Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
La partizione di ripristino è una piccola partizione nascosta che contiene una versione molto ridotta del sistema operativo e permette di eseguire disk utility, ripristinare le password utente, ripristinare il sistema da Time Machine oppure effettuare una nuova installazione del sistema operativo.

MA il sistema viene COMUNQUE scaricato da Internet: la partizione recovery è meno della metà della grandezza dell’installer completo. E in ogni caso non avrebbe molto senso, specialmente dopo qualche anno dall’acquisto, ripristinare un sistema certamente meno aggiornato rispetto a quello attuale.

https://support.apple.com/it-it/HT201314

La differenza fra recovery e internet recovery è che, PER I MODELLI CHE LO SUPPORTANO, è possibile scaricare in tempo reale ed eseguire anche system recovery.

Perchè può servire? Perché se per caso il disco (o SSD) viene sostituito con uno nuovo, su cui non è ancora presente la partizione di ripristino, ci si troverebbe bloccati.

Ovviamente il discorso vale solo per i computer in cui il disco è accessibile e non saldato sulla scheda, come accade nei MacBook Pro dal 2016 o nei Mac mini 2018.

Io continuo a sostenere la maggiore praticità delle chiavette...

Sent from my iPad using Tapatalk

 
Con Internet Recovery cosa succede alla partizione di recovery ??

Viene sovrascritta e si resettano le impostazioni ?! Oppure viene semplicemente scaricata e quella su disco non viene toccata ??

La partizione di ripristino sarebbe quella da 1gb e mezzo che non si può toccare ??

 
Con Internet Recovery cosa succede alla partizione di recovery ??

Viene sovrascritta e si resettano le impostazioni ?! Oppure viene semplicemente scaricata e quella su disco non viene toccata ??

La partizione di ripristino sarebbe quella da 1gb e mezzo che non si può toccare ??


Se avvii internet recovery può essere che:

1. hai un disco nuovo, vuoto (o hai partizionato il disco originale eliminando anche la partizione recovery), a questo punto ovviamente si crea una NUOVA partizione recovery dove prima non c'era

2. hai avviato internet recovery su un disco che ha ancora la partizione recovery. In questo caso IPOTIZZO che recovery venga sostituita per sicurezza. Di sicuro non ti trovi una doppia partizione recovery.

La partizione recovery varia in dimensioni a seconda del sistema operativo, spesso è più di 1,5 giga.

Mi sapete dire i vari formati dei supporti di installazione di macOS ??

Tipo quello che scarica da App Store con la quale si crea la chiavetta usb è .app
Mi sembra che tu ti stia facendo delle pippe mentali di dimensioni colossali. Cosa ti cambia l'estensione dell'installer?!?!?!?

Da qualche anno a questa parte gli installer sono gestiti da Apple come se fossero applicazioni (di qui il suffisso APP). In pratica si tratta di un pacchetto che contiene vari file, il più importante è un'immagine disco sola lettura che si chiama ESDInstall.dmg

Le applicazioni che creano la chiavetta USB non fanno altro che utilizzare un comando da terminale (createinstallmedia) a partire dall'immagine. Il comando ha una sintassi e posizioni relative delle cartelle diverse per ogni versione del sistema.

Comunque ripeto quanto detto con gentilezza qualche messaggio fa: stai canalizzando male la tua curiosità: io cercherei un argomento più interessante.

 
Ho fatto tutto ieri, la recovery è rimasta invariata anche col globo iniziale.

Per il secondo quesito, intendevo recuperare altre versioni da installare in vm con vmware fusion.

Poi non capisco perché uso male la mia curiosità... di cosa dovrei parlare se per il resto conosco bene l'So che lo uso tutti i santi giorni a lavoro ?!

 
Può essere che se l’hai installato da poco, Spotlight stia ancora indicizzando il contenuto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Esiste un programma che col click destro fa vedere l'hash (md5 ad es) del file senza usare il terminale ?! Su Windows uso Hashtab che non credo esista per Mac.

Altra cosa... lo Spazio Cancellabile si può recuperare tipo quando faccio la pulizia in Windows ?! Però su macOS la pulizia non bisogna farla ...

 
Come mai VMware Fusion ha anche l'icona in dock quando è avviato, oltre che in alto di fianco all'orario ?!   Ad es Adobe la ha solo in alto di fianco all'orario
 Come in molte altre applicazioni, puoi modificare questo comportamento nelle preferenze.

Esiste un programma che col click destro fa vedere l'hash (md5 ad es) del file senza usare il terminale ?! Su Windows uso Hashtab che non credo esista per Mac.   Altra cosa... lo Spazio Cancellabile si può recuperare tipo quando faccio la pulizia in Windows ?! Però su macOS la pulizia non bisogna farla ...
 Ecco il risultato di 2 secondi di ricerca

https://medium.com/@venj/a-nice-utility-for-calculate-hash-md5-sha1-etc-on-macos-cb7b4a8bf3de

...e lo spazio cancellabile viene gestito autonomamente dal sistema. É una delle tante cose che l’utente é meglio non vada a toccare.

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non avevi specificato che dovesse essere gratuito, e comunque l’idea era incoraggiarti a risolvere autonomamente questo genere di problemi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Project Zero ha detto:
Che vuol dire ... avevo già un po girato prima di chiedere
 
Vlc continua a girare scattoso con i film... sarà ora di aggiornarsi ?!

Prova iina al posto di vlc


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Okami ha detto:
Prova iina al posto di vlc


Sent from my iPhone using Tapatalk
L'avevo provato con Mojave ed erano più fluidi i film. Non so poi perché era diventato instabile il programma, e ho dovuto disinstallarlo...
 
Possibile che non si possono scegliere le immagini di sfondo random da far vedere sulla Scrivania (intendo quelle preimpostate in Immagini scrivania) ?! 

Alla fine, le immagini che mi interessavano le ho prese da Sistema/Libreria e le ho messe in Immagini ... cosi ho risolto :asd:

 
Ragazzi ho un problema assurdo, penso che sia venuto fuori dopo l'installazione di Catalina, praticamente ogni volta che metto su twitch un video a schermo intero in automatico non so perche mi fa una specie di split screen obliquo (dopo vi allego la foto per farvi capire bene) e lo fa anche su alcuni video di youtube; mentre su Nteflix, nowtv si vede tutto ok... qualcuno ha qualche consiglio?  ah ovviamente appena sposto un minimo il cursore torna tutto ok.

L'immagine lho messa sotto spoiler

413202.jpg
Edit. 

Ho fatto la cosa piu stupida del mondo e ho provato con Safari e qui tutto ok, quindi credo sia un problema legato a chrome, qualcuno ha qualche ideaa? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top