Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
finito il terzo episodio. Con questo dovevano concludere e lo hanno fatto alla grande. Molto meglio dei precedenti ,accadono molte cose . si risolve tutto ed è più dinamico.
Alla fine come scelta ho mantenuto il segreto a Rachel , non me la sentivo di farla soffrire ancora.
voto 8 . Le musiche tra l'altro sempre azzeccatissime
Dopo aver completato il primo e averlo apprezzato sotto molti punti di vista, non potevo non recuperare il prequel.
Deck Nine ha fatto un lavoro eccellente, che rispetta appieno l'universo creato da Dontnod.
Ci sono però alcune riflessioni che mi lasciano interdetto:
-Chloe e Warren non dovrebbero essersi mai conosciuti, eppure sono l'una accanto all'altro nella foto accademica. Quindi è inevitabile che si siano almeno presentati, ma i Deck Nine hanno quantomeno cercato di tenerlo nascosto il più possibile;
-Alla fine del terzo episodio, perchè Rachel non decide di fuggire finalmente con Chloe dopo aver scoperto la verità sulla sua famiglia? Questa volta ha davvero un reale motivo per scappare, eppure non si è voluti insistere su questo aspetto proprio nel momento più importante della sua vita, quando l'amicizia con Chloe è finalmente maturata e il rapporto con la famiglia è ormai stato danneggiato irreversibilmente. Che senso ha quindi per loro rimanere ad Arcadia Bay per altri 3 anni?
Per quanto riguarda Rachel: è possibile che la volontà di finire gli studi, il legame con Frank Bowers e l'amicizia con Nathan Prescott siano tanto forti da spingerla a rimanere ad Arcadia Bay? Per come vanno le cose dopo il terzo episodio dire proprio di no. L'unica reale ragione sarebbe proprio Sera: la possibilità di incontrarla, o reincontrarla, l'ha spinta probabilmente a rimanere ad Arcadia Bay.
Per quanto riguarda Chloe: nonostante possa aver parzialmente accettato il matrimonio tra David e Joyce per l'amore che sua madre prova per lui, non vedo alcun motivo per il quale debba continuare a rimanere ad Arcadia Bay dopo gli eventi del terzo episodio.
Ciò che manca in questa storia è il tassello più enigmatico, che viene solo citato e non approfondito: il rapporto tra Rachel e Nathan.
Avrei tanto voluto vedere, in un successivo episodio, lo sviluppo di questo arco narrativo. E sono sicuro che c'erano tutte le condizioni possibili.
PERSONALE TEORIA DOPO GLI EVENTI DI LIFE IS STRANGE: BEFORE THE STORM (Contenuti Spoiler di Life Is Strange)
Rachel e Chloe ritornano a interagire con Frank, sia perchè è un affermato spacciatore ma soprattutto perchè ha salvato le loro vite. Ciò porta all'avvicinamento e, alla relazione, tra Frank e Rachel. In realtà si tratta di una relazione molto utilitaristica, dato che Rachel frequenta Frank con il solo fine di poter usufruire con più facilità della droga per lei e, probabilmente, anche per Chloe.
Chloe non ha idea che i due stiano insieme, ma comunque il comportamento di Rachel comincia a cambiare. Nel frattempo Nathan Prescott comincia ad abusare delle sue prestigiose origini e, soprattutto, di droghe. Ciò porta a un rapporto sempre più frequente con Frank Bowers e quindi ad un inevitabile collegamento con Rachel.
Infatti nel frattempo arriva ad Arcadia Bay proprio Mark Jefferson, il nuovo insegnante di fotografia.
Si creano quindi dei forti legame con i due studenti: da un lato c'è Rachel che, si invaghisce di Jefferson soprattutto per la sua fama metropolitana, dall'altro lato c'è Nathan che, pur di diventare un artista affermato, decide di scendere a compromessi con Jefferson, che lo manipola a causa della sua instabilità mentale facendosi mettere a disposizione la camera oscura e tutta la strumentazione possibile. Comincia quindi la losca attività del Professor Jefferson.
Ora quindi c'è da chiedersi: come ci finisce Rachel nella camera oscura? Considerando che non è la prima vittima e che di certo non era una frequentatrice del Vortex Club, le cose potrebbero essere andate in questo modo:
Rachel dichiara a Chloe di voler andarsene da Arcadia Bay, perchè ha trovato una persona(Jefferson) che le ha cambiato la vita. Ciò porta quindi ad un forte allontanamento tra le due ragazze.
Nel frattempo Chloe peggiora il rapporto con David e quindi con Frank, indebitandosi sempre di più.
Rachel lascia improvvisamente Frank e ha quindi un rapporto con Mark Jefferson, sperando di poter fuggire con lui da Arcadia Bay a Los Angeles per poter finalmente sognare a occhi aperti, ma il professore non prova lo stesso per lei. Passando quella notte insieme da Jefferson, Rachel scopre il macabro segreto: il professore fotografa giovani donne dopo averle drogate e torturate, per poterle "catturare in una camera oscura in un momento di disperazione".
Rachel minaccia quindi Nathan, dopo aver scoperto che lui compra la droga da Frank per conto di Jefferson.
In conclusione Nathan confessa a Jefferson di essere stato minacciato da Rachel e decide quindi che debba essere lei la prossima vittima:
Rachel viene portata nella camera oscura, dopo averle fatto perdere i sensi, diventando il nuovo soggetto fotografico di Jefferson. Una volta sveglia, Rachel guarda per un attimo con occhi furiosi l'obiettivo della fotocamera.
La ragazza non fa altro che muoversi, ignorando qualsiasi disposizione di Jefferson. Il professore ordina quindi a Nathan di darle una dose più alta, ma preso dal panico lui la manda in overdose.
Jefferson ordina quindi a Nathan di sbarazzarsi del corpo di Rachel, e lui decide quindi di seppellirla nella discarica.
Nathan porta Rachel nella discarica, e non accetta la sua morte perchè era una delle poche persone con le quali era riuscito a legare. Vorrebbe essere al suo posto, e decide quindi di stendersi accanto a lei per un'ultima volta prima di seppellirla.
Durante queste ore Chloe chiama incessabilmente Rachel, ma il recente allontanamento non le ha permesso di prevedere nulla di ciò che è successo. Chloe decide quindi di appendere in tutta Arcadia Bay i volantini della scomparsa della sua amica.
Ma ormai è troppo tardi.
Mi farebbe piacere sentire più pareri a riguardo di questa mia teoria, formulata sulla base soprattutto di ciò che il primo Life Is Strange è riuscito a mettermi a disposizione.
Se segui una guida sin dalla prima run (sconsigliato perché rischi degli spoiler) direi circa 8 ore. Se fai una run normale esplorando il giusto per poi fare del backtracking invece dipende da quanti collezionabili hai saltato, comunque direi non meno di una decina di ore.
Se segui una guida sin dalla prima run (sconsigliato perché rischi degli spoiler) direi circa 8 ore. Se fai una run normale esplorando il giusto per poi fare del backtracking invece dipende da quanti collezionabili hai saltato, comunque direi non meno di una decina di ore.
Ciao, ho fatto la domanda pure sul topic generale ps4.
In pratica quando inserisco il disco di gioco per installarlo (ho la deluxe con artbook etc) sulla finestrella disco inserito mi appare una freccia bianca che punta verso il basso. Se premo x sul pad non succede nulla. Ho provato altri giochi per vedere se fosse un problema del lettore ottico ma funzionano tutti.
L'Hdd è libero, ho 200 gb e oltre di spazio. La console non da errori, non avvisa che il disco potrebbe essere sporco etc.
Ciao, ho fatto la domanda pure sul topic generale ps4.
In pratica quando inserisco il disco di gioco per installarlo (ho la deluxe con artbook etc) sulla finestrella disco inserito mi appare una freccia bianca che punta verso il basso. Se premo x sul pad non succede nulla. Ho provato altri giochi per vedere se fosse un problema del lettore ottico ma funzionano tutti.
L'Hdd è libero, ho 200 gb e oltre di spazio. La console non da errori, non avvisa che il disco potrebbe essere sporco etc.
Ho pensato che forse devi installare il primo episodio dal psn, ma non credo.
La console funziona, ho provato altri due dischi e si avviano....
Ho cercato in rete il significato di sta freccia bianca, ma non ho trovato nulla neanche in inglese. Ho contattato un Gamestop e mi ha detto che devo liberare spazio (200 gb a disposizione), ho chiamato l'assistenza Sony e mi ha detto che è il disco.....nel 2019 ancora non si dispone dell'elenco completo illustrato delle icone dashboard ps4
Parto subito col voto, per me é un 9, Life Is strange è il mio gioco preferito quindi tornare nel mondo di Max e Chloe mi ha solo che fatto piacere
Per quanto riguarda il gioco devi dire meglio di ciò che mi aspettavo, l'amicizia/relazione di Chloe e Rachel é narrata a meraviglia, avrei voluto non finisse mai, certamente più letto di LIS1 ma molto emozionante
Il finale poi mi ha fatto stare male
Tutti quei momenti di gioia e poi sappiamo tutti cos é successo
Una storia che narra dei problemi adolescenziali, della ribellione, dei problemi famigliari, di amicizia, di amore
LIS é questo e non so se potrò mai giocare il secondo perché per me LIS sono Max e Chloe (e grazie a questo spinoff pure Rachel)
Amo questa storia e voglio che rimanga nella mia mente così com'è
E concordo con chi dice che ti fa venire voglia di rigiocare il primo, probabilmente lo farò anche se emotivamente é una botta tremenda
Che meraviglia ragazzi non sarò mai grato ai Dontnod per avermi fatto vivere la mia più bella esperienza videoludica, indimenticabile, per me é molto personale, non per i fatti ma perché semplicemente non mi sono mai emozionato così come con il primo LIS e Before the storm ha rincarsto la dose
lo sto giocando ora e mi sta piacendo molto esattamente come l'originale, paradossalmente l'inizio , la parte forse piu' movimentata per ora e' quella che mi e' piaciuta di meno, ma poi il sentimento e la poesia han preso il sopravvento, per ora sono al cap 2, vediamo come procede e va a finire
bello, bello, unica pecca secondo me, una parte finale non all'altezza del resto, sembra quasi avessero finito le idee e dovevano farlo finire li, peccato, ma per il resto davvero stupendo, da giocare assolutamente se e' piaciuto il primo
anche io attendo che il 2 sia finito, che poi di solito ora che esce tutto vien pure scontato e poi non sopporto di giocarmi i giochi a rate con mesi di distacco