Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Per imparare i comandi da tastiera, la cosa più facile é partire dai menu. A destra dei comandi che mettono a disposizione dell’utente una scorciatoia viene mostrata la scorciatoia stessa.

Nuova finestra del Finder: mela (cmd) N

Crea nuova cartella cmd+shift+N

Se vuoi darti un tono, chiama “mela” il tasto command. Steve Jobs ha voluto togliere la mela da quel tasto nel 2009, ma per decenni le scorciatoie sono state indicate con mela questo, mela quello

Inoltre i nostalgici chiamano “System” il sistema operativo, che in realtá non si chiama più così da vent’anni

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Buongiorno ragazzi, anche per me prima esperienza con mac os. Sto cercando di impratichirmi. Un domanda forse banale: ma non c’è alcun modo di sbloccare il mac con il touch id, una volta acceso? 

 
Major Tom ha detto:
Buongiorno ragazzi, anche per me prima esperienza con mac os. Sto cercando di impratichirmi. Un domanda forse banale: ma non c’è alcun modo di sbloccare il mac con il touch id, una volta acceso? 

I Mac con Touch ID (MacBook Pro e Air 2019) possono essere sbloccati con Touch ID in tutti i casi TRANNE immediatamente dopo l’avvio.

Esattamente lo stesso comportamento di iPad e iPhone.

Quindi avvio, metto la password UNA VOLTA e il computer si sblocca. Per tutti gli sblocchi fino al riavvio successivo posso utilizzare Touch ID oppure Apple Watch.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Macbook air 2018 :sisi:

l’unica cosa che mi ha lasciato un attimo perplesso è il tempo di avvio (dopo aver inserito la pw); mi aspettavo fosse più veloce...
A me fa subito ed ho il 2019 che ha lo stesso processore  :unsisi:

Con Project Catalyst pensate che arriveranno tante app sul Mac App Store?

 
Matteus ha detto:
A me fa subito ed ho il 2019 che ha lo stesso processore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/unsisi.gif
 
 
Con Project Catalyst pensate che arriveranno tante app sul Mac App Store?

Si, ma potrebbe non essere un grande evento, dato che le prime, pur realizzate da Apple, non sono eccelse.


Sent from my iPad using Tapatalk
 
Colgo l’occasione per fare un’altra domanda: posso evitare che il download  di app/update si blocchi quando chiudo il portatile? Grazie...

 
Major Tom ha detto:
Macbook air 2018 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
l’unica cosa che mi ha lasciato un attimo perplesso è il tempo di avvio (dopo aver inserito la pw); mi aspettavo fosse più veloce...

Alle volte capita che chi compra un Mac all’inizio abbia un po’ il ditino pesante e imposti varie app in avvio automatico.

Controlla in preferenze di sistema, utenti, esegui all’avvio (o avvio automatico, non so esattamente perché uso il sistema in inglese).

Idealmente non dovresti avere nulla, se non magari Dropbox o google drive.


Sent from my iPad using Tapatalk
 
Colgo l’occasione per fare un’altra domanda: posso evitare che il download  di app/update si blocchi quando chiudo il portatile? Grazie...
Ragazzi, nessuno sa rispondere a questa domanda? Ho l’impressione che quando il monitor va in stand by o semplicemente abbasso lo schermo, il download si blocchi. Poiché sto con una connessione a consumo e l’aggiornamento a Catalina pesa più di 8 gb, vorrei evitare di sprecare traffico dati, grazie...

 
Ragazzi, nessuno sa rispondere a questa domanda? Ho l’impressione che quando il monitor va in stand by o semplicemente abbasso lo schermo, il download si blocchi. Poiché sto con una connessione a consumo e l’aggiornamento a Catalina pesa più di 8 gb, vorrei evitare di sprecare traffico dati, grazie...
I due casi sono diversi:

Quando il monitor va in sleep puoi modificare il comportamento del computer in preferenze di sistema, risparmio energia.

Quando chiudi lo schermo, a meno che non ci siano l’alimentazione, una tastiera e un monitor collegati, il computer va in sleep.

Power nap scarica gli aggiornamenti MINORI interrompendo per brevi periodi lo sleep ma non scarica certamente un sistema operativo completo e più recente di quello installato.

Però normalmente il download può essere completato in più sessioni, anche se in effetti complessivamente ti trovi a scaricare più giga perché alcune parti incomple vengono scaricate di nuovo.

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
I due casi sono diversi:

Quando il monitor va in sleep puoi modificare il comportamento del computer in preferenze di sistema, risparmio energia.

Quando chiudi lo schermo, a meno che non ci siano l’alimentazione, una tastiera e un monitor collegati, il computer va in sleep.

Power nap scarica gli aggiornamenti MINORI ma non certamente un sistema operativo successivo a quello che hai installato.

Però normalmente il download può essere completato in più sessioni, anche se in effetti complessivamente ti trovi a scaricare più giga perché alcune parti incomple vengono scaricate di nuovo.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Capito, quindi se adesso il mac è collegato all’alimentatore, posso abbassare lo schermo e il download prosegue?

Edit. Sorry, ho interpretato male il tuo post. Devono essere collegati anche tastiera e monitor esterno...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avete aggiornato tutti a Catalina?
 Pare che non sia una grande idea al momento, principalmente per supporto alle applicazioni 32 bit (non vanno più) e notarizzazione
Ad esempio questo é un bug fastidioso: https://mjtsai.com/blog/2019/10/11/mail-data-loss-in-macos-10-15/.

Pare che l’aggiornamento delle caselle di posta causi in alcuni casi la perdita parziale o totale di un gran numero di messaggi.

Se non bastasse, ecco un altro elenco di ragioni valide per aspettare: https://mjtsai.com/blog/2019/10/15/apps-lost-with-catalina/ Apps Lost With Catalina

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Mi sto trovando davvero bene con questo mio primo Macbook e specialmente con MacOS.

Tastiera ottima, sistema sempre reattivo e pieno di piccole chicche che rendono il mio lavoro più veloce, trackpad con funzioni rapide ed intuitive, finder fantastico.

Mi consigliate il Magic Mouse o il trackpad per usare il Macbook con monitor esterno? 

 
Io mi trovo meglio con il mouse.

La maggior parte degli utenti anche.

Il trackpad va benissimo se usi il portatile e non hai spazio, in tutti gli altri casi vai di mouse.

Se lo acquisti direttamente da Apple hai comunque 14 giorni per restituirlo se non ti trovi bene.


Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Io mi trovo meglio con il mouse.

La maggior parte degli utenti anche.

Il trackpad va benissimo se usi il portatile e non hai spazio, in tutti gli altri casi vai di mouse.

Se lo acquisti direttamente da Apple hai comunque 14 giorni per restituirlo se non ti trovi bene.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Credo che prenderò il Mouse perché costa la metà  :asd:

 
Ciao a tutti, quali sono le vecchie versioni più meritevoli di Mac OS da virtualizzare ?!

Su VMWare Fusion girano bene ?!

Una curiosità ... come funzionava la vecchia dock sulle versioni fino alla 9 ?!

OS85_3-720x540.png


 
Ciao a tutti, quali sono le vecchie versioni più meritevoli di Mac OS da virtualizzare ?!  Su VMWare Fusion girano bene ?!

Una curiosità ... come funzionava la vecchia dock sulle versioni fino alla 9 ?!

OS85_3-720x540.png
 Fusion non va indietro più di tanto. Non solo non fa girare nessuna versione per PowerPC, ma man mano si procede viene eliminato il supporto anche alle versioni precedenti.

Prendila con le pinze, ma mi sa che non riuscirai ad installare più del 10.8 (cioè nulla di più vecchio).

Inoltre da ieri sono scaduti i certificati delle immagini, compreso Mojave, quindi se vuoi installare qualcosa in un emulatore devi recuperare l’immagine con il nuovo certificato da Apple.

Il circolo vizioso é che per scaricare un’immagine di sistema vecchio devi 1. Avere un Mac o una macchina virtuale con quella versione del sistema e 2. Devi avere scaricato al tempo il sistema con il tuo Apple ID.

Ma la vera domanda é: se con Mojave’s fai tutto, che senso ha emulare un sistema vecchio?!?!

Quello che chiami dock si chiamava control strip e semplicemente raggruppava le impostazioni varie (volume, posizione di rete, impostazioni monitor, più eventuali altri componenti installandolo dall’utente). Oggi si fa tutto con i tasti funzione o con la touchbar

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top