Udienza Preliminare Leggende Pokémon: Z-A

Pubblicità
Mi girano perchè queste recensioni con i voti pompati, contribuiscono al circolo vizioso in cui è entrata la serie. In GF/TPC perchè mai dovrebbero sbattersi per provare a migliorare se a loro basta cosi poco per prendere votoni che li mettono allo stesso livello di titoli molto più curati ?

Ha un meta di 81 comunque. Expedition 92-93
 
Pokemon rosso e blu ,oro e argento...giochi leggendari che hanno creato un mito in milioni di bambini...basta pensare alla voce che che mew fosse nel gioco che portava a mille speculazioni e prove in blu/rosso...o allo stupore(e uno dei più grandi colpi di scena che io ricordi in questo medium)di quando in oro/argento scoprivi,dopo aver battuto la lega di jhoto, che si tornava nell'amata kanto dove partiva letteralmente un nuovo gioco

Oggi invece per avere un pocket monster perlomeno al passo coi tempi la gente deve sperare in Aniimo

Basta questo per definire la parabola discendente di un un brand che a livello videoludico sempre macina grandi numeri ma ormai non ha veramente piu nulla da dire se non ricordare con nostalgia 25 anni fa..e io di base non sono un nostalgico il che e' tutto dire
 
Appunto, hai detto bene. Una persona dovrebbe LEGGERE una recensione, ma sappiamo che poi vanno tutti a guardare il numeretto. Eurogamer ci tentò anni fa di togliere i numeri, ma purtroppo abbiamo capito come sia più importante dire numero a > numero b che pensare al gioco in sè

Partiamo dal presupposto che se le recensioni non vengono lette spesso esistono dei motivi relativi alla loro intrinseca quaita', non necessariamente dettata dai redattori ma dal tempo che hanno potuto dedicare alla produzione X, alle informazioni sensibili circolanti, all'ovvio rischio di dover pubblicare in sostanziale concomitanza con gli altri almeno al day one titoli che sono rimpinzati di sempre piu' contenuti.
Molti siti poi tengono solo all'ottimizzazione SEO e se ne fregano di dare linee guida su come le recensioni andrebbero scritte, ma qui si aprirebbe un capitolo del tutto a parte.
In ogni caso sulla base di quel numero, specie se assegnato da una rivista specializzata e accreditata, si genera hype, vendita, riconoscimento e ogni sorta di valutazione che andra' poi ad impattare il ciclo vitale dell'opera, quindi far finta che non debba importare quando e' l'industria stessa a ricercarlo, per non parlare del fatto che il redattore svolge un servizio per il lettore e che se un parametro fosse richiesto, sarebbe quanto meno coerente doverlo espletare con il dovuto livello di attenzione.
L'idea che poi ognuno possa essere valutato in un contenitore a se' sante e' ridicola, altrimenti non potremmo ritenere che Ocarina of Time sia un titolo piu' importante per il media di Ridge Racer e chiunque abbia masticato un minimo dell'arte lo riconoscerebbe subito.
 
Ultima modifica:
Totalmente d'accordo. Pensare che ci sta roba come Silksong, Absolum e Hades 2 e a ottobre Ninja Gaiden 4 e Keeper, per citarne 2. Francamente trovo imbarazzo per chi decide di comprare Pokémon in questo periodo storico dove praticamente stan vomitando titoli della madonna.

Domani mi arriva.
IMG_5609.jpeg
 
La valutazione non è un confronto con altri titoli, dove è scritta sta roba? :asd:
Il voto è esclusivamente basato su quel prodotto, è stupido paragonare prodotti diversi con target totalmente opposti. E' come confrontare l'8 preso da un secchione con l'8 preso da uno che ha la media del 4.5 :asd:
Post automatically merged:


Ma te girano le scatole perchè? Se Expedition prende un voto e Pokémon ne prende un altro a te come utente che cambia? :asd:
Anch'io avevo fatto un confronto ma rispetto la rece dei digimon
:lol:
Post automatically merged:

Comunque ok leggerle, ma cazzo ultimamente fiumi e fiumi di elogi per poi trovarmi un 7 mentre in altre fiumi di sottocritiche e poi un bel 8.5 in prima quindi non e meglio prima fare pace con se stessi:sard:
Post automatically merged:

Comunque il vero trauma di chi lo giocherà e non vedere un pop up marcato si possono creare dei traumi seri:asd:
 
Ultima modifica:
La valutazione non è un confronto con altri titoli, dove è scritta sta roba? :asd:
Il voto è esclusivamente basato su quel prodotto, è stupido paragonare prodotti diversi con target totalmente opposti. E' come confrontare l'8 preso da un secchione con l'8 preso da uno che ha la media del 4.5 :asd:
si ma un metro di pragone lo hai, se sei una persona normale, quindi esposta ai media etc., non puoi non avere delle influeze e sapere cosa c'è al di fuori del prodotto che stai recensendo, certe cose che funzionano o no le vedi, che animazioni, modellazione, mappa, scrittura, dialoghi, etc le vedi se sono meglio o peggio di altri prodotti di genere o comunque del media generale.

comunque, con tutto il rispetto del mondo, hai scritto una stronzata colossale nel tuo esempio, il metro di paragone dell'esempio che fai non è il fatto che due studenti diversi prendano lo stesso voto ma uno è bravo e l'altro no, il punto focale è che entrambi in quel momento hanno svolto il compito come doveva essere fatto, non giudichi chi è dietro ma il "prodotto" finale
 
Ha un meta di 81 comunque. Expedition 92-93
il discorso era partito dal voto di spazio. E comunque anche il singolo voto pompato, e spazio non è il solo, poi contribuisce a gonfiare il meta. Lasciando da parte il confronto con altri giochi, il voto aggregato verrebbe più realistico eliminando i 9 ed i 10 che mi sembrano esagerati per un gioco con dei difetti che anche le recensioni positive sottolineano
 
Esiste la direzione editoriale in un sistema critico strutturato (Musica, Cinema, Arte), poi che il gaming sia costruito un po' come il Blog di Condominio dove ognuno dice la propria senza linee guida è pur vero. E va ben, per lo più è opinionismo quello che viene fatto senza reali pretese analitiche o di direzione, e ogni testa dice bene o male la propria all'interno di una testata. Questo alle volte fa bene, alle volte no, ma il risultato è comunque di avere un buon pool di opinioni (ricordandosi di prenderle come tali), il che non è male.

Ma una linea editoriale percepita permane. Magari non rispetto alle recensioni di 10 anni fa con editor che non ci sono più (pretendere di adattarsi a ciò è un po' troppo), ma rispetto a recensioni dell'altro ieri sì. Oggi volendo fare un estremismo (privo di reale rilevanza) VGC come testata dovrebbe candidare PKMN al GOTY molto più di DK.

Poi chiaro, questa cosa non conta molto, ogni recensore viene percepito come individuale nel gaming... Salvo quando da del cancro, in quel caso ci si ricorda della linea comportamentale ed editoriale. (Questo è humour, sia chiaro)
Che poi facendo un'affermazione forte io quasi direi che rimane più attendibili la media delle recensioni di steam, se dobbiamo ridurre tutto ad un mero parere/guida all'acquisto, senza analisi critica. Lì ad esempio un giocone come Warhammer 40K: Rogue Trader, che sto giocando in questo momento, ha come media nelle recesioni recenti del 91% o 92% mentre su metacritic ha un ottanta mi pare, ma quante di quelle recensioni sono scritte da gente che ha avuto voglia o capacità di approfondire un sistema di gioco molto complesso, con i suoi difetti ovviamente (come ogni gioco). Ecco allora che come guida all'acquisto preferisco steam, se tanto cosa mi garantisci di più nel tuo articolo che altri migliaia di giocatori non possono evidenziare?

Poi mettiamoci anche tutti recensori che hanno la criticanza, abilitanza, illuminanza di ergersi a grandi esperti e poi di elargire dieci e cancri a cazzo di cane, e vedi come tutto finisce nel grottesco.
 
Che poi facendo un'affermazione forte io quasi direi che rimane più attendibili la media delle recensioni di steam, se dobbiamo ridurre tutto ad un mero parere/guida all'acquisto, senza analisi critica. Lì ad esempio un giocone come Warhammer 40K: Rogue Trader, che sto giocando in questo momento, ha come media nelle recesioni recenti del 91% o 92% mentre su metacritic ha un ottanta mi pare, ma quante di quelle recensioni sono scritte da gente che ha avuto voglia o capacità di approfondire un sistema di gioco molto complesso, con i suoi difetti ovviamente (come ogni gioco). Ecco allora che come guida all'acquisto preferisco steam, se tanto cosa mi garantisci di più nel tuo articolo che altri migliaia di giocatori non possono evidenziare?

Poi mettiamoci anche tutti recensori che hanno la criticanza, abilitanza, illuminanza di ergersi a grandi esperti e poi di elargire dieci e cancri a cazzo di cane, e vedi come tutto finisce nel grottesco.
Recensori e giocatori sono la stessa cosa, parliamo di opinioni di un tizio a cui gli piacciono i videogiochi e se ha giocato o gli hanno affidato quel titolo da recensire, significa che era interessato già in maniera pregressa ad affrontarlo.
E come tutti gli aggregatori di meta pubblici, fintanto che il gioco rimane ad una certa categoria di persone, allora ci può anche stare, se inizia a diventare un voto più politico allora anche quello non diventa più affidaibile.

MH Wilds per dire era partito con una media utente alta ma poi è sceso sempre di più perchè gli aggiornamenti non rendeva il gioco più leggero di quanto volevano e quindi via di recensioni negative facendolo scendere a 6/10.

Lo so che è bello attaccarsi al numero, ma di fatto è solo una cifra che ognuno arbitrariamente da il peso che vuole, è più importante leggere i contenuti.
 
Recensori e giocatori sono la stessa cosa, parliamo di opinioni di un tizio a cui gli piacciono i videogiochi e se ha giocato o gli hanno affidato quel titolo da recensire, significa che era interessato già in maniera pregressa ad affrontarlo.
E come tutti gli aggregatori di meta pubblici, fintanto che il gioco rimane ad una certa categoria di persone, allora ci può anche stare, se inizia a diventare un voto più politico allora anche quello non diventa più affidaibile.

MH Wilds per dire era partito con una media utente alta ma poi è sceso sempre di più perchè gli aggiornamenti non rendeva il gioco più leggero di quanto volevano e quindi via di recensioni negative facendolo scendere a 6/10.

Lo so che è bello attaccarsi al numero, ma di fatto è solo una cifra che ognuno arbitrariamente da il peso che vuole, è più importante leggere i contenuti.
E non dovrebbe essere così, perché il critico è un lavoro serio, altrimenti in un atelieur può entrare chiunque a valutare milioni di euro un'opera rispett ad un altra perché è un semplice appassionato di pinacoteche.
 
E non dovrebbe essere così, perché il critico è un lavoro serio, altrimenti in un atelieur può entrare chiunque a valutare milioni di euro un'opera rispett ad un altra perché è un semplice appassionato di pinacoteche.
Il problema è che il critico videoludico non è visto come una professione che ha una formazione come quello di altre categorie di critica :asd:
 
Il problema è che il critico videoludico non è visto come una professione che ha una formazione come quello di altre categorie di critica :asd:

Sono letteralmente poco piu (o poco meno) che appassionati di videogiochi che recensiscono un prodotto come puo farlo chiunque di noi.

Non c’é una scuola professionalizzante da fare (che duri 1/2/3 anni) per poter scrivere recensioni su un sito che dia competenze che un pinco pallino a caso non abbia.

Come detto peró ci dovrebbe essere una linea editoriale che dovrebbe cercare di rendere ogni lavoro piu “oggettivo” possibile.
 
Ultima modifica:
Ma state a fa na tragedia per i voti dei recensori dei giochini, io sentirei il parere di uno che si è dimostrato più volte imparziale con l'argomento più caro di questo paese, che di voti ne sa.

 
Pokemon rosso e blu ,oro e argento...giochi leggendari che hanno creato un mito in milioni di bambini...basta pensare alla voce che che mew fosse nel gioco che portava a mille speculazioni e prove in blu/rosso...o allo stupore(e uno dei più grandi colpi di scena che io ricordi in questo medium)di quando in oro/argento scoprivi,dopo aver battuto la lega di jhoto, che si tornava nell'amata kanto dove partiva letteralmente un nuovo gioco

Oggi invece per avere un pocket monster perlomeno al passo coi tempi la gente deve sperare in Aniimo

Basta questo per definire la parabola discendente di un un brand che a livello videoludico sempre macina grandi numeri ma ormai non ha veramente piu nulla da dire se non ricordare con nostalgia 25 anni fa..e io di base non sono un nostalgico il che e' tutto dire
Vero, ma finché ogni giochino Pokemon tira fuori 10M+ non cambierà. Servirebbe un tracollo delle vendite per vederli tirare fuori dei gioconi come un tempo, ma non succederà.
 
Mi fa ridere sta cosa del paragonare i voti, come se non esistesse il concetto di valutare un gioco senza per forza sminuirne o svalutarne un altro :asd:
La funzione del numero è esattamente quella, inquadrare il gioco in relazione ad altri giochi (naturalmente comparabili per genere e tenendo conto di fattori variabili come budget, periodo d'uscita, piattaforma ecc.). :asd:
Per sapere se un gioco è valido o meno basta il testo, il numero serve a darci il confronto senza appesantire il testo con mille confronti con gli altri giochi paragonabili.
 
Il problema è che il critico videoludico non è visto come una professione che ha una formazione come quello di altre categorie di critica :asd:
Oggettivamente il "critico" videoludico spesso è un giornalista publicista (quando va bene) che non ha però formazione su game design o programmazione. Ora non sto dicendo che bisogna essere dei tuttologici per criticare un videgioco, dato che per sé le componenti di un prodotto del genere spaziono dall'arte visiva, alla composizione musicale fino alla programmazione dei comportamenti di AI, per dire. Negli altri settori quantomeno è più semplice, in teatro per dire un critico è qualcuno che solitamente ha esperienza nel settore e la capacità di giudicare tecnica dei perfomer e messa in scena registica sulle basi di quanto ha appreso e studiato in decenni di esperienza pratica o su saggi che ne approfondiscono le tematiche in maniera rigorosa.
Veramente sono come Franchino, nel senso di qualcuno che può esprimere un gusto oggettivo o meno su un prodotto, ma tale opinione non è una critica intesa nella sua vera accezione. Io non saprei criticare un'opera di De Chirico, per dire, però posso dire se trovo un suo disegno di mio gusto o no, di conseguenza consigliare se visitare quella mostra o meno, per essere proprio 1:1 con gli esempi artistici. :asd:
 
La funzione del numero è esattamente quella, inquadrare il gioco in relazione ad altri giochi (naturalmente comparabili per genere e tenendo conto di fattori variabili come budget, periodo d'uscita, piattaforma ecc.). :asd:
Per sapere se un gioco è valido o meno basta il testo, il numero serve a darci il confronto senza appesantire il testo con mille confronti con gli altri giochi paragonabili.
esatto

tra l'altro i voti si dovrebbero essere dati rispetto al rapporto premesse e risultati, se non fosse così sarebbero imparagonabili giochi, anche solo a pensarci, in 2d,2,5d e 3d perchè proprio diversi per natura e ambizione.

poi in realtà ci possano essere giochi in 3d fatti per sembrare moderni con 2 animaizoni in croce che sono orrendi e giochi in 2d che sono piccole gemme da vedersi con azioni diverse movset e via dicendo
 
Ma state a fa na tragedia per i voti dei recensori dei giochini, io sentirei il parere di uno che si è dimostrato più volte imparziale con l'argomento più caro di questo paese, che di voti ne sa.


Penso lavori così game freak sul codice.
Fa spacca' Franchino.
 
Vero, ma finché ogni giochino Pokemon tira fuori 10M+ non cambierà. Servirebbe un tracollo delle vendite per vederli tirare fuori dei gioconi come un tempo, ma non succederà.
Non è neanche detto perché sono passati dai 15 ai 25 anni da quando si facevano giochi Pokémon di una certa qualità. Non so quanti lavorino ancora in gamefreak di quell'epoca
 
La funzione del numero è esattamente quella, inquadrare il gioco in relazione ad altri giochi (naturalmente comparabili per genere e tenendo conto di fattori variabili come budget, periodo d'uscita, piattaforma ecc.). :asd:
Per sapere se un gioco è valido o meno basta il testo, il numero serve a darci il confronto senza appesantire il testo con mille confronti con gli altri giochi paragonabili.
Il numero serve principalmente a dare un valore di quel gioco, punto. Se un gioco è da 6.5 e uno da 7 non vuol dire necessariamente che uno sia peggio dell'altro, perchè possono eccellere in due cose totalmente differenti che possono risuonare con una o l'altra utenza.
Il 10 che ho dato a Persona 5 è diverso dal 10 di Expedition 33 proprio perchè sono due giochi diversi che eccellono in quello che fanno indifferentemente dai vari competitor. Invece sono d'accordo che si debba tener conto di extra fattori, ma il competitor proprio non c'entra na sega almeno per la mia valutazione :asd: Posso paragonare due titoli della stessa serie (Z-A e Arceus in questo esempio o NBA 2K25 e NBA 2K26) o che probabilmente puntano allo stesso target (anche se questo mi capita meno, in realtà) ma due giochi differenti che si basano su due scelte di mercato diverse e un pubblico diverso è completamente stupido. (Tralasciando che, come già detto, sono totalmente in disaccordo sulla votazione data a Expedition da Spazio, ma questa è una costante con le recensioni scritte qui)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top