho visto tante dirette di persone che hanno mollato il gioco perché girare per nosgoht nel primo fa venire il mal di testa. Il fatto che se ti ci metti riesci a trovare la strada, non significa che sia piacevole. Poi certo, per il '99 può andare bene, ma se fai una remastered certe cose si potrebbero pure migliorare. Pe me, l'idea che ogni zona sia riconoscibile per i dettagli ambientali sarebbe una figata, perché per dire anche soul Reaver 2, per quanto piu lineare, so sempre dove mi trovo senza aprire nessuna mappa, perché gli ambienti sono piu ricchi e unici. Questa cosa che 'sfotti' era più un limite tecnico che una cosa voluta. Quindi nessun cartellino, anche se volevi fare solo fare una battuta poco riuscita, ma trovate grafiche per rendere il tutto meno macchinoso.

Concordo con te. Una soluzione diegetica come dici tu (i dettagli ambientali) sarebbe perfetta; ora, non so quanta gente sia rimasta del team originale che possa lavorarci su, ma anche per uno novizio è un attimo, scartabellando i documenti di sviluppo, bozzetti ecc..., inventarsi una soluzione estetica in sintonia col gioco e senza alcun tradimento del suo spirito originario.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top