Vi do un po' le mie primissime impressioni generali, ma prendete ogni mia parola con le pinze perché potrei essere io l'idiota che non ha capito come fare determinate cose 
Esteticamente lo adoro, mi piace la sua compattezza, mi piace la disposizione della tastiera, dopo averci preso un attimo l'abitudine mi è risultato immediatamente comodissimo.
Il display è una bomba, sarà che il mio laptop precedente era pessimo, ma è incredibile. Ieri stavo guardando un video in 4K HDR senza neanche accorgermene, però l'immagine era talmente bella e vibrante che ho cominciato a smanettare per capire che risoluzione fosse e mi sono accorto dell'HDR. La dimensione dello schermo è inferiore al mio vecchio 15", però adoro i 4:3 e la sua compattezza mi permette di tenerlo più vicino a me.
Inutile dirlo, molto fluido e reattivo, nonostante ieri l'abbia sovraccaricato un po' tra un'installazione e l'altra. Poi, va be', su YouTube va che è una bellezza rispetto al mio Windows.
Al momento però ci sono diverse cose che non mi stanno facendo impazzire.
Mi sto sforzando di utilizzare Safari e dopo qualche ora di smanettamento penso di averlo reso usabile per i miei standard, seppur molto lontano dalla perfezione. Intanto ho installato AdGuard (ci ho messo un po' a capire come MacOS gestisce le estensioni) e attivato un paio di filtri aggiuntivi, ma non sopporto il fatto che non ci sia la barra dei preferiti classica con le icone. Io ho sempre utilizzato soltanto quelle, ho sempre cancellato le etichette per avere solo l'icona e quindi più spazio a disposizione, mentre su Safari funziona al contrario, c'è solo l'etichetta. Poi non capisco per quale motivo sia così difficile aprire un preferito in un'altro pannello mentre si sta navigando. Nonostante prema con due dita sul preferito nella barra spesso mi apre direttamente il sito (tanto che ormai nemmeno ci provo più, apro un pannello vuoto e amen). Non capisco se è una questione di sensibilità del trackpad o sono io. Ma poi non sopporto proprio la gestione dei preferiti. Se sei su un sito che hai tra i preferiti non c'è modo di modificarlo (per esempio rimuoverlo) un po' come funziona su Chrome, ma pure Firefox. Scelta che onestamente non capisco, non mi rendo neppure conto quando sono su una pagina se è tra i miei preferiti o meno, devo andare a controllare manualmente. Per il resto penso di riuscire ad abituarmi, anche se continuo a non trovarlo comodo come Chrome.
Su MacOS invece avrei moltissimo da dire. Al di là delle shortcuts che ovviamente sto reimparando lentamente (e quelle poche che già padroneggio sono effettivamente comodissime, tipo quella per regolare il volume in maniera più precisa), ci sono delle cose che proprio non capisco. Manca la clipboard di Windows (quella sorta di cronologia del testo copiato, in modo da poter incollare non per forza l'ultima stringa copiata), ho dovuto scarica un'app apposita. Il modo in cui si installano le app (trascinarle dentro quella cartella) è una delle cose più idiote che abbia mai visto. A volte ho la sensazione ti tratti come un'idiota, ci sono una serie di limitazioni e vincoli che su Windows ovviamente non c'erano, ma lo capisco, non mi piace tantissimo, ma lo capisco. La gestione della dock mi ha fatto passare due ore a configurarla, non sono proprio abituato ad avere app sempre aperte (da chiudere con command+Q), non sono abituato ai file recenti messi lì accanto, non sono abituato ad avere quel disordine che infatti ho dovuto per forza di cose mettere subito a posto. Ammetto che su questo mi manca un po' la comodità di Windows (per passare tra due finestre della stessa app è 10 volte più comodo) e l'ordine o l'organizzazione del menu start (ho dovuto creare cartelle sul launchpad come se fosse un iPhone).
Per il resto ci sto familiarizzando ancora, ci sono delle cose impressionanti (per esempio, la durata della batteria è folle), ci sono una quantità di trucchetti per fare tutto velocemente (per esempio le combinazioni col tasto "cancella" per cancellare velocemente righe, parole, ecc), le gesture del trackpad ancora non mi risultano comode né familiari, ma penso di avere visto sì e no un 30% delle potenzialità che offre questo dispositivo, l'impatto come immaginavo è stato davvero tanto traumatico, ma perché sono abituato ad avere molto più controllo su ciò che faccio. Spero col tempo di fare amicizia con MacOS, Windows non mi piaceva più, anzi, oserei dire che non m'è mai piaciuto, però era comodo, è stata casa mia per vent'anni, da che ho memoria ho sempre messo mano dovunque in quel sistema e, probabilmente, il problema è anche e soprattutto banalmente questo.
Ah, devo ammettere che usare AirDrop per passare immagini dall'iPhone è una roba tremendamente comoda

Esteticamente lo adoro, mi piace la sua compattezza, mi piace la disposizione della tastiera, dopo averci preso un attimo l'abitudine mi è risultato immediatamente comodissimo.
Il display è una bomba, sarà che il mio laptop precedente era pessimo, ma è incredibile. Ieri stavo guardando un video in 4K HDR senza neanche accorgermene, però l'immagine era talmente bella e vibrante che ho cominciato a smanettare per capire che risoluzione fosse e mi sono accorto dell'HDR. La dimensione dello schermo è inferiore al mio vecchio 15", però adoro i 4:3 e la sua compattezza mi permette di tenerlo più vicino a me.
Inutile dirlo, molto fluido e reattivo, nonostante ieri l'abbia sovraccaricato un po' tra un'installazione e l'altra. Poi, va be', su YouTube va che è una bellezza rispetto al mio Windows.
Al momento però ci sono diverse cose che non mi stanno facendo impazzire.
Mi sto sforzando di utilizzare Safari e dopo qualche ora di smanettamento penso di averlo reso usabile per i miei standard, seppur molto lontano dalla perfezione. Intanto ho installato AdGuard (ci ho messo un po' a capire come MacOS gestisce le estensioni) e attivato un paio di filtri aggiuntivi, ma non sopporto il fatto che non ci sia la barra dei preferiti classica con le icone. Io ho sempre utilizzato soltanto quelle, ho sempre cancellato le etichette per avere solo l'icona e quindi più spazio a disposizione, mentre su Safari funziona al contrario, c'è solo l'etichetta. Poi non capisco per quale motivo sia così difficile aprire un preferito in un'altro pannello mentre si sta navigando. Nonostante prema con due dita sul preferito nella barra spesso mi apre direttamente il sito (tanto che ormai nemmeno ci provo più, apro un pannello vuoto e amen). Non capisco se è una questione di sensibilità del trackpad o sono io. Ma poi non sopporto proprio la gestione dei preferiti. Se sei su un sito che hai tra i preferiti non c'è modo di modificarlo (per esempio rimuoverlo) un po' come funziona su Chrome, ma pure Firefox. Scelta che onestamente non capisco, non mi rendo neppure conto quando sono su una pagina se è tra i miei preferiti o meno, devo andare a controllare manualmente. Per il resto penso di riuscire ad abituarmi, anche se continuo a non trovarlo comodo come Chrome.
Su MacOS invece avrei moltissimo da dire. Al di là delle shortcuts che ovviamente sto reimparando lentamente (e quelle poche che già padroneggio sono effettivamente comodissime, tipo quella per regolare il volume in maniera più precisa), ci sono delle cose che proprio non capisco. Manca la clipboard di Windows (quella sorta di cronologia del testo copiato, in modo da poter incollare non per forza l'ultima stringa copiata), ho dovuto scarica un'app apposita. Il modo in cui si installano le app (trascinarle dentro quella cartella) è una delle cose più idiote che abbia mai visto. A volte ho la sensazione ti tratti come un'idiota, ci sono una serie di limitazioni e vincoli che su Windows ovviamente non c'erano, ma lo capisco, non mi piace tantissimo, ma lo capisco. La gestione della dock mi ha fatto passare due ore a configurarla, non sono proprio abituato ad avere app sempre aperte (da chiudere con command+Q), non sono abituato ai file recenti messi lì accanto, non sono abituato ad avere quel disordine che infatti ho dovuto per forza di cose mettere subito a posto. Ammetto che su questo mi manca un po' la comodità di Windows (per passare tra due finestre della stessa app è 10 volte più comodo) e l'ordine o l'organizzazione del menu start (ho dovuto creare cartelle sul launchpad come se fosse un iPhone).
Per il resto ci sto familiarizzando ancora, ci sono delle cose impressionanti (per esempio, la durata della batteria è folle), ci sono una quantità di trucchetti per fare tutto velocemente (per esempio le combinazioni col tasto "cancella" per cancellare velocemente righe, parole, ecc), le gesture del trackpad ancora non mi risultano comode né familiari, ma penso di avere visto sì e no un 30% delle potenzialità che offre questo dispositivo, l'impatto come immaginavo è stato davvero tanto traumatico, ma perché sono abituato ad avere molto più controllo su ciò che faccio. Spero col tempo di fare amicizia con MacOS, Windows non mi piaceva più, anzi, oserei dire che non m'è mai piaciuto, però era comodo, è stata casa mia per vent'anni, da che ho memoria ho sempre messo mano dovunque in quel sistema e, probabilmente, il problema è anche e soprattutto banalmente questo.
Ah, devo ammettere che usare AirDrop per passare immagini dall'iPhone è una roba tremendamente comoda
