PS4/PS5 Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name

Pubblicità
Andrebbero giocati tutti gli Yakuza precedenti :asd: Ma per evitare questo puoi fare come ho fatto io, cioè leggermi il finale di Yakuza 6 per capire la situazione del protagonista e, anche grazie a spiegazioni che il gioco da (forse per chi non conosce gli eventi passati) si riesce a godersi questo.
Però va giocato prima almeno Like a Dragon perchè questo si svolge "assieme" a quello e spoilera eventi importantissimi di Like a Dragon, appunto.
E' un gioco che serve per capire meglio Infinite Wealth iin alcuni particolari, e siccome quello è il seguito di Like a dragon sarebbe meglio fare a quel modo. Quindi: prima Like a dragon, poi questo, poi l'ultimo da poco uscito.
Mmm sarei tentato di lasciar perdere allora. Non ho voglia di giocarmi tutti sti titoli.
Dopo Judgment volevo provare un Yakuza e avevo preso il 6 dopo aver visto un po’ di video riepilogativi e letto i riassunti presenti nel gioco… però mi aveva stancato dopo poco (forse anche per la mancanza di sottotitoli in italiano).
La formula e il mondo di gioco mi piace molto ma mi attirava una versione un po’ più light e veloce … e appunto standalone come lo era stato Judgment. Insomma non mi va di impelagarmi in una serie.
 
Per giocarlo standalone, puoi giocarlo, ma ti perdi riferimenti agli eventi passati, come ti hanno già detto è il sequel del 6, che a sua volta prevede che tu abbia giocato ALMENO all1 (o al remake, Kiwami), il 3 e il 6.
Finché parliamo di like a dragon + infinite wealth e ti concentri solo sulla storia di Ichiban, si può anche fare (anche se in infinite wealth ti perderesti tutti i riferimenti a kiryu dai capitoli passati).
Ma gaiden da solo senza aver giocato l'1, 3 e 6 prima, secondo me ti perdi troppa roba importante.
O meglio, apprezzeresti poco la trama e secondo me empatizzeresti poco col personaggio e sarebbe un gran peccato.
 
Ok quindi mi tocca provare a finire quel mattone
Ma il 6 è un ottimo titolo, mattone de che? :sard:
Piuttosto guardati qualche riassunto del 3 e del 6 se non ti va, ma Kiwami va giocato, probabilmente è uno dei capitoli migliori della serie.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.
 
Ma il 6 è un ottimo titolo, mattone de che? :sard:
Piuttosto guardati qualche riassunto del 3 e del 6 se non ti va, ma Kiwami va giocato, probabilmente è uno dei capitoli migliori della serie.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.
Per me vanno giocati ALMENO yakuza 1 (o il remake Kiwami), il 3 almeno vedere un riassunto e il 6 giocato.
 



Famitsu/Dengeki Game Awards 2023: nomination per RGG Studio (miglior sviluppatore), RGG7 Gaiden (miglior trama/sceneggiatura), Kuroda Takaya (miglior VA per RGG7 Gaiden).
 
iniziato...graficamente bellino...non mi dispiace...anche il personaggio principale è forte (non ho giocato ad altri yakuza se non il 7)
 
iniziato...graficamente bellino...non mi dispiace...anche il personaggio principale è forte (non ho giocato ad altri yakuza se non il 7)
Beh, Kiryu è Kiryu, è una leggenda vivente, nel 5 c'è un momento di gameplay in cui affronti da solo tipo 100 e passa sgherri, un mostro. :asd:

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.
 
ma per le macchinine minigioco...per caso la batteria si esaurisce in gara?ma dove vedo la durata? mi ritrovo in una gara di 12 giri...e prima del 10° la macchinina si ferma
 
Iniziato ieri, beh devo dire che sembra davvero un DLC del 6 :asd: , prende prorpio gli eventi finali del 6 come base.
Comunque mi sa di gioco non troppo lungo, sono a Osaka, e nulla, adoro Akame, oh non sbagliano un personaggio femminile, stupenda.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.
 
Iniziato ieri, beh devo dire che sembra davvero un DLC del 6 :asd: , prende prorpio gli eventi finali del 6 come base.
Comunque mi sa di gioco non troppo lungo, sono a Osaka, e nulla, adoro Akame, oh non sbagliano un personaggio femminile, stupenda.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.
No come gioco in termini di durata è molto contenuto e akame si è azzeccatissima :asd: . A me è piaciuto molto questo capitolo specialmente il finale.
 
No come gioco in termini di durata è molto contenuto e akame si è azzeccatissima :asd: . A me è piaciuto molto questo capitolo specialmente il finale.
Io ho fatto anche dondoko Island, la lega sujimon e quasi tutte le secondarie e ci ho messo 60 ore se non erro
 
ho a disposizione questo e like a dragon ishin, per chi li ha giocati entrambi, quale è meglio?
 
ragazzi sono al punto in cui devo estendere la rete di akame...ma vado in giro ognuno vuole una pietanza diversa...e io non le trovo facilmente...consigli?
 
ho a disposizione questo e like a dragon ishin, per chi li ha giocati entrambi, quale è meglio?
Ishin. Ha un ambientazione stupenda, un buon combat, gran bei personaggi e climax narrativi importanti. Ma in generale la bellezza di Kyoto nel periodo Edo e delle sue attività è una ventata di aria fresca importante. Gaiden soffre il fatto di essere un DLC, lo si vede in diverse scelte come la qualità altalenante delle cinematiche (il budget ridotto è evidentissimo), ripetitività estrema di situazioni, ed un combat un pò bislacco che alterna momenti buoni ad altri in cui ripeti le solite combo senza mai davvero spingerti ad usare quelle più complesse. Mi è piaciuto ma con riserva, si salva soprattutto grazie ad un gran finale, come da tradizione della serie. Ma tra i due il gioco migliore è indubbiamente Ishin, più completo, autoconclusivo, ricco di situazioni. Unico neo è l'uso dell'UE che rende tutto poco fluido ed interattivo, ma su PC maxato mi girava da dio, non ho sentito così tanto la mancanza del Dragon Engine.
Calcola comunque che uno lo completi in una ventina di ore al massimo, l'altro almeno 40.
Altra cosa importante, Ishin richiede un minimo di conoscenza del periodo storico, tante definizioni e dinamiche sociopolitiche non sono spiegate, vanno sapute a priori.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top