PS4/PS5 Lies of P

Pubblicità
Lies of P Overture

Sento la fine.
La metà è quasi raggiunta, le subquest sono già concluse o si avviano alla conclusione e l'atmosfera, il mood, si fa sempre più triste.
Sempre più malinconico.

Avevo interrotto nelle miniere e prima ancora di ingaggiare un singolo mob mi sono imbattuto in un bizzarro npc...
che comunica con noi attraverso la carcassa di un burattino o più correttamente più burattini della medesima serie.
Pregandoci di avanzare (con cautela) e liberarlo.

Ci sono tante vecchie conoscenze nella prima area mineraria, gli automi tuttofare visti alla grande esposizione qui si trovano armati di strumenti adatti al lavoro ed a seconda del loro equipaggiamento ( Pale, picconi) ci sono anche versioni molto, molto grandi. Oltre a loro ho incrociato simil mine volanti, automi "carriola" che amano scagliarci contro pietre a tradimento (viva l'arco) e varianti dei cani.
Una la conoscevo, è la versione con la lama circolare che infligge frattura, l'altro è letteralmente un cane dinamitardo che ha al compito di correrci addosso mentre siamo in mezzo ad un orda per eliminarci a tradimento.

Il premio di mob più particolare va al "sorvegliante".
In pratica il suo unico obiettivo quando entriamo nel suo aggro è da una parte dare l'allarme, dall'altra creare una vera e propria gabbia elettrica per infliggerci rapidamente scossa. Dopo un primo incontro non proprio eccezionale, ho scoperto che è possibile sfruttarli facilmente per danneggiare gli altri mob.

Il primo mini boss che sfonda la parete di roccia dietro ad una cascata guadagnando punti per il fattore coolness, è un avversario bizzarro.
è in grado di piazzare mine di prossimità in modo passivo mentre ci affronta, limitando i nostri movimenti. Sconfiggerlo ci permette di ottenere il secondo connettore di legione genius per l'ultimo braccio della legione del dlc.

Prima di poter salire su un primo acensensore mi sono imbattuto in un inno...
degli "zeloti".
Il termine è già molto potente ma, in sintesi, inneggiavano a come il Sorvegliante con due volti fosse solo l'inizio e con i loro esperimenti siano riusciti a ridurre in schiavitù l'Antico guerriero.
Il "custode" del braccio divino.

Poco dopo ho trovato in un chest un tsoro inatteso, l'arma di...
Laxasia.
Un'arma "destinata" ad essere impugnata dalla completa ma si tratta di un'arma comune, smontabile.
Non me lo aspettavo di certo vista la potenza del boss e l'importanza ricoperta sebbene l'essere una "Arche" mi fa credere che sia stata forgiata da Markiona.

Poco dopo ho avuto modo di incontrare una nuova carcassa di burattino parlante...
questa volta però c'è tempo per chiacchierare ed iniziare a dare un senso.
Si chiama Alexander, era alchimista, di bel aspetto, a capo di un importante progetto e beh, per dirla in parole semplici, ha fatto il filo alla ragazza sbagliata. La figlia di un suo superiore. è convinto di essere stato rinchiuso in una cassa o qualcosa di simile.

Il poter "guidare" il suo salvatore gli dà un po' di speranza, "sono ancora vivo".

Recuperato un disco antico, ho avuto modo di trovare un altro numero dei "misteri" di Krat.
Non ci avevo pensato la prima volta visto che passa del tempo...
ma anche questa volta ci sarà da "indagare". La versione ufficiale in questo caso? Un Burattino sarebbe stato maltrattato a tal punto da un minatore da ucciderlo. Velocizzando il processo di sostituzione dei minatori con burattini e tormentando i sopravvissuti con le dicerie di un piccone in cerca di nuove vite.

Questa volta la macchina cifrante si trova nella stessa miniera.
Volendo la si può risolvere immediatamente. Io in un primo momento sono andato avanti perché ho sentito la voce di...
Rosaura.
Ha bisogno di ergo.
è sfinita, stanca per il viaggio. Non so se ci siano o meno differenze nei dialoghi ma io le ho dato il pezzo più grande possibile (Se ne può trovare uno letteralmente sulla mappa poco distante da dove si trova) anche perché il "cuore sta rallentando" e non riusciva più a seguire la farfalla bianca e volevo evitare che le accadesse qualcosa.
è dolcissima "Ti voglio al mio fianco amico mio".

Non pretende nulla.
Le abbiamo "già fatto il regalo più grande" restituendole le scarpette e la libertà ma non poteva lasciarla in quello stato.
Anche questa volta ha fatto dono di alcuni tesori, una emote (cuore), un secondo pezzo di disegno e...un invito. Si tratta di un invito che gli Alchimisti avevano mandato ad alcuni notabili e persone di prestigio per mostrare i risultati delle loro ricerche.

In questo caso una grandissima scoperta avvenuta alla Fossa del Diavolo.
è tutto già inquietante per come è posto ma l'invito in questione, era riservato a Carlo. Se diamo per buona la versione del morbo pietrificante potrebbe essere qui che lo ha contratto ma sono solo ipotesi

Aiutata la nostra piccola amica, sono tornato dal Segugio con la macchina cifrante e sono subito tornato alla miniera.
Il luogo da raggiungere è proprio accanto al secondo burattino parlante...
la verità è più triste e struggente di quanto mi aspettassi.
Rompendo la parete con un colpo pesante il burattino impazzito ha giusto il tempo di pronunciare una singola frase "è ora di andare amico mio".

Vicino a lui, si trova il cadavere scheletrico del minatore che tanto lo aveva maltrattato.
Era stata ingannato, aveva visto qualcosa che NON doveva vedere durante gli scavi (la Porta) e gli alchimisti si sono sbarazzati di lui ma "Zuccone" è caduto (volutamente) insieme a lui. Questo li ha permesso di sopravvivere a lungo, molto a lungo. Perché Zuccone li ha portato acqua e cibo mentre continuava ed ha continuato a cercare di aprire un varco per uscire. Il minatore? In pena per la moglie, aveva deciso di accogliere Zuccone come membro della sua famiglia dopo avergli trovato un nome ben più adatto al coraggio ed alla determinazione dimostrate.

Il Segugio da uomo sensibile è provato dalla verità.
Quanti anni ha trascorso quel Minatore a scavare senza sosta? Sia quel che sia, ha dimostrato di essere ben più sensibile degli alchimisti.

A quest conclusa, ero pronto ad andare avanti poi però ho cambiato idea.
Avevo usato a più riprese lo shortcut che mi riportava rapidamente al primissimo stargazer ed ogni volta Gemini reagiva ad un ruggito proveniente dalla parete...
osservandola mi sono accorto che c'era un passaggio che mi ha condotto dritto dritto da una vecchia conoscenza
è il mostro verde della palude o quantomeno l'essere che diverrà famoso con quel titolo.

Più giovane,piccolo e più agile.
Le differenze nel moveset ci sono, tante cariche, molti più modi per risucchiarti la vita, prese ma la debolezza al fuoco è rimasta.
Il mio rammarico? Un singolo quarzo per uno scontro del genere è un reward inadeguato per quanto il mostro non possa essere ucciso. Deve "sopravvivere" per poterci affrontare ancora nel presente.

Tornato al percorso principale, superato uno dei miei vecchi amici palombari ho incontrato il nemico più illeggibile di tutto Overture.
Si tratta di burattino, si, ma ha la forma di un mezzo pesante, equipaggiato con un pesante braccio armato di trivella ed un pala caricatrice che usa per caricarci a ripetizione. Non l'avversario più facile del mondo da affrontare ma nel momento in cui sono riuscito a mettermi alle sue spalle, è andato giù in fretta. Finite le novità ho incrociato una nuova variante di burattino con due scudi (armatura di tutt'altra fattura) e sono giunto ad un simil molo, uno dei sentieri conduceva ad una piccola struttura nascosta dove ho potuto concludere una quest.

Per...
quanto la personalità di Alexander ed i suoi dialoghi siano volutamente divertenti e sopra le righe, anche la sua è una storia molto drammatica. Non c'è nessuna cassa o corpo. è un cervello.
Un cervello in un tubo verde, all'interno di un misterioso liquido.
Farei una battutaccia alla Futurama ma c'è poco da sorridere, la fase di "rifiuto" di Alexander dura poco.

Era un individuo brillante.
Conosce quella macchina, ci aveva lavorato lui. Si può dire che l'abbia creata ma non era mai stata testata con successo "Sono un cervello in una tinozza, questo conta come essere vivi?"

Consapevole di avere i giorni contati anche con una macchina in condizioni perfette (cosa che non è, c'è una perdita di gas), Alexander Goodman ci chiede di staccare la spina e di ricordarci di lui. Il Disco "Nightmare" è il nostro reward, quanto mai adeguato per quanto accaduto.

Le rovine sono mastodontiche, chiaramente antiche, molto, molto antiche.
Gli Alchimisti hanno fatto di tutto per limitare l'accesso persino ai loro adepti ed hanno stabilito rigide normative di sicurezza sul come gestire il "soggetto", ovviamente nessuna di quelle normative presupponeva il lasciarlo stare, ovvio.

La...
chiave consegnata da Lumacchio ci permette di accedere all'arena e qui mi domando se effettivamente ci fosse un altro modo per accedere, senza parlargli.

Il Guardiano ha tanti primati fra i nemici di Lies of P.
è realisticamente la creatura più antica da noi incontrata, è sicuramente il boss con più hp ed è anche la più grande fra le creature affrontate.

Un umanoide in origine, i tratti del viso sono ben riconoscibili cosi come la barba ed i capelli ma nient'altro. Si muove esclusivamente a quattro zampe, si alza sulle gambe posteriori solo per provare a schiacciarci con la sua mole ed ha due braccia aggiuntive. Una enorme che brandisce una immensa sulla schiena che inizia ad utilizzare con più efficacia durante la sua seconda fase e poi una seconda arma.

Brandita da un braccio sottomisura, quasi un'appendice attaccata al collo.
Osservandolo con più attenzione ho subito capito di cosa si trattava e di cosa stavo affrontando. è uno delle armi che ho più utilizzato durante il viaggio, il tridente del patto ottenibile scambiandolo con l'ergo dell'arcivescovo Andreius.

Un'arma antica ritrovata alle rovine di Trismegisto e che apparteneva ad un guerriero del mare al servizio di un antico re e che continuo a proteggere una reliquia maledetta (Il braccio della divinità) anche dopo che la sua pelle divenne verde. Questo ha cambiato totalmente il mio approccio alla fight.

DOVEVO vincere in solo (sono stato tentato di evocare il phantom dopo il terzo try), dovevo dimostrare di essere "degno" del Tridente al suo proprietario originale utilizzandolo per dargli il meritato riposo dopo che gli alchimisti ne hanno fatto una orrenda e mostruosa chimera.

Ci sono diversi fattori di interesse in questa fight una seconda fase che arriva relativamente presto, una telecamera che non fa schifo. Sono rimasto sorpreso, è volutamente posizionata all'indietro rispetto alla norma ma usando un'arma che fa per lo più danni da affondo ho comunque deciso di lottare senza target. è stata dura? Tanto ma ne è valsa la pena, il Guardiano è uno dei pochissimi boss ad avere anche un filmato alla morte ed uno che indica il cambio fase.

Terminato lo scontro ho ripreso fiato leggendo un testo definito "eretico"...
parlava una creatura che esaudiva i desideri, estranea alla religione ed al credo degli alchimisti.

Poi uno dei campi base di L.F, che ha lasciato provviste in quantità a chiunque fosse stato abbastanza fortunato da raggiungerlo ma guardando in un angolino ho trovato...
un messaggio anzi due, sempre audio e scritti.

Il primo è di Lea stessa, per un amico.
Certa che la sua sia una missione suicida viste le ferite e l'avversario che si appresta ad affrontare. Pregando di prendersi cura di Romeo ed aiutarlo a passare oltre "ed essere felice".

Giusto per aumentare la carica drammatica e depressiva di tutto Overture, il secondo messaggio è del nostro Arlecchino.
Un invito, una sfida, una minaccia.
Spera che abbia visto la sua "scultura" e vuole incontrarla al più presto.

La sconfitta subita per mano di Lea fu totale, perse tutti gli arti e venne trafitto da più lame ma questo rese Lea soggetto di massimo interesse.
Il suo potenziale capolavoro

è già alla Tenuta di Rose la aspetta anzi, ci aspetta lì.
La schermata iniziale è cambiata di nuovo dopo questi eventi, riflettendo la meravigliosa aurora boreale visibile sulla costa.

Un luogo estremamente ostile dove carcasse, burattini ed alchimisti danno battaglia anche fra di loro mentre si cerca di avanzare.
Gemini spera che la nostra presenza in questo luogo possa in qualche modo modificare gli eventi che abbiamo vissuto, nonostante la bottiglia di antidolorifici sia segno inconfutabile di quanto sia già "tardi" ma al solito la fretta non fa per me.

Tornato rapidamente all'hotel ho scambiato l'ergo...
del guardiano ottenendo un'arma familiare.

è letteralmente un Gunblade con tanto di canna ed esplosioni a trigger ma non è l'unico punto di interesse.

L'arma era di proprietà del Falcone, un famose persecutore conosciuto come il "Nobile cavaliere" coraggioso e fedele ai suoi voti anche di fronte agli orrori delle rovine. Congetture via, il Falco nel romanzo è inviato dalla Fata Turchina per salvare Pinocchio, Lea potrebbe aver chiesto il suo aiuto ed il Falco potrebbe aver "salvato" Carlo dal pericolo imminente (rimettendoci la vita) ma non dal morbo che lo avrebbe ucciso prima dell'arrivo di Lea. Se diamo per buona la morte di Carlo per il morbo, le parole di Lea sul suo ritardo e l'invito consegnatoci da Rosaura è una storia che fila ma mi rendo conto di far correre troppo la mente.

L'ambulante che mi attende tutto tranquillo di fronte ad una distesa di ghiaccio è una fonte inesauribile di elisir di ogni tipo e vende anche uno strano amuleto, dal costo irrisorio. Sul momento pensavo fosse un joke visto l'effetto ma poi ne ho compreso l'importanza. Recuperata la corona dal folle mutato indicatomi dal primo ambulante, ho preso atto di come la "purga" all'interno degli Alchimisti non abbia risparmiato nessuno.

Neppure familiari di adepti di basso rango e del tutto all'oscuri dei veri segreti dell'ordine, la terza macchina cifrata? Neppure il Segugio ha la chiave per aprirla, non subito almeno. Nel frattempo un'altra missiva...
mi ha ricordato che gli Alchimisti dell'isola sono solo una "parte" dell'ordine.
Qualcuno (Do per scontato Giangio/Paracelso visto che è l'unico che sembra poterla creare) ha inviato dei campioni del siero dorato oltremare, nel paese del calma mattino. Anche lì la cura si è dimostrata efficace sui pazienti in uno stadio ancora NON avanzato della malattia.

Muoversi sul ghiaccio non è la cosa più facile del mondo.
Soprattutto quando si viene presi, letteralmente, a cannonate dalla distanza, alcune lastre si rompono e dei Marlin carcassa saltano fuori per cercare di farci la pelle. Raggiunto un primo relitto semi affondato, non ho fatto neppure in tempo ad avanzare che...
una porta mi è esplosa in faccia.

Non è un caso, finalmente si gioca a carte scoperte.
Lumacchio è venuto a sbarazzarsi personalmente di noi, dopo che tutti i suoi precedenti tentativi hanno fallito.
Veronique? Era una tipa che non si accontentava delle verità di facciata, scavava sempre affondo. Lea? Anche lei è da eliminare, la trappola preparata a Zelator doveva ucciderle entrambe.

Il suo scopo? Beh, Lumacchio è un'ipocrita amorale oltre che uno sciocco.
Il motto dei B è "onore o niente" bene, lui è quanto di più distante possa esserci da questo. Ha servito Simon, convinto di avere un ruolo da giocare nel di lui grande piano, noi al contrario siamo "una nullità".

Non si può risolvere una cosa del genere pacificamente.
Quando può, lui non si sporca le mani. Sono stati gli Alchimisti ad occuparsi di Veronique ed ora? Beh, non può certo sperare che il Nostro sia lì a farsi ammazzare.

Lumacchio non è un semplice boss persecutore.
Utilizza un'arma che conosco bene, una delle prime ottenibile scambiando l'ergo dei boss ma accanto a questa a tanti trick come fumogeni o altro. Il vero twist della fight sta nel suo "curarsi" quando è arrivato poco sotto due terzi di vita.

Convinto, di ingerire il vero elisir curativo essendo stato "scelto" basta poco però per far partire la "vera" boss fight.

Pensava veramente che a Simon importasse qualcosa di lui? IL suo corpo muta o almeno parte di esso. Il braccio destro e la testa iniziano a ricordare quelli del mollusco di cui porta il nome fra rabbia ed incredulità ci combatte sempre più furioso, incredulo, terrorizzato.

Personalmente qui ho trovato i limiti della fight, al contrario di quanto accade solitamente con fight di questo tipo dove il cambio di fase avviene "in diretta" non abbiamo la possibilità di assestare qualche colpo in più per portarci avanti. Lumacchio in queste fasi in cui si piega e farfuglia è sempre immune ai danni. Aspetto biasimabile.

Secondariamente, le sue nubi di deperimento sono il male per la nostra arma.
Ha troppi hp per finirlo in fretta, quindi nel mio try vincente ho cambiato lievemente strategia leggasi portare due armi principali. CI ho trovato del catartico nel finirlo con la combinazione dello stocco (arma dei B) e della lancia cittadina (arma di fortuna).

Tuttavia egli non muore, resiste ed ha il coraggio di chiedere pietà.
Cerca di scrollarsi qualunque colpa di dosso, doveva parteggiare per qualcuno viste le lotte interne degli alchimisti e lui ha scelto Simon. Non poteva restare fedele come Lea al vecchio leader.

Quando Valentinus gestiva gli alchimisti, nessuno poteva neppure parlare di Lea che rimase fedele al suo padre adottivo anche dopo la sua morte. Simon mise una taglia sottobanco sulla sua testa ed anche gli Spazzini tentarono di ucciderla (la stessa Veronique lo ha ammesso dopotutto) ma non servì a nulla.

Cosa fare? Da viscido qual è, vorrebbe il nostro aiuto.
Vorrebbe che lo aiutassimo a trovare il vero Elisir ma tutto quello che possiamo fare è finirlo, dandogli una morte rapida o farlo soffrire.
Uno come lui non merita pietà, diventare un mostro e pagare il prezzo delle sue azioni è una fine molto più adatta. Veronique aveva sbagliato, ma è morta con onore. Rimanendo fedele ai suoi voti di Persecutrice.

Dalla descrizione dei suoi abiti però, essere Persecutore per Lumacchio è sempre stato solo un mezzo.
Tutti gli davano del viscido e lento, per questo decise di abbracciare quell'identità, quel insulto come fosse qualcosa di cui andare fiero. Scegliendo la lumaca come suo animale tematico.

Scegliendo di lasciarlo morire ha lasciato un testamento
Delle parole di rabbia, in cui Lumacchio Pantalone (cognome adattissimo visto l'omonimo personaggio della commedia dell'arte), ci accusa di essere uguali a lui.
Di aver fatto dei sacrifici per sopravvivere.

Ignorando ovviamente tutte le vittime innocenti arrivate nel mentre, l'arroganza, l'ingenuità nel credere di essere un "eletto".
Conosciamo il copione.

Grazie ai suoi abiti ho ottenuto la chiave che mi serviva per il Segugio il appare alquanto mesto e deluso.
Purtroppo...
nonostante le apparenze iniziali, il nostro amico tende a fidarsi troppo facilmente degli altri e questo lo porterà ad una morte indegna di un eroe del suo calibro. Era convinto che Lumacchio potesse diventare un pilastro di luce per il futuro di Krat ma il nostro racconto e la lettera decifrata confermano che era solo killer al servizio di Simon.

Nella lettera parlava di un lavoro per occuparsi del Guardiano del Faro, su cui tornerò a breve.

Contemporaneamente lo Stargazer mi ha avvisato di movimenti nella quest di Goddard...
non so cosa le sia accaduto, so solo che è morta. DOPO aver finito il suo dipinto(Con tanto di lettera di ringraziamento) che possiamo appendere all'Hotel, ottenendo umanità ed un disco. Curiosamente la tela è diversa quando è appesa rispetto a quando l'ho trovata. Non credo sia un caso.

Di ritorno sulla costa ho notato un percorso aggiuntivo e mi sono spostato verso...
una citazione vivente ad uno dei romanzi più importanti del secolo passato.
Un vecchio pescatore (Salao, non Santiago) accanto alla carcassa di un gigantesco Marlin.
Ci chiede di recuperare la bottiglia di birra che aveva tenuto da parte per l'occasione, di parlarne con un giovane (Ovviamente Manolin) e di parlare a tutti della sua lotta infinità con la creatura durata tre giorni e tre notti.

Questo è il suo ultimo desiderio ma devo prima arrivarci al villaggio, attraversando più di un relitto.
Nel secondo ho trovato...
il diario di un "pazzo" che elenca uno strano metodo.
Inizialmente ero confuso, mi mancava la chiave di lettura. Poi leggendo l'ultima parte ho notato che ha ripetuto il messaggio del burattino Camille (Riportala dal suo bambino) ed ho capito che si trattava di un proto metodo di risvegliare l'ergo nei burattini.

In seguito ho recuperato una arma, una mazza usata da un corpo speciale degli alchimisti con tanto di testa a forma di serpente.
Infine, molto ben nascosta, la seconda borsa per espandere il negozio di Klaus ed una bella bottiglia di whisky invecchiata di trent'anni per il nostro mercante amante delle temperature glaciali.

I dischi antichi sono invece arrivati rispettivamente con una solita tripletta di farfalle bianche e con uno strano Alchimista d'elite non puggile ma neanche wolverine. L'ho trovato molto meno fastidioso delle carcasse mitragliere e dei Marlin che sembrano essere SEMPRE nel posto giusto. Sull'ultimo relitto ho trovato un bel elenchino per il signor...
Manus.
Di tutti i documenti originariamente presenti sulla flotta, compresi i seguaci "Importanti" di comprovata fedeltà.

Ed un messaggio vocale e scritto...
del nostro Joker.
Gli Alchimisti si accorsero troppo tardi della sua pericolosità, pianificavano di gettarlo in fondo al mare.
Lo avevano già potenziato. Il nostro Joker si è liberato ha massacrato tutti, ha affondato qualche nave e contento di tutti gli upgrade è andato a requisire Romeo allo Zoo.

Il piccolo villaggio di pescatori è deserto.
Una nota del sindaco con macchie blu sulla carta indica può significare solo una cosa per conto mio mi sono spostato verso il Faro.
Scendendo ai piani inferiori, ho trovato un numero sui misteri di Krat ed il Faro infestato in seguito allo scomparsa in circostanze misteriose di "Colombo" l'avido guardiano.

Avevo già la chiave di lettura questa volta,
un interruttore a pressione è ben visibile. Colombo era in sovrappeso come indicano sia la lettera di Lumacchio che la rivista, indossando l'amuleto del gigante che ti rende automaticamente "Molto pesante" ho potuto aprire la stanza segreta dove Colombo si era rifugiato.

Era un avido, un ingordo.
Aveva stretto un accordo con gli Alchimisti, lo avrebbero pagato se non comunicava a nessuno delle loro transazioni ma non soddisfatto decise di rubare qualche bottiglia dalle loro casse, vendendole come medicinale. Non si fermò quando vide che nessuno tornava dopo averle acquistate. E quando gli Alchimisti si accorsero che venivano derubati, il suo destino fu segnato. Il grasso Colombo morì solo e miserabile, di fame e stenti. Nascosto come un uccellino in gabbia in mezzo ai tesori che aveva accumulato negli anni fra contrabbando ed altri piccoli crimini.

Lo si potrebbe definire karma, quando un criminale da due soldi ne incontra uno vero ma sto divagando.
Ai piani di sopra c'è la tanto famosa bottiglia di birra per il nostro amico pescatore e una lettera di...
Manolin.
Gli augurava solo di tornare a casa. Sarebbe uscito volentieri in mare con lui.


Giunto in cima ho potuto mirare dalla distanza la mia destinazione, ottenendo anche l'ultima emote di Overture poi la mia attenzione è stata attirata da una voce proveniente dal basso, quella di Rosaura
Non era in pericolo ma...
è triste anzi ha detto che La tenuta di Rose "adesso è triste" per questo non ci si può avvicinare ma per il momento pare soddisfatta.
Il suo "nuovo" amico assomiglia tanto a quello "vecchio" che sperava di vedere alla tenuta e nel frattempo le è stato regalato il mondo.

Ci ha donato una foto dell'albero dell'amicizia vicino al municipio (L'ho già visto, lo ricordo bene), un altro pezzetto del vecchio disegno (ne manca uno) e...ci ha raccontato che il suo creatore amava TANTO il suo vecchio amico.

Non elaborato ulteriormente, mi ha solo promesso che quando terminerà il viaggio "Ci incontreremo in un bel posto, ti aspetterò lì".

E non ho bisogno di aggiungere altro.
Alla base del Faro si trova l'ultimo covo della Confraternita, contenente gli abiti del maniaco della Lotta ed un percorso secondario molto sospetto.
La carcassa di un capodoglio isolato, una scala che si rompe sembrava di essere di fronte all'arena di un boss...beh non un boss ma un mini boss unico. Un marlin gigante con tanto di appendici simili a gambe non funzionanti. Veloce, entra ed esce dal ghiaccio quando vuole e fa male. Il cugino più scarso del primo boss di Overture, anche il premio è uguale.

Superata questa sfida inaspettata sono tornato da Santi-volevo dire da...
Salao, che guardandolo bene assomiglia anche ad Hemingway.
Ho esaudito il suo desiderio, ha potuto bere la sua bottiglia di birra e non ha mai saputo quanto è accaduto al suo villaggio.
Con il suo gesto voleva insegnare a Manolin che gli umani possono essere distrutti ma mai sconfitti ed è spirato serenamente.

La quest non è ancora terminato.
Il nostro vecchio amico ci ha consegnato...
la chiave di casa sua.
Quando parlava di sua moglie che "lo aveva lasciato" non parlava di divorzio, possiamo trovare il corpo senza vita della donna morta di morbo pietrificante vicino ad una lettera scritta proprio da Salao.

Sul come avesse deciso di prendere il mare, di lottare un'ultima volta nonostante il dolore per la morte della moglie.
Per insegnare qualcosa di importante al suo discepolo.

I cambiamenti che abbiamo portato in questo passato sono veramente pochi.
Con il cuore pieno di tristezza sono tornato dal Segugio, del mio medesimo avviso di fronte all'ennesima depravazione compiuta...
dagli Alchimisti.

Ci loda per le nostre doti investigative ma è pieno di tristezza.
Sembra un loop di dolore senza fine, come potrà proteggere la persona a cui vuole più bene? Esiste un futuro per Krat?

Il Nostro parla di cose future come se fossero già accadute. Lo invogliamo a dare sempre il massimo, ci fa dono di un cappello ed un soprabito allo Sherlock Holmes ma no. Non è possibile metterlo in guardia da Pappagallo.
Speravo di poter fare almeno questo.


Ora se Gemini ha ragione, LEI è vicina.
Presto potrò conoscerla personalmente. Non manca molto al finale di questo Overture.
Hype per il prossimo update
 
Finito anch'io stamattina , è un gioiello . L'estetica di Pinocchio poi mi piace un casino

Non innova nulla ma chi se ne frega , datemi altri 10 di questo

L'idea cmq di adattare varie Fiabe a queste tematiche "oscure" mi piace . Purtroppo non accadrà ma io nel prossimo gioco avrei tanto voluto

ALICE
Qualcuno ricorda American’ McGee Alice? :asd:
 
Lies of P

Overture
, conclusione.

Sono tanto, molto indeciso sul come proseguire da qui in avanti.
Una parte di me vorrebbe affrontare il finale che gli viene più naturale, un'altra vorrebbe sbirciare una guida e vedere se si può fare qualcosina in più, un'ultima vorrebbe tergiversare. Potenziare più armi possibili prima di passare al NG+.

Prima però è giusto parlare soltanto di Overture.
è successo qualcosa di inaspettato. No.
La conclusione della vicenda è perfettamente in linea con le mie previsioni e con il tono triste e malinconico della narrazione.

Come accadde ai tempi di Artorias of The Abyss fa davvero strano pensare al titolo principale senza questa espansione anche se con Dark mi venne più naturale, avendolo giocato al Day One.

Andando con ordine, con le varie quest "chiuse" dovevo solo avanzare nella foresta.
è facile seguire le tracce di Lea, cammina claudicando ed i suoi stivali sono macchiati di sangue.

L'ho intercettata in una piccola capanna...
dove dopo una spada puntata alla gola, si riesce quantomeno a chiarire il malinteso.
Sta più male di quanto preventivato Lea, è pallida, sotto i suoi occhi si inizia ad intravedere quel incontrovertibile colore bluastro tipico della fase avanzata del morbo pietrificante.

Il miglior modo per superare la sua diffidenza è offrirle il medaglione che abbiamo ritrovato, si tratta (sbagliando) dell'ultima copia di questa foto, a lei molto cara. Fa un po' il muso Lea scoprendo che siamo lì grazie al Tracciatore. Sempre cosi prono a preoccuparsi ed a prendersi cura degli altri. Lo definisce più un compagno che un amico, impegnato sempre in "cause perse" ma l'affetto con cui ci parla di lui è evidente e si fida del suo giudizio.

Non saremmo mai arrivati da lei, se il Segugio non si fosse fidato.
Abbiamo imparato a conoscere bene questo ex persecutore venuto da un paese lontano. A lui viene molto più facile rischiare personalmente piuttosto che mettere in pericolo qualcun altro.

Maledicendosi nuovamente per non essere riuscita ad apprezzare i giorni con i suoi discepoli, Lea accoglie la nostra richiesta di accompagnarla. è spigolosa ed orgogliosa ma onesta. Sa bene quanto la malattia l'abbia provata, non è più la stessa persecutrice che riusci a trionfare per un soffio sull'artista del sangue.

Momento insolitamente leggero? Lea è visibilmente imbarazzata e colpevole per aver perso la chiave che permetterebbe facile accesso alla tenuta di Rose, molto ben difesa fra l'altro ma, fortunatamente per lei, noi abbiamo quella chiave. L'abbiamo recuperata proprio mentre iniziavamo ad esplorare Zelator.

Ho sorriso quando afferma "Devi essere in parte Corvo", il Corvo è uno dei due "dottori" che visita Pinocchio, l'altro è la Civetta. Sarebbe stato un interessante animale tematico per il suo ruolo di Persecutore ufficiale. Prima di seguire Lea però è possibile ascoltare un messaggio (sempre doppio, audio e scritto) preparato in anticipo per Romeo.

Era pronta a tutto per salvarlo, consapevole che fosse una missione suicida ma le bastava riuscire.
Che Romeo vivesse, non cercasse vendetta e ricordasse con affetto i giorni trascorsi insieme a lei e Carlo.

L'ultimo tratto di strada verso la tenuta è in compagnia.
Lupi, carcasse, orsi. Tutti sono, volutamente, più deboli del normale(e danno anche meno ergo) anche perché è uno showcase per farci vedere quanto Lea sia OP anche in questo stato. Bisogna prestare attenzione però, fossi corso a testa bassa avrei perso due amuleti. Uno ben nascosto dietro una parete di ghiaccio, l'altro vicino ad un Mini Boss. La nostra partner pur facendo il grosso del lavoro non può fare a meno di notare una certa familiarità con la nostra postura e modo di combattere.

Alla tenuta, Lea si prende qualche minuti di pausa, prende qualche pillola mentre noi avanziamo.
Questa prima fase non presenta nemici di alcun tipo, è una preparazione.
Letteralmente...
al benvenuto preparato dall'artista del sangue.
Una "installazone" (usiamo un bel termine tipico dell'arte contemporanea) che ha come tratto distintivo le due braccia tagliate del povero Romeo, sospese tramite due lunghi pezzi di stoffa e tanti petali rosa. Giusto per irridere ancora di più la povera Lea, associata con quei fiori, è farle avere un momentaneo crollo.

A peggiorare la situazione ci sono...
la missiva originale di Romeo rivolta alla "Padron Lea" che comunicava la sua spedizione allo Zoo e una foto dello stato attuale in cui si trova il ragazzo dai capelli biondi.

Gemini vorrebbe correre subito in suo aiuto ma bisogna muoversi con molta cautela.
Superata questa primissima parte, i mob iniziano a farsi sentire. La tenuta non ha nulla del luogo caldo e sicuro che è stata per tanti ragazzi nel corso degli anni.

Ho scosso la testa trovando un appunto...
rivolto al "Signor Simon" sul "Burattino Assassino".
Trovato distrutto ma che "potrebbe essere utile" sebbene "creda" di essere un umano.
Poveri, poveri sciocchi.

Neanche a farlo apposta su un divano in bella vista ho recuperato...
la naturale continuazione di quanto sopra.
Una lettera di un tale, Arden, assistente di Valentinus che lo pregava di intervenire per sanzionare Simon avendo questo ed i suoi deciso di "sperimentare" sul medesimo burattino.

Qualcosa stava cambiando, qualcosa di molto grosso.
Ho avuto modo di confermarlo poco dopo in...
una stanza singola, ben decorata e tenuta.
La stanza di Sophia (il turchese) chiaramente.
Contrariamente a quanto sosteneva, esiste "intatta" della Foto di Lea, Carlo e Romeo scattata proprio per l'imminente festa per la maggiore età di Carlo, con tanto di dedica "La mia famiglia è tutto per me.

Proprio accanto su un pianoforte si trova una nota di tutt'altra fattura...
un passaggio del Diario di Sophia (turchese), data ignota.

Sperava che le misure di quarantena del padre potessero aiutare, insieme alla musica di Antonia a placare gli anime dei rifugiati e tenere lontano lo spettro del morbo almeno fino al termine della stagione fredda. Carlo manco proprio in quel periodo, gettando nello sconforto Romeo e Lea ma non è tutto.

Simon contattò Sophia per raggiungerla al porto ben prima della regolare spedizione di viveri sull'isola.
Quindi cosa? Domanda retorica per me, Simon aveva ormai preso il controllo dell'ordine e con esso, aveva iniziato a volgere il suo sguardo ad una Ascoltatrice come Sophia.

Spostatomi in un'area comune vicino ad un camino ed in mezzo ad orde di carcasse, altra lettera.
Questa volta è...
una sorta di confessione.
Mancano le prime pagine ma questa è la risposta che Geppetto ha scritto in quanto "amico".
Si tratta di una missiva molto vecchia.
Morta Camille, il suo mondo divenne ancora più buio di prima "è questo il problema nel trovare il paradiso. Perderlo dopo averlo trovato è ancora più terribile" cosi decise di farlo crescere lontano da lui alla Tenuta di Rose. Antonia sarebbe stata lì e non solo lei ma...il ragazzo aveva bisogno di suo padre. Di vederlo, di sentire la sua presenza ma è inutile parlare a posteriori.

Giunto nelle cucine fra mini boss vecchi e nuovi, un'altra conferma ma anche una scoperta inattesa...
un "editto di purificazione per la verità assoluta".
Non si tratta di una scomunica (è arrivata pure quella, tranquilli) ma di un ordine di purga totale nei confronti della Tenuta e soprattutto di Valentinus.
Colpevole di aver perso di vista la ricerca della "verità"
Assegnando il ruolo di Gran Maestro ad eretici e miscredenti (Parla di Geppetto, nella nota ritrovata poco prima ha detto di essere "Gran Maestro dell'officina" e non Capo.

Il tutto mentre avrebbero proseguito la loro sacra missione sotto gli ordini del signor Pistris.
Questa è una associazione che NON aveva fatto. Il "cosi parlo Pistris" scritto da Adriana/Laxasia, non avevo pensato ad una figura concreta invece Pistris è parte del nome completo del nostro nemico, Simon Pistris Manus.

è una minuzia? Ni, perché ho la conferma che Simon è il pescecane.
Il termine pistris è greco ed è usato per indicare i mostri marini.

Valentinus non sapeva nulla? Affatto, anche il suo ex protetto Luka lo contatto riguardo al piano di Simon ed al suo aver radunato adepti anzi, accoliti e zeloti, pronti a seguirlo nel suo viaggio verso "la divinità".

Passeggiando allegramente sopra ad alcuni scaffali spostati tramite leve mentre si cerca di non essere buttati giù (nulla in confronto ai salti nel vuoto per la Avelyn nel primo Dark), è arrivata anche la lettera di...
Lea a Valentinus.
Una lettera piena di gratitudine ed affetto.
Lea aveva scelto un'altra strada, non se la sentiva più di "fissare nell'abisso" ma voleva usare la spada di Rose per combattere per la "sua" giustizia.

Dopo aver fatto affrontato e sconfitto l'unico (o quasi) burattino presente alla Tenuta recuperando un amuleto ed un quarzo sono arrivato nella...
stanza di Valentinus.

Neppure il Gran Maestro ha potuto proteggersi da una tale follia.
Il quadro che lo mostra insieme alla moglie e le figlie è stato volutamente deturpato apposta (non escluso sia stato il nostro Arlecchino) ma la cosa più interessante è stata quella che ho trovato dopo.

La lettera di scomunica, era inevitabile che saltasse fuori vero?
Beh, non è tanto il contenuto ad incuriosirmi, è il come questa si presenta. Il Maestro scomunica il discepolo, colpevole di essere rimasto sempre troppo attaccato alla famiglia e di aver "consegnato" il braccio del dio simbolo del Gran Maestro per questo si è occupato personalmente della "cura" per lo scomunicato, inviando il suo mostro marino (Pistris) verso di lui.

Non un gesto di clemenza o una prova finale di fedeltà ai principi degli alchimisti.
L'ordine era già stato emesso all'arrivo della lettera.

Dove sta quindi la parte interessante? Giangio anzi Paracelso.
è lui l'autore della lettera, come prova il sigillo dorato ed i fiori. Sono gli stessi usati per la lettera inviata a colui che "entra in possesso dell'albero degli Zecchini".

Non è solo l'escalation nell'importanza del personaggio, abbiamo avuto modo di visitare lo studio.
Abbiamo visto dove...
il braccio veniva conservato e che non si trova più lì.
Ora? So che nel presente lo ha Simon e che dovrò levarglielo con le cattive.

Andiamo con ordine però, il DLC è molto schietto.
Un po' come tutto Lies of P ti dà sempre le sue linee guida sulle quest.
Arrivato nei pressi del giardino che era stato l'orgoglio della Signora Isabelle (Banalità delle banalità, via Rose Isabelle è dedicata a lei, ci ho fatto caso solo ora), l'ultimo stargazer mi mette in guardia dal non lasciare nulla in sospeso.

Chiudere tutto.
Quindi mi sono fatto un giro veloce, ho riparlato con tutti gli npc (mercanti compresi) ma con l'eccezione del Segugio..
"è giunta l'ora che le nostre strade si dividano. Ti auguro buona fortuna" non ci sono cambiamenti di sorta.
Non possiamo aggiornarlo su Lea ne tantomeno metterlo in guardia su Pappagallo.

Rimane solo...
la battaglia finale.
Non ci si gira intorno, al nostro arrivo Lea è già impegnata in una furibonda lotta con Arlecchino.
Il laghetto, è una gigantesca pozza di sangue degna del suo titolo.

La battaglia si può affrontare in solo o con Lea.
Avvicinandosi la si può tirare su e combattere fianco a fianco.

Arlecchino, è bello pimpante, quella sua pelliccia bianca, il sorriso sguaiata, la risata folle, i baffi, quel senso di uncanny che deriva dal suo avere ancora della pelle umana...non ha nulla della carcassa malridotta che ho incontrato all'Abbazia.

Ci ha accompagnato per quasi tutto il nostro viaggio durante la storia principale e le sue azioni hanno mosso tutto Overture.
Per suo diletto, non ha ambizioni o obiettivi particolari.
è un puro agente del caos ed ora possiamo affrontarlo.

La prima fase è in verità abbastanza tranquilla.
Ha un ritmo irregolare ma comunque leggibile. è la seconda fase ad essere LA sfida.
Arlecchino è il solo del boss del DLC ad avere due barre distinte e separate cosa che mi ha fatto piacere in verità.
Trovo che sia una meccanica usato un pelino troppo nel titolo base.


Come diventa lo scontro? Una danza della morte, non saprei come altro definirla. Immagino che chi riesce a prendere il ritmo dei parry con i suoi attacchi potrebbe sbilanciarlo facilmente ma io trincerato dietro l'egida ho faticato.

La sua velocità e la quantità di spazio che è in grado di coprire mentre attacca ha dell'impressionante.
Una delle sue mosse mi ha ricordato quella di Laxasia quando si alza in alto e ci tempesta di simil teschi mentre mi domando se la sua personalità abbia in un qualche modo influenzato le modifiche applicate al suo corpo.
Tutto è fatto per infliggere dolore alla "carne", frattura che è la cosa più simile al sanguinamento presente in Lies of P è uno status di ordinanza per lui.

è una macchina di pura morte.
Non sa chi siamo ma questo scontro per lui è l'apoteosi. I tentativi? Non li ho contati, diciamo semplicemente "tanti".
Come accaduto con il Sorvegliante non me la sentivo di affrontare uno scontro simile in solo. Questa è principalmente la battaglia di Lea, va affrontata in coppia, almeno la prima volta.

Persino il critico quando arriva è "in combo".
Canonicamente siamo noi a sferrare il colpo di grazia ma lo facciamo con la spada di Lea.
Sguaiato come sempre, Arlecchino crolla. La carriera dell'artista del sangue è finita non quella del re degli indovinelli però.

Lea porta la testa di Romeo sulle sue gambe, ne accarezza il viso come una madre fa con il figlio (le sue braccia sono state già sostituite con delle protesi meccaniche) e ci fa dono della sua spada quando il Nostro prova a restituirla. Si potrebbe dire che la mezzanotte sia scoccata, l'incantesimo è terminato ed il Nostro protagonista torna nel suo tempo appena prima che Lea possa riconoscerlo come "Carlo".

Un finale già di suo malinconico ma non è finita.
Conclusi i titoli di coda (Mi ha sorpreso vedere Eugenié salvata da sotto le macerie), l'alba sorge e Lea vede avvicinarsi all'ingresso della Tenuta Giuseppe Geppetto. Nessuna sa che fine abbia fatto la Persecutrice Leggendaria. Nessuno ma non ci vuole molto a capire cose è accaduto. La nostra battaglia? Non è servita a nulla.

Geppetto ha atteso che terminasse quello scontro mortale, avrebbe avuto la meglio su chiunque fosse stato il vincitore. Lea o Arlecchino che fosse.
è lui ad arrivare al sorgere del sole trascinando una cassa nera, plausibilmente è lì che tiene il "suo" burattino da battaglia personale, come Markiona.

Non ha modo di difendersi Lea.
è stanca, malata, disarmata ma il suo sguardo ha quella medesima fierezza che l'ha sempre contraddistinta.
Cosa ne sia stato di lei appare scontato, il povero Romeo invece è divenuto noto come "Re" dei Burattini. Geppetto "sa" come far risvegliare l'ego di una persona in un burattino. Corpo simile, ergo estratto direttamente, inserito poco dopo la morte. Uno dei documenti ritrovati durante il dlc elencava i passaggi senza lasciare alcun dubbio.

è tanto malinconico Overture, tanto triste.
Il nostro si risveglia nel quartiere Malum, vicino al medesimo stargazer con il quale era "partito" per questo viaggio inatteso.

Uno dei tutorial in game mi avvisa "subito" che ci sono stati dei piccoli cambiamenti ma andando nel passato, tutto è come congelato.
Non vi è traccia di un NPC all'albergo o altrove. Non si può neppure interagire con la gattina. In compenso? Possiamo seguire le farfalle bianche fino al cancello superiore.

Ci guidano direttamente verso...
la stanza di Lea.
Abbiamo la chiave, era uno dei drop ottenuti con la vittoria finale oltre alla spada ed i suoi abiti.

"Giorni di Alcione" nome non casuale per la foto che ritrae Lea ed i suoi allievi intenti a suonare un pezzo tutti insieme.
è una frase idiomatica molto malinconica. Originariamente i giorni di Alcione erano considerato un periodo di bonaccia e clima mite nel pieno dell'Inverno ma anche bonaccia e clima mite nella tempesta, cosi come giorni sereni passati in pace e passati rispetto ad un presente buio ed incerto.

Il doppio messaggio audio-scritto, è per Carlo ma anche per sé stessa.
Ricorda quella giornata e quella canzone, mai avrebbe pensato che quella felicità fosse cosi passeggera, come tutti gli umani...non è stata in grado di apprezzare ciò che aveva. Non finché lo ha perduto. Era stata cosi reticente nel prendere lui e Romeo come discepoli, cosi aggressiva ma alla fine i due ragazzi l'hanno salvata.

Nella speranza di potersi riunire un giorno, di nuovo, tutti insieme a suonare.
Va da se che il disco è stupendo come pressoché tutta l'ost del titolo, dischi in particolare.

Non si tratta però dell'unica traccia del nostro passaggio in quei giorni d'Inverno.
I semi che abbiamo piantato? Sono fioriti e possiamo ora decorare il grammofono con delle splendide rose dorate, ora custodisce un "ricordo" forse inutile ma prezioso, importante.
Il quadro di Goddard? Cosi scuro e mesto? Toccandolo si schiarisce, mostrando una bellissima giornata di sole.

Il collare? é sempre lì, la nostra amica lo ha tenuto anche da adulta.
Le è davvero piaciuto.

Poi l'inaspettato, ho trovato una recensione...
vicino al pianoforte dove Klaus "si rivela" come Medoro anche se non direttamente.

Lascia una recensione 4/5 come le altre lasciate in giro per Krat ma non è l'unica cosa che lasciato.
Ero nel menù ed osservavo i vari documenti e...mi sono accorto che due di loro, erano nuovamente segnati come non letti.

Il primo? La lettera d'addio di Antonia.
Un promemoria, una preghiera. Sostiene che il Nostro sia capace di cambiare il destino degli altri in meglio.
Di saper costruire legami la dove altri li distruggono, con la preghiera che possa trovare una strada, un modo "Un percorso di luce che possa salvare tutti".

Il secondo update viene proprio dal diario di Medoro/Klaus.
è una nota amara, un rimpianto sul suo "amico" perduto, il traditore sofferente.
Lumacchio Pantalone "Se solo mi fossi reso conto che il tuo cuore era più malato del tuo corpo, si sarebbero potute risparmiare tantissime vite".

Perché allora Klaus dice di non conoscerlo? Perché è già in incognito quando lo incontriamo, è già stato screditato.
Non poteva andare in giro a dire di conoscere il capo dei B. Rimane il dubbio però, chi era H? Il vero nome del Tracciatore/Segugio/Alidoro forse?

Dopo che il mio amico della palude ha reagito ad alcune nuove emote ho provato con altri npc ed Eugenié ha cambiato atteggiamento di fronte all'inchino profondo".

Altro? Beh, c'è un drop aggiuntivo nell'arena del boss finale del dlc se ci si ritorna...
il Monocolo di Geppetto.
Gemini si illude addirittura che Lea possa stare bene visto che non la troviamo ma poi torna più realista "In caso contrario dobbiamo tagliare il filo del destino".
Orrore? No, errore.
Visto che hanno presupposto il nostro ritorno in questo luogo avrebbero potuto rimuovere il corpo del povero Romeo appeso lì.

E do per scontato che ci siano "altre" interazioni se si affronta il DLC prima.
Immagino...
Sophia alla spiaggia oppure lo stesso Arlecchino se ci presentiamo da lui DOPO averlo battuto.

Sono congetture ma le ritengo abbastanza solide.
Una certezza? Dovevo chiudere una quest.
Mi sono teletrasportato allo stargazer del municipio e sono andato un po' indietro fino...
all'albero della amicizia.

Ad attendermi, c'era Rosaura.
è sopravvissuta da sola per le strade di Krat nel bel mezzo della Frenesia solo ed esclusivamente per incontrarci di nuovo.

Ha scritto qualcosa sull'albero "Grazie per essere tornato amico mio, mi sei mancato molto" poi possiamo parlarle.
Non ha più forze ma è felice "Sei venuto. Sapevo che lo avresti fatto. Perché gli amici si rincontrano sempre".

Prima di salutarci nel modo più struggente possibile "Ci incontreremo di nuovo alla fine del mondo. Addio Eterno amico mio, che mi ricorda il mio caro Carlo". Il disegno ora è completo, è una foto di Carlo con la sua famiglia, papà Geppetto, mamma Camille ed un'automa, Rosaura con tanto di dedica scritta a quattro mani dietro "Nostro amato figlio. Ci auguriamo che tutti i tuoi giorni siano felici come questo".

Rimangono dei dubbi? Certo.
Dalla conclusione Rosaura era plausibilmente un'automa costruito da Geppeto (o Camille) per tenere compagnia a Carlo ancora bambino.
Una volta risvegliato il suo ergo ha poi tentato di raggiungerlo alla Tenuta di Rose, ecco perché ne era cosi ossessionata. Ci sono però dei punti che non tornano. Perché la farfalla bianca l'ha guidata? Perché Markiona la teneva prigioniera? C'era una ragione specifica o era in quanto burattina "risvegliata"? E le scarpette rosse? Che fanno tante mago di OZ? Ovviamente si parla di adattamenti cinematografici.

Nel romanzo le scarpe sono argentate

Ora vediamo se scrivere qualcosa sul finale "a caldo" oppure aspettare di aver fatto tutto.
Si va avanti.
 
Ultima modifica:
Geddoe nel finale di overture da
0 a sei una vera merda come valuti gep?
:ryan:

Mancando del finale o finali regolari non posso darti una risposta...
definitiva ma ti posso citare il monocolo "Nessuno sapeva che era intrappolato in un incubo oscuro creato da lui stesso"

Poi, mia interpretazione, ma è evidente come stesse aspettando APPOSTA che il duello finisse per finire il vincitore.
 
Mancando del finale o finali regolari non posso darti una risposta...
definitiva ma ti posso citare il monocolo "Nessuno sapeva che era intrappolato in un incubo oscuro creato da lui stesso"

Poi, mia interpretazione, ma è evidente come stesse aspettando APPOSTA che il duello finisse per finire il vincitore.
sei troppo educato
 
Maestro Siriodorione ho battuto con non pochi problemi il boss
della fabbrica di Venigni

Queste sono le mie stat, livello 43 come sto andando? Che mi consiglia di potenziare?

1000141031.jpg
 
sei troppo educato
è il mio modo di essere però credo che influisca anche...
l'aver notato i segni sin troppo presto. Più avanzavo, più ne ero certo.
Non è una sorpresa, è una conferma.

Queste sono le mie stat, livello 43 come sto andando? Che mi consiglia di potenziare?
Non sono Sirio ma tieni presenti che più avanti avrai accesso al Respec, che è sicuramente una cosa molto utile.
Secondariamente, per esperienza diretta (e fresca) non ci sono molte armi che scalano bene su avanzamento. Scegli una sola stat offensiva fra Forza motrice e tecnica, concentrati su quella.

Hai molto più opzioni fra cui scegliere.
 
Maestro Siriodorione ho battuto con non pochi problemi il boss
della fabbrica di Venigni

Queste sono le mie stat, livello 43 come sto andando? Che mi consiglia di potenziare?

Visualizza allegato 22334
Arriverei a 20 di sviluppo, soprattutto se usi le armi con elettricità o fuoco, altrimenti rimani più su forza motrice e le armi ad attacco fisico :sisi:
Comunque calcolando dove sei, hai parecchi livelli in più :asd:
 
Arriverei a 20 di sviluppo, soprattutto se usi le armi con elettricità o fuoco, altrimenti rimani più su forza motrice e le armi ad attacco fisico :sisi:
Comunque calcolando dove sei, hai parecchi livelli in più :asd:
A che livello si finisce la prima run più o meno? Come. Media intendo.

Una volta che arrivo ai famosi 20 e 20 di forza motrice e sviluppo (come suggeristi tu) come continuo a livello generale?
 
A che livello si finisce la prima run più o meno? Come. Media intendo.

Una volta che arrivo ai famosi 20 e 20 di forza motrice e sviluppo (come suggeristi tu) come continuo a livello generale?
Dopo i 20 ti sale poco la statistica dell'arma/resistenze, metti su vita, io poi aumentavo via via anche capacità perchè pian piano troverai a volte degli equip quelli che aumentano le difese che peseranno e ti faranno diventare "rosso" come peso, io addirittura cercavo di non arrivare nemmeno a giallo :asd:
Io il gioco l'ho finito a 104 di livello ma ho esagerato :asd: Sui 90 penso si finisca.
 
Dopo i 20 ti sale poco la statistica dell'arma/resistenze, metti su vita, io poi aumentavo via via anche capacità perchè pian piano troverai a volte degli equip quelli che aumentano le difese che peseranno e ti faranno diventare "rosso" come peso, io addirittura cercavo di non arrivare nemmeno a giallo :asd:
Io il gioco l'ho finito a 104 di livello ma ho esagerato :asd: Sui 90 penso si finisca.
Quindi appena arrivo 20 e 20 li lascio così fino alla fine del gioco con concentrandomi su vita, capacità e magari energia giusto?
 
Quindi appena arrivo 20 e 20 li lascio così fino alla fine del gioco con concentrandomi su vita, capacità e magari energia giusto?
In teoria sì, io mi son trovato bene ad equilibrare mollando la tecnica, solo che senza tecnica molte armi non le usi mai, ma ho scelto di usare solo e sempre quelle con fulmine/fuoco/acido in base ai nemici di zona. Poi siccome i livelli si fano comunque li mettevo a sviluppo per potenziare il più possibile quelle armi e i lanciabili sui boss (grazie al fatto che con qualche migliaio di ergo li compri da un mercante che sbloccherai al cap V se non ricordo male). Quindi in sostanza dopo aver fatto vita, capacità, sviluppo, forza motrice e vigore a 20, aumentavo sviluppo e capacità in base a come mi girava :asd: Ovviamente l'impugnatura poi la cambiai mettendo quella che dava A a sviluppo, quella arancione dell'arma elettrica che penso ora hai trovato, lì poi cambiavo la lama in una delle tre che ti ho detto. Il gioco la scorsa volta che l'ho rifatto a quella difficoltà ho fatto a quel modo ed ho ucciso tutti senza troppi problemi :sisi:
 
In teoria sì, io mi son trovato bene ad equilibrare mollando la tecnica, solo che senza tecnica molte armi non le usi mai, ma ho scelto di usare solo e sempre quelle con fulmine/fuoco/acido in base ai nemici di zona. Poi siccome i livelli si fano comunque li mettevo a sviluppo per potenziare il più possibile quelle armi e i lanciabili sui boss (grazie al fatto che con qualche migliaio di ergo li compri da un mercante che sbloccherai al cap V se non ricordo male). Quindi in sostanza dopo aver fatto vita, capacità, sviluppo, forza motrice e vigore a 20, aumentavo sviluppo e capacità in base a come mi girava :asd: Ovviamente l'impugnatura poi la cambiai mettendo quella che dava A a sviluppo, quella arancione dell'arma elettrica che penso ora hai trovato, lì poi cambiavo la lama in una delle tre che ti ho detto. Il gioco la scorsa volta che l'ho rifatto a quella difficoltà ho fatto a quel modo ed ho ucciso tutti senza troppi problemi :sisi:
Si grazie mille sempre gentilissimo. Infatti ora che mi hanno dato tanta roba di fuoco mi sa che la mia mazza arancione che di default é elettrica non vada più bene.

Quindi che armi mi consigli per ora? So che per l'end game una delle migliori é sawblade slicer
 
Si grazie mille sempre gentilissimo. Infatti ora che mi hanno dato tanta roba di fuoco mi sa che la mia mazza arancione che di default é elettrica non vada più bene.

Quindi che armi mi consigli per ora? So che per l'end game una delle migliori é sawblade slicer
Dipende da chi trovi. Se hai contro i burattini metti l'elettrica, se becchi altro metti fuoco, poi troverai le "carcasse" nemici non burattini diciamo, quelli è uguale fuoco o acido (questo non lo hai però ancora, ma servirà)

Sulle armi io ho fatto tutto con l'impugnatura di questa https://liesofp.wiki.fextralife.com/Electric+Coil+Stick mettendo come lama la sega https://liesofp.wiki.fextralife.com/Circular+Electric+Chainsaw+Blade poi per il fuoco questa lama https://liesofp.wiki.fextralife.com/Black+Steel+Cutter+Blade e come acido questa https://liesofp.wiki.fextralife.com/Carcass+Crystal+Axe+Blade

Per me alla difficoltà media che stai facendo tu non serve altro. Equip che punta alla difesa massima (e quindi capacità alta per il peso) e gestire il cambio arma in base a zona/boss + il cambio dell'equip quello che ti mette le difese sui danni elementali (se c'è nel luogo gente che fa chessò il fulmine o l'acido ecc) e il cambio dell'equip sulla difesa da fendente//impatto/l'altro non lo ricordo. Lì non ho mai ben capito chi aveva cosa ma penso che "fendente" sia chi ha armi piccole tipo spade, impatto i nemici con armi grosse, andavo un po' a sensazione in base a quanto mi facevano male XD
 
Dipende da chi trovi. Se hai contro i burattini metti l'elettrica, se becchi altro metti fuoco, poi troverai le "carcasse" nemici non burattini diciamo, quelli è uguale fuoco o acido (questo non lo hai però ancora, ma servirà)

Sulle armi io ho fatto tutto con l'impugnatura di questa https://liesofp.wiki.fextralife.com/Electric+Coil+Stick mettendo come lama la sega https://liesofp.wiki.fextralife.com/Circular+Electric+Chainsaw+Blade poi per il fuoco questa lama https://liesofp.wiki.fextralife.com/Black+Steel+Cutter+Blade e come acido questa https://liesofp.wiki.fextralife.com/Carcass+Crystal+Axe+Blade

Per me alla difficoltà media che stai facendo tu non serve altro. Equip che punta alla difesa massima (e quindi capacità alta per il peso) e gestire il cambio arma in base a zona/boss + il cambio dell'equip quello che ti mette le difese sui danni elementali (se c'è nel luogo gente che fa chessò il fulmine o l'acido ecc) e il cambio dell'equip sulla difesa da fendente//impatto/l'altro non lo ricordo. Lì non ho mai ben capito chi aveva cosa ma penso che "fendente" sia chi ha armi piccole tipo spade, impatto i nemici con armi grosse, andavo un po' a sensazione in base a quanto mi facevano male XD
Sei sempre il top grazie.

Ma non ho capito invece di avere più armi mantengo quell'impugnatura e poi posso cambiare di volta in volta le lame da inserirci? Avevo capito che il processo fosse irreversibile
 
Sei sempre il top grazie.

Ma non ho capito invece di avere più armi mantengo quell'impugnatura e poi posso cambiare di volta in volta le lame da inserirci? Avevo capito che il processo fosse irreversibile
Quando vai a modificare l'arma puoi creare una quando vuoi selezionando lama e lama fra le armi disponibili, quella lama e impugnatura puoi cambiarla quando vuoi. E' la MODIFICA al'impugnatura che necessita sempre di un oggetto. Tipo l'impugnatura arancione che dico mi pare abbia B a sviluppo, e C a non ricordo cosa. Devi modificarla in modo che sviluppo sia A così sale l'attacco elementale (e diventa elettrico, fuoco, acido in base alla lama). Quindi in sostanza puoi potenziare 3 lame fino al massimo, io puntai su quella elettrica a +10 il prima possibile, poi fuoco e poi acido. Diciamo che a +6/7/8 nion ti cambia la vita, quindi vai di elettricità come priorità perchè i burattini scassano sempre di più di carcasse ed altri nemici che hanno debolezze a fuioco o acido.
La mia priorità è sempre stata quella di giocare con P che da fermo ha un'impugnatura che gli fa mettere la lama in basso a destra (basso) e non sulla spalla (arma pesante) perchè ha una velocità che con gli attacchi leggeri ti permette di schivare nel mezzo della combo più facilmente, mentre il pesante in corsa se fai al momento giusto fa un attacco più facile da abituarsi. Ma lì è una questione di gusto mio :asd:
 
Ricordi che oggetto mi permette questa modifica?
Penso che ne hai già uno o già si compra all'hotel (se hai trovato la cassa con dentro l'upgrade del negozio) ma comunque basta che vai dalla tizia all'hotel e vai a modifica impugnatura, vedi se qualunque impugnatua metti se hai nelle scelte la possibilità di far salire la lettera inerente allo sviluppo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top