- Iscritto dal
- 18 Ott 2008
- Messaggi
- 2,452
- Reazioni
- 15
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
s1lverangel ha detto:bene, grazie mille. a me serve un portatile e lo vorrei soprattutto, appunto, portatile. sono uno scrittore e quindi lo userei per scrivere, navigare ecc e che faccia tutto velocemente, sì, ma non che abbia chissà quali componenti tecniche. per tutto questo, mi sto orientando verso l'air. voi avete altri consigli per altri marchi?
Come accennavo in un altro thread, nemmeno i dipendenti dell'Apple Store sono al corrente delle prossime uscite. Il motivo è semplice e pratico: chi ti vende un dispositivo non può sapere se e quando questo sarà sostituito, e da cosa, altrimenti sarebbe scorretto verso il cliente se decidesse di vendere il vecchio, e scorretto verso il datore di lavoro sconsigliasse al cliente di aspettare il prossimo modello.Ci saranno aggiornamenti hardware/nuovi prodotti quest'anno?
Interessava particolarmente il MacBook Pro 13" 2017 senza touchbar. Adesso ha un processore Intel di settima generazione se non sbaglio. Verrà aggiornato ai nuovi processori? E magari anche la tastiera farfalla di 3 generazione (quella dei Pro 2018 e nuovo Air) che non ha i gravi problemi ammessi anche da AppleCome accennavo in un altro thread, nemmeno i dipendenti dell'Apple Store sono al corrente delle prossime uscite. Il motivo è semplice e pratico: chi ti vende un dispositivo non può sapere se e quando questo sarà sostituito, e da cosa, altrimenti sarebbe scorretto verso il cliente se decidesse di vendere il vecchio, e scorretto verso il datore di lavoro sconsigliasse al cliente di aspettare il prossimo modello.
Ciò detto, alcuni prodotti hanno ciclo annuale, quindi è prevedibile che a Settembre avremo nuovi iPhone (XI e XI R, o come cavolo decideranno di chiamarli).
VOCI non verificate (e non verificabili) prevedono:
1. telefono "entry level" derivato da iPhone 8
2. Mac Pro modulare (anticipato nel 2017, previsto per il 2018 e rimandato al 2019)
3. Nuovi portatili (più precisamente MacBook 12 e MacBook Pro) con (si spera) una nuova tastiera che funzioni. Possibile anche un portatile pro da 16 pollici.
iMac, Mac mini e MacBook Air sono stati rinnovati nel 2018, quindi facilmente beneficeranno solo di "speed bump" (nuovi processori). Stesso dicasi per iPad Air 3 e iPad mini 5.
Per quanto riguarda iPad Pro, sono su un ciclo di circa un anno e mezzo, quindi in teoria non dovrebbero esserci novità.
Vedremo se questa nuova tastiera risolverà i problemi delle passate generazioni..Usciti oggi i portatili con processore di nona generazione fino a 8 core e tastiera di quarta generazione
Sent from my iPad using Tapatalk
Il 13" 2019 parte da 2099 euro. Scenderà un po' di prezzo o tocca aspettare un Air con schermo più luminoso e nuova CPU?Usciti oggi i portatili con processore di nona generazione fino a 8 core e tastiera di quarta generazione
Sent from my iPad using Tapatalk
Essendo usciti ieri direi che non c'è molto da sperare, almeno per il momento.Il MacBook Pro 13" 2017 senza touchbar ormai lo escludo a prescindere per il problema alla tastiera.
Il 13" 2019 parte da 2099 euro. Scenderà un po' di prezzo o tocca aspettare un Air con schermo più luminoso e nuova CPU?
Il mio era uno sfizio per provare MacOS con uno dei nuovi prodotti, solo che tra costi elevati e problemi alla tastiera mi sta passando la voglia.Essendo usciti ieri direi che non c'è molto da sperare, almeno per il momento.
Direi di tenere d'occhio Amazon (che dal 2019 vende prodotti Apple ufficiali), oppure, a rischio di essere ripetitivo, consiglierei un MBP13 del 2015 (al limite anche 2014). Parliamo di meno della metà del prezzo. Chiaramente i nuovi 13 (mi riferisco ai Quad-core) sono più performanti, ma la differenza di prezzo è enorme.
Inoltre ai 2099 devi come minimo aggiungere il prezzo dell'upgrade a 16GB di RAM (per non parlare del disco). Strano che dal 2015 Apple monti 16GB di RAM sui 15 e ancora oggi molti modelli escano con 8GB. Stesso discorso per i prezzi degli SSD e l'ormai insensato Fusion Drive...
Cosa ne pensi dell'Air 2019?A maggior ragione vale il mio consiglio di prima.
Un 2015 é già sovradimensionato rispetto alle tue esigenze.
Intendiamoci, a volte capita a tutti di volersi togliere lo sfizio, e se ti avanzano un paio di mille euro, nessuno al mondo può vietarti di spenderli.
Nel peggiore dei casi avresti un computer con comunque quattro anni di garanzia sulla tastiera.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per l'estensione di garanzia solitamente si considera la data di acquisto. In realtà Apple garantisce la disponibilità dei pezzi di ricambio per cinque anni a partite dall'uscita di produzione di un modello. I 2017 sono rimasti in vendita fino al 2018, quindi i ricambi saranno disponibili fino al 2023. In teoria, se trovi un 2017 (es fondo di magazzino) dovresti rientrare per poco nei quattro anni di garanzia sulla tastiera (cioè fino al 2023).Cosa ne pensi dell'Air 2019?
Delle recensioni consigliano il pro 13 2017 che è a quel prezzo più o meno (per il problema della tastiera mi rimarrebbero 2 anni e mezzo di garanzia per questo modello, giusto?)
Se non mi passerà la voglia credo che prenderò un Air 2018 in offerta a 1099 da MediaWorld.Per l'estensione di garanzia solitamente si considera la data di acquisto. In realtà Apple garantisce la disponibilità dei pezzi di ricambio per cinque anni a partite dall'uscita di produzione di un modello. I 2017 sono rimasti in vendita fino al 2018, quindi i ricambi saranno disponibili fino al 2023. In teoria, se trovi un 2017 (es fondo di magazzino) dovresti rientrare per poco nei quattro anni di garanzia sulla tastiera (cioè fino al 2023).
Occhio che a seconda del modello (dovrei ricontrollare perché la notizia è solo di ieri) ai MBP VECCHI (2016 e 2017) portati in assistenza per problemi con la tastier, questa viene sostituita con una identica, mentre ai 2018 (tastiera di terza generazione) viene montata la tastiera di quarta generazione (quella dei 2019), che auspicabilmente dovrebbe mettere fine al problema.
In realtà i vari "esperti" sono abbastanza d'accordo sul fatto che l'unica vera soluzione sarebbe tornare ad una tastiera più spessa. Paradossalmente Apple produce già una tastiera "a metà strada" fra le vecchie (MBP 2015) e le nuove, e che per ora non ha evidenziato i problemi delle butterfly: è la Magic Keyboard.
Altro possibile problema dei modelli 2019: la temperatura. Già i 6-core 2018 mostravano pesante thermal throttling (diminuzione della velocità per evitare che la temperatura del portatile salga troppo in condizioni di carico elevato). Immaginati cosa succede a un 8-core con GPY Radeon Vega. Ma in questo caso parliamo solo dei 15 pollici.
Dei nuovi MacMini (2018) che mi sai dire?Non te lo so dire per certo, ma non mi pare.
Fra i miei clienti l’hanno comprato in pochi, per il momento.
Sent from my iPhone using Tapatalk