Ufficiale Luca

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Vito ieri, molto carino ma alla fine è un film che lascia il tempo che trova, non un capolavoro del livello di Nemo, Coco o i Toy Story, questo è certo ma si difende bene. Mi è piaciuta molto l'illuminazione e i filtri usati per le scene.
Gli stereotipi sono ridotti al minimo se non quasi irrisori ma c'è un abuso di alcune gestualità, per il resto solito messaggio made in Disney.
 
molto molto bello...visto insieme alla famiglia ed e' piaciuto a tutti...livello grafico pazzesco
 
E' molto bello, soprattutto dal punto di vista tecnico e poi da amante del mare, fa sempre piacere quando il mare è uno dei protagonisti.
Detto questo, i capolavori della Pixar sono altri
 
Visto con la famiglia. E' piaciuto, leggero e che scorre velocemente.
Sicuramente non è un brutto film e, secondo me, migliore degli ultimi usciti da disney. (devo andare alle 5 terre in vacanza e l'ambientazione è molto simile a quella del film, poi Portorosso...)
Una storia già vita in altri film tranne che per l'importanza della scuola che viene ripetuta.

Il gatto :asd:
 
Vito ieri, molto carino ma alla fine è un film che lascia il tempo che trova, non un capolavoro del livello di Nemo, Coco o i Toy Story, questo è certo ma si difende bene. Mi è piaciuta molto l'illuminazione e i filtri usati per le scene.
Gli stereotipi sono ridotti al minimo se non quasi irrisori ma c'è un abuso di alcune gestualità, per il resto solito messaggio made in Disney.
dal trailer la scritta Vespa è come l'originale e in bella vista...mi sa che qualcuno ha pagato :D
 
Visto, delizioso. Spero lo facciano uscire in bluray...
Poi va beh, passo tutte le estati in un paesino ligure e mi chiamo Luca, lo aspettavo a gloria.
 
devo finire di vederlo perchè son crollato.
La star è lui
Swag_Cat.jpg
 
Tra i Pixar diciamo minori questo è senza dubbio il più riuscito, la carta vincente è sicuramente l'ambientazione però anche la trama pur non essendo niente di nuovo si lascia seguire volentieri, carini anche tutti i personaggi; e alla fine come al solito ci è scappata anche la lacrimuccia, in questo la Pixar non sbaglia quasi mai :asd:.
 
Direi una sufficienza stiracchiata. Storia semplice e allungata, la prima mezzora è veramente una pubblicità noiosa alla vespa, poi dai Marcovaldo in poi migliora, anche se non è proprio coinvolgente, nè originale con la questione familiare, qui ai minimi livelli. Super americano nel raggruppare elementi e stereotipi italiani e nel non saperci che fare, dove sia stata l'utilità di Casarosa al di fuori delle sezioni oniriche, effettivamente carine, lo ignoro.
 
Non mi ha fatto impazzire, non è brutto ma non è neanche un gran film
La storia non è niente di nuovo ma si segue tranquillamente, intelligente il modo in cui hanno fatto capire l'importanza della scuola
Non mi sembra ci sia stato un eccesso di stereotipi, giusto un paio di gestualità erano "in più", ma per il resto è approvato
Ho apprezzato i vari riferimenti alla cultura italiana e, soprattutto, al cinema italiano
Ci sono alcuni momenti simpatici, tra questi quello della nonna che russa verso l'inizio è quello che ho preferito, sarà una cosa già vista e rivista, ma la faccia che ha il personaggio in quel momento è fantastica
Design dei personaggi, nì
Le canzoni che compongono la colonna sonora mi piacciono ma non tutte le ho trovate adatte, forse si poteva scegliere meglio
Mi sono piaciuti i titoli di coda, con i disegni che raccontano un po' che succede dopo, e la scena dopo i titoli di coda, molto carina
A livello registico però è un po' anonimo, capisco che Casarosa abbia già lavorato sia per Disney che per Pixar nell'ultimo quarto di secolo e che sia perfino andato agli oscar con un corto animato, ma credo che si potesse trovare un regista migliore
Son contento che abbiamo avuto un film pixar ambientato in italia, ma ciò non cambia che sia abbastanza dimenticabile
 
Direi una sufficienza stiracchiata. Storia semplice e allungata, la prima mezzora è veramente una pubblicità noiosa alla vespa, poi dai Marcovaldo in poi migliora, anche se non è proprio coinvolgente, nè originale con la questione familiare, qui ai minimi livelli. Super americano nel raggruppare elementi e stereotipi italiani e nel non saperci che fare, dove sia stata l'utilità di Casarosa al di fuori delle sezioni oniriche, effettivamente carine, lo ignoro.
Tutti questi stereotipi non li ho visti
 
Tutti questi stereotipi non li ho visti
L'intercalare di Santa mozzarella, una gara sponsorizzata dalla pasta con mangiapasta annessa, vespa come obbiettivo di vita, baffi a destra e sinistra padri, cattivo e persino la giudice della gara se li mette, movimenti vistosi del corpo, scelta di brani ultraclassici, la barca del cattivo chiamata Focaccia, sogno con colosseo e macchina di leonardo che non c'entrano una fava, il nome del gatto, il bar Giotto sullo sfondo, e altro.... ora non ricordo.
 
L'intercalare di Santa mozzarella, una gara sponsorizzata dalla pasta con mangiapasta annessa, vespa come obbiettivo di vita, baffi a destra e sinistra padri, cattivo e persino la giudice della gara se li mette, movimenti vistosi del corpo, scelta di brani ultraclassici, la barca del cattivo chiamata Focaccia, sogno con colosseo e macchina di leonardo che non c'entrano una fava, il nome del gatto, il bar Giotto sullo sfondo, e altro.... ora non ricordo.
E' un cartone animato, è ovvio che vadano a caratterizzare in un certo modo. Nessuno dirà mai santa mozzarella ma nemmeno possono farli bestemmiare come intercalare... :asd:
E' ambientato negli anni'60 quindi i brani classici ci stanno, esattamente come la vespa che ormai è un simbolo(anche se in alcuni momenti sembra la pubblicità della piaggio).
 
Non capisco perchè bisogna indignarsi per stereotipi positivi come Leonardo ed il Colosseo, a volte li trattiamo come l'orgoglio italiano, altre come stereotipo? :asd: Se non sbaglio il Colosseo era contestualizzato al viaggio e alla voglia di evadere ed esplorare dei protagonisti, siamo in Italia, quale luogo più iconico di Roma?
Tra l'altro Santa Mozzarella per me è palesemente il modo family friendly per bestemmiare... E la bestemmia è uno stereotipo, ma palesemente reale :sard:
Qualche esagerazione c'è e sono d'accordo, tipo sulla pasta (ma anche lì... pensateci, non mangiamo EFFETTIVAMENTE quasi ogni giorno la pasta in media? Però la competizione con la gara di mangiate è effettivamente esagerata), ma per me niente di così fastidioso.
 
L'intercalare di Santa mozzarella, una gara sponsorizzata dalla pasta con mangiapasta annessa, vespa come obbiettivo di vita, baffi a destra e sinistra padri, cattivo e persino la giudice della gara se li mette, movimenti vistosi del corpo, scelta di brani ultraclassici, la barca del cattivo chiamata Focaccia, sogno con colosseo e macchina di leonardo che non c'entrano una fava, il nome del gatto, il bar Giotto sullo sfondo, e altro.... ora non ricordo.
Hanno risposto gli altri per me, nulla per cui indignarsi
 
L'intercalare di Santa mozzarella, una gara sponsorizzata dalla pasta con mangiapasta annessa, vespa come obbiettivo di vita, baffi a destra e sinistra padri, cattivo e persino la giudice della gara se li mette, movimenti vistosi del corpo, scelta di brani ultraclassici, la barca del cattivo chiamata Focaccia, sogno con colosseo e macchina di leonardo che non c'entrano una fava, il nome del gatto, il bar Giotto sullo sfondo, e altro.... ora non ricordo.
Bisogna vedere in inglese com'è, tra intercalari, battute e uso dei termini. Per
i sogni ci potrebbe pure stare anche se è effettivamente un po' forzato, proprio perchè loro vorrebbero girare il mondo e quindi l'Italia. La parte su Leonardo è un po' eccessiva, la situazione Vespa pure ma è palese che la Piaggio abbia tirato le fila. Le canzoni ci stanno, anche perchè non puoi mettere Nek o Giorgia se è ambientato meglio anni 60, fi fatti io mi aspettavo di sentire Cremonini ma nulla.
Alla fine è un film che lascia il tempo che trova ma speriamo sia un apripista.
 
Per me le esclamazioni di Giulia sono la cosa che più mi ha divertito del film.
Mi riferisco ai vari santa mozzarella, santo gorgonzola, santa ricotta, ecc.
Ho visto il film in inglese e e il contrasto tra queste e la lingua parlata è divertente.
 
Poi è anche un grande operazione di marketing. Noi sappiamo che l'Italia non è solo pasta, macchine/motorini, bei posti ma, a tutto tondo, è un grande pubblicità per il nostro paese, come se Casarosa volesse vendere l'Italia all'estero, prendendo le cose più iconiche.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top