Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Vi do un po' le mie primissime impressioni generali, ma prendete ogni mia parola con le pinze perché potrei essere io l'idiota che non ha capito come fare determinate cose :asd:

Esteticamente lo adoro, mi piace la sua compattezza, mi piace la disposizione della tastiera, dopo averci preso un attimo l'abitudine mi è risultato immediatamente comodissimo.
Il display è una bomba, sarà che il mio laptop precedente era pessimo, ma è incredibile. Ieri stavo guardando un video in 4K HDR senza neanche accorgermene, però l'immagine era talmente bella e vibrante che ho cominciato a smanettare per capire che risoluzione fosse e mi sono accorto dell'HDR. La dimensione dello schermo è inferiore al mio vecchio 15", però adoro i 4:3 e la sua compattezza mi permette di tenerlo più vicino a me.
Inutile dirlo, molto fluido e reattivo, nonostante ieri l'abbia sovraccaricato un po' tra un'installazione e l'altra. Poi, va be', su YouTube va che è una bellezza rispetto al mio Windows.
Al momento però ci sono diverse cose che non mi stanno facendo impazzire.
Mi sto sforzando di utilizzare Safari e dopo qualche ora di smanettamento penso di averlo reso usabile per i miei standard, seppur molto lontano dalla perfezione. Intanto ho installato AdGuard (ci ho messo un po' a capire come MacOS gestisce le estensioni) e attivato un paio di filtri aggiuntivi, ma non sopporto il fatto che non ci sia la barra dei preferiti classica con le icone. Io ho sempre utilizzato soltanto quelle, ho sempre cancellato le etichette per avere solo l'icona e quindi più spazio a disposizione, mentre su Safari funziona al contrario, c'è solo l'etichetta. Poi non capisco per quale motivo sia così difficile aprire un preferito in un'altro pannello mentre si sta navigando. Nonostante prema con due dita sul preferito nella barra spesso mi apre direttamente il sito (tanto che ormai nemmeno ci provo più, apro un pannello vuoto e amen). Non capisco se è una questione di sensibilità del trackpad o sono io. Ma poi non sopporto proprio la gestione dei preferiti. Se sei su un sito che hai tra i preferiti non c'è modo di modificarlo (per esempio rimuoverlo) un po' come funziona su Chrome, ma pure Firefox. Scelta che onestamente non capisco, non mi rendo neppure conto quando sono su una pagina se è tra i miei preferiti o meno, devo andare a controllare manualmente. Per il resto penso di riuscire ad abituarmi, anche se continuo a non trovarlo comodo come Chrome.

Su MacOS invece avrei moltissimo da dire. Al di là delle shortcuts che ovviamente sto reimparando lentamente (e quelle poche che già padroneggio sono effettivamente comodissime, tipo quella per regolare il volume in maniera più precisa), ci sono delle cose che proprio non capisco. Manca la clipboard di Windows (quella sorta di cronologia del testo copiato, in modo da poter incollare non per forza l'ultima stringa copiata), ho dovuto scarica un'app apposita. Il modo in cui si installano le app (trascinarle dentro quella cartella) è una delle cose più idiote che abbia mai visto. A volte ho la sensazione ti tratti come un'idiota, ci sono una serie di limitazioni e vincoli che su Windows ovviamente non c'erano, ma lo capisco, non mi piace tantissimo, ma lo capisco. La gestione della dock mi ha fatto passare due ore a configurarla, non sono proprio abituato ad avere app sempre aperte (da chiudere con command+Q), non sono abituato ai file recenti messi lì accanto, non sono abituato ad avere quel disordine che infatti ho dovuto per forza di cose mettere subito a posto. Ammetto che su questo mi manca un po' la comodità di Windows (per passare tra due finestre della stessa app è 10 volte più comodo) e l'ordine o l'organizzazione del menu start (ho dovuto creare cartelle sul launchpad come se fosse un iPhone).
Per il resto ci sto familiarizzando ancora, ci sono delle cose impressionanti (per esempio, la durata della batteria è folle), ci sono una quantità di trucchetti per fare tutto velocemente (per esempio le combinazioni col tasto "cancella" per cancellare velocemente righe, parole, ecc), le gesture del trackpad ancora non mi risultano comode né familiari, ma penso di avere visto sì e no un 30% delle potenzialità che offre questo dispositivo, l'impatto come immaginavo è stato davvero tanto traumatico, ma perché sono abituato ad avere molto più controllo su ciò che faccio. Spero col tempo di fare amicizia con MacOS, Windows non mi piaceva più, anzi, oserei dire che non m'è mai piaciuto, però era comodo, è stata casa mia per vent'anni, da che ho memoria ho sempre messo mano dovunque in quel sistema e, probabilmente, il problema è anche e soprattutto banalmente questo.

Ah, devo ammettere che usare AirDrop per passare immagini dall'iPhone è una roba tremendamente comoda :asd:
 
Poi non capisco per quale motivo sia così difficile aprire un preferito in un'altro pannello mentre si sta navigando. Nonostante prema con due dita sul preferito nella barra spesso mi apre direttamente il sito (tanto che ormai nemmeno ci provo più, apro un pannello vuoto e amen).
Commad + click del trackpad per aprire in un altro pannello qualsiasi link o preferito. Nelle preferenze di safari puoi decidere se rendere attiva o meno la pagina aperta un questo modo e attivare la gesture :sisi:
A volte ho la sensazione ti tratti come un'idiota,
Si decisamente :sard: ma questo pure iphone e apple in generale
La gestione della dock mi ha fatto passare due ore a configurarla, non sono proprio abituato ad avere app sempre aperte (da chiudere con command+Q), non sono abituato ai file recenti messi lì accanto, non sono abituato ad avere quel disordine che infatti ho dovuto per forza di cose mettere subito a posto.
Io ho tolto i file recenti dal dock e messo la cartella applicazioni. Inoltre impostato a scomparsa lo trovo molto più comodo soprattutto sull'air che non ha uno schermo enorme
l'organizzazione del menu start (ho dovuto creare cartelle sul launchpad come se fosse un iPhone).
Sinceramente ti sconsiglio di usare il launchpad, commad + barra spaziatrice per spotlight e fai tutto da li, molto più comodo. Oppure con la cartella applicazioni dal dock.
Se invece vuoi reimpostare il launchpad prova queste stringhe nel terminale
defaults write com.apple.dock springboard-rows -int 6
defaults write com.apple.dock springboard-columns -int 9;
killall Dock
e prova varie configurazioni, io la tengo così ora
uVtNL0U.jpg

defaults delete com.apple.dock springboard-rows
defaults delete com.apple.dock springboard-columns;
killall Dock
con questo invece annulli la modifica :sisi:
 
Commad + click del trackpad per aprire in un altro pannello qualsiasi link o preferito. Nelle preferenze di safari puoi decidere se rendere attiva o meno la pagina aperta un questo modo e attivare la gesture :sisi:
Ti voglio bene, grazie :bruniii:
Io ho tolto i file recenti dal dock e messo la cartella applicazioni. Inoltre impostato a scomparsa lo trovo molto più comodo soprattutto sull'air che non ha uno schermo enorme
Si, recenti tolti immediatamente, però, per esempio, se chiudi un app cliccando sulla X rossa, ti ritrovi ancora l'app nella dock perché non è davvero chiusa, quindi spesso forzo la chiusura con command+Q perché voglio avere la dock pulita il più possibile :sisi:
Ho provato a mettere la scomparsa automatica della dock, ma per il momento non mi ci trovo. Sarà che ancora sono abituato con Windows e senza riferimenti mi sento perduto, ma l'ho provata per qualche minuto e non mi è parso ne valesse la pena. Probabilmente in futuro, quando avrò più dimestichezza riproverò :sisi:
Sinceramente ti sconsiglio di usare il launchpad, commad + barra spaziatrice per spotlight e fai tutto da li, molto più comodo. Oppure con la cartella applicazioni dal dock.
Se invece vuoi reimpostare il launchpad prova queste stringhe nel terminale
Si, il launchpad non lo uso praticamente mai, ho optato anche io per la ricerca spotlight che consigliano tutti ed effettivamente è parecchio comoda. A me secca non avere le app ordinate e ben organizzate perché specialmente quando installo un app il launchpad e vedere quel caos mi uccide, però con le cartelle sono riuscito a trovare un'organizzazione che tutto sommato mi convince :sisi:
 
Si, recenti tolti immediatamente, però, per esempio, se chiudi un app cliccando sulla X rossa, ti ritrovi ancora l'app nella dock perché non è davvero chiusa, quindi spesso forzo la chiusura con command+Q perché voglio avere la dock pulita il più possibile :sisi:
Ah ok, si quelle rimangono :asd: con l'abitudine ho capito quali fossero le app che usavo sempre e tengo solo quelle nel dock, per le altre tendo a tenere tutto aperto e chiudere solo arrivato alla fine di quello che sto facendo. Inoltre per muoversi comodamente tra le varie app usa command + tab, ti si apre una piccola finestra e continua a tener premuto command per vederla, ti puoi così spostare tra un'app e l'altra in vari modi:
  • premi tab
  • con le frecce
  • con il mouse semplicemente "appoggiando" il puntatore sopra l'app e in automatico si sposta su quella
Il tutto rendendo anche attiva l'app :sisi: Ah le app devono essere aperte sulla scrivania, se sono "chiuse" nel dock non va

È molto comodo sfruttare anche diverse scrivanie per usare varie app, io ad esempio uso spesso spotify e lo tengo aperto in un altra scrivania e con uno swipe a tre dita verso destra/sinistra passi da un all'altra :sisi:
Avrai poi notato che il multitasking non è esattamente comodissimo, ti consiglio di usare rectangle :sisi: consigliatami da lilnamida che non ringrazierò mai abbastanza dato che avevo preso un equivalente a 10€ mentre questa è gratis:bruniii:
Ho provato a mettere la scomparsa automatica della dock, ma per il momento non mi ci trovo. Sarà che ancora sono abituato con Windows e senza riferimenti mi sento perduto, ma l'ho provata per qualche minuto e non mi è parso ne valesse la pena. Probabilmente in futuro, quando avrò più dimestichezza riproverò :sisi:
All'inizio non mi convinceva ma ora non posso farne a meno di averlo a scomparsa, alla fine son comunque questione di gusti e varia molto in base al proprio utilizzo :sisi:
Ti voglio bene, grazie :bruniii:
Ti consiglio di scaricare Cheatsheet, comoda app che ti consente di vedere tutte le shortcut di una determinata app :sisi:
 
Ah ok, si quelle rimangono :asd: con l'abitudine ho capito quali fossero le app che usavo sempre e tengo solo quelle nel dock, per le altre tendo a tenere tutto aperto e chiudere solo arrivato alla fine di quello che sto facendo. Inoltre per muoversi comodamente tra le varie app usa command + tab, ti si apre una piccola finestra e continua a tener premuto command per vederla, ti puoi così spostare tra un'app e l'altra in vari modi:
  • premi tab
  • con le frecce
  • con il mouse semplicemente "appoggiando" il puntatore sopra l'app e in automatico si sposta su quella
Il tutto rendendo anche attiva l'app :sisi: Ah le app devono essere aperte sulla scrivania, se sono "chiuse" nel dock non va

È molto comodo sfruttare anche diverse scrivanie per usare varie app, io ad esempio uso spesso spotify e lo tengo aperto in un altra scrivania e con uno swipe a tre dita verso destra/sinistra passi da un all'altra :sisi:
Avrai poi notato che il multitasking non è esattamente comodissimo, ti consiglio di usare rectangle :sisi: consigliatami da lilnamida che non ringrazierò mai abbastanza dato che avevo preso un equivalente a 10€ mentre questa è gratis:bruniii:

All'inizio non mi convinceva ma ora non posso farne a meno di averlo a scomparsa, alla fine son comunque questione di gusti e varia molto in base al proprio utilizzo :sisi:

Ti consiglio di scaricare Cheatsheet, comoda app che ti consente di vedere tutte le shortcut di una determinata app :sisi:
Consigli molto validi, ti ringrazio. Sto provando la dock che si nasconde, vediamo se mi ci trovo :hmm:
Per quanto riguarda le due app che mi hai consigliato ne avevo già sentito parlare. Per il momento proverò l'esperienza Apple giusto per capire effettivamente come funziona, se in qualche modo può andare bene oppure se ho qualche esigenza particolare. Fino ad ora col multitasking sto trovando una sorta di equilibrio (Command+M mi sta tornando comodissimo), mentre per i comandi sto cercando come un'idiota di memorizzarli il prima possibile :asd:

Una cosa estremamente comoda è la gesture per trascinare con tre dita. Davvero comodissima, davvero tanto. Tutto ciò che prima si faceva con tre dita adesso si fa con quattro, ma non è assolutamente un problema perché è esattamente come l'avevo impostato sul mio PC (peccato fosse inutilizzabile perché il trackpad era troppo sensibile, ma questi sono dettagli :asd:)
 
Consigli molto validi, ti ringrazio. Sto provando la dock che si nasconde, vediamo se mi ci trovo :hmm:
Per quanto riguarda le due app che mi hai consigliato ne avevo già sentito parlare. Per il momento proverò l'esperienza Apple giusto per capire effettivamente come funziona, se in qualche modo può andare bene oppure se ho qualche esigenza particolare. Fino ad ora col multitasking sto trovando una sorta di equilibrio (Command+M mi sta tornando comodissimo), mentre per i comandi sto cercando come un'idiota di memorizzarli il prima possibile :asd:

Una cosa estremamente comoda è la gesture per trascinare con tre dita. Davvero comodissima, davvero tanto. Tutto ciò che prima si faceva con tre dita adesso si fa con quattro, ma non è assolutamente un problema perché è esattamente come l'avevo impostato sul mio PC (peccato fosse inutilizzabile perché il trackpad era troppo sensibile, ma questi sono dettagli :asd:)
All'inizio ti senti spaesato ma con il tempo apprendi tutte le gesture con molta naturalezza :sisi:
 
@Snow24 Alla fine hai provato gli angoli attivi su macOS? Te li consiglio assolutamente, soprattutto se fai tanto drag-and-drop dei file o passaggi da una finestra all’altra.
Al momento non ho trovato ancora nessuna funzione interessante quindi non li sto utilizzando. Per facilitare il drag-and-drop cosa potrebbe aiutarmi? Perché sì, quello ogni tanto diventa un po' complesso :asd:
 
Al momento non ho trovato ancora nessuna funzione interessante quindi non li sto utilizzando. Per facilitare il drag-and-drop cosa potrebbe aiutarmi? Perché sì, quello ogni tanto diventa un po' complesso :asd:
Una robetta comoda, mentre sposti un file, è che puoi "navigare" tra le varie cartelle. Selezioni un file, cominci a trascinarlo e lo devi inserire in una cartella a sua volta dentro un'altra? Posizionati sulla prima mentre trascini il file, aspetta qualche secondo e si aprirà la cartella mentre continui a spostare il file, poi prosegui così finchè non raggiungi il punto in cui lo volevi posizionare
 
Al momento non ho trovato ancora nessuna funzione interessante quindi non li sto utilizzando. Per facilitare il drag-and-drop cosa potrebbe aiutarmi? Perché sì, quello ogni tanto diventa un po' complesso :asd:
Adesso non ricordo con esattezza i nomi delle funzioni di sistema ma ti faccio un esempio. Io ho impostato sull’angolo basso sinistro come funzione quella che ti porta in primo piano tutte le finestre attive. Mentre sull’angolo destro avevo impostato la funzione che mi mostra la Scrivania. Quindi supponendo che mi trovi con Safari aperto a tutto schermo e voglia condividere un file dalla Scrivania su Telegram (aperto in una finestra nascosta da Safari). Io trascino il mouse sull’angolo basso destro, mi si apre la Scrivania, prendo il file e lo trascino nell’angolo sinistro, dove la funzione fa comparire tutte le finestre, trascino il file sopra la finestra di Telegram e lo lascio li per inviarlo.

Sembra complicato ma una volta che impari non ne potrai più fare a meno.
 
Adesso non ricordo con esattezza i nomi delle funzioni di sistema ma ti faccio un esempio. Io ho impostato sull’angolo basso sinistro come funzione quella che ti porta in primo piano tutte le finestre attive. Mentre sull’angolo destro avevo impostato la funzione che mi mostra la Scrivania. Quindi supponendo che mi trovi con Safari aperto a tutto schermo e voglia condividere un file dalla Scrivania su Telegram (aperto in una finestra nascosta da Safari). Io trascino il mouse sull’angolo basso destro, mi si apre la Scrivania, prendo il file e lo trascino nell’angolo sinistro, dove la funzione fa comparire tutte le finestre, trascino il file sopra la finestra di Telegram e lo lascio li per inviarlo.

Sembra complicato ma una volta che impari non ne potrai più fare a meno.
In realtà ho capito, era esattamente quello che stavo pensando, ma quale funzione è quella che ti permette di vedere tutte le finestre? Mission Control?
 
In realtà ho capito, era esattamente quello che stavo pensando, ma quale funzione è quella che ti permette di vedere tutte le finestre? Mission Control?
Mi pare di sì, Mission Control
 
Mi pare di sì, Mission Control
Non capisco perché mi bypassa la parte in cui dovrei scegliere in quale app trascinarlo :hmm:
Se in primo piano c'è Safari appena lo trascino sull'angolo sinistro mi apre direttamente Safari, se c'è Telegram idem. Rimane un sistema decisamente più comodo, però non capisco perché non mi fa scegliere l'app (cosa che invece mi fa fare se sposto il cursore sull'angolo sinistro senza trascinare nulla) :hmm:
 
Non capisco perché mi bypassa la parte in cui dovrei scegliere in quale app trascinarlo :hmm:
Se in primo piano c'è Safari appena lo trascino sull'angolo sinistro mi apre direttamente Safari, se c'è Telegram idem. Rimane un sistema decisamente più comodo, però non capisco perché non mi fa scegliere l'app (cosa che invece mi fa fare se sposto il cursore sull'angolo sinistro senza trascinare nulla) :hmm:
Forse non è Missing Control la funzione giusta :hmm:
 
Credo di si perché senza trascinare nulla funziona correttamente, mi apre lo stesso menu che si apre scorrendo verso l'alto con quattro dita :hmm:
Prova con qualche altra funzione. Purtroppo non usando più il Mac non posso aiutarti :bip:
 
Prova con qualche altra funzione. Purtroppo non usando più il Mac non posso aiutarti :bip:
Cosa usi adesso? iPad? :hmm:

Ci sono riuscito, però non mi permette di entrare in un app mentre sto trascinando qualcosa, ci rinuncio :sard:
 
Ultima modifica:
Cosa usi adesso? iPad? :hmm:

Ci sono riuscito, però non mi permette di entrare in un app mentre sto trascinando qualcosa, ci rinuncio :sard:
Sì, dal 2019 uso solo iPad Pro in portabilità. A casa ho un fisso con Winzozz 11
 
Sono indeciso sul dongle da prendere :hmm:
Il migliore sarebbe questo, ma costa 40€ e a me servono praticamente solo le porte USB, ma è quello qualitativamente più affidabile (ho letto che se sono di scarsa qualità surriscaldano molto, alcuni friggono lo porte, quindi vorrei prenderne uno affidabile e che si possa utilizzare per collegare HDD esterni tranquillamente)

Amazon product

Poi ci sarebbe questo che sembra un equivalente, ma di un marchio meno noto

Amazon product

E infine ci sarebbe questo qui, molto più economico, solo porte USB di cui solo una 3.0 (ma non sarebbe un problema perché penso negli anni di comprare direttamente i cavi type C per connettere la roba direttamente)

Amazon product
 
Se devi spendere 40€ per un Anker piuttosto metti questo in lista e aspetta un possibile calo di prezzo durante il Black Friday

Amazon product

Io l’ho preso proprio a 40€ 2 anni fa per il mio Air 2018 ed è una bomba.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top