PS4 Life is Strange

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Non sono assolutamente d'accordo. Secondo me sei un po' troppo superficiale nelle valutazioni perchè volevi una spiegazione totale data dal gioco, ma lo scopo del gioco per me non era affatto quello e i vari "buchi" sono voluti proprio per dare un significato forte in ogni finale. Dando spiegazioni si sarebbe perso praticamente tutto, puntando ad un unico finale e spiegazioni definitive che avrebbero fatto perdere totalmente di significato.Io sono dell'idea che c'è qualcosa di molto più profondo, magari non tutti riescono ad arrivarci, serve un po' di empatia ed anche fantasia, ma discutere alla cazzum dei finali proprio no, è il fulcro del gioco e della storia, se non ci si arriva è un altro conto. Non lo vedo come un gioco per tutti, soprattutto adatto al tipico pubblico da videogiochi, inizialmente era un titolo molto di nicchia ed io lo pensavo come una cavolata totalmente adoelscenziale cui ero fuoiri target, invece mi ero sbagliato totalmente.

Ad esempio nonostante non rispecchi la mia visione, ho trovato significativa la spiegazione che i poteri di Max

vengano dati per poterle far vivere una settimana con la sua amica prima di dirle addio. C'è anchi chi pensa che sia tutto un sogno onirico che Max fa all'inizio quando si sveglia in classe. Io sono curioso di vedere come spiegheranno (sempre se lo faranno) del prequel.

Alla fine è un po' come Deadly Premonition, dove le spiegazioni vengono tutte date, ma sono comunque al limite della fantascienza e del paranormale, quando invece 3/4 di gioco andavano in una direzione più realistica, tolte le parti in cui Francis vedeva gli zombie.
Spiegazione totale no, ma nemmeno una roba di 1 minuto. Nei primi 4 cap senti il peso delle scelte, ma viene tutto annullato nella fine, in cui arriverai comunque a questi due finali. Per me è questo il difetto più grosso del titolo.

Per me è stato una sorta di viaggio per far incontrare le due amiche e per far capire a Max le conseguenze di alcune scelte nella propria vita. Lei era una tipa un pò ''insicura'', non voleva nemmeno buttarsi nel concorso, e questa esperienza gli ha permesso di crescere e maturare come persona. Quindi si, può essere pure che è stato una sorta di ''sogno'' e sfida del destino.

Non cominciamo a dare del superficiale a chi non la pensa nello stesso modo perchè me ne tiro fuori prima e tanti saluti.

 
Spiegazione totale no, ma nemmeno una roba di 1 minuto. Nei primi 4 cap senti il peso delle scelte, ma viene tutto annullato nella fine, in cui arriverai comunque a questi due finali. Per me è questo il difetto più grosso del titolo.

Per me è stato una sorta di viaggio per far incontrare le due amiche e per far capire a Max le conseguenze di alcune scelte nella propria vita. Lei era una tipa un pò ''insicura'', non voleva nemmeno buttarsi nel concorso, e questa esperienza gli ha permesso di crescere e maturare come persona. Quindi si, può essere pure che è stato una sorta di ''sogno'' e sfida del destino.

Non cominciamo a dare del superficiale a chi non la pensa nello stesso modo perchè me ne tiro fuori prima e tanti saluti.
No per me è proprio una cosa superficiale per come l'hai spiegata tu, non è il fatto di pensarla diversamente; è proprio il fatto che incolpi il gioco per non avere dato une spiegazione ai poteri, che si è discusso troppo sui dei finali a cazzum e che gli sviluppatori secondo te non sapevano più dove andare. Ripeto, per me è una visione un po' troppo superficiale questa, mentirei a dire altrimenti visto che per me me il gioco invece è molto più profondo di così e sono del parere che la cosa è voluta proprio per lasciare tutte le porte aperte ad ogni interpretazione, cosa per me importantissima in un gioco a scelte dove le scelte non sono viste come un modo per giungere ad un finale, ma scelte che servono a farci capire come noi abbiamo vissuto la storia, i personaggi e lo scorrere degli eventi.

Infatti secondo me non esiste una visione giusta o una sbagliata, un finale giusto e uno sbagliato, una scelta giusta e una sbagliata, è tutto un collage generale in base a come ci si è comportati emotivamente e moralmente nell'interezza del gioco; e ripeto, per me queste cose sono volute; non le reputo dei difetti o delle mancanze, perchè secondo me avendo certe risposte, si sarebbe perso molto del valore del gioco.

 
Posto che ognuno ha aspettative differenti e avrebbe preferito magari altri finali/altre spiegazioni ecc io personalmente ho preferito che (spoiler di tutta la trama)

non abbiano dato una spiegazione ai poteri di Max. Perchè l'avrei trovato infinitamente più pretestuoso, dato che si tratta di spiegare un potere paranormale quindi ovviamente sarebbe stata una spiegazione forzata del tipo 'boh, è venuta in contatto di una sostanza aliena che le ha conferito il controllo del tempo'. Ma anche con una spiegazione più interessante , qyalunque essa fosse stata, si sarebbero annullate tutte le ipotesi/discussioni/interpretazioni e il focus sarebbe stato troppo verso l'origine dei poteri e nonsul viaggio psicologico e introspettivo visto dal punto di vista di Max. E quando parlo di interpretazioni diverse intendo che per cone è strutturata la trama io potrei avere una spiegazione/ interpretazione differente del tutto rispetto a quella di Ryo o di Silent ecc ecc. Per dire: per me il viaggio di Max simbolicamente nasce dalla sua non accettazione del lutto di una cara amica, infatti nel gioco fà di tutto per continuare a salvare Chloe dal destino che palesamente la vuole morta e nel finale han semplicemente fatto la scelta drastica, discutibile magari, di non far pesare le scelte fatte durante il gioco ma di farti scegliere direttamente cosa sei disposto a fare per lei, se accettare la morte di tante altre care persone pur di averla ancora affianco a te, oppure tornare indietro e lasciare che lei muoia (e ciò simboleggia l'accettazione del lutto e del destino).

Ma ehi questa interpretazione non ne esclude infinite altre, come quella secondo cui é stata solo una settimana concessa a loro per passare del tempo insieme, o quella del sogno onirico, o quella per cui Max si sia immaginato il what if del come sarebbe stato vivere con l'amica anzichè abbandobarla per una vita diversa. Insomma questa settimana potrebbe benissimo essere frutto di sola immaginazione ma ciò che conta nel hioco per me è stato vivere le emozioni di Max e Chloe, personaggi imho ben scritti e con i quali sono entrato in sintonia nonostante temessi tantissimo di non ritrovarmi granché nelle atmosfere da teen drama
 
No per me è proprio una cosa superficiale per come l'hai spiegata tu, non è il fatto di pensarla diversamente; è proprio il fatto che incolpi il gioco per non avere dato une spiegazione ai poteri, che si è discusso troppo sui dei finali a cazzum e che gli sviluppatori secondo te non sapevano più dove andare. Ripeto, per me è una visione un po' troppo superficiale questa, mentirei a dire altrimenti visto che per me me il gioco invece è molto più profondo di così e sono del parere che la cosa è voluta proprio per lasciare tutte le porte aperte ad ogni interpretazione, cosa per me importantissima in un gioco a scelte dove le scelte non sono viste come un modo per giungere ad un finale, ma scelte che servono a farci capire come noi abbiamo vissuto la storia, i personaggi e lo scorrere degli eventi.
Infatti secondo me non esiste una visione giusta o una sbagliata, un finale giusto e uno sbagliato, una scelta giusta e una sbagliata, è tutto un collage generale in base a come ci si è comportati emotivamente e moralmente nell'interezza del gioco; e ripeto, per me queste cose sono volute; non le reputo dei difetti o delle mancanze, perchè secondo me avendo certe risposte, si sarebbe perso molto del valore del gioco.
La spiegazione vera è quella che ho messo in spoiler, la mia visione diciamo. Il secondo finale invece proprio non mi piace, il primo almeno ti lascia quel senso di domanda in più.

Comunque, tornando al gioco nel complesso

Pro

- Ottima caratterizzazione dei personaggi

- Contesto scolastico/adolescenziale ben ricreato

- Senso di ''peso'' sulle scelte notevole, almeno nei primi 4 capitoli

- Graficamente gradevole e con ottime scelte cromatiche

- Nonostante il genere, prova a far giocare di più il giocatore, non limitandosi solo a camminare e basta

- Ottima colonna sonora indie

- Protagoniste e temi trattati fatti con grande cura

- Il viaggio totale lascia un bel ricordo, sopratutto in termini di atmosfera e dialoghi

Contro

- Qualche tempo morto di troppo, avrei fatto durare di meno alcune sequenze

- Finali un pò troppo sbrigativi e un capitolo 5 che annulla un pò quel senso di ''scelte'' compiute

- Anche se si gioca di più, resta un titolo non per tutti

Alla fine è un ottimo esperimento, che prova a svecchiare un pò la formula delle avventure grafiche odierne aggiungendo maggiore esplorazione e interazione al giocatore. I personaggi sono tutti ben ricreati e con personalità credibili, vero punto di forza del titolo. Con qualche limatura sul ritmo e sul capitolo 5, poteva dare sicuramente di più, ma tutto sommato è un'avventura narrativa a suo modo indimenticabile e riuscita. Personaggi e dialoghi così curati dovrebbero essere un esempio per molte produzioni più grosse. Da provare, anche se come me non amate particolarmente il genere.

8/10

 
Posto che ognuno ha aspettative differenti e avrebbe preferito magari altri finali/altre spiegazioni ecc io personalmente ho preferito che (spoiler di tutta la trama)
non abbiano dato una spiegazione ai poteri di Max. Perchè l'avrei trovato infinitamente più pretestuoso, dato che si tratta di spiegare un potere paranormale quindi ovviamente sarebbe stata una spiegazione forzata del tipo 'boh, è venuta in contatto di una sostanza aliena che le ha conferito il controllo del tempo'. Ma anche con una spiegazione più interessante , qyalunque essa fosse stata, si sarebbero annullate tutte le ipotesi/discussioni/interpretazioni e il focus sarebbe stato troppo verso l'origine dei poteri e nonsul viaggio psicologico e introspettivo visto dal punto di vista di Max. E quando parlo di interpretazioni diverse intendo che per cone è strutturata la trama io potrei avere una spiegazione/ interpretazione differente del tutto rispetto a quella di Ryo o di Silent ecc ecc. Per dire: per me il viaggio di Max simbolicamente nasce dalla sua non accettazione del lutto di una cara amica, infatti nel gioco fà di tutto per continuare a salvare Chloe dal destino che palesamente la vuole morta e nel finale han semplicemente fatto la scelta drastica, discutibile magari, di non far pesare le scelte fatte durante il gioco ma di farti scegliere direttamente cosa sei disposto a fare per lei, se accettare la morte di tante altre care persone pur di averla ancora affianco a te, oppure tornare indietro e lasciare che lei muoia (e ciò simboleggia l'accettazione del lutto e del destino).

Ma ehi questa interpretazione non ne esclude infinite altre, come quella secondo cui é stata solo una settimana concessa a loro per passare del tempo insieme, o quella del sogno onirico, o quella per cui Max si sia immaginato il what if del come sarebbe stato vivere con l'amica anzichè abbandobarla per una vita diversa. Insomma questa settimana potrebbe benissimo essere frutto di sola immaginazione ma ciò che conta nel hioco per me è stato vivere le emozioni di Max e Chloe, personaggi imho ben scritti e con i quali sono entrato in sintonia nonostante temessi tantissimo di non ritrovarmi granché nelle atmosfere da teen drama
Dando anche solo une spiegazione ai poter di Max, praticamente si annullava un finale su due e tante scelte del gioco sarebberod iventate più forzate.

Esempio

se scoprissimo che Max ha il potere effettivamente per poter passare una settimana con Chloe prima che muoia, il finale sarebbe scontato. Stessa cosa che si scoprisse che i poteri di Max servono per modificare il destino e salvare Chloe dopo tante brutte situazioni che ha dovuto sopportare.

Si perderebbe il senso del gioco e allora si che tutto sarebbe focalizzato su Max e suoi poteri, io invece il gioco lo vedo in una prospettiva molto diversa. È questo il potere e valore aggiunto del gioco secndo me, aver dato la possibilità di tantissime chiavi di lettura, ma senza che una sia più giusta dell'altra. Poi come per ogni cosa può piacere o no, essere adatta a noi stessi o no; ma secondo me gli sviluppatori sapevano bene cosa volevano fare.

- - - Aggiornato - - -

La spiegazione vera è quella che ho messo in spoiler, la mia visione diciamo. Il secondo finale invece proprio non mi piace, il primo almeno ti lascia quel senso di domanda in più.
In quel senso l'interpretazione ci sta tutta, come ho detto per me non c'è un'interpretazione giusta o una sbagliata, le rispetto tutte, anche se ovviamente è la mia quella che preferisco, ma mai direi a qualcun altro che è la più giusta.

 
Posto che ognuno ha aspettative differenti e avrebbe preferito magari altri finali/altre spiegazioni ecc io personalmente ho preferito che (spoiler di tutta la trama)
non abbiano dato una spiegazione ai poteri di Max. Perchè l'avrei trovato infinitamente più pretestuoso, dato che si tratta di spiegare un potere paranormale quindi ovviamente sarebbe stata una spiegazione forzata del tipo 'boh, è venuta in contatto di una sostanza aliena che le ha conferito il controllo del tempo'. Ma anche con una spiegazione più interessante , qyalunque essa fosse stata, si sarebbero annullate tutte le ipotesi/discussioni/interpretazioni e il focus sarebbe stato troppo verso l'origine dei poteri e nonsul viaggio psicologico e introspettivo visto dal punto di vista di Max. E quando parlo di interpretazioni diverse intendo che per cone è strutturata la trama io potrei avere una spiegazione/ interpretazione differente del tutto rispetto a quella di Ryo o di Silent ecc ecc. Per dire: per me il viaggio di Max simbolicamente nasce dalla sua non accettazione del lutto di una cara amica, infatti nel gioco fà di tutto per continuare a salvare Chloe dal destino che palesamente la vuole morta e nel finale han semplicemente fatto la scelta drastica, discutibile magari, di non far pesare le scelte fatte durante il gioco ma di farti scegliere direttamente cosa sei disposto a fare per lei, se accettare la morte di tante altre care persone pur di averla ancora affianco a te, oppure tornare indietro e lasciare che lei muoia (e ciò simboleggia l'accettazione del lutto e del destino).

Ma ehi questa interpretazione non ne esclude infinite altre, come quella secondo cui é stata solo una settimana concessa a loro per passare del tempo insieme, o quella del sogno onirico, o quella per cui Max si sia immaginato il what if del come sarebbe stato vivere con l'amica anzichè abbandobarla per una vita diversa. Insomma questa settimana potrebbe benissimo essere frutto di sola immaginazione ma ciò che conta nel hioco per me è stato vivere le emozioni di Max e Chloe, personaggi imho ben scritti e con i quali sono entrato in sintonia nonostante temessi tantissimo di non ritrovarmi granché nelle atmosfere da teen drama
Per come si è concluso il gioco,

il potere a conti fatti potrebbe non esistere, perchè nessuno dei due finali tiene conto dei cambiamenti. Nel primo Max ritorna nei bagni, proprio prima di ottenere i poteri, nel secondo viene semplicemente l'uragano e se ne vanno. Oppure potrebbe centrare pure l'uragano, visto che nel gioco si citano i viaggi nel tempo e buchi temporali vari, quindi magari si è manifestata una cosa alla Donnie Darko proprio durante la velocità della tempesta.
Su queste cose sono fissato, per questo vorrei sempre una spiegazione, sopratutto quando si parla di poteri e paranormale :asd:

 
Vabbe' ma quali altri finali? Il messaggio e' chiaro, se scazzi col tempo poi devi riportare tutto all'origine degli eventi.

Che altro dovevate capire?

Il secondo finale e' na cacchiata, dopo tutta quella tiritera su parenti e amici sarebbe una scelta che le due ragazze non avrebbero mai fatto.

Il terzo finale? Se avete idee migliori, ma non credo :asd:

 
No per me è proprio una cosa superficiale per come l'hai spiegata tu, non è il fatto di pensarla diversamente; è proprio il fatto che incolpi il gioco per non avere dato une spiegazione ai poteri, che si è discusso troppo sui dei finali a cazzum e che gli sviluppatori secondo te non sapevano più dove andare. Ripeto, per me è una visione un po' troppo superficiale questa, mentirei a dire altrimenti visto che per me me il gioco invece è molto più profondo di così e sono del parere che la cosa è voluta proprio per lasciare tutte le porte aperte ad ogni interpretazione, cosa per me importantissima in un gioco a scelte dove le scelte non sono viste come un modo per giungere ad un finale, ma scelte che servono a farci capire come noi abbiamo vissuto la storia, i personaggi e lo scorrere degli eventi.
Infatti secondo me non esiste una visione giusta o una sbagliata, un finale giusto e uno sbagliato, una scelta giusta e una sbagliata, è tutto un collage generale in base a come ci si è comportati emotivamente e moralmente nell'interezza del gioco; e ripeto, per me queste cose sono volute; non le reputo dei difetti o delle mancanze, perchè secondo me avendo certe risposte, si sarebbe perso molto del valore del gioco.
Sul finale diciamo che

l'alternativa era far pesare le scelte morali fatte di capitolo in capitolo e così automaticamente far uscire direttamente un finale o l'altro (valutando le situazioni in cui ad esempio contro David hai preso o meno le difese di Chloe ecc), invece così hanno optato per darti la possibilità di rimettere tutto in discussione fino alla fine. Che per me ci può ben stare, anche perchè comunque la sxelta fine la fai in base alle emozioni e sensazioni provate durante tutto il gioco (ovviamente se nel gioco ti sei alpassionato/affezionayo ai personaggi la scelta finale avrà un certo impatto, in caso contrario non lo avrà e ciò è soggettivo).

Quanto alla qualità dei finali... il finale col funerale è ok, mentre l'altro è stato molto criticato in quanto sbrigativo/troppo veloce e con loro due che se ne sbattono della gente morta e se ne vanno così come se non fosse successo niente. Questo è quello che pensano molti, io la penso diversamente semplicemente perchè per me è stato concepito come un finale crudo/freddo proprio perché... si erano dette che ,qualunque decisione Max avesse preso nel finalissimo, non ne avrebbero più parlato nè messo in discussioni e sarebbero andate avanti! E in fondo dopo la distruzione della città non c'è molto altro da dire, nè la speranza di trovare improbabili superstiti. Non possono far altro che andare avanti con la vita, l'una con l'altra nonostante la devastazione. E del resto scegliere Chloe in cambio della vita di altri è giá di per sè una scelta un pò egoista (ed è ciò che ho avvertito quando lo feci). Però nonostante tutto è indubbiamente un finale più rapido e meno corale, naturalmente, rispetto all'altro, quindi posso capire che abbia suscitato polemiche e non sia piaciuto a molti!
 
Vabbe' ma quali altri finali? Il messaggio e' chiaro, se scazzi col tempo poi devi riportare tutto all'origine degli eventi.

Che altro dovevate capire?

Il secondo finale e' na cacchiata, dopo tutta quella tiritera su parenti e amici sarebbe una scelta che le due ragazze non avrebbero mai fatto.

Il terzo finale? Se avete idee migliori, ma non credo :asd:
Diciamo che, per come hanno strutturato il gioco, mi aspettavo scenette aggiuntive in più sui vari finali in base alle scelte fatte durante il gioco. Però era una mia sensazione, poi che hanno chiuso così pazienza.

 
Per come si è concluso il gioco,
il potere a conti fatti potrebbe non esistere, perchè nessuno dei due finali tiene conto dei cambiamenti. Nel primo Max ritorna nei bagni, proprio prima di ottenere i poteri, nel secondo viene semplicemente l'uragano e se ne vanno. Oppure potrebbe centrare pure l'uragano, visto che nel gioco si citano i viaggi nel tempo e buchi temporali vari, quindi magari si è manifestata una cosa alla Donnie Darko proprio durante la velocità della tempesta.
Su queste cose sono fissato, per questo vorrei sempre una spiegazione, sopratutto quando si parla di poteri e paranormale :asd:
Capisco perfettamente che avresti voluto maggiore chiarezza su certe cose! Però l'intenzione degli autori va in un'altra direzione, per questo la trana di lis o lo si ama o la si odia (però dai tuoi coenti mi è parso che l'hai comunque apprezzato molto prima del cap 5 e che quindi ti ha lasciato qualcosa, e quello è importante!)

Per il resto io ho trovata carina la citazione al butterfly effect

la teoria del caos secondo cui anche solo una piccolissima variazione spazio-temporale, in realtà alla lunga può provocare disastri e variazioni molto più grandi, in questo caso l'uragano che si sarebbe scatenato in seguito alle alterazioni temporali di Max che ha creato troppe timeline parallele. Però in fondo la prendo per quel che é, non una teoria scientifica, anzi io prima del gioco neanche la conoscevo bene ma solo sentita nominare!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per come si è concluso il gioco,
il potere a conti fatti potrebbe non esistere, perchè nessuno dei due finali tiene conto dei cambiamenti. Nel primo Max ritorna nei bagni, proprio prima di ottenere i poteri, nel secondo viene semplicemente l'uragano e se ne vanno. Oppure potrebbe centrare pure l'uragano, visto che nel gioco si citano i viaggi nel tempo e buchi temporali vari, quindi magari si è manifestata una cosa alla Donnie Darko proprio durante la velocità della tempesta.
Su queste cose sono fissato, per questo vorrei sempre una spiegazione, sopratutto quando si parla di poteri e paranormale :asd:
Quella parte è molto ispirata al film. Come si è visto anche in tantissime storie di ogni media, l'uccisione di una farfalla, potrebbe comportare un tornado in un'altra parte del mondo. Od anche il sangue che esce dal naso di Max quando usa i poteri, è come nel film The Butterfly Effect spoiler film

solo che lui ci muore anche.

Però il gioco ci dice tramite Warren

che il tornado è causato dallo scombussolamento dello spazio tempo, una sorta di teoria del caos; però dall'altro lato abbiamo i Prescott che pare siano a conoscenza del tornado e poi col bunker sotterraneo in grado di resistere ad esso. Tutto questo crea visioni diverse se si pensa. Per qualcuno il tornado è causato da Max, per altri no. Inoltre Max lo vede ancora prima che muoia Chloe. Ovviamente ognuno da una spiegazione ad ogni cosa in base a come ha vissuto la storia.

- - - Aggiornato - - -

Tra l'altro alcuni non lo sanno, ma tipo nel capitolo 4 con Victoria

sel'avvertite di Nathan e avete fatto l'amica con lei durante il gioco, riuscirete a convincerla, però lei andrà da Jefferson, verrà catturata e verrà uccisa da esso mentre è tenuta insieme a Max nel nascondiglio. Mentre se non l'avvertite o la mandate a quel paese, lei non andrà da Jefferson e non verrà catturata, nonostante dovesse essere la prossima vittima del maniaco.

Praticamente non sempre quando pensi di fare la scelta giusta, il risultato sarà quello sperato.

Poi chiaro che

col finale in cui si sacrifica Arcadia Bay, dovrebbe in ogni caso morire, anche se tutte queste cose non ci sono date saperle, ma penso che non siano importanti con quella scelta visto che comunque si focalizza sul sogno di Chloe nel lasciare la città assieme a Rachel (in questo caso Max) e di viversi dopo tanto la loro vita insieme. Anche perchè sennò si va in loop coi discorsi "potevano avvertire almeno i famigliari di Chloe e gli amici più stretti di andare al faro" ecc ecc un po' come il trasportarsi nel tempo a prima che Max partisse per Arcadia Bay in modo di salvare anche Rachel, ma come detto, così si andrebbe in un loop infinito.
 
Ultima modifica:
Aggiungerei un punto negativo al commento di Ryu - con il quale concordo tantissimo - le fasi "stealth" del capitolo 5 che uccidono eccessivamente il momentum :asd: Anticlimatico quanto la Restoration Mod di KOTOR 2 con la fabbrica di HK48 :asd:

Comunque spero che con Vampyr i DontNod abbiano imparato dai propri errori e rilascino un RPG con i fiocchi :gab:

 
Capisco perfettamente che avresti voluto maggiore chiarezza su certe cose! Però l'intenzione degli autori va in un'altra direzione, per questo la trana di lis o lo si ama o la si odia (però dai tuoi coenti mi è parso che l'hai comunque apprezzato molto prima del cap 5 e che quindi ti ha lasciato qualcosa, e quello è importante!)
Per il resto io ho trovata carina la citazione al butterfly effect

la teoria del caos secondo cui anche solo una piccolissima variazione spazio-temporale, in realtà alla lunga può provocare disastri e variazioni molto più grandi, in questo caso l'uragano che si sarebbe scatenato in seguito alle alterazioni temporali di Max che ha creato troppe timeline parallele. Però in fondo la prendo per quel che é, non una teoria scientifica, anzi io prima del gioco neanche la conoscevo bene ma solo sentita nominare!
Alla fine c'è sempre lui che ci spiega tutto :rickds:

[video=youtube;iTIJR-kyBao]


 
Alla fine c'è sempre lui che ci spiega tutto :rickds:[video=youtube;iTIJR-kyBao]




Edit: ho corretto, avevo scritto Chloe anzichè Max a inizio spoiler, corretto ora

 
Ultima modifica da un moderatore:
:rickds:
Ah ecco su quell'unica eventuale incongruenza eventuale, del fatto che

Chloe abbia visto l'uragano anche prima della morte dell'amica, anche se non mi ricordo quando precisissimente ma mi pare a inizio inizio gioco, beh quello me lo spiego come una visione/sensazione del casino che sarebbe successo... una premonizione insomma! E resto convinto che l'uragano l'ha scatenato lei creando tante timelines e incasinando il tempo! La farfalla in sè per me si ricollega al concetto del butterfly effect, è un simbolo che proprio in quel bagmo e in quel momento si sarebbe creato il bivio. Inoltre tramisticamente mi pare che è grazie alla foto della farfalla appunto che si ha la possibilità di tornare indietro scegliendo il secondo finale quindi è un pò come se la farfalla simboleggiasse quel preciso momento!
È proprio dalla farfalla che alcuni dicono sia lo spirito guida di

Chloe o Rachel e che essa volesse donare una settimana in più a Max, oppure che volesse fare in modo che Chloe non subisse la stessa fine di Rachel. Come detto, tutto è possibile e niente esclude altro.

Hammond: "Qui non si bada a spese!"

 
È proprio dalla farfalla che alcuni dicono sia lo spirito guida di
Chloe o Rachel e che essa volesse donare una settimana in più a Max, oppure che volesse fare in modo che Chloe non subisse la stessa fine di Rachel. Come detto, tutto è possibile e niente esclude altro.

Hammond: "Qui non si bada a spese!"
Si sarebbe corretta come interpretazione

se fosse lo spirito di Rachel potrebbe anche essere la volontà di fermare il prof affinchè non capiti ad altre ragazze ciò che ha subìto lei. In fondo sono curioso anche per il prequel e i dettagli su Rachel, nel gioco giustamente c'è sempre un velo di mistero su di lei fino alla fine, nel prequel chissà
 
Aggiungerei un punto negativo al commento di Ryu - con il quale concordo tantissimo - le fasi "stealth" del capitolo 5 che uccidono eccessivamente il momentum :asd: Anticlimatico quanto la Restoration Mod di KOTOR 2 con la fabbrica di HK48 :asd:
Comunque spero che con Vampyr i DontNod abbiano imparato dai propri errori e rilascino un RPG con i fiocchi :gab:
Il mio ''avrei fatto durare di meno alcune sequenze'' include anche quella :asd:

Nelle mini rece cerco sempre di mantenermi strettissimo sugli spoiler, cerco solo di far capire, in breve, quali sono i pregi e i difetti del titolo secondo me.

- - - Aggiornato - - -

È proprio dalla farfalla che alcuni dicono sia lo spirito guida di
Chloe o Rachel e che essa volesse donare una settimana in più a Max, oppure che volesse fare in modo che Chloe non subisse la stessa fine di Rachel. Come detto, tutto è possibile e niente esclude altro.

Hammond: "Qui non si bada a spese!"
Per me

di Chloe, anche solo per il colore, che per la ragazza è un simbolo di ''ribellione'' e libertà. Non so, alla fine quando l'ho vista ho pensato subito a lei, uccidi la farfalla per uccidere Chloe e salvare la cittadina.

- - - Aggiornato - - -

Si sarebbe corretta come interpretazione
se fosse lo spirito di Rachel potrebbe anche essere la volontà di fermare il prof affinchè non capiti ad altre ragazze ciò che ha subìto lei. In fondo sono curioso anche per il prequel e i dettagli su Rachel, nel gioco giustamente c'è sempre un velo di mistero su di lei fino alla fine, nel prequel chissà

Lo spirito di Max o rachel secondo me è quell'animale selvatico (è un cervo no?) che vedi durante il gioco.
 
Per me
di Chloe, anche solo per il colore, che per la ragazza è un simbolo di ''ribellione'' e libertà. Non so, alla fine quando l'ho vista ho pensato subito a lei, uccidi la farfalla per uccidere Chloe e salvare la cittadina.
Anche per me è il suo, anche perchè quando si va alla discarica per cercare le bottiglie, vediamo

il cervo, dove alla fine è sotterrata Rachel. Io il potere di Max l'ho visto come una sorta di utilità per salvare Chloe e cambiare il corso degli eventi; l'idea che il destino sia già scritto come se noi fossimo marionette inermi non mi piace. Inoltre nel finale in cui si salva Chloe la città è distrutta, ci sono dei morti; ma gli animali sono liberi come se la distruzione della città fosse stata una sorta di purificazione data tutta la corruzione e cattiveria che vi aleggiava; con loro dueche coronano il loro sogno e vanno via insieme, nonostante la tragedia, ognuna di loro avrà sempre il supporto dell'altra, anche perchè entrambe hanno un rapporto profondissimo e che va oltre ogni cosa.

Anche perchè Max per tutto il gioco ogni cosa che fa, la fa in relazione di salvare l'amica, anche quando fa di tutto per scappare dalla camera oscura e ritornando da Chloe le dice che ha dovuto subire di tutto pur di riuscire a salvarla. Far tutto e avere i poteri solo per vivere una settimana con Chloe la trovo una cosa un po' triste, visto che comunque Chloe morirebbe senza ricordare niente e vista come una persona brutta e disagiata da tutti.

Oppure ci sono di mezzo gli X-Men coi loro viaggi temporali; magari semplicemente Max si è mangiata a colazione la peperonata con Aldo, arrivando a fare un brutto sogno :rickds:

 
Anche per me è il suo, anche perchè quando si va alla discarica per cercare le bottiglie, vediamo
il cervo, dove alla fine è sotterrata Rachel. Io il potere di Max l'ho visto come una sorta di utilità per salvare Chloe e cambiare il corso degli eventi; l'idea che il destino sia già scritto come se noi fossimo marionette inermi non mi piace. Inoltre nel finale in cui si salva Chloe la città è distrutta, ci sono dei morti; ma gli animali sono liberi come se la distruzione della città fosse stata una sorta di purificazione data tutta la corruzione e cattiveria che vi aleggiava; con loro dueche coronano il loro sogno e vanno via insieme, nonostante la tragedia, ognuna di loro avrà sempre il supporto dell'altra, anche perchè entrambe hanno un rapporto profondissimo e che va oltre ogni cosa.

Anche perchè Max per tutto il gioco ogni cosa che fa, la fa in relazione di salvare l'amica, anche quando fa di tutto per scappare dalla camera oscura e ritornando da Chloe le dice che ha dovuto subire di tutto pur di riuscire a salvarla. Far tutto e avere i poteri solo per vivere una settimana con Chloe la trovo una cosa un po' triste, visto che comunque Chloe morirebbe senza ricordare niente e vista come una persona brutta e disagiata da tutti.

Oppure ci sono di mezzo gli X-Men coi loro viaggi temporali; magari semplicemente Max si è mangiata a colazione la peperonata con Aldo, arrivando a fare un brutto sogno :rickds:

Si anche io ho pensato al ciclone come una sorta di ''segno divino'' inspiegabile, che porta la purificazione unicamente sulla città corrotto, un pò come la pioggia di fuoco di *** dopo la morte del figlio. Magari è proprio una citazione biblica.
 
Si anche io ho pensato al ciclone come una sorta di ''segno divino'' inspiegabile, che porta la purificazione unicamente sulla città corrotto, un pò come la pioggia di fuoco di *** dopo la morte del figlio. Magari è proprio una citazione biblica.
Anche perchè

i Prescott erano a conoscenza del tornado, quando Warren mena Nathan nel dormitorio maschile, mi pare di ricordare che quest'ultimo dica qualcosa in merito. Quando lo rigiocherò a breve proverò a trovare ulteriori indizi oltre alle parole di Nathan e al documento dei Prescott in merito al tornado.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top