PS4 Life is Strange 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Periodo peggiore, mah, insomma, attualmente non è uscito niente nelle ultime due settimane, e non uscirà niente di che nemmeno per altre due settimane, un mese di vuoto.

Ha un cast completamente nuovo... perchè il primo Lis? :asd:

Dai semplicemente sto gioco ispira molto meno rispetto al primo Lis, vero anche il discorso del "lo recupero dopo", che però poteva essere valido pure per il primo Lis.


Bh il primo Life is strange è uscito a gennaio in mezzo al niente, stessa cosa lo spin off ad agosto. Qua abbiamo avuto spiderman, tomb raider e la prossima Assassin's Creed

Il mega successo del primo life is strange si basa tutto su quanto la community ha amato i suoi personaggi e le loro vicende.

Se nel sequel cambi completamente cast mi pare ovvio che gran parte di quella community non ci si getti automaticamente subito a capofitto visto che è una ripartenza totale, senza contare che il prezzo è pure raddoppiato.

Come già letto molte volte fin dall'annuncio in molti aspettano la versione completa mentre altri, nonostante le buone opinioni uscite sul primo episodio, continuano a non essere interessati ai nuovi protagonisti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bh il primo Life is strange è uscito a gennaio in mezzo al niente, stessa cosa lo spin off ad agosto. Qua abbiamo avuto spiderman, tomb raider e la prossima Assassin's Creed

Il mega successo del primo life is strange si basa tutto su quanto la community ha amato i suoi personaggi e le loro vicende.

Se nel sequel cambi completamente cast mi pare ovvio che gran parte di quella community non ci si getti automaticamente subito a capofitto visto che è una ripartenza totale, senza contare che il prezzo è pure raddoppiato.

Come già letto molte volte fin dall'annuncio in molti aspettano la versione completa mentre altri, nonostante le buone opinioni uscite sul primo episodio, continuano a non essere interessati ai nuovi protagonisti.
E come li ha amati sti personaggi? non erano nuovi quando sono usciti nel gioco al lancio? come ho detto, a pelle, Max/Chloe e la loro storia ispirava semplicemente molto di più di questo Lis2.

 
E come li ha amati sti personaggi? non erano nuovi quando sono usciti nel gioco al lancio? come ho detto, a pelle, Max/Chloe e la loro storia ispirava semplicemente molto di più di questo Lis2.
Si ma mica li ha amati istantaneamente già nel primo episodio :asd: . Ha iniziato bene e poi il boom dell'ottimo passaparola è esploso solo dal terzo. Non ha fatto milionate da subito

 
Ultima modifica da un moderatore:
Life is Strange 2 debuts with 1/4th the Steam player concurrency of LiS


Life is Strange's Debut: 18,260
Life is Strange: Before The Storm's Debut: 16,127
Life is Strange 2's Debut: 4,316

Fattori da considerare:

Life is Strange 2 costa il doppio dei precedenti
Esce in un periodo peggiore
Ha una cast completamente nuovo

Comunque sia è preoccupante
È normale, ormai dopo due giochi gli appassionati preferiscono aspettare la versione retail con tutti gli episodi e con qualche aggiunta carina (ost, artbook, le statuine in before the storm), io almeno farò così.

I discorsi sul fatto che questo lis2 ispiri meno del primo non riesco sinceramente a capirli, visto che chiunque esprima questo concetto parte da una conoscenza dei pg e della trama del gioco pari a zero, lasciano il tempo che trovano queste cose imho. 

 
Che discorsi sono, non è vero che la conoscenza di trama e pg è pari a zero, perchè allora si può fare pure l'esempio opposto, perchè prenderlo se non si sa niente di trama e pg? casomai sei tu che decidi di comprarlo a scatola chiusa perchè si, se non ti ispirasse non valuteresti nemmeno l'acquisto.

L'incipit della trama si conosce, chi sono i protagonisti pure, e il paragone col primo LiS è d'obbligo. Qui non si sta valutando com'è sto Lis2, mancano i mezzi per valutare il gioco, ma ci sta che soggettivamente ispiri  più o meno di altri titoli simili.

A me ad esempio ispira poco niente l'idea della fuga on the road con poteri telecinetici perchè mi sa troppo di già visto, ho saltato il d1 per quel motivo, se si rivelerà essere un valido titolo (mi terrò ovviamente informato tra recensioni e chi lo gioca) in caso l'acquisterò in seguito.

 
Piccola curiosità,alla scrittura hanno partecipato,in maniera minore,a questo episodio i due co-fondatori,che se non ricordo male sono marito e moglie,di fullbright,quelli di gone home per intenderci.

Sulle vendite,il segnale è bruttino però,come avete detto, è anche un periodo incasinato.

Vediamo se riuscirà ad avere gambe lunghissime come i predecessori,grazie anche alle versioni retail,o si "spegnerà" piano piano,incrociamo le dita.

 
Ho letto di molte persone che dopo quanto successo coi telltale hanno scelto di aspettare a comprarlo per paura che succedano che chiudono e rimangono fregati senza tutti gli episodi. Ora, i Dontnot che chiudono mi pare impossibile ma comprendo la paura, quindi per me i numeri buoni li faranno tutti come la stagione si completerà :sisi:  

 
dipende sempre se avrà successo  se i feedback arrivati ad un certo punto non sono buoni  la gente aspetterà che la versione completa costi poco.

 
Ho letto di molte persone che dopo quanto successo coi telltale hanno scelto di aspettare a comprarlo per paura che succedano che chiudono e rimangono fregati senza tutti gli episodi. Ora, i Dontnot che chiudono mi pare impossibile ma comprendo la paura, quindi per me i numeri buoni li faranno tutti come la stagione si completerà :sisi:  
Madò le paure irrazionali proprio  :asd:

 
Secondo me, visto il successo del primo LIS, avrebbero dovuto fare un sequel AAA e lanciarlo direttamente come gioco unico e non a episodi. È innegabile il fatto che i giochi a episodi sono "malvisti" e chiaramente la maggior parte, me compreso, li compra solo quando sono tutti disponibili. E ciò danneggia le vendite.

 
In realtà i giochi a episodi sono un business studiato a tavolino.

Molte persone che si sono particolarmente legate a un brand, decidono di acquistare sia digital che retail, incrementando così le vendite.

 
Ma infatti, al contrario Telltale si pubblicava da solo gli episodi e titoli, per questo è del tutto irrazionale la cosa :asd:
Si, oltre a questo, penso sappiano gestire meglio le loro finanze rispetto ai telltale, anche perché mi sembrano un team che pondera attentamente quali e quanti titoli far uscire in un certo lasso di tempo. Pochi, ma tutti finanziati da terzi, o perlomeno con certe differenze che portano ad sere acquistati da diversi tipi di persone (tipo Vampyr o quella specie di investigativo). Tutta un altro tipo di organizzazione, poi oh basta un flop grosso e ciao, ma non penso sia il caso di Life is Strange 2  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me, visto il successo del primo LIS, avrebbero dovuto fare un sequel AAA e lanciarlo direttamente come gioco unico e non a episodi. È innegabile il fatto che i giochi a episodi sono "malvisti" e chiaramente la maggior parte, me compreso, li compra solo quando sono tutti disponibili. E ciò danneggia le vendite.
Non sarebbe stato un sequel di LiS, perché sarebbe stato un altro genere. Giochi come LiS sono costruiti attorno alla struttura a puntate, è un'esperienza diversa dai giochi normali, così come le serie TV sono diverse dai film. Ognuno si può godere questi media come vuole per carità, ma il binge-watching non è comunque il modo "corretto" per goderseli, lo so io come lo sai tu.

Malvisti da chi? Forse dagli italiani (forse), di sicuro non dal mercato americano e mondiale, altrimenti Telltale non avrebbe costruito il suo impero dal nulla, salvo poi autodistruggersi (ma per ragioni non di vendite).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sarebbe stato un sequel di LiS, perché sarebbe stato un altro genere. Giochi come LiS sono costruiti attorno alla struttura a puntate, è un'esperienza diversa dai giochi normali, così come le serie TV sono diverse dai film. Ognuno si può godere questi media come vuole per carità, ma il binge-watching non è comunque il modo "corretto" per goderseli, lo so io come lo sai tu.

Malvisti da chi? Forse dagli italiani (forse), di sicuro non dal mercato americano e mondiale, altrimenti Telltale non avrebbe costruito il suo impero dal nulla, salvo poi autodistruggersi (ma per ragioni non di vendite).
Io leggo sempre di gente (la maggior parte, almeno, e parlo dell'Italia, certamente) che compra gli episodi solo quando vengono rilasciati tutti e magari a prezzo scontato.

Sto notando comunque che le serie ad episodi vanno bene solo nelle prime stagioni. Il primo The Walking Dead è andato benissimo, per poi calare nelle vendite con gli altri episodi, il primo Life is Strange ha avuto un impatto mediatico molto elevato, mentre questo primo episodio di questa seconda stagione sembra che non stia avendo lo stesso riscontro. Hitman a episodi mi pare sia andato bene, ma in questo caso Hitman 2 esce direttamente come gioco unico.

Secondo me Life is Strange andrà perdendosi con gli anni, proprio come The Walking Dead, ma spero di sbagliarmi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io leggo sempre di gente (la maggior parte, almeno, e parlo dell'Italia, certamente) che compra gli episodi solo quando vengono rilasciati tutti e magari a prezzo scontato.

Sto notando comunque che le serie ad episodi vanno bene solo nelle prime stagioni. Il primo The Walking Dead è andato benissimo, per poi calare nelle vendite con gli altri episodi, il primo Life is Strange ha avuto un impatto mediatico molto elevato, mentre questo primo episodio di questa seconda stagione sembra che non stia avendo lo stesso riscontro. Hitman a episodi mi pare sia andato bene, ma in questo caso Hitman 2 esce direttamente come gioco unico.

Secondo me Life is Strange andrà perdendosi con gli anni, proprio come The Walking Dead, ma spero di sbagliarmi.
"Hitman 2" esce come gioco unico perché "Hitman" pur essendo stato venduto ad episodi, non è stato costruito (secondo me) come un gioco a episodi, e giocandolo lo si nota, e gli utenti hanno quindi spinto per una release completa. "LiS2" a mio avviso non poteva essere venduto come gioco intero.

"Life is Strange" non ha avuto sto grande impatto mediatico, diciamo che è stato un cult, ma numeroni non ne ha fatti comunque. Forse la moda di questi tipi di giochi sta un po' passando, ma se LiS2 si rivelerà bellissimo come il primo, allora non penso avrà problemi: col passaparola la nicchia che amò la prima stagione, tornerà a comprare il gioco.

Presto proverò il primo episodio (su PC) e vi dirò  :hehe:

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Hitman 2" esce come gioco unico perché "Hitman" pur essendo stato venduto ad episodi, non è stato costruito (secondo me) come un gioco a episodi, e giocandolo lo si nota, e gli utenti hanno quindi spinto per una release completa. "LiS2" a mio avviso non poteva essere venduto come gioco intero.

"Life is Strange" non ha avuto sto grande impatto mediatico, diciamo che è stato un cult, ma numeroni non ne ha fatti comunque. Forse la moda di questi tipi di giochi sta un po' passando, ma se LiS2 si rivelerà bellissimo come il primo, allora non penso avrà problemi: col passaparola la nicchia che amò la prima stagione, tornerà a comprare il gioco.

Presto proverò il primo episodio (su PC) e vi dirò  :hehe:
Io sono certo che anche la seconda stagione sarà piacevole. Gli sviluppatori sono gli stessi del primo e non vedo il motivo per cui questo sequel non dovrebbe avere la stessa qualità.

Lo recupererò sicuramente più avanti, nel frattempo leggerò le varie opinioni qui dentro.

 
Io non vorrei si verificasse qualcosa tipo "la gente aspetta il retail"...life is strange 2 ad episodi non vende...niente retail 

 
Io non vorrei si verificasse qualcosa tipo "la gente aspetta il retail"...life is strange 2 ad episodi non vende...niente retail 
A me cambia poco, ho deciso di prendere tutto assieme e ciò che ci sarà quando vorrò prendere tutto assieme comprerò, o digital o retail è uguale, anzi, siccome alla fine di avere un CD musicale (che non sentirò mai da lì direttamente) o di avere un artbook (che guarderò 2 volte e basta) penso andrò digitale :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top