PS4 Life is Strange

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Buonanotte ragazzi, c'è in offerta sullo Store e sono tentato. Mi dite qual è la differenza tra la complete edition e il season pass? In quest'ultimo sono gli episodi dal 2 al 5 ma il primo è gratis o no? Se è così invece di prendere la versione da 10 euro prendo il season pass da 8 e qualcosina. Che mi dite? Grazie

Inviato dal mio Nexus 7 2013 LTE utilizzando Tapatalk

 
Buonanotte ragazzi, c'è in offerta sullo Store e sono tentato. Mi dite qual è la differenza tra la complete edition e il season pass? In quest'ultimo sono gli episodi dal 2 al 5 ma il primo è gratis o no? Se è così invece di prendere la versione da 10 euro prendo il season pass da 8 e qualcosina. Che mi dite? Grazie
Inviato dal mio Nexus 7 2013 LTE utilizzando Tapatalk
Il primo non è gratis. Sullo store c'è la demo ma non contiene tutto il primo episodio. Il season pass credo sia per chi ha comprato il primo episodio e voglia acquistare il resto.

Devi comprare la versione completa da 10 euro

 
Nonostante negli ultimi 5 sconti abbia praticamente comprato ogni volta qualcosa e volevo moderarmi, non ce l'ho fatta e l'ho preso visto che era comunque in programma :morris82: a chi è interessato consiglio di fare altrettanto..non ha senso rimandare..... (a meno che non vogliate il retail chiaramente)

 
Nonostante negli ultimi 5 sconti abbia praticamente comprato ogni volta qualcosa e volevo moderarmi, non ce l'ho fatta e l'ho preso visto che era comunque in programma :morris82: a chi è interessato consiglio di fare altrettanto..non ha senso rimandare..... (a meno che non vogliate il retail chiaramente)
Meno di sto prezzo bisogna aspettare che lo diano gratis in effetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho acquistato la season completa sullo store per ps3 e ho terminato il primo capitolo. Sapevo già che mi avrebbe catturato,vista la fiducia che riponevo in loro per l'ottimo Remember me. Domanda : cosa sono le percentuali a fianco di tutte le scelte prese nel capitolo nella schermata riepilogativa ?

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

 
Ho acquistato la season completa sullo store per ps3 e ho terminato il primo capitolo. Sapevo già che mi avrebbe catturato,vista la fiducia che riponevo in loro per l'ottimo Remember me. Domanda : cosa sono le percentuali a fianco di tutte le scelte prese nel capitolo nella schermata riepilogativa ?
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Sono le scelte degli altri utenti. Il 40% ha fatto la scelta A il 60% la scelta B. Un po' come aveva già fatto Catherine :sisi:

 
Sono le scelte degli altri utenti. Il 40% ha fatto la scelta A il 60% la scelta B. Un po' come aveva già fatto Catherine :sisi:
Grazie,pensavo indicassero "scelta giusta,scelta sbagliata". Senza spoiler,immagino ci siano diversi finali. Questi sono influenzati solo dalle scelte principali o in qualche modo anche da quelle secondarie ?

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

 
Grazie,pensavo indicassero "scelta giusta,scelta sbagliata". Senza spoiler,immagino ci siano diversi finali. Questi sono influenzati solo dalle scelte principali o in qualche modo anche da quelle secondarie ?
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Preferisco non rispondere vedrai tu (se non te lo dicono altri)
 
Preferisco non rispondere vedrai tu (se non te lo dicono altri)
Allora nisba,non voglio sapere niente

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

 
Finito pomeriggio. Gioco meraviglioso, poetico, riflessivo, che mette in campo in maniera pazzesca i sentimenti. So che il paragone forse c'entra poco, ma mi ha ricordato in molti frangenti le avventure grafiche che giocavo nei lontani anni 90 quando ero un ragazzetto con le mani impiastricciate di Nutella sulla tastiera.
Bellissimi i personaggi, bellissima la storia (o le storie, a seconda delle nostre scelte), meravigliose le ambientazioni, musiche tutte azzeccate. Era bello anche, ogni tanto, star seduti, sentire Max riflettere, e farlo assieme a lei gustandosi la musica e interagire, con la mente, con l'ambiente che la circondava. "Riflessivo" è forse il termine che più si addice a questo titolo... una parola che va presa in tutte le sue sfaccettature. Una considerazione che ho fatto con i miei amici durante i giorni in cui lo giocavo: "l'effetto farfalla tanto sbandierato in Until Dawn, a confronto, è pura barzelletta". In Life is Strange senti seriamente il peso delle scelte che stai facendo, di ciò che dici, di quello che potresti aver detto. Quando vedevi quella dannata farfalla animata sullo schermo dopo aver detto o fatto qualcosa, subito i dubbi ti entravano nel cervello, e non sapevi cosa avresti potuto scatenare in futuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Voto finale? Avrei tanto voluto dargli 9,5, ma invece gli do "solo" 9. Perché? Per due motivi: evidenti buchi di trama, ed un finale a mio parere fin troppo sbrigativo.

Buchi di trama:

A meno che non mi sia perso qualcosa, o a meno che non fossero legati a scelte/dialoghi precisi da fare, non sappiamo: chi fosse la senzatetto dietro al diner, non sappiamo bene il ruolo del custode della Blackwall che sembra praticamente conoscere ogni singola cosa ed in comunione con la natura, il ruolo dello "spirito guida" in forma di cervo/cerbiatto/daino o quello che è, il ruolo del totem davanti al dormitorio femminile (c'era una sorta di documento che narrava la storia di Arcadia Bay come sottratta agli indiani o una roba del genere, ed io ho sempre pensato che il tornado potesse essere questa vendetta da parte loro e il potere di Max un ultimo tentativo di redenzione)

Insomma, sono dell'idea che se molte cose vengono spiegate attraverso scelte e dialoghi specifici, allora non va bene, perché IMHO ciò che ho elencato sono cose troppo importanti e che devono essere comunque spiegate e colmate indipendentemente dalle nostre scelte. Praticamente non sappiamo nulla, lasciando tutto nel mistero.

Finale frettoloso:

Parte del capitolo 5, e più specificatamente i pensieri di Max, la sua lotta interiore prima di giungere al faro con Chloe, l'ho vista come l'ultimo episodio di Evangelion, con Shinji che praticamente ci getta in faccia tutto sè stesso. Ben fatto secondo me, anche se a volte, forse, troppo lungo a voler dilatare i tempi di longevità. Ma fa nulla. Veniamo al punto focale: la scelta finale! Salvare Chloe o Arcadia Bay?

Ovviamente, in pura coerenza della storia che ho percorso, ho salvato Chloe. Mi sono intrippato viaggi temporali pazzeschi, perso litri di sangue dal naso per salvarla prima dallo stato vegetativo, e poi dalla morte da parte del prof. Jefferson, che sarebbe stato da cretini non salvarla una volta per tutte. Scelta fatta: salvo lei e fanculo ad Arcadia. La scena in cui lei e Max si tengono per mano osservando la distruzione (e quindi la morte) di tutto e tutti è toccante, forte ed evocativa. Max non riesce neanche a vedere tutto. Fantastico! Il dramma è alle stelle.

Poi cosa succede? Un ca**o. Si vede ciò che il tornado ha provocato, loro due in macchina che passano attraverso una Arcadia Bay distrutta, quindi tutti morti, e loro due che lasciano il paese in macchina.

Tutto qui? In ogni fine capitolo praticamente abbiamo visto lo stato emotivo di TUTTI, con un sottofondo musicale da paura, attraverso rapide scene che riassumevano comunque come si sentivano determinati personaggi in quel momento. Con il tornado sono morti Joyce, Kate, David (che ho rivalutato tantissimo), Warren (a cui ho strappato un bacio), tutte le persone salvate prima di arrivare al diner, e invece che mostrarci i nostri che piangono i loro defunti, magari con altre scene evocative da fine capitolo, con una bella musica di sottofondo... no! Lasciamo Arcadia Bay, andiamo a lesbicare in un altro posto e via.

Non so, non mi ha convinto a fondo questa cosa

Per il resto, gioco diddio! :sisi:
Per i buchi della trama come dici tu, io ho sperato e continuo a sperare in una sorta di continuo del gioco, non necessariamente continuo in senso temporale. Magari una seconda catena di episodi dove ci vengono spiegatw tutte queste cose.

Inviato dal mio Samsung con curva spazio temporale

 
Finito pomeriggio. Gioco meraviglioso, poetico, riflessivo, che mette in campo in maniera pazzesca i sentimenti. So che il paragone forse c'entra poco, ma mi ha ricordato in molti frangenti le avventure grafiche che giocavo nei lontani anni 90 quando ero un ragazzetto con le mani impiastricciate di Nutella sulla tastiera.
Bellissimi i personaggi, bellissima la storia (o le storie, a seconda delle nostre scelte), meravigliose le ambientazioni, musiche tutte azzeccate. Era bello anche, ogni tanto, star seduti, sentire Max riflettere, e farlo assieme a lei gustandosi la musica e interagire, con la mente, con l'ambiente che la circondava. "Riflessivo" è forse il termine che più si addice a questo titolo... una parola che va presa in tutte le sue sfaccettature. Una considerazione che ho fatto con i miei amici durante i giorni in cui lo giocavo: "l'effetto farfalla tanto sbandierato in Until Dawn, a confronto, è pura barzelletta". In Life is Strange senti seriamente il peso delle scelte che stai facendo, di ciò che dici, di quello che potresti aver detto. Quando vedevi quella dannata farfalla animata sullo schermo dopo aver detto o fatto qualcosa, subito i dubbi ti entravano nel cervello, e non sapevi cosa avresti potuto scatenare in futuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Voto finale? Avrei tanto voluto dargli 9,5, ma invece gli do "solo" 9. Perché? Per due motivi: evidenti buchi di trama, ed un finale a mio parere fin troppo sbrigativo.

Buchi di trama:

A meno che non mi sia perso qualcosa, o a meno che non fossero legati a scelte/dialoghi precisi da fare, non sappiamo: chi fosse la senzatetto dietro al diner, non sappiamo bene il ruolo del custode della Blackwall che sembra praticamente conoscere ogni singola cosa ed in comunione con la natura, il ruolo dello "spirito guida" in forma di cervo/cerbiatto/daino o quello che è, il ruolo del totem davanti al dormitorio femminile (c'era una sorta di documento che narrava la storia di Arcadia Bay come sottratta agli indiani o una roba del genere, ed io ho sempre pensato che il tornado potesse essere questa vendetta da parte loro e il potere di Max un ultimo tentativo di redenzione)

Insomma, sono dell'idea che se molte cose vengono spiegate attraverso scelte e dialoghi specifici, allora non va bene, perché IMHO ciò che ho elencato sono cose troppo importanti e che devono essere comunque spiegate e colmate indipendentemente dalle nostre scelte. Praticamente non sappiamo nulla, lasciando tutto nel mistero.

Finale frettoloso:

Parte del capitolo 5, e più specificatamente i pensieri di Max, la sua lotta interiore prima di giungere al faro con Chloe, l'ho vista come l'ultimo episodio di Evangelion, con Shinji che praticamente ci getta in faccia tutto sè stesso. Ben fatto secondo me, anche se a volte, forse, troppo lungo a voler dilatare i tempi di longevità. Ma fa nulla. Veniamo al punto focale: la scelta finale! Salvare Chloe o Arcadia Bay?

Ovviamente, in pura coerenza della storia che ho percorso, ho salvato Chloe. Mi sono intrippato viaggi temporali pazzeschi, perso litri di sangue dal naso per salvarla prima dallo stato vegetativo, e poi dalla morte da parte del prof. Jefferson, che sarebbe stato da cretini non salvarla una volta per tutte. Scelta fatta: salvo lei e fanculo ad Arcadia. La scena in cui lei e Max si tengono per mano osservando la distruzione (e quindi la morte) di tutto e tutti è toccante, forte ed evocativa. Max non riesce neanche a vedere tutto. Fantastico! Il dramma è alle stelle.

Poi cosa succede? Un ca**o. Si vede ciò che il tornado ha provocato, loro due in macchina che passano attraverso una Arcadia Bay distrutta, quindi tutti morti, e loro due che lasciano il paese in macchina.

Tutto qui? In ogni fine capitolo praticamente abbiamo visto lo stato emotivo di TUTTI, con un sottofondo musicale da paura, attraverso rapide scene che riassumevano comunque come si sentivano determinati personaggi in quel momento. Con il tornado sono morti Joyce, Kate, David (che ho rivalutato tantissimo), Warren (a cui ho strappato un bacio), tutte le persone salvate prima di arrivare al diner, e invece che mostrarci i nostri che piangono i loro defunti, magari con altre scene evocative da fine capitolo, con una bella musica di sottofondo... no! Lasciamo Arcadia Bay, andiamo a lesbicare in un altro posto e via.

Non so, non mi ha convinto a fondo questa cosa

Per il resto, gioco diddio! :sisi:
Ho avuto modo finalmente di provarlo e completare i vari capitoli in una rushata come non ne facevo da secoli, leggendo il tuo post mi sono ritrovato davvero in ogni singola parola :alex90:

Andando avanti non si può non notare la delicatezza con cui certi temi sono stati trattati e l'attenzione verso i dettagli. Non mi aspettavo un'opera di tale portata

P.S: per chi volesse riascoltare la canzone che si sente passando davanti la room

104 del dormitorio maschile






 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho finito il secondo capitolo ieri...ora la trama inizia a ingranare sul serio :morris82: ho trattenuto il respiro tutto il tempo, ma alla fine

ho salvato Kate fortunatamente
 
Ho finito il secondo capitolo ieri...ora la trama inizia a ingranare sul serio :morris82: ho trattenuto il respiro tutto il tempo, ma alla fine
ho salvato Kate fortunatamente
Grande :ivan:

E ora benvenuto nel club del 3° episodio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io ho spento la play e televisore. Ed ho passato la notte sveglio seduto sul divano con il joypad in mano.
Inviato dal mio Samsung con curva spazio temporale
Addirittura :o

 
Ho acquistato la season completa sullo store per ps3 e ho terminato il primo capitolo. Sapevo già che mi avrebbe catturato,vista la fiducia che riponevo in loro per l'ottimo Remember me. Domanda : cosa sono le percentuali a fianco di tutte le scelte prese nel capitolo nella schermata riepilogativa ?
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
ciao, visto che hai preso la versione per PS3 posso sapere se sono presenti i sottotitoli in italiano? grazie

 
ciao, visto che hai preso la versione per PS3 posso sapere se sono presenti i sottotitoli in italiano? grazie
Si,ci sono

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top