Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
al contrario...quello desktop ha l'adattatore per usarlo nello slot hard disk che di solito è 3.5", mentre l'adattatore usb-sata ti permette di connetterlo alla porta usb
Ah ok, quindi se io voglio prenderlo per sostituirlo al mio hd prendo quello desktop, se voglio togliere il lettore DVD prendo quello notebook giusto?

Cmq un negozio qua vicino ha a 99€ il Samsung da 128gb e anche il crucial m4 da 128gb.

199€ le versioni da 256gb

 
Ah ok, quindi se io voglio prenderlo per sostituirlo al mio hd prendo quello desktop, se voglio togliere il lettore DVD prendo quello notebook giusto?
Cmq un negozio qua vicino ha a 99€ il Samsung da 128gb e anche il crucial m4 da 128gb.

199€ le versioni da 256gb
no, il notebook ha quell'adattatore per permettere di collegare l'SSD via USB e clonare la partizione dal disco interno sull'SSD, visto che normalmente i portatili non hanno spazio per due unità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi levi l'HDD e ci metti l'SSD

nella versione desktop non è previsto perchè normalmente in un case c'è spazio per almeno 3-4-5 dischi rigidi, che però sono più grandi

ma un ssd collegato tramite usb non perde i vantaggi?
assolutamente sì :kep88:

 
no, il notebook ha quell'adattatore per permettere di collegare l'SSD via USB e clonare la partizione dal disco interno sull'SSD, visto che normalmente i portatili non hanno spazio per due unità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi levi l'HDD e ci metti l'SSDnella versione desktop non è previsto perchè normalmente in un case c'è spazio per almeno 3-4-5 dischi rigidi, che però sono più grandi

assolutamente sì :kep88:
ah ok, quindi servirebbe giusto per un eventuale backup.

Ma io avendo time machine non ne avrei l'impellente necessità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
sì con time machine ti basta reinstallare ripristinando l'ultimo backup //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
allora è come pensavo, cioè senza senso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ha senso per fare la clonazione invece di reinstallare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

se poi invece te lo tieni connesso via usb sei scemo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ha senso per fare la clonazione invece di reinstallare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifse poi invece te lo tieni connesso via usb sei scemo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
sulla seconda concordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

sulla prima avrei time machine, quindi non ci ho mai pensato, ma credevo che mettendolo si sarebbe dovuto formattare, un po' come per la ps3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif evidentemente no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
no con la clonazione non serve //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

anch'io quando ho messo l'SSD ho ripristinato da time machine, per chi ha windows e non ha time machine quindi è una cosa utile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Se io dovessi comprare un macbook domani avendo sempre utilizzato un notebook windows, quali difficoltà potrei incontrare?

 
Se io dovessi comprare un macbook domani avendo sempre utilizzato un notebook windows, quali difficoltà potrei incontrare?
nessuna, o almeno, io non le ho incontrate :none:

Basta leggere il libretto d'istruzioni, girovagare un po' e capirai tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Curiosità: Eventualmente, un MacBook Air ce la farebbe a far girare i giochi più recenti? Come si comporterebbe in ambito games? E' un terreno a me sconosciuto avendo a che fare solamente con Microsoft.....

 
Curiosità: Eventualmente, un MacBook Air ce la farebbe a far girare i giochi più recenti? Come si comporterebbe in ambito games? E' un terreno a me sconosciuto avendo a che fare solamente con Microsoft.....
Ti parlo da possessore di Macbook Pro (gli ultimi Air ci sono abbastanza vicini, a parte l'hard disk)...

Sono riuscito a far girare Portal, Trine 2, Football Manager... anche se le ventole chiedevano pietà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi per ora questo, magari aspetta che qualche possessore di Air ti dica :unsisi:

 
nessuna, o almeno, io non le ho incontrate :none:Basta leggere il libretto d'istruzioni, girovagare un po' e capirai tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ok grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ti parlo da possessore di Macbook Pro (gli ultimi Air ci sono abbastanza vicini, a parte l'hard disk)...Sono riuscito a far girare Portal, Trine 2, Football Manager... anche se le ventole chiedevano pietà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi per ora questo, magari aspetta che qualche possessore di Air ti dica :unsisi:
Hai il Macbook Pro rilasciato quest'anno in estate? Perché ho visto che da Mediaworld il 13" è scontato a 1140€, praticamente stesso prezzo dell'Air :morris82: Cmq grazie per le delucidazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Sto pensando di prendere o il Pro o l'Air e lasciare il mio Desktop Microsoft //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'uso che ne farei sarebbe, gaming, internet, svago, ecc...

 
Hai il Macbook Pro rilasciato quest'anno in estate? Perché ho visto che da Mediaworld il 13" è scontato a 1140€, praticamente stesso prezzo dell'Air :morris82: Cmq grazie per le delucidazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Sto pensando di prendere o il Pro o l'Air e lasciare il mio Desktop Microsoft //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'uso che ne farei sarebbe, gaming, internet, svago, ecc...
Ah no scusa, mi sono dimenticato di specificare, ho il 13 pollici del 2011 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ah no scusa, mi sono dimenticato di specificare, ho il 13 pollici del 2011 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Beh buono allora, significa che al Mediaworld c'è quello di quest'anno, e gli stessi game che hai fatto girare te sul tuo, su quello nuovo gireranno meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
scusami, ma un macbook con scheda video integrata è quanto di più lontano possa concepire da un pc da gaming //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma vale per qualsiasi mac eh, se uno se lo prende per altro e gli magari gli capita una partita ogni tanto è un discorso, ma prenderlo per giocare è un controsenso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif in questo caso sì che è meglio un assemblato (con roba scelta da te, non cartone da supermercato) con windows :morris82:

 
scusami, ma un macbook con scheda video integrata è quanto di più lontano possa concepire da un pc da gaming //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma vale per qualsiasi mac eh, se uno se lo prende per altro e gli magari gli capita una partita ogni tanto è un discorso, ma prenderlo per giocare è un controsenso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif in questo caso sì che è meglio un assemblato (con roba scelta da te, non cartone da supermercato) con windows :morris82:
No ma non lo prenderei solo esclusivamente per il gaming, a me basta che vada football manager, magari qualche gioco non troppo esoso, e le robe che vanno bene su iphone e ipad, giochini stupidi giusto per intrattenermi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi musica, foto e quant'altro, sono stufo di windows.

 
Apple MacBook Pro Retina - Recensione

Mentre attendiamo con ansia notizie su una nuova generazione di iMac, e perchè no sui nuovi portatili da 13 pollici, abbiamo avuto modo di testare approfonditamente il MacBook Pro Retina di Apple, il primo portatile che la casa di Cupertino ha dotato di un display con risoluzione di 2880x1800 pixel. Si tratta di un prodotto decisamente costoso, alla portata di pochi e indirizzato a un'utenza prettamente professionale, con in più scelte costruttive discutibili e privo di possibilità di upgrade. Eppure, come vedremo tra breve, le prestazioni raggiungono livelli a dir poco missilistici, il peso e le dimensioni sono quelle di un ultrabook e l'adozione del display Retina dopo gli esperimenti di successo con iPhone 4, 4S e iPad di terza generazione è qualcosa di unico.

Rinunce...e tanta colla

Basta aprire la confezione (spartana ed elegante come da tradizione Apple) per accorgersi di avere di fronte un prodotto di qualità superiore. Il design non si discosta poi molto da quello del nuovo MacBook Pro (non Retina), lo spessore è di soli 1,8 cm e il peso si ferma a 2,02 Kg; dati che non riescono a competere con quelli del MacBook Air (che però raggiunge al massimo i 13 pollici di diagonale schermo), ma che superano quelli del MacBook Pro da 15'' spesso 2,4 cm e pesante circa 2,56 Kg. Apple ha insomma realizzato il suo portatile da 15 pollici più leggero e sottile di sempre, anche se per riuscirci ha dovuto sacrificare l'unità ottica per leggere e masterizzare CD e DVD e rinunciare alla Firewire e soprattutto alla porta Ethernet, disponibile unicamente con un adattatore da acquistare a parte. Mancanza non da poco e anche l'assenza della Firewire potrebbe creare parecchi problemi a chi si diletta o lavora con il video editing o a chi possiede Hard Disk esterni con questa interfaccia. Anche il display costruito in un pezzo unico ha permesso di contenere il peso e lo spessore, ma se questo fattore non intacca più di tanto l'esperienza di utilizzo di tutti i giorni le scelte costruttive lo fanno e non poco. Il MacBook Pro Retina è infatti costruito in modo tale da evitare qualsiasi possibilità di upgrade. Non si può infatti aumentare la RAM, cambiare il disco interno (a causa del suo formato proprietario) o sostituire la batteria, incollata alla parte superiore del telaio. Ciò porta con sé due conseguenze non da poco. La prima è che se volete più RAM o un SSD più capiente dovrete per forza sceglierli solo in fase di ordine e non successivamente; la seconda è che se si rompe o si vuole sostituire qualcosa (come appunto la batteria), il procedimento può essere fatto solo dal personale Apple e i tempi per la riconsegna non si prospettano dei più brevi. Note dolenti anche per i prezzi. Il modello base qui recensito parte da 2,299 euro, ma la configurazione più potente in assoluto con processore i7 a 2,7 GHz, 16 GB di RAM e SSD da 768 GB arriva all'esorbitante cifra di 3.899 euro.

13686_1.jpg


Ivy Bridge al comando

Fin qui gli aspetti negativi, ma per fortuna Apple non ha affatto "toppato" come alcuni temevano dopo la presentazione di questo modello a giugno. Il MacBook Pro Retina offre infatti prestazioni elevatissime anche nel modello base in nostro possesso equipaggiato con processore Intel Core i7 quad-core da 2,3 GHz (3.3 GHz in modalità Turbo), 8 GB di RAM Ddr3-L a basso consumo, disco a stato solido da 256 GB e due soluzioni grafiche. La prima, integrata nella piattaforma Ivy Bridge con architettura a 22 nanometri, è la Intel HD 4000, che rispetto alla 3000 della generazione Sandy Bridge offre prestazioni molto superiori e si è dimostrata più che dignitosa anche in ambito videoludico. Per chi invece ricerca massima velocità e potenza con i giochi e applicativi particolarmente esosi Apple ha inserito una GeForce GT 650M, GPU di ultima generazione con clock a 900 MHz per il core e a 1.250 MHz per la memoria Gddr5 che entra in funzione solo quando necessario, facendo così risparmiare sui consumi quando le attività si limitano alla navigazione Web e ad altre operazioni più leggere. La parte del leone la fa naturalmente il display Retina con pannello IPS; facendo un facile calcolo, su una diagonale di 15,4'' si contano oltre 5 milioni di pixel e una densità di 220 ppi, praticamente il doppio rispetto al display da 1440x900 pixel del MacBook Pro standard.

13686_2.jpg


Le gioie del display Retina

La conseguenza più ovvia, già sperimentata su iPhone 4 e nuovo iPad, è che i pixel diventano del tutto invisibili all'occhio umano anche se si guarda il display da una distanza molto ravvicinata. Apple ha poi inserito un'opzione per eseguire uno scaling automatico in modo da ottimizzare tutto per la risoluzione nativa, oppure si può optare per cinque risoluzioni alternative, anche se tra tutte consigliamo solo quella a 1440x900 pixel per evitare uno scaling troppo invadente. Vedere immagini ad altissima risoluzione su un simile schermo è una gioia per gli occhi, senza contare il miglior contrasto e l'angolo di visione più ampio del pannello IPS, la comodità di lavorare con molte più finestre aperte contemporaneamente e l'utilità che una simile risoluzione ha nel video editing. Di contro, oltre a una retroilluminazione massima più bassa del 15-20% rispetto a quella del MacBook Pro che potrebbe rendere difficile la visualizzazione all'aperto, l'adozione del display Retina può rivelarsi del tutto ininfluente per un utilizzo "medio" e le applicazioni native a 2880x1800 pixel sono ancora pochissime. Dopotutto è proprio il display che ha influito maggiormente sul prezzo elevato del MacBook Pro Retina e quindi, almeno che non ci siano precise esigenze grafico-lavorative, una simile risoluzione su 15,4 pollici rimane quasi sprecata per un utente normale.

Veloce come un fulmine

Oltre allo schermo anche le prestazioni generali sono eccellenti. Il MacBook Pro Retina si avvia e giunge al Desktop in circa 8 secondi e fa girare Diablo 3 a risoluzione nativa e con tutti i dettagli High a 24 fps, media che sale a 42 se si opta per la risoluzione (comunque elevatissima) di 2048x1280 pixel. Le prestazioni del SSD da 256 GB hanno raggiunto i 404 mb/s in scrittura e i 440 mb/s in lettura avvicinandosi di molto ai valori massimi di 500 mb/s riportati da Phil Schiller nel keynote di giugno. E' tutto comunque ad essere velocissimo in questo portatile di lusso. Con Geekbench si hanno infatti valori inferiori solo al Mac Pro con 8 core, ma anche con i test Cinebench per processore e grafica i risultati hanno spazzato via tutti gli altri portatili di Apple. D'altronde non dubitavamo di simili prestazioni e anche la presenza di due porte USB 3.0 facilitano non poco il trasferimento di grandi quantità di dati da device esterni. Se poi aggiungiamo tutte le nuove funzionalità di OS X Mountain Lion (qui già precaricato in versione 10.8.1), il risultato è senza dubbio notevole e anche l'autonomia di 7 ore annunciata da Apple non è assolutamente campata per aria. Alla decima carica e con un utilizzo normale (Diablo 3 compreso) e schermo sempre attivo, ci siamo fermati a poco meno di 6 ore, ma futuri aggiornamenti di sistema potrebbero ottimizzare ulteriormente i consumi e aumentare così un'autonomia comunque già elevata.

416.gif
Commento Finale

Il MacBook Pro Retina è un gioiello destinato a pochi fortunati. Ha potenza da vendere e una linea da ammirare, pesa poco ed è sottilissimo. Le prestazioni sono super già nel modello base e il display Retina è stupefacente, soprattutto se si intende lavorare con video in alta definizione o immagini particolarmente esose. Eppure l'assenza della porta Ethernet, le discutibili scelte costruttive e il prezzo a dir poco impegnativo lo rendono un prodotto di fascia alta con qualche pecca da non sottovalutare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top