Ufficiale Luca

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sono cresciuto in un paesino di pescatori del sud, abbastanza lasciato a se stesso, quindi non trovo strani alcuni elementi, specialmente le feluche, ma nella mia totale ignoranza del luogo, di certo non mi ispira la Liguria e sinceramente, la prima volta che ho visto il trailer il primo pensiero è stato... Brasile?

Bisognerà vedere di più per giudicare. Il corto La luna era molto carino, ma anche io non mi aspetto niente visto che è fatto dai e per i soliti Carbonara=Alfredo
poi però iniziamo a lamnetarci pure noi dei soliti stereotipi :D
Così mettono pur equesto in fascia "adutli" :D
 
Canotte, calzoni corti, scalzi, le tre pettegole che guardano tutto quel che accade in Piazza, panni stesi alle finestre, ma in che epoca è ambientato?
In certi paesi di alcune regioni, vedi Calabria, Campania, Sicilia è ancora così al giorno d'oggi, nulla di fuori dall'ordinario
 
Ma infatti, vada per i panni e gli anziani, ma in sicilia già negli 80 se non eri un vecchio pescatore alticcio ti consideravano uno zingaro se giravi scalzo per il paese e ti pigliavano in giro. E a chiedere ai miei, manco trent'anni prima era tanto normale. E' roba pre-guerra.
 
Ultima modifica:
In certi paesi di alcune regioni, vedi Calabria, Campania, Sicilia è ancora così al giorno d'oggi, nulla di fuori dall'ordinario
Con una cintura fatta di fune?

Un conto sono i pantaloncini da spiaggia , un altra cosa sono pantoloni corti con cintura , io sono stato in vacanza a Diamante, in Calabria , è un piccolo centro, e roba così non ne ho mai vista e neanche in Liguria per quanto io conosca solo Alassio dove sono stato pochi giorni
 
Con una cintura fatta di fune?

Un conto sono i pantaloncini da spiaggia , un altra cosa sono pantoloni corti con cintura , io sono stato in vacanza a Diamante, in Calabria , è un piccolo centro, e roba così non ne ho mai vista e neanche in Liguria per quanto io conosca solo Alassio dove sono stato pochi giorni
Quella è una cosa enfatizzata, è probabile ( non so quale sia il periodo scelto ) abbiano fatto un blend di moderno ed antico, in quest'ultimo caso la povertà attorno alle guerre in piccole realtà spesso costringeva a mezzi di fortuna, tanto per i giochi dei bambini quanto, magari, anche per l'abbigliamento
 
Quella è una cosa enfatizzata, è probabile ( non so quale sia il periodo scelto ) abbiano fatto un blend di moderno ed antico, in quest'ultimo caso la povertà attorno alle guerre in piccole realtà spesso costringeva a mezzi di fortuna, tanto per i giochi dei bambini quanto, magari, anche per l'abbigliamento
enfatizzata MA....fa apparire gli Italiani di quel periodo come degli straccioni = discriminatorio :D
 
enfatizzata MA....fa apparire gli Italiani di quel periodo come degli straccioni = discriminatorio :D
Dopo la guerra lo eravamo, molti bambini fra Italiani e Tedeschi sono stati letteralmente salvati morte per fame grazie ai pacchi alimentari che mandavano le famiglie Americane , Helmut Kohl il Cancelliere della riunificazione Tedesca era uno di loro
 
Ho visto il trailer su YT... nei commenti c'è gente che spera sia la versione Pixar di "Call me by your name" o comunque che i due protagonisti siano "queer"..
A me mi sembra la solita visione americana dell'italia, mare, sole, riviera, pasta pizza e vespa.... Mai che facciano un film nelle alpi o in pianura padana. Poi uno va all'estero e deve sempre lottare contro sti luoghi comuni e spiegargli tutto...
Sul discorso pasta con le mani, potrebbe starci se è vero che sono due mostri marini che passano l'estate sulla terraferma
 
Beh a me il discorso stereotipi è sempre stato sulle palle perchè ho passato l'ultimo decennio in giro per l'Europa e di cazzate che la gente impara dai film ne ho sentite tante. E mi influiscono anche a livello lavorativo.
Ma a tanti italiani va bene, anzi, promuovono ste cose.

Comunque sono proprio curioso di capire in che anno è ambientato.

(E no, non mi faccio i problemi su sto film per passare il tempo.)
 
Beh a me il discorso stereotipi è sempre stato sulle palle perchè ho passato l'ultimo decennio in giro per l'Europa e di cazzate che la gente impara dai film ne ho sentite tante. E mi influiscono anche a livello lavorativo.
Ma a tanti italiani va bene, anzi, promuovono ste cose.

Comunque sono proprio curioso di capire in che anno è ambientato.

(E no, non mi faccio i problemi su sto film per passare il tempo.)

Io però vorrei capire di quale stereotipi state parlando, perché il discorso vestiario, piedi scalzi, come mangiano è perfettamente giustificabile dalla trama del film.

Rimane l'ambientazione vista in quei pochi frame che ci hanno mostrato, e anche lì voglio capire dove sta il problema. Ogni regione è piena di quei paesini e non ci vedo nulla di offensivo, anzi li ho sempre trovati tutti molti carini e pittoreschi.

E poi dove lo volevate ambientato un film che come idea principale parte dalle esperienze d'infanzia del regista sulla costa Ligure? A Milano?

Con tutto il rispetto, mi sembra un discorso nato molto a caso. Fatevi meno problemi e aspettiamo di guardarlo sto film.
 
Sul discorso pasta con le mani, potrebbe starci se è vero che sono due mostri marini che passano l'estate sulla terraferma
Avrebbe senso, ma a quel punto sarebbe un autoplagio, visto che c'è una scena simile ne "La sirenetta". Grave non sarebbe, ma comunque sarebbe poco originale, almeno in relazione a quella scena.

Io però vorrei capire di quale stereotipi state parlando, perché il discorso vestiario, piedi scalzi, come mangiano è perfettamente giustificabile dalla trama del film.

Con tutto il rispetto, mi sembra un discorso nato molto a caso. Fatevi meno problemi e aspettiamo di guardarlo sto film.
Sul fatto che bisognerebbe farsi meno problemi e aspettare prima di giudicare sono d'accordo.
In ogni caso, a prescindere da come la si pensi, tutti quelli che sono stati citati sono tipici stereotipi che gli americani hanno dell'Italia, come "paese del dopoguerra". Possono infastidire o meno, essere veritieri o meno, ma sono parte dell'immaginario che gli americani hanno di noi e sono una problematica oggettiva, annosa e molto documentata nel tempo, non "nata a caso".

Mai che facciano un film nelle alpi o in pianura padana.
Di film per ragazzi ambientati sulle alpi ce ne sono una marea... anche se sono più che altro franco-svizzeri.
Per quanto riguarda la pianura padana... manco Bossi ambienterebbe lì un film Disney dai :asd:
 
Ultima modifica:
Di nato a caso parlavo del discorso relativo ad includere questo film nell'argomento, e non della tematiche generale.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Di nato a caso parlavo del discorso relativo ad includere questo film nell'argomento, e non della tematiche generale.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Non sono d'accordo, a mio avviso le immagini mostrano la tipica iconografia dell'Italia del dopoguerra, quindi le polemiche a mio avviso ci possono stare.
Poi son disposto ad aspettare e vedere se tutto ciò sia motivato dalla trama, e che quindi la polemica sia nata da un malinteso. Aspettiamo e vediamo ;)
 
Boh non sono per niente d'accordo. Ma vabbe la mia idea l'ho giá espressa nei post precedenti. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Ma sono l'unico a cui degli stereotipi non frega un emerito cazzo? :sowhat:
Il problema degli stereotipi (così come dei clichè) è che sono noiosi e sanno sempre di già visto, voglio augurarmi nessuno si offenda veramente per sto tipo di stereotipi, anche se al giorno d'oggi la gente s'offende veramente per tutto :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top