Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
No, non sono effettivamente fissi, perché vanno pensati come un raggruppamento per ‘argomento’ della ricerca che si sta facendo, e che magari serve continuare. Per averli fissi, ti consiglio di salvarti le pagine che vuoi in una cartella dei segnalibri. L’airplay è una svolta sì per tantissimi fattori, forse molto di più del quicknote(ora che ci penso, alla fine quando mi serve al volo con Spotlight le apro nel giro di 1 secondo e mezzo)
Si avevo capito male io la loro implementazione. Quicknote comunque è abbastanza comodo, impostando la stessa nota diventa un taccuino volante che resta fisso a schermo, ha un suo perché
Per me il nuovo Safari è tremendamente meglio del vecchio: più snello, elegante e funzionale, in quanto aiuta ad avere più spazio. Ti dirò, la mia versione preferita era quella che riduceva ad icone i pannelli non utilizzati. A quanto ho capito adesso non è possibile averla. Io comunque imposterò di sicuro la versione compatta, troppo troppo comoda. Voglio solo capire se valga la pena installarlo subito, questo Monterey. Utilizzando le opzioni per la modalità standard, è normale che ti faccia vedere il vecchio Safari, è stata una richiesta della community che hanno purtroppo ascoltato, lol.
Ora mi sono autoimposto di provarlo per qualche settimana, anche se preferivo di gran lunga l'altro layout, ricordava molto il vecchio che hanno reintrodotto ma modernizzato, peccato per questo cambiamento.
Qualche bug? Hai visto quanto spazio effettivo prendeva l’aggiornamento una volta installato rispetto al pre?
Per il momento giusto qualche bug di safari e il dock che a volte non torna a nascondersi, nulla di grave però.
Sullo spazio occupato non ho guardato quando prendeva prima bigsur, ora nelle info di sistema mi da 15,7 gb di macos e 18 di dati sistema
 
Hanno cambiato anche lo stile delle notifiche uniformandolo a ios e pure quelle relative agli accessori, quando collego le airpods compare un'icona diversa rispetto a prima e mi pare pure più veloce l'accoppiamento :sisi: ora c'è pure l'opzione audiospaziale nell'icona della barra menu

edit
come le trovo brutte su ios pure qua per me non sono granchè
z6bqKEu.png
 
Ordinato il MBA. Ho preso la versione base, non vedo l'ora arrivi. Dopo 20 anni di Windows vediamo quanto ci metterò ad imparare. Considerate che sono un automa, conosco bene tutte le shortcut di Windows, tutti i trucchetti per fare ogni cosa quindi penso ci metterò davvero mesi ad abituarmi, però sono estremamente esaltato.
 
Ordinato il MBA. Ho preso la versione base, non vedo l'ora arrivi. Dopo 20 anni di Windows vediamo quanto ci metterò ad imparare. Considerate che sono un automa, conosco bene tutte le shortcut di Windows, tutti i trucchetti per fare ogni cosa quindi penso ci metterò davvero mesi ad abituarmi, però sono estremamente esaltato.
Una delle sensazione più belle è la continua scoperta di nuove funzioni o shortcut su macos, anche io venivo da windows ma cambiando os mi é sembrato di dover reimparare ad un usare un pc :rickds:
Piccola info che mi ha fatto dubitare di avere la tastiera fallata, il capslock di default è tarato per non attivarsi con un click veloce ma va tenuto premuto più a lungo degli altri tasti
 
Ordinato il MBA. Ho preso la versione base, non vedo l'ora arrivi. Dopo 20 anni di Windows vediamo quanto ci metterò ad imparare. Considerate che sono un automa, conosco bene tutte le shortcut di Windows, tutti i trucchetti per fare ogni cosa quindi penso ci metterò davvero mesi ad abituarmi, però sono estremamente esaltato.
La novità spaventa, ma è anche un grande stimolo. Secondo me ti piacerà se superi lo scoglio “su Windows so farlo meglio” e cominci ad imparare i vantaggi di macOS.
Post automatically merged:

Tipo gli angoli adattivi mi hanno cambiato la vita
 
Se si possiede anche iphone l'integrazione tra i due sistemi è davvero comoda: ti arriva una chiamata e puoi rispondere direttamente dal mac, scarichi una foto e la importi direttamente nell'app foto ritrovandotela ovunque sui vari dispositivi, airdrop per passarsi di tutto e altre robine fanno la differenza :sisi:
 
Se si possiede anche iphone l'integrazione tra i due sistemi è davvero comoda: ti arriva una chiamata e puoi rispondere direttamente dal mac, scarichi una foto e la importi direttamente nell'app foto ritrovandotela ovunque sui vari dispositivi, airdrop per passarsi di tutto e altre robine fanno la differenza :sisi:
Ho un'iPhone, però ti dico la verità, l'unica cosa che mi interessa al momento è quella roba di copia-incolla tra dispositivi e la possibilità di utilizzare le app (note, promemoria, ecc) da computer. Per il resto non so quanto effettivamente mi servirà anche perché uso molto poco il cellulare, soprattutto quando sono a casa e il 99% del tempo è per mandare messaggi :unsisi:
 
Ordinato il MBA. Ho preso la versione base, non vedo l'ora arrivi. Dopo 20 anni di Windows vediamo quanto ci metterò ad imparare. Considerate che sono un automa, conosco bene tutte le shortcut di Windows, tutti i trucchetti per fare ogni cosa quindi penso ci metterò davvero mesi ad abituarmi, però sono estremamente esaltato.
Ci metterai meno di quanto pensi, soltanto i primissimi giorni avrai effettivamente quella sensazione. Ti consiglio come prima operazione di farti un giro nelle preferenze di sistema appena lo avrai, per imparare le gestures più importanti, modificare opzioni fondamentali(ad es. le 3 dita per trascinare o selezionare), e guardare le shortcuts( che in realtà puoi addirittura creare da te)
 
Devo solo scegliere il dongle da utilizzare. Voi quale avete? Mi è parso di capire che uno dei marchi più affidabili e consigliati è Anker :hmm:
 
Ho letto che Macbook Air dovrebbe essere rinnovato nel 2022. Corre aspettare. L'unico dubbio è se 13 pollici non siano davvero pochi.
 
Devo solo scegliere il dongle da utilizzare. Voi quale avete? Mi è parso di capire che uno dei marchi più affidabili e consigliati è Anker :hmm:
Ci sono tante marche buone. Se hai qualche dubbio prima di acquistare posta il link del prodotto così posso darti un feedback
Post automatically merged:

Ho letto che Macbook Air dovrebbe essere rinnovato nel 2022. Corre aspettare. L'unico dubbio è se 13 pollici non siano davvero pochi.
Conviene aspettare. Probabilmente avrà qualche frazione di pollice in più riducendo le cornici del display
 
Ho letto che Macbook Air dovrebbe essere rinnovato nel 2022. Corre aspettare. L'unico dubbio è se 13 pollici non siano davvero pochi.
Si parla di una gamma colori simile all'iMac, tastiera bianca e cornici idem. Metteranno il notch anche qua? Mah staremo a vedere :sisi:

Ieri in un negozio delle mia zona ho visto il pro da 16 pollici, è enorme :rickds: è tipo spesso 2 volte e mezzo un air e pesa come un macigno :rickds: lo schermo è fantastico e il notch, per quella decina di minuti che ci ho smanettato, non da per nulla fastidio
 
Si. E questo è esattamente il motivo per cui ho preso comunque il late 2020 :asd:
Che avrebbe pure senso per loro: air come macchina colorata e “giocattolosa” per tutti mentre il pro è quello “serio” e rivolto ad una super nicchia dato che tutta quella potenza è inutile al 99% dell’utenza
 
Che avrebbe pure senso per loro: air come macchina colorata e “giocattolosa” per tutti mentre il pro è quello “serio” e rivolto ad una super nicchia dato che tutta quella potenza è inutile al 99% dell’utenza
Io il 2020 l'ho sempre trovato estremamente elegante, anche con quelle cornici mi è sempre piaciuto molto quindi appena ho letto di colori stile iMac e tastiera bianca ero già poco convinto. Il notch anche se tutti ribadiscono non dare fastidio (e permetterti di avere un superficie decisamente maggiore) è una scelta che non riesco a condividere e che se possibile vorrei evitare.

Poi, sinceramente, dubito che il prossimo MBA avrà un rapporto qualità-prezzo vicino a questo. Il late 2020 aveva un prezzo abbastanza basso perché non erano sicuri che l'M1 avrebbe venduto visti i timori dei primi tempi, ma vedendo quanto ha venduto sicuramente con questo restyling estetico costerà almeno 300€ in più. E la parziale conferma, per me, è data dai prezzi di questi Pro. Sotto i 1000€ è difficile, ad oggi, trovare un ultrabook buono quanto il Mac, ma già su 1300-1400€ si cominciano a trovare prodotti molto interessanti lato Windows :sisi:
 
Io il 2020 l'ho sempre trovato estremamente elegante, anche con quelle cornici mi è sempre piaciuto molto quindi appena ho letto di colori stile iMac e tastiera bianca ero già poco convinto. Il notch anche se tutti ribadiscono non dare fastidio (e permetterti di avere un superficie decisamente maggiore) è una scelta che non riesco a condividere e che se possibile vorrei evitare.

Poi, sinceramente, dubito che il prossimo MBA avrà un rapporto qualità-prezzo vicino a questo. Il late 2020 aveva un prezzo abbastanza basso perché non erano sicuri che l'M1 avrebbe venduto visti i timori dei primi tempi, ma vedendo quanto ha venduto sicuramente con questo restyling estetico costerà almeno 300€ in più. E la parziale conferma, per me, è data dai prezzi di questi Pro. Sotto i 1000€ è difficile, ad oggi, trovare un ultrabook buono quanto il Mac, ma già su 1300-1400€ si cominciano a trovare prodotti molto interessanti lato Windows :sisi:
Lato batteria i portatili Windows sono ancora abbastanza indietro. E lo dico da utilizzatore di Thinkpad da anni e non amante di Apple.

Macbook air m1 è stato per me davvero un ottimo prodotto per un uso generico.
 
Lato batteria i portatili Windows sono ancora abbastanza indietro. E lo dico da utilizzatore di Thinkpad da anni e non amante di Apple.

Macbook air m1 è stato per me davvero un ottimo prodotto per un uso generico.
No, molto più che generico, volendo.
 
No, molto più che generico, volendo.
Questo lo so, era per semplificare un po'. Diciamo che il mio lavoro non richiede software particolari e sono tutti in cloud ma avere tutta quella autonomia in mobilità invece fa la differenza. A mio avviso cambia tutto il modo di utilizzare il portatile.
 
Il mio MBA è arrivato poco fa, ma sono a lezione :bruniii:
Sto cercando di configurarlo nel mentre, sta installando Monterey ma sono già impaziente :bruniii:
Stavo già per buttarlo dalla finestra perché pensavo il trackpad avesse qualche problema invece era solo l'impostazione "click al tocco" non spuntata. Per il resto sembra fantastico già :bruniii:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top