PS4 Life is Strange

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
In effetti io ho scaricato il primo episodio e, per amore del mio fegato, sto valutando di aspettare che escano tutti e 5 per iniziare il titolo integrale.

si ma c'è da aspettare l'estate se tutto va bene e non subiscono ritardi :(


Devo comprarlo anche io assolutamente, quanto dura circa ?

dipende abbastanza da te, ci puoi mettere un paio d'ore se vai spedito, come ce ne puoi mettere anche il doppio se ti metti ad andare con calma, parlare con tutti, fare qualche rewind per vedere le opzioni diverse in base alle scelte, cercare di riempire l'album di foto, leggere il diario e le descrizioni dei personaggi.


 
provata la demo.. Appena son tutti disponibili gli episodi, li compro.

Mi scoccerebbe doverlo giocare a pezzetti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 

si ma c'è da aspettare l'estate se tutto va bene e non subiscono ritardi :(
Parlano di 6 settimane ad episodio. Uscito il primo ne mancano 4, dunque circa 6 mesi. Io sto per cambiare console, quindi probabilmente giocherò metà titolo su ps3 e metà titolo su ps4, che è un approccio un po' balengo, ovviamente. :rickds:

 
Demo provata finalmente, dura pochissimissimo, ma fa capire come funziona il gameplay.

Mi piace Max come personaggio, parecchio credibile da quel poco che ho visto.

 
Mi sembra un pò diverso dai giochi Telltale, qui c'è più ''roba '' da leggere, documenti,approfondimenti, il menu di gioco e parte integrante della ''trama''. Anche analizzare i vari oggetti del mondo di gioco ti dà un riferimento in più. Nei giochi dei Telltale non mi pare che questi fossero elementi molto presenti, è più un andare avanti e scegliere A o B.

 
Mi sembra un pò diverso dai giochi Telltale, qui c'è più ''roba '' da leggere, documenti,approfondimenti, il menu di gioco e parte integrante della ''trama''. Anche analizzare i vari oggetti del mondo di gioco ti dà un riferimento in più. Nei giochi dei Telltale non mi pare che questi fossero elementi molto presenti, è più un andare avanti e scegliere A o B.
Volendo anche nei giochi Telltale c'erano zone con un sacco di elementi da analizzare e con cui interagire, ma nel 99% dei casi non serviva a niente, erano tanto per.

Ed è la stessa impressione che ho avuto dalla demo di questo gioco però, si bello puoi interagire con tutto, ma a conti fatti non serve guardare tutto quello che c'è sul banco, guardare ogni compagno di scuola, etc.

 
Volendo anche nei giochi Telltale c'erano zone con un sacco di elementi da analizzare e con cui interagire, ma nel 99% dei casi non serviva a niente, erano tanto per.
Ed è la stessa impressione che ho avuto dalla demo di questo gioco però, si bello puoi interagire con tutto, ma a conti fatti non serve guardare tutto quello che c'è sul banco, guardare ogni compagno di scuola, etc.
Ok, non è che proprio tutto ti da un ''approfodimento'' sulla trama e sulle vicende del gioco, ma la maggior parte delle cose ti danno dei dettagli in più, per esempio se non avessi letto il diario non avrei saputo un pò di cose, sicuramente sono cose che aiutano l'immersione.

Rispetto ai giochi Telltale mi è sembrato (uso il condizionale) più pieno di roba da leggere.Tutto qui.

 
Mi sembra un pò diverso dai giochi Telltale, qui c'è più ''roba '' da leggere, documenti,approfondimenti, il menu di gioco e parte integrante della ''trama''. Anche analizzare i vari oggetti del mondo di gioco ti dà un riferimento in più. Nei giochi dei Telltale non mi pare che questi fossero elementi molto presenti, è più un andare avanti e scegliere A o B.
ok ma va fatta una distinzione fra i giochi telltale:asd:

TWD 1st season ad esempio contiene ancora dei piccoli elementi da avventura grafica, come esplorazione(leggera) e qualche interazione semplicissima

Da TWAU in poi invece hanno virato decisamente verso il racconto interattivo guidato e limitato, con praticamente zero esplorazione e interazione

Io infilerei life is strange nel primo filone, e portà con sè una longevità leggermente superiore e molta interazione/esplorazione in più(in diversi casi interagire con oggetti e/o documenti aggiunge nuove situazioni al gioco), però sicuramente non la definirei avventura grafica, quello sì//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Triste la news di oggi, che parla di voci per cui il secondo episodio sarebbe già scaricabile sui circuiti pirata.

 
Triste la news di oggi, che parla di voci per cui il secondo episodio sarebbe già scaricabile sui circuiti pirata.
ho visto le immagini che girano, comunque dai commenti del developer pare che l'episodio tecnicamente sia già pronto, questo mese è solo di pulizia/rifinitura:unsisi:

 
ho visto le immagini che girano, comunque dai commenti del developer pare che l'episodio tecnicamente sia già pronto, questo mese è solo di pulizia/rifinitura:unsisi:
io infatti sarei tentato dal provarlo (premetto che ho comprato tutti gli episodi, quindi non starei piratando nulla in caso).. ma ho paura che possano esserci dialoghi incompiuti e roba di questo genere che non mi facciano godere appieno la trama... ho letto di alcuni glitch grafici ma sinceramente non mi frega di quelli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ho provato la demo, sembra interessante. Ma è tutto in inglese?
C'è questa News SG del 2 febbraio in cui si parla del progetto di un gruppo di fan per tradurre "Life is strange" in italiano. La news contiene il link alla pag facebook per saperne di più.

In ogni caso, come avrai visto dalla demo, l'inglese è sempre scolastico e sottotitolato, con le scelte interattive ampiamente comprensibili. (a patto di avere quel minimo d'infarinatura linguistica che permetta di abbinare divertimento ed esercizio didattico).

 
Ultima modifica:
C'è questa News SG del 2 febbraio in cui si parla del progetto di un gruppo di fan per tradurre "Life is strange" in italiano. La news contiene il link alla pag facebook per saperne di più.
In ogni caso, come avrai visto dalla demo, l'inglese è sempre scolastico e sottotitolato, con le scelte interattive ampiamente comprensibili. (a patto di avere quel minimo d'infarinatura linguistica che permetta di abbinare divertimento ed esercizio didattico).
Comunque credo sarà una mod per PC....

 
C'è questa News SG del 2 febbraio in cui si parla del progetto di un gruppo di fan per tradurre "Life is strange" in italiano. La news contiene il link alla pag facebook per saperne di più.
In ogni caso, come avrai visto dalla demo, l'inglese è sempre scolastico e sottotitolato, con le scelte interattive ampiamente comprensibili. (a patto di avere quel minimo d'infarinatura linguistica che permetta di abbinare divertimento ed esercizio didattico).
Si per carità, si capisce tutto, ma trovo assurdo che un prodotto del genere non venga tradotto. Alla fine stiamo parlando di square enix.

In italiano me lo godrei sicuramente di più...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top