Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Si si, alla fine è bastato riavviare il Mac :indiff:  In sostanza mi pare buono, è migliorato il tempo di booting e safari va come una freccia :sisi:  L'unica cosa è che mi pare scaldi un po' di più, ma penso sia dato appunto dalla Beta :hmm:

 
Il miglior browser su Mac è Safari? 
 Si
Firefox é utile per i siti un po’ ostici (alcune banche) e Chrome va usato per i tre siti che ancora hanno Flash perché lo fa girare sandboxed, e non é necessario che (Flash) sia installato sulla macchina.

Però se hai una configurazione strana (hackintosh o dosdude, o se comunque hai la SIP disattivata), l’ultima versione di Chrome fa casino con root e corrompe il file system del computer. Siamo in attesa di una fix. E non affrontiamo la questione per cui un browser debba andare a pasticciare con l’utente root...

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
 Si

Firefox é utile per i siti un po’ ostici (alcune banche) e Chrome va usato per i tre siti che ancora hanno Flash perché lo fa girare sandboxed, e non é necessario che (Flash) sia installato sulla macchina.

Però se hai una configurazione strana (hackintosh o dosdude, o se comunque hai la SIP disattivata), l’ultima versione di Chrome fa casino con root e corrompe il file system del computer. Siamo in attesa di una fix. E non affrontiamo la questione per cui un browser debba andare a pasticciare con l’utente root...

Sent from my iPhone using Tapatalk
Ho preso il mio primo Mac (Air 2019) e devo iniziare ad ambientarmi 

 
Ho preso il mio primo Mac (Air 2019) e devo iniziare ad ambientarmi 
 Congratulazioni!

Se parti da zero, e se hai un iPhone, Safari é la scelta migliore.

Gli altri browser servono per situazioni marginali.

Il consiglio é: prova a usare solo Safari, sapendo che quando incontrerai qualcosa che non va potresti dover scaricare un secondo browser.

Sono per non partire con troppa roba sul computer, dato che la maggior parte rimarrebbe inutilizzata.

Edit: il motivo é semplice, Safari sincronizza la cronologia, i bookmark, le password e opzionalmente anche le carte di credito sul tuo Apple ID. Anche gli altri browser lo fanno (previa creazione di un account), ma la maggior parte degli utenti beneficia dal non avere mille programmi che fanno la stessa cosa.

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Congratulazioni!

Se parti da zero, e se hai un iPhone, Safari é la scelta migliore.

Gli altri browser servono per situazioni marginali.

Il consiglio é: prova a usare solo Safari, sapendo che quando incontrerai qualcosa che non va potresti dover scaricare un secondo browser.

Sono per non partire con troppa roba sul computer, dato che la maggior parte rimarrebbe inutilizzata.

Edit: il motivo é semplice, Safari sincronizza la cronologia, i bookmark, le password e opzionalmente anche le carte di credito sul tuo Apple ID. Anche gli altri browser lo fanno (previa creazione di un account), ma la maggior parte degli utenti beneficia dal non avere mille programmi che fanno la stessa cosa.

Sent from my iPhone using Tapatalk
Non ho altri dispositivi Apple per il momento quindi potrei installare Edge visto che uso tutti software Microsoft (Office, Skype, Onedrive) che sono ben sviluppati per i sistemi Apple 

 
Matteus ha detto:
Non ho altri dispositivi Apple per il momento quindi potrei installare Edge visto che uso tutti software Microsoft (Office, Skype, Onedrive) che sono ben sviluppati per i sistemi Apple 

Non so da dove ti viene questa strana idea...

Di certo non consiglierei a nessuno di installare il browser più recente di Microsoft, che é tristemente nota per la qualità del software.

Ma del resto faccio questo lavoro solo da vent’anni.

La domanda é: visto che un browser c’è già e va bene per il 99% degli scenari, visto che ti sono stati consigliati in ordine di necessità gli altri due leader del mercato, perché perdi il tuo tempo valutando altre alternative?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Non so da dove ti viene questa strana idea...

Di certo non consiglierei a nessuno di installare il browser più recente di Microsoft, che é tristemente nota per la qualità del software.

Ma del resto faccio questo lavoro solo da vent’anni.

La domanda é: visto che un browser c’è già e va bene per il 99% degli scenari, visto che ti sono stati consigliati in ordine di necessità gli altri due leader del mercato, perché perdi il tuo tempo valutando altre alternative?


Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma infatti inizialmente userò Safari, poi vedo il resto. 

Altri suggerimenti per me che non ho mai usato MacOs? 

 
Non preoccuparti della deframmentazione, APFS gestisce da solo tutto.

Non installare antivirus, indipendentemente da quello che senti dire o peggio leggi in qualche forum.

Ricordati di scaricare completamente la batteria almeno una volta a settimana per mantenere attive tutte le celle.

Imposta gli aggiornamenti automatici di sistema.

Installa e prova un programma per volta, e possibilmente limitati a quello che ti serve. Diversamente alla lunga riempi il disco di cartelle e file di preferenze di applicazioni che magari hai provato una volta.

Non scaricare utility di manutenzione tipo Onyx: il sistema fa già quello che deve fare.

Attento se scarichi applicazioni craccate: sono spesso zeppe di malware. Cerca una fonte affidabile (non softpedia).

Divertiti, i Mac sono molto più agili rispetto ai sistemi Windows.


Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Non preoccuparti della deframmentazione, APFS gestisce da solo tutto.

Non installare antivirus, indipendentemente da quello che senti dire o peggio leggi in qualche forum.

Ricordati di scaricare completamente la batteria almeno una volta a settimana per mantenere attive tutte le celle.

Imposta gli aggiornamenti automatici di sistema.

Installa e prova un programma per volta, e possibilmente limitati a quello che ti serve. Diversamente alla lunga riempi il disco di cartelle e file di preferenze di applicazioni che magari hai provato una volta.

Non scaricare utility di manutenzione tipo Onyx: il sistema fa già quello che deve fare.

Attento se scarichi applicazioni craccate: sono spesso zeppe di malware. Cerca una fonte affidabile (non softpedia).

Divertiti, i Mac sono molto più agili rispetto ai sistemi Windows.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Installerò solo Office, Skype e Outlook. 

Per la modifica di PDF che programma consigli (voglio evitare di trasformarli in Word e poi riconvertirli)? 

 
Matteus ha detto:
Installerò solo Office, Skype e Outlook. 
 
Per la modifica di PDF che programma consigli (voglio evitare di trasformarli in Word e poi riconvertirli)? 

Su App Store ci dovrebbe essere PDF expert di readdle

Dimenticavo il consiglio più importante: non parcheggiare cartelle o file pesanti sulla scrivania. Metti tutti i documenti in Documenti, le Foto in Immagini e così via. Poi se vuoi avere tutto sul desktop usa collegamenti.

Diversamente Spotlight continua a indicizzare tutto e il computer si “siede”


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Installerò solo Office, Skype e Outlook. 

Per la modifica di PDF che programma consigli (voglio evitare di trasformarli in Word e poi riconvertirli)? 
Prova l’app mail di sistema, per me è il miglior client mai con concepito, sia su Mac che su iPhone ed iPad :sisi:

 
Su App Store ci dovrebbe essere PDF expert di readdle

Dimenticavo il consiglio più importante: non parcheggiare cartelle o file pesanti sulla scrivania. Metti tutti i documenti in Documenti, le Foto in Immagini e così via. Poi se vuoi avere tutto sul desktop usa collegamenti.

Diversamente Spotlight continua a indicizzare tutto e il computer si “siede”


Sent from my iPhone using Tapatalk
Nativo non c'è niente per PDF nella suite Apple? 

Io devo avere una cartella con vari file (Excel, pdf, video, immagini) sempre a portata. Quindi salvo i vari file in base al tipo e poi posso creare una cartella con tutti questo collegamento sul desktop come se fossero fisicamente li? 

Prova l’app mail di sistema, per me è il miglior client mai con concepito, sia su Mac che su iPhone ed iPad :sisi:
Ok la provo 

 
Il sistema operativo stampa in pdf da qualsiasi applicazione.

Anteprima apre i file pdf (ma ha qualche problema con quelli che arrivano dai commercialisti).

Ma non c’è un programma Apple che permetta di modificare un pdf esistente.

Da qui il consiglio di PDF Expert.


Tutti hanno bisogno di accedere alle stesse cartelle.

Come ti dicevo, puoi avere anche mille alias sulla scrivania, l’importante é che la scrivania non contenga fisicamente più di 500 mega (mezzo giga). La misura é empirica e varia a seconda della Ram e del processore installati.

Comunque su Mac parte del divertimento é imparare le scorciatoie da tastiera. I Mac nascono originariamente con un solo tasto del mouse, la mano sinistra andrebbe tenuta sulla tastiera.

Tutte le cartelle predefinite per i documenti personali sono nelle HOME, cartella identificata con l’icona di una casetta.

Per arrivarci puoi aprire una finestra del Finder e fare click su home nelle barra laterale, oppure trovare il menu Vai nel Finder, oppure premere CMD+ALT+H

Ah, dimenticavo, io quando preparo un computer imposto due preferenze del Finder: apri nuove cartelle su vista home (anziché elenco file) e rimuovo “tutti i miei file” dalla barra laterale.

Motivo: tutti i miei file dovrebbe essere una genialità, nella testa di chi ha concepito l’idea. Si tratta di una cartella dinamica che contiene tutti i documenti contenuti nella home dell’utente e nelle sottocartelle.

Il problema é che tanti, vedendo tutto raggruppato, CANCELLANO roba pensando che siano doppioni. Spoiler: non lo sono.

Quindi meglio togliersi la tentazione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Darth Gary ha detto:
Prova l’app mail di sistema, per me è il miglior client mai con concepito, sia su Mac che su iPhone ed iPad //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Considera che più della metà delle persone non capisce perché serva un client di posta.

Usano tutti la webmail.

Io uso Mail per le mail personali e Spark per quelle di lavoro. Non mi piace mischiare e Spark é disponibile anche per iPhone e iPad.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Prova l’app mail di sistema, per me è il miglior client mai con concepito, sia su Mac che su iPhone ed iPad :sisi:
Una delle app preinstallate che più ho apprezzato su Mac.

Oltre a quella dizionario, comodissima!

Anche quella del calendario non mi dispiace affatto, mi piace anche come viene stampato se lo si vuole avere su carta. Davvero carino.

Son curioso di vedere come miglioreranno l'app delle foto in Catalina, ho letto che verrà piuttosto stravolta.

Oltre a quelle preinstallate ho davvero pochissima roba presa dallo store, perché il Mac lo uso per svago, non ho grosse esigenze...ci tengo le foto dei viaggi, vado su internet e roba del genere..per lavoro uso Windows.

Ah, una cosa che mi è piaciuta è il fatto che l'app Now TV sul Mac mi funzioni, sul PC Windows non son mai riuscito a farla partire  :segnormechico:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sto trovando decisamente bene dopo 24 ore di MacOS (mai usato prima).

CI sono delle chicche come Dizionario e Spotlight (a proposito che combinazione di tasti devo usare per attivarlo?) che rendono l'esperienza davvero piacevole.

Lato hardware il MacBook Air 19 è davvero solido, tastiera comodissima, schermo con True Tone che non stanca la vista, touchpad della giusta grandezza finalmente. Insomma per il momento i feedback sono positivi 

 
Matteus ha detto:
...Spotlight (a proposito che combinazione di tasti devo usare per attivarlo?)  

Se non sono impostate altre scorciatoie, la combinazione base é cmd+spazio


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Matteus ha detto:
Mi sto trovando decisamente bene dopo 24 ore di MacOS (mai usato prima).
CI sono delle chicche come Dizionario e Spotlight (a proposito che combinazione di tasti devo usare per attivarlo?) che rendono l'esperienza davvero piacevole.
 
Lato hardware il MacBook Air 19 è davvero solido, tastiera comodissima, schermo con True Tone che non stanca la vista, touchpad della giusta grandezza finalmente. Insomma per il momento i feedback sono positivi 
Spotlight ormai lo uso costantemente, imprescindibile per raggiungere con due click qualsiasi app o cartella senza dover per forza fare collegamenti sulla scrivania o inserirle nella dock.

Comunque una volta che avrai imparato ad usare tutte le scorciatoie da tastiera e i numerosi gesti del touchpad ti si aprirà un mondo.


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Spotlight ormai lo uso costantemente, imprescindibile per raggiungere con due click qualsiasi app o cartella senza dover per forza fare collegamenti sulla scrivania o inserirle nella dock.

Comunque una volta che avrai imparato ad usare tutte le scorciatoie da tastiera e i numerosi gesti del touchpad ti si aprirà un mondo.


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Si per il momento sto spingendo tasti a caso, idem le dita sul touchpad :asd:

Come si apre un link in un'altra scheda scheda su Safari?

 
Si per il momento sto spingendo tasti a caso, idem le dita sul touchpad :asd:

Come si apre un link in un'altra scheda scheda su Safari?
Fai click sul link tenendo premuto il tasto comando, se non sbaglio

Puoi anche fare clic sul pulsante Indietro  o sul pulsante Avanti tenendo premuto il tasto Comando  per aprire la pagina precedente o successiva in un nuovo pannello.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top