Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Inizia a diventare interessante il duo Mac Ipad. 

La funzione sidecar mi piace tantissimo e finalmente il MacStore potrà riempirsi di app a differenza del Windows Store dove il progetto UWA non è mai decollato

 
Ragazzi ho un problema banale e stupido ma che non riesco a risolvere e sto pure ridendo...

Inconsciamente ho attivato qualcosa e ora ho il desktop che da una parte è selezionato in blu e se clicco quella parte blu, va dall'altra parte. :sad2:  

Come risolvo, grazie?

 
CrazyMan ha detto:
Ragazzi ho un problema banale e stupido ma che non riesco a risolvere e sto pure ridendo...
 
Inconsciamente ho attivato qualcosa e ora ho il desktop che da una parte è selezionato in blu e se clicco quella parte blu, va dall'altra parte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif 
Come risolvo, grazie?

Hai attivato Split View.

Dovrebbe bastare premere CMD+Tab


Sent from my iPad using Tapatalk
 
In poche parole... boh

Nasce su iPad con iOS 10 per dare la possibilità di usare due applicazioni in contemporanea.

Se su un tablet ha senso, su un computer francamente non gli trovo un’utilità: puoi avere tutte le applicazioni che vuoi aperte contemporaneamente, e bloccarne due a schermo pieno mi pare addirittura controproducente.

E te lo dice uno che usa Mac dal 1999, è tecnico dal 2002, con certificazioni ufficiali e bla bla bla...

Prendila così: alcune funzioni ci sono perchè qualcuno le utilizza, ma non significa che tutti debbano per forza utilizzarle.

Un esempio è Dashboard, nata con macOS X (10.0) e eliminata dopo 19 anni. Da qualche anno è stata soppiantata dai widget in centro notifiche ma è stata mantenuta, nascosta, per quelli che ancora la usavano. Un cliente mi è andato in sbattimento perchè aveva TUTTI I CODICI DELL’HOME BANKING nelle note post-it in Dashboard e non le trovava più.


Sent from my iPad using Tapatalk

 
Qualcuno mi illumina sulle differenze tra MacBook air 2018 ed il refresh annunciato oggi? 

È solo il display con true tone la novità? Oltre a stranamente 100 euro in meno di listino :asd:

 
Ho appena controllato sul sito Apple e leggendo la press release non sembrano esserci altri aggiornamenti. Non sono arrivato alle specifiche tecniche ma immagino che se avessero cambiato i processori l’avrebbero indicato.

In passato é capitato che con aggiornamenti minori il prezzo diminuisse, la cosa è abbastanza piacevole: stessi computer, schermo migliorato, prezzo più basso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif


Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Ho appena controllato sul sito Apple e leggendo la press release non sembrano esserci altri aggiornamenti. Non sono arrivato alle specifiche tecniche ma immagino che se avessero cambiato i processori l’avrebbero indicato.

In passato é capitato che con aggiornamenti minori il prezzo diminuisse, la cosa è abbastanza piacevole: stessi computer, schermo migliorato, prezzo più basso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif


Sent from my iPhone using Tapatalk
Vista anche l'uscita dal listino dell'air vecchio, questo con sconto scenderà sotto i 1000 come successo con Air 2018. 

Interessante anche il Pro 13 base (il 2017 senza touchbar) che è stato aggiornato con processori quadcore, chip T2, touchbar e Touch id oltre che true tone

 
I macbook con processori Intel di 10 generazione usciranno entro fine anno (a parte il rumoreggiato 16") o nel 2020? 

 
Matteus ha detto:
I macbook con processori Intel di 10 generazione usciranno entro fine anno (a parte il rumoreggiato 16") o nel 2020? 

Ti rimando a quanto detto qualche post fa: nemmeno chi lavora in Apple Store ha questa informazione.

Puoi trovare ipotesi varie sui siti specializzati, ma restano ipotesi.

Pare che Apple si stia adeguando più rapidamente alle uscite di nuovi processori rispetto al passato, ma c’è anche da considerare l’eventuale passaggio ad ARM.

Quindi, dato per scontato che pochi necessitano veramente degli ultimissimi processori, e chi lo fa non si informa su un forum di videogiochi, posso tranquillamente affermare che qualunque portatile, dal 2015 in poi, fa un ottimo lavoro.

La considerazione nasce dal fatto che in informatica non si devono fare “investimenti”: si compra oggi quello che serve, e piuttosto si cambia macchina prima. É un modo più furbo di spendere.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Io volevo provare la beta di Catalina sul MacBook Pro, ma mi esce errore quando cerca l'aggiornamento :bah:  In compenso IpadOS 13 mi sta piacendo un botto, ha limato molto la differenza tra tablet e notebook :sisi:  

 
Nope, il Surface lo uso per lavoro (per ovvi motivi), questo è il dispositivo "svago" :asd:  

 
Leggevo che alcuni utenti hanno dovuto riavviare prima di ricevere la notifica. Problema riscontrato anche con le Developer Beta 8/Public Beta 7 di iOS e iPadOS

Ciò detto, nonostante da tanti anni utilizzi le beta di iOS e macOS, a questo giro ho evitato.

Apple sta modificando profondamente l’utilizzo di iCloud da parte del sistema operativo, e le prime beta hanno causato ad alcuni utenti la perdita di dati nel cloud e nei dispositivi. Pare che con l’ultima versione (parlo di iOS) i file persi stiano ricomparendo (il che significa che non erano persi, o che Apple coscienziosamente ha un qualche genere di backup). Dato che faccio molto affidamento su iCloud, vorrei evitare problemi.

Inoltre la notarizzazione delle app di Catalina rende problematiche operazioni semplici come un update di un programma di terze parti, senza parlare dei programmi non più aggiornati dagli sviluppatori (che smetteranno di funzionare) o di programmi di cui si è acquistata una licenza vecchia ma ancora funzionante.

Per il momento non è chiaro se la notarizzazione sarà aggirabile (come per ora GateKeeper e System Integrity Protection), ma francamente non vorrei degradare la protezione del Mac per far girare un vecchio programma.

Sta di fatto che sviluppatori anche grossi consigliano di aspettare ad aggiornare, o prepararsi con una doppia partizione (macOS 10.14 e 10.15) per mantenere la retrocompatibilità.

Sent from my iPad using Tapatalk

 
Leggevo che alcuni utenti hanno dovuto riavviare prima di ricevere la notifica. Problema riscontrato anche con le Developer Beta 8/Public Beta 7 di iOS e iPadOS


Sent from my iPad using Tapatalk
Ah può essere, io sono andato su aggiornamenti da solo comunque, poi mi ha notificato, altrimenti non lo avrei mai visto :asd:

 
Ho modificato il mio post di prima aggiungendo un paio di considerazioni


Sent from my iPad using Tapatalk

 
Io volevo provare la beta di Catalina sul MacBook Pro, ma mi esce errore quando cerca l'aggiornamento :bah:  In compenso IpadOS 13 mi sta piacendo un botto, ha limato molto la differenza tra tablet e notebook :sisi:  
Sei riuscito a provare la beta alla fine?
Ormai dovrebbe mancare poco alla release...impressioni?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top