Ufficiale Luca

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Beh ritrarre un'italia da cartolina è tutt'altro che una novità, ma magari si, farà bene come immagine turistica. Alla fine sentire chiamare i pesci Giuseppe e ... Monna Lisa mi hanno pure fatto sorridere, meno sentire il micio Machiavelli, ma nel complesso è comunque un film carino, ma trattandosi di Pixar un po di delusione è inevitabile, non ha nemmeno una vera e propria storia e con tutta la scusante degli abissi, credo che Luca sia il bimbo meno affezionato ai genitori di tutta la filmografia Disney.

:sard:
 
devo finire di vederlo perchè son crollato.
La star è lui
Swag_Cat.jpg
Direi a mani basse.
 
Poi è anche un grande operazione di marketing. Noi sappiamo che l'Italia non è solo pasta, macchine/motorini, bei posti ma, a tutto tondo, è un grande pubblicità per il nostro paese, come se Casarosa volesse vendere l'Italia all'estero, prendendo le cose più iconiche.
strano che non si siano viste 500...
l'pe c'era l'ho vista :D
Post automatically merged:

Beh ritrarre un'italia da cartolina è tutt'altro che una novità, ma magari si, farà bene come immagine turistica. Alla fine sentire chiamare i pesci Giuseppe e ... Monna Lisa mi hanno pure fatto sorridere, meno sentire il micio Machiavelli, ma nel complesso è comunque un film carino, ma trattandosi di Pixar un po di delusione è inevitabile, non ha nemmeno una vera e propria storia e con tutta la scusante degli abissi, credo che Luca sia il bimbo meno affezionato ai genitori di tutta la filmografia Disney.

:sard:
machiavelli.jpg


comunque hai ragione...tolta qualche battutina,il paesino ligure e le vespe (fatte bene) rimane molto poco
Ultimamente non mi pare stiano facendo capolavori...
 
Non sarà un capolavoro ma a me è piaciuto molto, soprattutto come hanno rappresentato la Liguria.
Io mi chiamo Luca, ci sono nato in Liguria, ci vivo tutt'ora e lavoro come bagnino da anni quindi forse sono di parte :asd: ma forse proprio per questo ho apprezzato i dettagli inseriti per rappresentare l'ambientazione. Per esempio le spiagge liguri hanno ben poca sabbia e sono formate per lo più da sassaie e nel film è proprio così. Persino l'illuminazione delle scene è studiata a puntino, dove ho visto la stessa luce accecante di mezzogiorno che sperimento tutti i giorni a lavoro e aver visto il film in HDR ha accentuato la cosa.
Si vede proprio che il regista è ligure.
Poi la storia è semplice ma efficace e da un messaggio positivo sulla scuola.
 
Visto, finalmente.
È stato bello rivedere la rappresentazione della Liguria in un film che verrà visto in tutto il mondo.
E dire che non sono nemmeno così attaccato a Genova e dintorni, tanto che vorrei vivere altrove, ma non nascondo che sono stato felicissimo che sia dato spazio a questa parte d'Italia.
C'è un momento, in cui due dei protagonisti guardano la Lanterna da Spianata Castelletto che è nel mio quartiere. Emozionante.

La storia sicuramente è molto semplice e già vista e la vera favola è riuscire a trovare amici veri e sinceri come Alberto lo è per Luca.
Se qualcuno avesse amici così, teneteveli stretti.

Si potrebbero spendere altre parole ma mi sento di fermarmi qui dicendo che, pur non essendo tra i migliori, è sicuramente un buonissimo film Disney/Pixar.
Consigliato.
 
Molto bello, mi è piaciuto tantissimo. Si vede che Casarosa ci ha messo tutto se stesso e che il film è praticamente autobiografico. Come detto anche da lui stesso con la sua amicizia estitiva con un suo amico che si chiama appunto Alberto.


L'intercalare di Santa mozzarella, una gara sponsorizzata dalla pasta con mangiapasta annessa, vespa come obbiettivo di vita, baffi a destra e sinistra padri, cattivo e persino la giudice della gara se li mette, movimenti vistosi del corpo, scelta di brani ultraclassici, la barca del cattivo chiamata Focaccia, sogno con colosseo e macchina di leonardo che non c'entrano una fava, il nome del gatto, il bar Giotto sullo sfondo, e altro.... ora non ricordo.

Colosseo e macchine di leonardo non centravano una fava? ma hai visto bene il film? hai visto che in quel momento Giulia stava mostrando i suoi libri a Luca?


Vi lamentate delle cazzate, andate in un porto e guardate come si chiamano le barche, troverete cose molto più ridicole di Focaccia.
 
si l'ho visto e c'era pure Pinocchio.... un'insieme di elementi italiani messi tanto per dire italia, senza nessun senso evolutivo reale alla il mondo è grande ecc

sto in un paese di mare con gente non proprio da oxford da oltre 30 anni e non ricordo un nome a questo livello, ma sono sicuro sia fattibile, tanto quanto era evitabile nel film

:adrian:


il problema comunque raga è che la trama non esiste e non è un mondo sviluppato a dovere, specie lato mostri marini, certo può piacere, ma non c'è nulla ad emozionare a parte forse un paio di lacrime previste nella prima mezzora e messe nell'ultima con meccanico mestiere. Ribadisco che nessuno dice che è brutto, gli ho dato la sufficienza, ma non lo si può definire un capolavoro. Casarosa ci avrà messo cuore probabilmente, ma voglio credere che possa fare ben più di così.
 
Ultima modifica:
Visto anch'io questo film, devo dire che sono rimasto deluso anch'io.. bello che sia ambientato in italia, belle le musiche, bello il lato artistico e grafico.. ma praticamente troppo povera la storia e la costruzione dei personaggi.. mi aspettavo molto più da un film disney pixar..
 
Visto questa sera, mi è piaciuto molto. Forse la storia un po' banale, sicuramente potevano sforzarsi di più ma rimane comunque una bella storia di amicizia. Per quanto riguarda il pericolo stereotipi Casarosa è riuscito a rappresentare l'Italia, e nello specifico la Liguria in modo impeccabile. Si vede chiaramente lo stile italiano ma il tutto è ben dosato. Gli elementi caratteristici fanno solo da contorno.
Ovviamente non siamo davanti ad un capolavoro, ma lo inserisco comunque nell'olimpo dei film Pixar più belli.
 
Film molto carino che racconta una storia di crescita e amicizia abbastanza classica ambientata in un''Italia anni 60' dall'atmosfera un pò sognante come piace tanto vederci agli americani, il tutto è reso molto bene, gli stereotipi non gli ho trovati eccessivi anzi.
Sicuramente rivolto ad un pubblico più di ragazzini rispetto ai migliori lavori Pixar che generalmente sono apprezzabili su più livelli di lettura, ecco questo aspetto in Luca l'ho trovato un pò debole.
 
Ultima modifica:
Mi è piaciuto.

Nulla di troppo complesso e non certo ai livelli dei Pixar passati. Ma è una bella storia.
 
Comunque non so dove vedano il sottotesto omosessuale, a me pare una semplicissima storia d'amicizia maschile, anzi il bello del film forse è che non c'è proprio traccia di sessualità.
Hai descritto esattamente uno dei tanti problemi della società ipersessualizzata in cui viviamo. L'amicizia maschile, una delle tante vittime di questo modo malato di vedere i rapporti interpersonali, non esiste più per molte persone. Ci deve essere per forza qualcosa di sessuale sotto.
 
Visto quasi appena uscito.
Carinissimo, trama semplice ma d'effetto.
Una bellissima storia di amicizia e di rispetto delle proprie diversità.
 
Hai descritto esattamente uno dei tanti problemi della società ipersessualizzata in cui viviamo. L'amicizia maschile, una delle tante vittime di questo modo malato di vedere i rapporti interpersonali, non esiste più per molte persone. Ci deve essere per forza qualcosa di sessuale sotto.
Per favore, almeno qui.....
 
Film semplice ma bello , artisticamente delizioso e molto fiabesco. Non uno dei Pixar da decantare a lungo ma una piacevole visione per la famiglia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top