LINUX | > Desktops Gallery ~ Pavoneggiamoci

  • Autore discussione Autore discussione jones
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
il file di configuarazione no...è un macello
che poi è direttamente il sorgente del programma. Io li ho editato solo la larghezza. Il resto l'ho fatto dal suo pannello delle opzioni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
jones, di programmi per i desktop non me ne intendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif mi dici come hai realizzato il desktop al primo post???

 
jones, di programmi per i desktop non me ne intendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif mi dici come hai realizzato il desktop al primo post???
Ubuntu 10.04 (mi sembra) + Screenlets. Alla fine giocandoci un po' è facile farlo

 
C'è invece lo usa "classico" ma ce la ha "grande" :pffs:


Ehhhh... solitamente è pieno di finestre di browser, ide, editor e altro tutto aperto... mi serve spazio!
mi dà un idea di tranquillità

 
Ecco in modo semplice ,con piccolissime modifiche, Ubuntu 11.04 sul mio netbook..

 
EDIT: mi scuso avevo fatto una domanda e ho gia trovato la risposta :cry: mi scuso :(

 
ciao ragazzi, uso da poco ubuntu, l'ultima release per intenderci, volevo sapere per personalizzare desktop ecc ecc, gnome-look.org va bene? oppure con questa release devo andare su altro?

 
Ubuntu 11.04, con interfaccia Ubuntu Classic:

wallpaperrf.png

Lo uso sul Netbook, ma siccome lo schermo è andato allegramente a mignotte (E' uno di quei Samsung NC-10 con il problema dello schermo bianco), l'ho collegato al vecchio CRT.

 
Scusate l'ot ma anche io ho l'ultima versione sul netbook e vorrei l'impostazione classica, come si mette?

 
Mi avete fatto ricordare che ho ancora lo sfondo di default //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il mio stesso avatar è "linux", rappresenta una riunione di pinguini "linuxiani" intorno al simbolo del sistema operativo Ubuntu, che uso ormai dal 2007 per il mio lavoro (e sono sopravvissuto benissimo. Sono alla versione 11.qualcosa) abbandonando al 97% Windows, che mi costringe ad un utilizzo pressocché saltuario su un altro computer per un cacchio di software... ma ho già trovato da tempo, l'equivalente su sistemi linux, peccato per i manuali che sono solo in inglese, tedesco e non ricordo quale altra lingua....

Attendo la versione in italiano e poi... è fatta.

Cosa ci posso fare, linux oltre che essere open source è anche più veloce, graficamente più pulito e dal 2007 i miei lavori sono meglio gestiti. Ecco, è più essenziale. I fronzoli se li vuoi, te li scarichi e pure gratis.

:pinguino:

P.S.: il sistema plug and play di Ubuntu funziona molto meglio di quello di Windows... sembra non importarsi delle varie periferiche, sembra dirti: "tu collega, ora me la sbrigo io, non preoccuparti".

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top