LINUX | News, tips 'n' tricks e altre minuzie dal mondo del pinguino

  • Autore discussione Autore discussione OniXenon
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Installato Backtrack 5 R1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Anche se come prima cosa ho dovuto tornare al kernel 2.6.38 (l'R1 ha il 2.6.39.4) perché per qualche strano motivo dall'ultimo hanno rimosso dal i moduli BRCM quindi ero costretto a usare i driver ufficiali della scheda wifi e avere la monitor mode disattivata, e ovviamente a quel punto che diamine mi tengo a fare backtrack?

Certo potrei anche ricompilare il 2.6.39.4 togliendo ciò che non è necessario e aggiungendo i moduli che mi servono, ma vabbè, per il momento funziona e non ho molta voglia di sperimentare con gli esami di settembre alle porte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
E' uscita la R1? Ottimo

 
Facendomi per caso un giro nel ubuntu software center ho notato che non mancano dei bei giochini, ad esempio c'è Braid O_O

 
Sto installando Android x86 sull'EEE, vediamo comehan fatto questo porting

EDIT: Il maledetto non vuole avviarsi da SD, cestinato.

 
E' tempo di fare il grande passo, installo Arch sul netbook come distro principale. Oggi mi documento, domani conquisterò il mondo :supermorris2:

 
Bon, ufficialmente Arch-izzato, nonostante mi abbiano messo i bastoni tra le ruote con un pacchetto buggato che mi incasinava l'installazione.

Ora sto installando il DE, vedremo...

 
Bon, ufficialmente Arch-izzato, nonostante mi abbiano messo i bastoni tra le ruote con un pacchetto buggato che mi incasinava l'installazione.
Ora sto installando il DE, vedremo...
Powah. Arch è ***, lo ho sul fisso da tempo immemore

 
Powah. Arch è ***, lo ho sul fisso da tempo immemore
io mannaggia al belzebù non sono mai riuscito ad installarlo sul portatile per via di alcuni errori....

 
io mannaggia al belzebù non sono mai riuscito ad installarlo sul portatile per via di alcuni errori....
Stessa cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Ma è il mio portatile a far pena, pensa che neanche ubuntu riesce a far funzionare tutto

 
Stessa cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Ma è il mio portatile a far pena, pensa che neanche ubuntu riesce a far funzionare tutto

prima cosa non mi fa partizionare l'hdd, gli devo far fare l'auto partizionamento (cosa che con nessun'altra distro mi succede), poi non mi installa il DE....qualsiasi DE.

Porca vacca!

 
La nota azienda HP ha scelto Ubuntu come sistema operativo per il suo nuovo servizio cloud. A tal proposito Canonical e HP stanno lavorando a stretto contatto per rendere il servizio sicuro,affidabile e adatto a tutte le imprese. Ottimo passo per Ubuntu,che oltre continuare a crescere in ambito desktop,cresce e sfonda in ambito server,venendo premiata non solo da HP ma da molte altre aziende e risultando essere l'unica distribuzione linux a crescere in ambito server (i siti web nel mondo con server ubuntu sono più del 5%),con una crescita media di 55 siti web al giorno e (sempre nell'ambito server,riguardo alla diffusione) ha scavalcato concorrenti come Red Hat e SuSe,posizionandosi terza dietro solo a CentOS e Debian.

 
Non male lubuntu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Mi sono imbattuto anche in questo: http://archbang.org/

Qualcuno ha avuto possibilità di provarlo? Credete sia davvero "Tutto ciò che è arc senza l'installazione complessa" o è semplicemente una cagata stile Sabayoon-Gentoo?

 
Mi sono imbattuto anche in questo: http://archbang.org/
Qualcuno ha avuto possibilità di provarlo? Credete sia davvero "Tutto ciò che è arc senza l'installazione complessa" o è semplicemente una cagata stile Sabayoon-Gentoo?
Sembra carino,però sinceramente non l'ho provato.. Comunque dai Sabayon non è una cagata.. è un'ottima distro soprattutto l'ultima con Gnome 3 xD

 
Ho visto che è stata rilasciata Fedora 16. Qualcuno l'ha provata?

 
Sembra carino,però sinceramente non l'ho provato.. Comunque dai Sabayon non è una cagata.. è un'ottima distro soprattutto l'ultima con Gnome 3 xD
Si ma non è assolutamente l'obbiettivo che si prefigge di essere: Gentoo per tutti.

Dato che le performance di Gentoo non le vede neanche con il binocolo, se si vuole una distro user-friendly ce ne sono a pacchi più valide di Sabayon

 
Si ma non è assolutamente l'obbiettivo che si prefigge di essere: Gentoo per tutti.
Dato che le performance di Gentoo non le vede neanche con il binocolo, se si vuole una distro user-friendly ce ne sono a pacchi più valide di Sabayon
Beh l'obiettivo è quello di rendere Gentoo alla portata di tutti,non solo alla portata di smanettoni..e penso che ci sia riuscito..che poi sia pesante come distro,è un'altra cosa a cui sicuramente ti do ragione e che dovranno migliorare..

 
Beh l'obiettivo è quello di rendere Gentoo alla portata di tutti,non solo alla portata di smanettoni..e penso che ci sia riuscito..che poi sia pesante come distro,è un'altra cosa a cui sicuramente ti do ragione e che dovranno migliorare..
Si ma non è più gentoo!

 
l'ho provata ed è davvero ottima, la migliore se si preferisce gnome 3
Devo provarla su live-cd appena ho tempo...

Dal punto di vista delle prestazioni come va? E' stabile? Hai trovato bug rilevanti?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top