PS4 Life is Strange

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Domanda un po' stupida, qualcuno saprebbe dirmi il tipo di carattere del testo usato in nel menu principale e nel gioco? Lo voglio mettere nel mio telefono xD

 
Io ho spento la play e televisore. Ed ho passato la notte sveglio seduto sul divano con il joypad in mano.
Inviato dal mio Samsung con curva spazio temporale
:rickds:

è una scena fortissima emotivamente comunque, sono rimasto seduto sul divano per qualche minuto anch'io

 
Domanda un po' stupida, qualcuno saprebbe dirmi il tipo di carattere del testo usato in nel menu principale e nel gioco? Lo voglio mettere nel mio telefono xD
Il font dovrebbe chiamarsi "Whatnot" :sisi:.

 
Io ieri sono incappato in un mezzo bug/glitch...nella prima mezz'oretta scarsa del terzo capitolo, poco prima di

entrare a scuola, assistendo al dialogo tra Jefferson e Victoria

il gioco non aveva completamente caricato le texture dei due pg quindi era evidente che qualcosa non andasse, e al cambio di area mi sono trovato davanti a una schermata di caricamento nera infinita di fronte alla quale sono dovuto uscire e rifarmi tutto...spero non sia frequente sta roba.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Io ieri sono incappato in un mezzo bug/glitch...nella prima mezz'oretta scarsa del terzo capitolo, poco prima di

entrare a scuola, assistendo al dialogo tra Jefferson e Victoria

il gioco non aveva completamente caricato le texture dei due pg quindi era evidente che qualcosa non andasse, e al cambio di area mi sono trovato davanti a una schermata di caricamento nera infinita di fronte alla quale sono dovuto uscire e rifarmi tutto...spero non sia frequente sta roba.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Ho appena finito il gioco e non mi è mai capitato questo bug //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png , quindi vai tranquillo.

Comunque per chi l'ha finito

ovviamente alla scelta finale ho salvato chloe e sacrificato arcadia bay.. ero troppo preso ormai per chloe.. xD

Comunque per chi non l'ha giocato lo consiglio al 1000% , non è un gioco è un film, un avventura che vivi dal primo minuto.. l'ultimo gioco con cui mi sono preso così è stato The Last of Us.. per me è da 10 questo gioco a episodi, me lo son goduto tutto. Non ho trovato alcun difetto mi è piaciuto tutto. Peccato sia finito, spero in un futuro un altro gioco/film/avventura/drama come questo.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif:gab:

 
Ieri ho finito il capitolo 3...mamma mia

è andato tutto in vacca all'improvviso, non riesco proprio a immaginare come potrebbero andare avanti le cose nel prossimo episodio :morris82: poi vedere Chloe in quello stato...anche se ammetto che non mi ha scosso tanto quanto credessi, più che altro perché mi aspettavo qualcosa di simile

se non mi fossi imposto di giocarmi i capitoli con calma e non più di uno al giorno (o mezzo, a seconda del tempo a disposizione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png) avrei iniziato già ieri il quarto :morris82:

 
Finito. Mi è decisamente piaciuto, sicuramente i pregi superano i difetti, che però ci sono (pochi per fortuna).

Cosa mi è piaciuto:

- L'ho preso perchè attirato dalla tematica dei viaggi nel tempo (la adoro), mentre tutto il resto della storia mi puzzava di adolescenziale, con protagonista ragazzina e la sua amichetta nel periodo scolastico. Non essendo più un ragazzino credevo che questo lato della trama mi sarebbe risultato banale, infantile, poco interessante.

Invece da questo punto di vista mi ha stupito: riesce ad affrontare anche tematiche profonde e "forti" (morte, abbandono, violenza sulle donne...) che raramente nei videogiochi si affrontano e soprattutto sono affrontate bene.

- Tante, tantissime citazioni, le adoro e in questo gioco ce ne sono davvero un'infinità: non solo nei dialoghi, nei documenti ma perfino nelle situazioni (certo a tratti si ha l'impressione che si prenda un po' troppo da The buttefly effect o Donnie Darko, ma per fortuna ci si ferma sempre prima di scadere nel "plagio")

- A tratti si ha davvero l'impressione che gli autori avessero pianificato meticolosamente certe cose, certi colpi di scena sono inseriti davvero in maniera efficace e cinematografica. Uno in particolare secondo me è stato reso benissimo e mi ha stupito, non per originalità, ma per come appunto è stato implementato all'interno del gioco. Per me è una vera e propria chicca.

(leggere lo spoiler sono se avete finito il gioco)

Il professore è il principale antagonista del gioco, a me personalmente sta cosa ha stupito, pur non risultando (pensandoci bene) originalissimo come colpo di scena. La cosa che mi è piaciuta però è che, quando nel capitolo finale riviviamo la lezione del primo giorno da un altro punto di vista, ci accorgiamo che le frasi che il professore aveva detto a lezione di fatto lo smascherano. In pratica gli indizi per individuare il "colpevole" li abbiamo fin dall'inizio ma non ce ne accorgiamo (sia perchè ad inizio gioco non facciamo tanto caso alle frasi del professore, sia perchè quando dice quelle frasi a lezione non ci è stato ancora introdotto il personaggio di Rachel e i suoi legami con gli altri, successivamente affaccendati in altro finiamo per dimenticarcene. Mi ha ricordato un po' la chicca di Profondo Rosso: con un po' di attenzione il colpevole lo puoi scoprire subito ma il film ti trolla e fa si che tu non riesca ad accorgertene se non col senno di poi. E' così che si devono inserire i colpi di scena, non a casaccio solo per il gusto di stupire, come spesso accade.

- Personaggi ben caratterizzati

- Ottima colonna sonora.

Cosa non mi è piaciuto:

- Sul finire dell'ultimo capitolo ho avuto l'impressione che troppe cose siano state "affrettate" e molte cose siano state lasciate per strada, non so se per mancanza di mezzi o per scelta ma avrei gradito un certo approfondimento

Il fatto che alla protagonista sanguini il naso sembra una cosa che avrà un peso in seguito, che darà spunti per svolte di trama, invece no, viene lasciato tutto lì. Boh

- Così come quel colpo di scena mi ha stupito, il finale del gioco invece mi ha lasciato un po' così, non convinto del tutto. Mi ha ricordato quello di un altro gioco, che mi ha lasciato ugualmente con l'amaro in bocca (spoiler sui finali)

Il problema non è che ci siano solo due scelte nel finale, forse averne di più era meglio ma non è un grosso difetto. Quello che mi da fastidio è quando ci sono 2 finali e il gioco "spinge fortemente su uno solo di questi".

Il primo finale (morte di Chloe) è quello evidentemente sviluppato meglio e coerente con tutta la trama: tutto comincia dal fatto che lei salva Chloe e in realtà avrebbe dovuto lasciarla morire. Il futuro quindi comincia a sgretolarsi a causa di questa scelta e più Max salva Chloe più accadono eventi catastrofici su larga scala. La soluzione è quindi (purtroppo) lasciar morire Chloe.

Il secondo finale invece è posticcio, sembra messo lì solo per volercelo inserire per forza, quando invece potevano fare come The walking Dead e mettercene solo uno. Non solo è più "breve" e affrettato (una sola brevissima scena) ma è incoerente con quanto visto fino a poco prima. Max vuole salvare tutti, non solo Chloe, poi alla fine per salvare Chloe dovrebbe far morirere tutti (il continuare a salvare Chloe come abbiamo visto porta a conseguenze sempre peggiori, sempre più grandi) gli abitanti della città. Se poco prima salva qualcuno di questi abitanti, non salva la madre di Chloe. In pratica gli dice "dai, scappiamo, che tutti si fottano, compresa tua madre". La scena finale è brevissima con loro che se ne vanno tutte contente (mentre gli altri sono morti bah) ma sanno che se Max continuerà a salvare Chloe accadranno altre catastrofi.

Mi ha ricordato insomma il finale di


Gta 5: 3 finali, uno solo davvero coerente e preferibile

E' una scelta che in giochi di questo tipo insomma continua a non convincermi



- la famosa scena, che ha fatto schifo a tutti

La scena delle bottiglie :pffs:
Però dai, tutto sommato è sopportabile.

Insomma gran bel gioco, che a tratti mi ha emozionato come non mi accadeva da alcune scene di Heavy Rain, non è perfetto ma ha davvero tanto da offrire e va assolutamente giocato

Voto 8+

 
Ultima modifica da un moderatore:
- Così come quel colpo di scena mi ha stupito, il finale del gioco invece mi ha lasciato un po' così, non convinto del tutto. Mi ha ricordato quello di un altro gioco, che mi ha lasciato ugualmente con l'amaro in bocca (spoiler sui finali)

Il problema non è che ci siano solo due scelte nel finale, forse averne di più era meglio ma non è un grosso difetto. Quello che mi da fastidio è quando ci sono 2 finali e il gioco "spinge fortemente su uno solo di questi".

Il primo finale (morte di Chloe) è quello evidentemente sviluppato meglio e coerente con tutta la trama: tutto comincia dal fatto che lei salva Chloe e in realtà avrebbe dovuto lasciarla morire. Il futuro quindi comincia a sgretolarsi a causa di questa scelta e più Max salva Chloe più accadono eventi catastrofici su larga scala. La soluzione è quindi (purtroppo) lasciar morire Chloe.

Il secondo finale invece è posticcio, sembra messo lì solo per volercelo inserire per forza, quando invece potevano fare come The walking Dead e mettercene solo uno. Non solo è più "breve" e affrettato (una sola brevissima scena) ma è incoerente con quanto visto fino a poco prima. Max vuole salvare tutti, non solo Chloe, poi alla fine per salvare Chloe dovrebbe far morirere tutti (il continuare a salvare Chloe come abbiamo visto porta a conseguenze sempre peggiori, sempre più grandi) gli abitanti della città. Se poco prima salva qualcuno di questi abitanti, non salva la madre di Chloe. In pratica gli dice "dai, scappiamo, che tutti si fottano, compresa tua madre". La scena finale è brevissima con loro che se ne vanno tutte contente (mentre gli altri sono morti bah) ma sanno che se Max continuerà a salvare Chloe accadranno altre catastrofi.
C'è solo una cosa che vorrei chiarire:

La distruzione di Arcadia Bay è il prezzo finale da pagare per la vita di Chloe (non a caso si chiama Price di cognome) l'intero punto del secondo finale è accettatare il modo in cui "l'universo" bilancia la scelta di Max fatta all'inizio della storia. Ciò che voglio dire è che quel tornado è il culmine del bilanciamento e che dal finale in poi Chloe avrà modo di vivere una vita "normale".

Alla fine il finale ti mette davanti alla scelta di mettersi il passato alle spalle (lasciando morire Chloe) oppure accettare le conseguenze delle proprie scelte (lasciare che Arcadia venga distrutta)

Poi alla fine sono d'accordo con te sul fatto che il secondo finale è stato fatto in fretta e furia, su questo non ci sono dubbi, però sono comunque contento che l'abbiano messo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è solo una cosa che vorrei chiarire:
La distruzione di Arcadia Bay è il prezzo finale da pagare per la vita di Chloe (non a caso si chiama Price di cognome) l'intero punto del secondo finale è accettatare il modo in cui "l'universo" bilancia la scelta di Max fatta all'inizio della storia. Ciò che voglio dire è che quel tornado è il culmine del bilanciamento e che dal finale in poi Chloe avrà modo di vivere una vita "normale".

Alla fine il finale ti mette davanti alla scelta di mettersi il passato alle spalle (lasciando morire Chloe) oppure accettare le conseguenze delle proprie scelte (lasciare che Arcadia venga distrutta)

Poi alla fine sono d'accordo con te sul fatto che il secondo finale è stato fatto in fretta e furia, su questo non ci sono dubbi, però sono comunque contento che l'abbiano messo.

Si, potrebbe anche essere cosi' in effetti: Chloe sarebbe salva definitivamente in cambio della vita degli abitanti di Arcadia Bay. Pero' resta comunque un finale incoerente: la vita di una persona per quella di un'intera cittadina compresa la madre di Chloe, tutte persone che Max durante il gioco si affanna per salvare. Per me logicamente ha poco senso: il battito di ali della farfalla e' il salvataggio di Chloe e lo status quo puo essere ripristinato solo con la sua morte. Far morire un'intera cittadina (Warren fino a 2 secondi prima sembra l'amore della sua vita, poi scegliendo il finale 2 diciamo in pratica "massi' chi se ne frega, che vada al diavolo") cosi' e non pensarci su... Insomma capisco "emotivamente" il finale 2, ma logicamente non riesce proprio a convincermi, e il fatto che sia piu' breve e raffazzonato aumenta questa sensazione (due amiche che fuggono cosi,' senza fregarsene di parenti morti, conseguenze, ripercussioni e morti sulla coscienza. Far vedere che controllano se ci sono superstiti no? Caspita e' tua madre e tu manco pensi "abbiamo ammazzato mia madre o per miracolo si e' salvata?"). Non mi dispero per il fatto che sia stato inserito ma non posso fare a meno di considerarlo come un qualcosa sviluppato male e in fretta (dovevano "arricchirlo", lasciato cosi', anche se per problemi di budget, stona). Peccato perche' fino a quel momento per me il gioco non aveva sbagliato quasi nulla
 
Ultima modifica da un moderatore:
No vabbè, adesso ditemi quanti di voi, avendo a disposizione tutti i capitoli, hanno finito il quarto episodio e poi hanno serenamente staccato la console :morris82:

cioè io sto male fisicamente, non esiste che non inizio subito il quinto :rickds:

 
No vabbè, adesso ditemi quanti di voi, avendo a disposizione tutti i capitoli, hanno finito il quarto episodio e poi hanno serenamente staccato la console :morris82:
cioè io sto male fisicamente, non esiste che non inizio subito il quinto :rickds:
Io l'ho fatto col 3 episodio, spento e mi sono messo in un angolino a fissare il vuoto :rickds:

 
Io l'ho fatto col 3 episodio, spento e mi sono messo in un angolino a fissare il vuoto :rickds:
Ma dopo il terzo ho interrotto pure io, un po' perché mi aspettavo qualche esito simile, un po' perché ho capito che la cosa andava sviscerata con calma dopo essermi ripreso...invece il finale del 4 è proprio criminale al massimo :phraengo: (no pun intended... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png)

e infatti, ieri notte l'ho finito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

considero questo gioco veramente su un altro livello rispetto al filone delle avventure interattive stile telltale ecc., e non tanto per una trama particolarmente superiore (anche perché trovo che nell'ultimo capitolo si perda un po' di cosine per strada) ma per il semplice fatto che i personaggi sembrano veramente "vivi", attraverso tutta una serie di dettagli e minuzie, nonostante l'acting facciale ridotto al minimo, è difficile non affezionarsi a diversi di loro...in primis Max, con la quale già ti senti in sintonia dopo 5 minuti che avvii il gioco leggendo il diario (certo, tutto questo a patto che piaccia il genere, beninteso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)...è un gioco dietro il quale c'è visibilmente passione e trasporto anche nel raccontare la storia, tant'è che raramente ho trovato (almeno io) dei momenti drammatici forzati o esageratamente patetici, nè dialoghi infantili o troppo stereotipati...

sul finale: non concordo sulla storia del finale "frettoloso" in senso assoluto, in quanto

al contrario ho trovato la storia dell'incubo pure troppo tirata per le lunghe, e per certi versi decisamente anticlimatica...stavo lì ieri, se vogliamo anche mezzo morto di sonno, e a un certo punto volevo solo che finisse perché mi aveva rotto le palle, soprattutto il nascondino con le torce //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

se invece parliamo della cutscene finale (SPOILERONE, non aprite per sbadataggine come faccio spesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

io ho deciso di sacrificare Chloe, quello che lei mi ha detto mi ha convinto: tutto quel macello è nato dal rimandare continuamente l'inevitabile,e ribadisce un concetto molto umano, reale e terreno: ci sono certe cose che devono accadere e basta, a dire "tornando indietro cambierei...." non sai mai cosa finisci per ottenere, e l'episodio a cavallo del capitolo 3 e 4 ne è la dimostrazione lampante...ecco perché trovo il primo anche il finale più coerente..e il battito d'ali della farfalla la vedo come la consolazione donata al giocatore: la conferma della frase di Chloe "questi ricordi sono reali,e da qualche parte esisteranno ancora" :tragic: mi secca soltanto un po' che alla fine, gira che ti rigira, praticamente tutta la storia venga rebootata, e quindi quanto deciso fino a quel momento non ha alcuna importanza...

l'altro finale è effettivamente sbrigativo e inconsistente, realizzato di fretta, ma del resto trovo che sia anche una scelta egoista e poco credibile, perché nessuna delle due protagoniste vorrebbe realmente questo...se l'avessero resa una pseudo-scelta e dopo averlo selezionato avessero reso possibile in qualche modo tornare di nuovo indietro non mi avrebbe sorpreso per nulla, anzi avrebbe solo aumentato i feels del primo finale, quando ti rendi che la scelta non è una "scelta"...

ho solo un rammarico (spoiler episodio 5)

il fatto che mi aspettavo che, sul finale, diverse scelte avessero un impatto ben superiore, e contribuissero a plasmare tante piccole mini-trame dagli esiti differenti basati su quanto avevamo scelto di volta in volta...invece alla fine già da metà dell'ultimo capitolo ho iniziato a scegliere a càzzo, perché tanto Max non faceva che ripetere che avrebbe salvato Chloe, e quindi sapevo che alla fine in un modo o nell'altro tutte le mie azioni fino a quel momento sarebbero state tipo irrilevanti...questa è solo una delle tante piccole scelte che ho trovato essere anticlimatiche verso il finale..ma in ogni caso, feels a pacchi comunque :tragic:

comunque voto 9,5...il gioco è tutt'altro che perfetto, non ha una sceneggiatura e una storia perfette, si perde per strada diverse cosette, ma ci sono così tante qualità per le quali è meritevole e degno di nota che non riesco a dargli di meno :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
io invece ho scelto

l'altro finale, è un perfetto finale "alla francese" per un gioco fatto da francesi #baebeforebay
 
la versione dello store riporta come lingue in sub solo l'inglese e il francese

c'è una patch successiva che aggiunge l'ita o evito di buttare 10 euro?

 
Ultima modifica:
la versione dello store riporta come lingue in sub solo l'inglese e il francesec'è una patch successiva che aggiunge l'ita o evito di buttare 10 euro?
c'è.

- - - Aggiornato - - -

se invece parliamo della cutscene finale (SPOILERONE, non aprite per sbadataggine come faccio spesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

io ho deciso di sacrificare Chloe, quello che lei mi ha detto mi ha convinto: tutto quel macello è nato dal rimandare continuamente l'inevitabile,e ribadisce un concetto molto umano, reale e terreno: ci sono certe cose che devono accadere e basta, a dire "tornando indietro cambierei...." non sai mai cosa finisci per ottenere, e l'episodio a cavallo del capitolo 3 e 4 ne è la dimostrazione lampante...ecco perché trovo il primo anche il finale più coerente..e il battito d'ali della farfalla la vedo come la consolazione donata al giocatore: la conferma della frase di Chloe "questi ricordi sono reali,e da qualche parte esisteranno ancora" :tragic: mi secca soltanto un po' che alla fine, gira che ti rigira, praticamente tutta la storia venga rebootata, e quindi quanto deciso fino a quel momento non ha alcuna importanza...

l'altro finale è effettivamente sbrigativo e inconsistente, realizzato di fretta, ma del resto trovo che sia anche una scelta egoista e poco credibile, perché nessuna delle due protagoniste vorrebbe realmente questo...se l'avessero resa una pseudo-scelta e dopo averlo selezionato avessero reso possibile in qualche modo tornare di nuovo indietro non mi avrebbe sorpreso per nulla, anzi avrebbe solo aumentato i feels del primo finale, quando ti rendi che la scelta non è una "scelta"...
Perfettamente d'accordo

Il fatto che il secondo finale sia "meno credibile" deriva anche dal fatto che è sviluppato male e in fretta. Mi spiego: sacrifichi tutta la città solo per Chloe (scelta egoistica al massimo)? Non solo quindi getti nel water tutti i rapporti instaurati con gli altri personaggi (e fino solo a pochi minuti prima avevi dimostrato quanto fossero importanti) ma non c'è nemmeno una conseguenza, nemmeno un dopo. La città è ormai distrutta, vedere se la madre di Chloe è ancora viva, magari per miracolo? Andare a controllare prima di fuggire da tutto e da tutti fregandosene bellamente? Si potrebbe parlare di egoismo se i personaggi "in pericolo" fossero solo, chessò Victoria, Alyssa, il pescatore ecc (scelta egoistica: una persona per una cittadina di semi-sconosciuti). Ma Joyce? Fai morire tua madre e poi te ne freghi pure? Che "scelta" è? Avrebbero quantomeno dovuto sviluppare (e non avevano i mezzi probabilmente) un finale più lungo dove loro tornano al diner a vedere chi effettivamente si era salvato, poi magari sapevano che erano morti tutti comunque, ma logicamente in questi casi uno cerca di aggrapparsi a qualche speranza del tipo" magari ha trovato un riparo di fortuna e mia madre si è salvata".

Tutto ruota attorno al fatto che il padre di Chloe è morto e poi "uccide" la madre assieme all'amica e non ci sono "conseguenze", non c'è differerenza tra la madre e un anonimo pescatore? No, non mi convince.

Non è quindi questione di egoismo ma di illogicità: per me avrebbero dovuto sviluppare un finale più "completo" oppure non inserire tra i "sacrifica Arcadia Bay" la madre di Chloe e altri personaggi rilevanti. Al limite come hai scritto tu sviluppare un solo finale e un altro "fittizio" con la possibilitò di tornare indietro
 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è solo una cosa che vorrei chiarire:
La distruzione di Arcadia Bay è il prezzo finale da pagare per la vita di Chloe (non a caso si chiama Price di cognome) l'intero punto del secondo finale è accettatare il modo in cui "l'universo" bilancia la scelta di Max fatta all'inizio della storia. Ciò che voglio dire è che quel tornado è il culmine del bilanciamento e che dal finale in poi Chloe avrà modo di vivere una vita "normale".

Alla fine il finale ti mette davanti alla scelta di mettersi il passato alle spalle (lasciando morire Chloe) oppure accettare le conseguenze delle proprie scelte (lasciare che Arcadia venga distrutta)

Poi alla fine sono d'accordo con te sul fatto che il secondo finale è stato fatto in fretta e furia, su questo non ci sono dubbi, però sono comunque contento che l'abbiano messo.
Sta cosa del cognome non l'avevo notata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Appena finito.

Che dire, mi accodo a tutti quelli che dicono che questo gioco ti lascia davvero qualcosa dentro.

E attenzione non è un gioco perfetto: ha una parte di giocato secondo me fin troppo ridotta all'osso in alcuni frangenti, alcuni buchi di trama che sul finale si evidenziano e una realizzazione tecnica (sincro con il labiale soprattutto) che non è certamente al top.

Però ti emoziona, ti fa affezionare come non mai ai personaggi (persino a quelli secondari) e ti fa davvero sentire il peso delle scelte.

Il tutto condito da una colonna sonora da brividi (ho fatto un grave errore a non prendere la limited).

Per quanto riguarda il finale

Ho scelto di salvare Chloe. Sono stato dieci minuti pad in mano prima di decidere, ma per la piega che aveva preso il gioco negli ultimi 2 capitoli mi sembrava la scelta più coerente e più umana per certi aspetti, anche se sicuramente più egoistica. Rivedendo i finali sul tubo si capisce come il primo sia il finale pensato dagli autori e sicuramente quello realizzato meglio, ma ho scelto giustamente di cuore e istinto come in tutto il gioco :sisi:
Ho votato 9.5 , questo LiS è due spanne sopra a qualsiasi avventura grafica ed è un'avventura che chiunque dovrebbe vivere

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top